Entra

Visualizza la versione completa : luce!


kurtzisa
22-09-2007, 12:57
Premessa: non voglio parlare del metodo di illuminazione migliore, ma voglio parlare dell' illuminazione migliore per i coralli, illuminazione intesa come fonte di energia. Molte cose che scrivo sono ipotesi, mi piacerebbe discuterne con voi, visto che molti di voi sono più ferrati di me in campi che purtroppo non sono il mio forte.

Leggendo articoli, facendo prove o altro mi sono domandato,
Qual'è la miglior luce per i coralli (tutti i tipi zooxantellati)?

partiamo dalle splendide foto fatte da dani in reef cafè, non ho mai visto la barriera corallina dal vivo purtroppo, e, prendendo spunto da quelle, ho cercato di trarne delle ipotesi.
Un singolo raggio di sole parte dalla nostra stella per arrivare nei primi strati della nostra atmosfera, li la parte più energetica del nostro raggio di sole, cioè dai 450 nm in giù , viene utilizzata dall' ossigeno per creare lo strato di ozono che ci circonda, li in questo strato la maggior parte dei raggi ultravioletti, molto energetici, vengono assorbiti per creare reazioni tra le molecole e atmoni di ossigeno, mentre il resto passa in maggior parte.
Ora veniamo al nostro raggio di sole che si trova sulla superficie del mare, porta con se una piccola percentuale di raggi ultravioletti e quasi tutto lo spettro del visibile, iniziamo a scendere nelle profondità del mare, qui lo spettro del nostro raggio di luce inizia a perdere le componenti meno energetiche, il rosso, fino ad arrivare ad una preponderanza di luce blu e si porta dietro anche quella piccola percentuale di raggi ultravioletti.
Qui si trovano i nostri coralli, ed e' l'ambiente che cerchiamo di ricostruire nei nostri acquari. La natura non spreca nulla, ogni fonte di energia viene utilizzata al massimo, e le onde elettromagnetiche più energetiche sono a disposizione delle nostre zooxantelle... La clorofilla ha un picco di assorbimento massimo sui 430 e 454 nm, spettro dell' blu, ed un altro picco meno sensibile sui 643 e 662, spettro del rosso, ora la domanda sorge spontanea, le nostre alghe simbionti hanno la colorofilla di tipo "standard" o si sono adattate alle loro condizioni di vita? (molto diverse dalle piante che si trovano fuori dall' acqua)
Ora do spazio ad una mia ipotesi, e' uno spreco buttare via quella piccola percentuale estremamente energetica del raggio solare, sto a dire l'ultravioletto, le piante superiori per catturare tutta la luce visibile si servono di carotenoidi o altro per assorbire anche lunghezze d'onda che la clorofilla non può assorbire, lo stesso hanno fatto le nostre alghe, assorbono le onde ultraviolette molto energetiche e le utilizzano come fonte di energia, se quando la clorofilla assorbe energia, si eccita, e riemette energia parte di questa viene ceduta sottoforma di infrarosso (calore), lo stesso fanno i pigmenti che si prendono l'ultravioletto, si eccitano, e quando ricedono l'energia riemettono questa anche sottoforma di luce visibile all' occhio umano, la fluorescenza.
Questa ipotesi l'ho dedotta guardando i coralli nel mio nanoreef. Ho inserito come esperimento un led ultravioletto sui 380nm (uv-a), volevo vedere come si comportavano i coralli e soprattuto l'ho lasciato acceso di notte perche' era molto bello vedere la furcata illuminarsi. Adesso mi trovo con varie acropore che nell' arco di un mese sono diventate fluorescenti, ho una acropora nana con la colata di un azzurrino chiaro, i polipi che sono verdi fluorescenti mentre il rametto haimè e' marrone (il tessuto e' ottimo a mio avviso), di notte tutto il rametto e' fluorescente tranne la parte in ombra.

Partendo da queste mie conclusioni penso che uno spettro di luce che parte dai 400 nm fino ai 500 nm (in piccola parte anche dai 380 ai 400 nm) sia sufficente per far crescere rigogliosi i notri coralli. Un tocco di colore dato da una piccola luce daylux ed il gioco è fatto...

Queste sono tutte ipotesi, ipotesi che possono essere avvallate oppure totalmente distrutte da studi del settore o da persone che hanno studiato queste cose... Chiedo il vostro aiuto per capire cosa ci sia di migliorabile in quello che ho detto

kurtzisa
22-09-2007, 12:58
ho trovato molto interessante questo articolo

http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/0052.htm

preso da questo portale

http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/

***dani***
22-09-2007, 18:07
Interessante... per altro a vedere il mare viene da chiedersi perché non illuminare solo con luci blu, la sotto è tutto blu, anche se... i colori sono più che altro in alto...

grazie per la citazione delle foto :-)

kurtzisa
22-09-2007, 18:18
Interessante... per altro a vedere il mare viene da chiedersi perché non illuminare solo con luci blu, la sotto è tutto blu, anche se... i colori sono più che altro in alto...

grazie per la citazione delle foto :-)

sono rimasto incantato, certo che ce ne sono due con un soggetto veramente brutto :-D -11 :-D -11 #27 -71 -68 -b02

aspetto altre risposte

*Tuesen!*
23-09-2007, 10:42
Partendo da queste mie conclusioni penso che uno spettro di luce che parte dai 400 nm fino ai 500 nm (in piccola parte anche dai 380 ai 400 nm) sia sufficente per far crescere rigogliosi i notri coralli. Un tocco di colore dato da una piccola luce daylux ed il gioco è fatto...

Sono pienamente daccordo, in indonesia i più bei coralli li ho visti tra i 15 e i 30 mt di profondità. Se non illumini con una torcia vedi tutto blu. Secondo me a quelle profondità non arrivano neppure gli ultravioletti....ed è per questo che i tessuti si colorano. in genere le fluorescenze tendono a coprire il colore vero del tessuto portando il corallo al monocromatico verde fluo.
Il problema vero è trovare quel tipo di luce.....dalla mia (poca) esperienza i T5 sono il miglior compromesso tra potenza e qualità dello spettro...di più nin zò.

kurtzisa
23-09-2007, 11:29
Partendo da queste mie conclusioni penso che uno spettro di luce che parte dai 400 nm fino ai 500 nm (in piccola parte anche dai 380 ai 400 nm) sia sufficente per far crescere rigogliosi i notri coralli. Un tocco di colore dato da una piccola luce daylux ed il gioco è fatto...

Sono pienamente daccordo, in indonesia i più bei coralli li ho visti tra i 15 e i 30 mt di profondità. Se non illumini con una torcia vedi tutto blu. Secondo me a quelle profondità non arrivano neppure gli ultravioletti....ed è per questo che i tessuti si colorano. in genere le fluorescenze tendono a coprire il colore vero del tessuto portando il corallo al monocromatico verde fluo.
Il problema vero è trovare quel tipo di luce.....dalla mia (poca) esperienza i T5 sono il miglior compromesso tra potenza e qualità dello spettro...di più nin zò.

secondo me la stotto gli ultravioletti li trovi, sono un pochino piu energetici del blu anche se sono in musura estremamente piccola...

si potrebbe provare con una selezione di lamapde t5, plafoniera da 8 lampade con 6 t5 attinici e 2 daylux...

*Tuesen!*
23-09-2007, 11:47
eviterei gli attinici userei luce blu, ma se non sbaglio usando gli ATI spezial dovresti ottenere lo spettro giusto evitando le daylight

***dani***
23-09-2007, 14:46
rispetto al mare anche gli spezial sono troppo bianchi...

tornando a guardare la mia vasca con 6 spezial e 2 blu plus, appena tornato dal mar rosso la trovavo INNATURALMENTE bianca...

kurtzisa
24-09-2007, 09:46
a questo punto tutte blu ed una sola bianca per ricreare l'effetto mare...

Abra
25-09-2007, 11:26
è da quando sono usciti i t5 ATI che dico che il miglior rapporto è 1:1 uno aquaspezial e uno blù,ma nessuno mi ha ascoltato :-D :-D pianino pianino venite a casa dal babbo eh ;-)

ik2vov
26-09-2007, 00:29
Vi sono almeno un paio di elementi che mi sembra non abbiate preso in considerazione....
Sappiamo che i coralli del genere Acropora si nutrono al 70% tramite la luce, il restante 30% lo fornisce l'acqua.... nelle nostre vasche forniamo quel 30%? io ho seri dubbi....
Sappiamo che la luce che arriva a 15 metri, ad esempio, ha una tonalita' prevalentemente blu, la maggiore parte dello spettro viene assorbita dall'acqua, nel nostro reef riusciamo a fornire abbastanza potenza luminosa per far assorbire quel 70% con una luce blu che ha un PAR bassissimo?

Ciao

ale_nars
26-09-2007, 00:50
Vi sono almeno un paio di elementi che mi sembra non abbiate preso in considerazione....
Sappiamo che i coralli del genere Acropora si nutrono al 70% tramite la luce, il restante 30% lo fornisce l'acqua.... nelle nostre vasche forniamo quel 30%? io ho seri dubbi....
Sappiamo che la luce che arriva a 15 metri, ad esempio, ha una tonalita' prevalentemente blu, la maggiore parte dello spettro viene assorbita dall'acqua, nel nostro reef riusciamo a fornire abbastanza potenza luminosa per far assorbire quel 70% con una luce blu che ha un PAR bassissimo?

ik2vov, le aquaspezial ATI forse sono un buon compromesso??

Abra
26-09-2007, 11:12
ik2vov, hai ragione bellissima discussione #25 #25 però mi chiedo e vi chiedo nei primi metri prima che vengano assorbiti gli altri spetri e anche quello blù è ancora meno filtrato giusto????? mettiamo che lo spettro che serve hai nostri coralli sia quello nel blù non può essere che con le hqi di forte wattaggio noi forniamo il blù e molto forte che a loro serve e altra luce che ci fà vedere l'acquario + bianco ma che loro non sfruttano?????

ik2vov
26-09-2007, 12:19
abracadabra, studi hanno mostrato le reazioni dei coralli alle differenti frequenze luminose, alcune pocilloporine sono monofrequenza e sintetizzano unicamente quella frequenza luminosa, le zooxantelle invece assorbono "di tutto"...
viene quindi sfruttato tutto lo spettro luminoso.... in natura nulla viene scartato e "sprecato"....

Ciao

Abra
26-09-2007, 14:45
ik2vov, azz sù internet in italiano non riesco atrovare nulla mi dici dove posso trovare qualcosa sù questi studi come sai io e l'inglese non andiamo molto daccordo.Quindi il tuo discorso è riescono a sintetizzare anche solo il blù, e anche il resto se le viene fornito giusto?????

kurtzisa
26-09-2007, 14:54
ik2vov, ti cito l'articolo di ap sull' illuminazione, fanno vedere la curva del par, quella ideale e quella di un'ipotetico strumento di misura, molto scarso, mi sembra che parlando con te sie venuto fuori che hai uno strumento per misurare il PAR, che curva di risposta ha? Sarebbe interessante sapere a parità di numero di fotoni se quello più energetico (blu) ottiene una risposta uguale dalo strumento o dalle piante di quello meno ernergetico (rosso)

Puoi indicarmi un articolo, un libro o qualcosa che parli delle pocilloporine e a che frequenze rispondono? tanto per farmi un idea...

ik2vov
26-09-2007, 14:56
abracadabra, in italiano non mi sembra vi sia nulla.

Da tanti anni alcuni amici utilizzano come illuminazione lampade Radium o Venture a 20.000°K, la crescita e' nettamente inferiore a vasche illuminate con lampade da 10.000°K o ancora inferiore alle lampade da 6.500°K, ma hanno vasche che stanno bene.... i colori? boh, de gustibus..... la visione della stanza nella quale c'e' l'acquario? boh, de gustibus..... non so se si ha presente una vasca da 120cm con due lampade da 400W Radium da 20.000°K sopra..... io a vivere in una discoteca non ci resisto, ma non mi permetto di sindacare le scelte di altri.

Restando in tema, se la crescita e' minore con le lampade a questa tonalita' quale e' la spiegazione? E' meglio fornire tutto lo spettro o solo una parte?

Ciao

kurtzisa
26-09-2007, 15:25
CUT...

Restando in tema, se la crescita e' minore con le lampade a questa tonalita' quale e' la spiegazione? E' meglio fornire tutto lo spettro o solo una parte?

Ciao

Quindi da questi dai che ci dai possiamo ben dire che non di solo blu vivono i coralli :P

Prendiamo ad esempio il mare, magari la componente blu è si maggiore ma non è detto che la componente rossa a 10mt di profondita non sia inesistente...

Oppure il rateo di crescita maggiore nelle nostre vasche piuttosto che il reef è dato dal fatto di avere uno spettro di luce migliore per le zooxantelle

le mie sono solo ipotesi...

ik2wow, dalla tua esperienza, cosa ne pensi?

Abra
26-09-2007, 15:35
ik2vov,se parliamo di luce in natura parliamo anche di crescita come in natura,cioè restiamo a esempi di crescite come in natura che illuminazione pensi sia l'ideale???? o meglio quale luce possiamo fornire magari di minor vattaggio ma mantenendo sempre le stesse caratteristiche di colore e crescita forse lenta paragonata a molte vasche che vedo?????

ik2vov
26-09-2007, 16:16
abracadabra, tu mi stai dicendo che preferisci usare una luce blu in vasca, avere una vasca mediamente BUIA che pero' somigli di piu' a quello che e' la barriera corallina?
Che ti va bene di avere un rateo di crescita di un decimo rispetto a quello che abbiamo in vasca normalmente per essere piu' simile a quanto accade in natura?
Che accetti di avere una discoteca in casa o dove tieni la vasca visto che con quelle luci vengono esaltate certe tonalita' tipo il bianco per avere una vasca piu' possibile simile alla barriera corallina? non puoi nemmeno vedere la TV in zona vasca, riuscire a tagliare quella luce per poter vedere decentemente in casa e' dura eh....

Se quanto sopra per te e' accettabile, inizia con il ridurre il calcio perche' con minore crescita devi tenere dei valori simili a quelli in mare, non puoi "spingere" maggiormente gli elementi, lo stesso vale per il Kh etc.... Limita l'alimentazione perche' questa stimola la crescita e piu' alimento corrisponde a maggiore necessita' di carbonati, calcio etc.... cambia le lampade in blu e poi cerca di riequilibrare quanto viene assimilato.

Ciao

Abra
26-09-2007, 18:07
ik2vov, bè diciamo che se faccio un acquario e lo voglio naturale dovrei fare tutto quello che hai elencato,almeno ora ho una base sù qui partire visto che fino ad ora si è detto che le luci blù non servono a nulla,da quello che hai scritto mi sembra di interpretare l'opposto.

ik2vov
28-09-2007, 10:55
abracadabra, chhe le luci blu non servano a nulla lo si e' detto fino a quando le luci blu non servivano a nulla..... :-)) ovvero utilizzare una plafoniera da 400W o 250W di HQI con 2xT8 affiancati.... per quanto potenti potessero essere questi T8, a 15cm dal pelo dell'acqua, se non a 30cm come suggerito dalle case produttrici, non servono a nulla se non a tagliare la luce delle HQI ed a renderle piu' gradevoli alla nostra vista....
Utilizzare lampade tipo Venture 20.000°K e' un discorso totalmente differente come l'utilizzo di T5, queste sono differenti dai neon T8 classici e sopratutto non vengono tenute tra i 15 ed i 30 cm d'altezza.....

Ciao

ik2vov
28-09-2007, 10:56
Oppure il rateo di crescita maggiore nelle nostre vasche piuttosto che il reef è dato dal fatto di avere uno spettro di luce migliore per le zooxantelle

kurtzisa, senza ombra di dubbi una quantita' maggiore di zooxantelle la si ha con una luce maggiore, le zooxantelle producono energiia per il corallo che puo' a questo punto utilizzare gli altri elementi per la crescita.

Ciao

bibarassa
11-10-2007, 22:07
ik2vov, ma i pigmenti fotosintetici delle zooxantelle (clorofille e peridinina) non sfruttano maggiormente lo spettro blu/viola della luce? e quindi fornendo loro uno spettro che va dai 410 ai 460 (luce blu/viola) non fornisco luce maggiormente utile alla fotosintesi. A noi la vasca sembra + buia, ma non per le zooxantelle.

Ciao
Tiziano

kurtzisa
11-10-2007, 22:37
ik2vov, ma i pigmenti fotosintetici delle zooxantelle (clorofille e peridinina) non sfruttano maggiormente lo spettro blu/viola della luce? e quindi fornendo loro uno spettro che va dai 410 ai 460 (luce blu/viola) non fornisco luce maggiormente utile alla fotosintesi. A noi la vasca sembra + buia, ma non per le zooxantelle.

Ciao
Tiziano

a questa domanda si risponde con la risposta della clorofilla A e B nei confronti della luce, si hanno 2 picchi anche sullo spettro giallo-rosso, quindi servono anche quelli, la zona dello spettro che la clorofilla non copre è adibita dalle piante (alghe) a dei pigmenti fotosintetici diversi (carotenoidi ecc ecc)

Nella nostra vasca NON riusciamo a somministrare cibo solido in maniera adeguata ai nostri coralli, che chiedono di più alle loro zooxantelle, mentre nel reef anche a profondità maggiori si hanno colori stupendi visto che molto nutrimento viene catturato dai polipi... correggetemi se sbaglio

bibarassa
11-10-2007, 23:29
kurtzisa, nelle zooxantelle le clorofille più "importanti sono la A e la C2. La A assorbe maggiormente lo spettro blu/viola della luce e anche del rosso, la C2 assorbe principalmente lo spettro blu della luce. La peridinina, pigmento fotosintetico carotenoide, assorbe principalmente lo spettro blu/viola assieme a del verde. Quindi è vero che servono il rosso e il verde ma in percentuale mooolto minore rispetto al blu/viola. Per quanto riguarda il cibo solido penso che i nostri coralli nelle nostre vasche si sanno addattare anche ai vari surrogati liquidi che diamo, eppoi hanno a disposizione batterioplancton ,sedimenti in sospensione, escrementi dei pesci e chissa cos'altro ancora.

Ciao
Tiziano

kurtzisa
24-10-2007, 13:44
kurtzisa, nelle zooxantelle le clorofille più "importanti sono la A e la C2. La A assorbe maggiormente lo spettro blu/viola della luce e anche del rosso, la C2 assorbe principalmente lo spettro blu della luce. La peridinina, pigmento fotosintetico carotenoide, assorbe principalmente lo spettro blu/viola assieme a del verde. Quindi è vero che servono il rosso e il verde ma in percentuale mooolto minore rispetto al blu/viola. Per quanto riguarda il cibo solido penso che i nostri coralli nelle nostre vasche si sanno addattare anche ai vari surrogati liquidi che diamo, eppoi hanno a disposizione batterioplancton ,sedimenti in sospensione, escrementi dei pesci e chissa cos'altro ancora.

Ciao
Tiziano

grazie della delucidazione, molto interessante (scusa ma non l'avevo notata...)

Lavorando nel campo dell' illuminazione ho chiesto a destra e a manca informazioni... Mi hanno mandato un sunto di un libro in inglese che parla di piante e illuminazione indoor (studio eseguito nel 97... molte cose sono cambiate ma per iniziare...) e finalmente ho capito alcune cose che non mi erano poco chiare, chi vuole le 4 paginette chieda pure che gliele invio per e-mail.

Fanno vedere uno schema con una media della curva di risposta delle piante alla luce (PAR) e spiegano che da questa curva di risposta alcune piante possono anche discostare del 25% dei valori, ogni pianta sfrutta la luce in modo diverso... Cosa che mi ha fatto pensare è questa curva ha tra i 600 e 650 nm un picco di assorbimento maggiore che tra i dintorni delle radiazioni sul 450 nm (ultravioletto usato molto poco), quindi che, per esperienza di molti, sotto le hqi da 10000°k i coralli hanno più luce utilzzabile che sotto le 20000°K, per via della componente rossa maggiore.

Ora, le nostre zooxantelle, che curva hanno?

crisalide
28-12-2007, 02:07
ragazzi nessuna novità? :-))

G@BE
11-01-2008, 01:06
http://www.saltwaterfish.com/vb/showthread.php?t=215821

questa è l'ulluminazione di 2 hqi da 20000 da sole.....! Sembra fast and furious...

dany78
28-01-2008, 19:03
guardate l'articolo un giardino di coralli in ap ha un rapporto 1:1 tra bluspezial e blu eppure i colori sono stupendi quindi data la mia enorme ignoranza il blu non è poi tanto inutile visto che come wattaggio ha 816w di cui la metà con blu.

G@BE
28-01-2008, 21:07
metà blu e metà bianchi viene un colore stupendo, stesso motivo per cui sono bellissime le megacrhome 12500 .... o le 14000, ma le 20mila da sole...proprio no ....

thedarkman
29-01-2008, 23:50
Molto interessante come argomento!

Volevo solamente portare una mia esperienza, infatti nella mia vecchia vasca ho utilizzato per parecchio tempo delle Venture 400 W 20.000°K.
Ricordo che i coralli, principalmente LPS, stavano molto bene, nonostante le condizioni dell'acqua non fossero sicuramente ottimali, a quei tempi infatti ero agli inizi e non vi conoscevo ancora.
Mi schiero però dalla parte di Gilberto dicendo che la vasca era blu e rivedendo ora delle vecchie foto, mi chiedo come avessi fatto a tenere in casa una vasca del genere. Altro particolare non da trascurare è che tutto tendeva al verde, la vasca era piuttosto monocromatica...
Non per ultimo, con 400 W di luce avevo una vasca decisamente buia, e parliamo di un 250 lt...
Tempo dopo ho potuto anche vedere delle Radium 20.000°K e devo ammettere che anche queste ultime mi sono apparse veramente buie, e pensare che erano 800 W.

Da queste mie esperienze ora come ora tendo a stare con le 10.000°K, al fine di vedere una vasca luminosa, del resto se spendo tanti soldi per avere luce, la voglio anche vedere stà luce, se poi voglio colori da discoteca, vado in discoteca... :-))

kurtzisa
30-01-2008, 13:47
leggendo anche l'esperienza di thedarkman viene da chiedermi se a questo punto la temperatura di colore delle nostre vasce viene scelta solo per l'eeffetto ottico che abbiamo oppure per la salute dei coralli :P

ale_nars
30-01-2008, 14:08
se posso dire una minchiata...perchè sono moooolto meno ferrato di voi....
mi pare di capire che dipende da cosa vuoi ottenere,se vuoi maggiore crescita le 10000k o 6500 meglio ancora,le zooxantelle producono energia in quantità,ma per questo si riproducono anche a palla facendo il corallo meno colorato....se vogliamo più colore,ci vuole una luce più blu,valori di calcio e kh più bassi e minor crescita...questa è la mia idea.

thedarkman
30-01-2008, 14:30
leggendo anche l'esperienza di thedarkman viene da chiedermi se a questo punto la temperatura di colore delle nostre vasce viene scelta solo per l'eeffetto ottico che abbiamo oppure per la salute dei coralli :P


Ti sembra che i miei coralli non siano in salute?
Da quello che ho visto io, in vasche migliori della mia, se la vasca gira bene i coralli stanno bene sia con le 10.000 che con le 20.000, sia con i T5 che con le HQI. E' vero che abbiamo differenze nei colori e nel tasso di crescita, ma, volendo il bene dei coralli, andrei più a favore della crescita che del colore, lo vedo infatti un dato più significativo e meglio confrontabile.
Mi spiego meglio, se tu vedi un'acropora che cresce molto (nei limiti di quel corallo), pensi anche che stia bene, se la vedi verde invece di blu o marrone come fai a dire che stà bene o male?
Ad ogni modo sono sempre stato convinto che la migliore soluzione sia quella di miscelare HQI da 250/400 W a 10.000°K con HQI 400 W 20.000°K, ma quanti di noi se lo potrebbero permettere?

ale_nars
30-01-2008, 15:44
e in che modo li misceleresti? un lumenark con 2 lampadine?

G@BE
30-01-2008, 15:57
thedarkman, sulla barriera abbiamo poca crescita e molto colore .....

thedarkman
30-01-2008, 16:11
e in che modo li misceleresti? un lumenark con 2 lampadine?


Purtroppo questo decaderebbe troppo la durata delle lampadire, non sarebbe male però metterlle parallele, magari leggermente inclinate verso il centro della vasca.
Se non ricordo male una cosa simile la dovrebbe avere Aster.


thedarkman, sulla barriera abbiamo poca crescita e molto colore .....


Non è che se mettiamo le 20.000 abbiamo colore e con le 10.000 no, ricordate ad esempio la vasca di Alexalbe? Se non erro aveva solo lampade da 10.000°K.
Il fatto che in natura ci sia poca crescita credo sia imputabile a fattori ambientali, predatori, parassiti e altro...

P.S.: Queste sono solamente delle mie idee, non voglio avere ragione per forza.

G@BE
30-01-2008, 17:33
infatti non mi riferivo a quello, dicevo solo che il parametro di salute è più il colore della crescita, ma il colore si ottiene anche con le 10000 ...... il problema è l'insieme, ca, mg, kh, salinità, nutrienti, cibo a sufficienza, luci e grande stabilità dei valori.... la luce da sola non può fare certo miracoli e se prendiamo in considerazione impianti di illuminzione ben bilanciati e di buona qualità ci forniscono tutti risultati molto simili, poi in base ai nostri gusti ed alle nostre necessità (c'è chi viole un poca più di crescita, chi preferisce colori più brillanti, chi li vuole più pastello) scegliamo le lampade...

In sostanza voglio dire che in una vasca perfettamente bilanciata e gestita correttamente avere una 8x39 T5 o una 2x250 10mila o 15mila, o 2 400 da 20mila.....il risultato è molto simile!

Attenzione stò parlando di reali condizioni del corallo, non di come lo percepiamo noi, voglio dire che le luci blù accentuano le fluorescenze al nostro occhio ma non è che il corallo diventa fluorescente....il colore è sempre quello....

Nidios
16-03-2008, 20:17
Scusate ragazzi se mi intrometto nella discussione,
ho notato in un grosso vivaio degli acquari stupendi come effetto riverbero od onde smosse sulle rocce e coralli, e gli unici che lo facevano montavano le lampade HQI.

Vorrei chiedervi se questo effetto dipenda propio dalla lampada HQI o da altri fattori, l'effetto è veramente spettacolare: l'acqua mossa dalle pompe si riflettevano sulle rocce ed altro, sembrava propio di stare alle maldive.

Ciao e grazie da Fabio

ale_nars
17-03-2008, 01:03
Nidios, dipende dalla luce puntiforme emessa dalle hqi.

Nidios
17-03-2008, 13:33
Nidios, dipende dalla luce puntiforme emessa dalle hqi.

Scusami, nel senso puntiforme?
A me interessava avere quell'effetto, e non ho capito se lo fanno solo le lampade HQI o delle normali T5.

Da cosa dipende?

Se bisogna prendere delle lampade HQI, quali sono i modelli giusti che fanno quell'effetto?

Ciao e grazie da Fabio

ale_nars
17-03-2008, 13:38
Nidios, le hqi hanno una luce puntiforme (qualsiasi hqi) quindi proiettano l'ombra delle onde sul contenuto della vasca e danno quell'effetto gradevole che vedi,la luce diffusa dei neon (t5 o t8) non produce quell'effetto.
Quindi se vuoi il riverbero del sole stile tropici...prendi una qualsiasi HQI.

Nidios
17-03-2008, 20:01
Nidios, le hqi hanno una luce puntiforme (qualsiasi hqi) quindi proiettano l'ombra delle onde sul contenuto della vasca e danno quell'effetto gradevole che vedi,la luce diffusa dei neon (t5 o t8) non produce quell'effetto.
Quindi se vuoi il riverbero del sole stile tropici...prendi una qualsiasi HQI.

OK, ora è più chiaro... mi sa propio che la vasca me la devo costruire per poi mettere la plafoniera per le HQI.

Fabio

brasic
19-03-2008, 15:32
avete sentito parlare di luci al led? recenti studi spingono verso questa soluzione (massimo risparmio energetico), ma ancora siamo alla preistoria

Sandro S.
19-03-2008, 15:46
ma una plafoniera interamente con tecnologia a LED non si può fare ?

brasic
19-03-2008, 15:54
questo non lo so, ma in molti comuni sono stati sostituiti i lampioni di 250 W con plafoniere al led con un risparmio del 60% . speriamo bene!

Sandro S.
19-03-2008, 15:55
infatti.

bisognerebbe conoscere qualcuno del settore che se ne intende.

ik2vov
19-03-2008, 16:16
Qualcuno del settore che ci sta lavorando c'e', sembra pero' si sia ancora troppo "lontani" dagli altri sistemi di illuminazione...
La Solaris e' una plafoniera immessa sul mercato un po' di tempo fa, e' stata testata anche da Dana Riddley e non ne e' rimasta proprio entusiasta senza parlare del costo che passa i 1500€ (se non ricordo male).

Ciao

G@BE
19-03-2008, 16:18
http://www.solarisled.com/


#36#

Sandro S.
19-03-2008, 16:19
ha 50 led, ma a quanti neon è paragonabile ?

G@BE
19-03-2008, 16:34
50 LED = 250w - 13000K - 7000 Lumen
1 Gieseman Megachrome = 250w - 12500K - 13500 Lumen

la plafo a led ha più PAR grazie alla maggiore dominanza di radiazioni blu....ma per il resto mi pare che non ci sia confronto.... #24

ah i led non li sostituisci praticamente più....la gieseman 2 volte all'anno per un costo di 160€, però la plafo a led costa 2000$ ..... mi ci pago una plafo + le lampade per 4 anni ....

la convenienza??? bho...forse sbaglio?

Sandro S.
19-03-2008, 16:40
bè ...visto come stà andando il dollaro ultimamente....

G@BE
19-03-2008, 17:24
2000$ = 1250€ = una plafo 250w + 4 T5 + lampade per 4 anni ..... deve scendere ancora tanto :-))

Restart
25-03-2008, 19:15
Ho trovato solo ora questo post interessante e desidero condividere con voi alcuni miei studi.
Innanzi tutto vi informo che c'è un mio 3d sull'illuminazione a led nella sezione fai da te.
Anch'io dopo aver attentamente studiato la luce sono giunto alla conclusione che lo spettro migliore era nel blu.Difatti nella mia plafoniera c'è un rapporto di led blu verso i bianchi di 2:1.
L'equivoco sulle lampade che dichiarano 20000k nasce,evidentemente,dal fatto che non sapete come vengono testate le lampadine e come viene assegnata loro a temperatura di colore.
i gradi k sono dati dal riscaldamento di un "black body" e la sua emissione elettromagnetica ad una determinata temperatura,k appunto,da un determinato colore associato.Per le lampade invece entra in gioco il CCT che significa Correlated Color Temperature che è derivato dalle coordinate cromatiche delle lampade.Quindi un 20000k di una HQI non corrisponde al 20000k dell'onda emessa dal black body ma è una risultante matematica di tutto ciò che emette,e vi assicuro che emette tanti UV,che fanno media nel calcolo.Sotto riporto una tabella riguardo che dice dove sono realmente i gradi k e dove sono invece le emissioni di alcune lampade.
Con questo discorso mi aggangio all'efficienza del led in tal senso.I led vengono misurati nello spettro di emissione e quindi un led blu a 450nm è sicuramente a 20000k.
Le mie conclusioni portano a dire che forniamo con le HQI una miriade di luce che non serve a nessuno se non a fare calore e a renderci più gradevoli i colori.
Nelle profondità del mare è il nostro cervello che fa i colori e ce li fa vedere,riesce da un pixel a trasformarci l'imagine a colori.
Maurizio

Restart
25-03-2008, 19:18
Scusate, ma dal portatile non riesco ad inserire la tabella.[/img]

G@BE
26-03-2008, 12:29
ottimo maurizio...ottima spiegazione...!

in quest'ottica potrebbe prendere senso...! Cioè...mettiamo sù 2000#3000 o 10000 lumen in meno ma con un PAR doppio o triplo .... giusto?

E questo è "migliore" per i nostri coralli? Cioè voglio dire...sicuramente il PAR è fondamentale visto che le zooxantelle fotosintetizzano...ma la "potenza" della luce è veramnte così trascurabile? i valori di luce (lux) a 5 metri di profondità sulla barriera sono quelli di una hqi da 400 a 20cm e di "un milione" di led a 5 cm ....

meglio la 400 o il milione di led? o meglio tutti e due? Però a sto punto non consideriamo più un'ottica di risparmio ma puramente di migliorare le condizioni della nostra vasca... !!??

avanti che c'è molto da dire e l'argomento è interssante, non facciamolo morire...


:-))

Restart
26-03-2008, 12:56
G@BE,
il lumen è una unità di misura della luce rispetto alla risposta dell'occhio umano.
I lux di conseguenza sono dati da lumen/ area.
Sono unità di misura valide per vedere come un corallo od un pesce?
Attualmente si sta esplorando il PAR ed il PUR che non sono unità di misura della luce riconosciute ma che si basano sull'effettiva emissione di fotoni e del loro assorbimento ed utilità rispetto a determinate lunghezze d'onda.
Se si sta cercando un'unità di misura diversa dal solito lumen o lux non ti viene il dubbio che forse qualcuno si è accorto che i coralli o piante necessitano di qualcosa in particolare che non sia la potenza?
Di una lampadina da 400W solo 140 watt vengono convertiti in luce e ben spartiti in tutto lo spettro visibile e non.Il resto viene tutto dissipato in calore e riflessione,anche interna la bulbo stesso.
Ci sono led da 5mm e led di potenza e la differenza è sostanziale.
Ora non sono un messia del led ma ritengo che se si vuole una determinata qualità di luce,alla tecnologia attuale, solo essi possono fornircela.

Maurizio

G@BE
26-03-2008, 13:35
lux e lumen sono unità di misura definite per misurare la quantità di luce nello spettro visibile....e i coralli e le piante assorbono luce nel visibile...quindi lux e lumen sono utilizzabili per stabilire la quantità di luce che forniamo alla vasca

par e pur determinano la qualità della luce, cioè quanta della radiazione da me inviata viene ricevuta ed utilizzata dagli animali. altro parametro di qualità è la temperatura di colore (con tutti i discorsi relativi di cui sopra)

la mia domanda è: basta la qualità senza la quantità? Viceversa no, e questo lo sappiamo bene dalla nostra diretta esperienza. Perchè il led fornisce luce di altissima qualità ma in bassa quantità....! Se si vanno a vedere le varie vasche sul sito di quelle palfoniere e si leggono un pò di articoli...non è che proprio diano i risultati di una buona hqi da 400, e questo anche se l'hqi disperde in calore, in riflessioni ecc....ecc....

IMHO ovviamente, oltretutto mi riferisco solamente alla mia esperienza diretta ed agli articoli che trovo in rete, non sono uno studioso nè della luce nè delle lampade nè tantomeno dei led....

Restart
26-03-2008, 14:23
lux e lumen sono unità di misura definite per misurare la quantità di luce nello spettro visibile....e i coralli e le piante assorbono luce nel visibile...quindi lux e lumen sono utilizzabili per stabilire la quantità di luce che forniamo alla vasca



Assorbono solo una parte del visibile.
La risposta ,che hai già dato, è giusta luce alla giusta potenza.Il resto è spreco.Ed in un periodo dove le risorse energetiche iniziano ad essere centellinate ed esose occorre trovare soluzioni alternative e nello stesso tempo valide.
Cmq io ho visto delle solaris dal vivo e devo dire che spingono forte nonostante le dimensioni mastodontiche dell'acquario in cui erano.

Maurizio

Pfft
26-03-2008, 14:31
Parlando sempre di luce segnalo questo recente articolo uscito su Advanced Aquarist.

http://www.advancedaquarist.com/2008/3/aafeature1

Moooolto interessante..

Restart
26-03-2008, 14:58
Si parla sempre dell'importanza del blu e di un esperimento fatto,guarda caso,con i led.

ik2vov
26-03-2008, 16:07
Restart, parliamo dando senso a cio' che diciamo senza fare tanto gli estremisti.....
Io non ho ancora visto una vasca illuminata dai led, o meglio, ho visto due vasche che si chiamano tali in quanto contenevano acqua ed altro, ma di certo non erano vasche reef....
La Dottoressa Dana Riddley ha testato e scritto le sue impressioni sulla plafoniera LED Solaris, non ne e' uscito un'articolo particolarmente entusiatico....

Sicuramente saprai quello che dici, ma t chiedo di mostrarmi una vasca reef degna di tale nome illuminata dai led di modo da potermi fare un'idea personale....

L'importanza del blu non e' una scoperta.... penso ormai lo sappiano anche i muri di questo portale, ma c'e' blu e blu.... ;-)

Ciao

Restart
26-03-2008, 16:49
Dana Riddley :
Conclusion
It is only a matter of time before LED arrays replace the aging technologies of metal halide and fluorescent lamps. The advantages of LEDs are many – low power consumption, practically no in infrared or ultraviolet radiation transmitted to the aquarium, spectral tuning of LED combinations and so on.
With competition, the prices of these LED arrays will fall. For now, the initial purchase price will be an obstacle to some. But for discerning hobbyists looking for long-term savings and the ‘green’ thing to do, the AI LED luminaire is well worth considering.
-28d#

Pfft
26-03-2008, 17:07
Restart, il punto di quell'articolo , che non parla di luci LED, per me però è altro.. nell'esperimento le luci prese come test sono :

Above one tank was placed a 20K 175W XM single-ended metal halide bulb; a second tank was illuminated with a 10K 175W XM single-ended metal halide bulb, and the third tank was topped with a Tek Light fixture featuring 4 x 24W T5 bulbs (2 x 24W Aquasun VHO's in the exterior positions, 1 JALLI 10000K, and 1 AB actinic blue in the interior positions).

Quindi niente LED ..

Per me uno dei punti più interessanti è questo :

More recently, Schlacher et al. examined growth rates of Acropora solitaryensis under 150W metal halide bulbs rated at 5.5K, 10K, 14K, and 20K color temperatures (Schlacher, 2007). After 3 months of grow-out, the overall growth rates under the different bulbs were quite distinct: 6.2 mg/day at 5.5K, 4.9 mg/day at 10K, 8.5 mg/day at 14K, and 10.9 mg/day at 20K.

Restart
26-03-2008, 17:25
Pfft,
non saprò leggere o lo ho letto tutto solo io?

Using a brown Pocillopora meandrina as a test case, coral coloration was visually assayed after exposure of this SPS to focused light from either blue, red, green, yellow, or ultraviolet LED's over a period of greater than 7 weeks. The coral section irradiated by the blue LED turned from brown to pink, whereas the other colored lights either had no effect, or promoted coral bleaching. This limited investigation led to some intriguing speculation about the connection between growth light and coral color, and it sets the stage for the more extensive studies described below.

Abra
26-03-2008, 17:42
a parte che potete tradurre i pezzettini che mettete anche x noi ignoranti.....col traduttore mi dice che in pratica,sotto i 20k gli animali crescono di +,se ho capito bene,e quì mi riallaccio sempre al discorso che facevo tempo fà dove mi era stato detto che la miglior combinazione x i neon era 1a1 tra 14000k e blù.da ignorante penso che questa combinazione sia simile hai 20000k o sbaglio #24

se così fosse una luce accecante in acquario x noi....non significa crescita e salute x i nostri ospiti.

Restart
26-03-2008, 17:52
More recently, Schlacher et al. examined growth rates of Acropora solitaryensis under 150W metal halide bulbs rated at 5.5K, 10K, 14K, and 20K color temperatures (Schlacher, 2007). After 3 months of grow-out, the overall growth rates under the different bulbs were quite distinct: 6.2 mg/day at 5.5K, 4.9 mg/day at 10K, 8.5 mg/day at 14K, and 10.9 mg/day at 20K.

Qui dice che sono stati sottoposti deei pezzi di Acropora solitaryensis sotto HQI di 150W a vari spettri di emissione.E riporta la crescita in milligrammi giornalieri.A 20K cresce di più.

Using a brown Pocillopora meandrina as a test case, coral coloration was visually assayed after exposure of this SPS to focused light from either blue, red, green, yellow, or ultraviolet LED's over a period of greater than 7 weeks. The coral section irradiated by the blue LED turned from brown to pink, whereas the other colored lights either had no effect, or promoted coral bleaching. This limited investigation led to some intriguing speculation about the connection between growth light and coral color, and it sets the stage for the more extensive studies described below.

Qui dice che sono stati sottoposti dei pezzi di Pocillopora meandrina alla luce di led UV,Blu,Verde,giallo e rosso.Solo il led blu ha provocato il viraggio di colore da marrone a rosa mentre il rosso addirittura provoca lo sbiancamento.

Maurizio

Pfft
26-03-2008, 17:53
Restart, ho letto.. ma 5 righe su un articolo del genere vuol dire che non hanno testato niente...
Non ho detto che i led fanno schifo a prescindere.. ma per ora semplicemente non ci sono dati e risultati..

abracadabra, l'estratto che ho scritto circa è quello che hai scritto.. il quesito è :

Perchè si dice/diceva sempre per i colori usare 20k o 14k e per la crescita le 10k ?

ik2vov
26-03-2008, 18:12
Dana Riddley :
Conclusion
It is only a matter of time before LED arrays replace the aging technologies of metal halide and fluorescent lamps. The advantages of LEDs are many – low power consumption, practically no in infrared or ultraviolet radiation transmitted to the aquarium, spectral tuning of LED combinations and so on.
With competition, the prices of these LED arrays will fall. For now, the initial purchase price will be an obstacle to some. But for discerning hobbyists looking for long-term savings and the ‘green’ thing to do, the AI LED luminaire is well worth considering.
-28d#
Sara' che non capisco nulla, sara' che non sono bravo con l'inglese, sara' che sono pirla di mio, ma io quando una persona scrive (traduco dall'inizio) che e' solo questone di tempo prima che i LED sostituiscano le HQI e lampade a scarica.........
Quello che dice quindi e' che per ora non sono il massimo, ma ci sono ottime aspettative per il futuro.... ma questo e' cio' che capisco io eh....
Continuo la traduzone.... Il vantaggo dei LED sono molti, basso consumo, nessuna radiazione infrarossa o UV trasmessa all'acquario, aggiustare lo spettro con la combinazione dei LED etc....
Con la concorrenza i prezzi dei LED scenderanno. Ora il prezzo d'aquisto e' un limite per molti, ma per quegli appassionati che cercano risparmi a lungo termine, l'illuminazione a LED e' da prendere in considrazione.
Ancora commento personale, un'azienda da a testare questa plafoniera, potevano scrivere che non e' gran che'? leggendo bene non si leggono elogi particolari se non il fatto che potranno essere il futuro.... e questo non lo mette in discussione nessuno....
Io continuo a leggere parole, qualche foto invece????

Ciao

Restart
26-03-2008, 18:15
Pfft,
cerca Effects of Narrow Bandwidth Light Sources on Coral Host and Zooxanthellae Pigments è un'articolo di Dana Riddley,altro che 5 righe.

Riguardo al tuo quesito quello che dici è giusto perchè le lampade HQI non sono realmente della TC che ci vengono vendute.
Nella tabella, che qui non si può postare,si vede che la lampada più vicina ai 20k reali è la 250W PFO 13K con ballast M80.
Comunque sto allestendo la vasca e ci divertiremo con gli esperimenti. :-)

Restart
26-03-2008, 18:20
Ah ragazzi,
stiamo dibattendo per il bene comune e un socievole scambio di opinioni.+Se talvolta posso essere sembrato duro e prevalicante me ne scuso.
Maurizio

Restart
26-03-2008, 18:23
ik2vov,
qui non posso postare le foto o gli allegati,non so se è un bug o una scelta.
mandami la tua mail in pm e ti darò le foto.

Restart
26-03-2008, 18:26
Dana Riddley :
Conclusion
It is only a matter of time before LED arrays replace the aging technologies of metal halide and fluorescent lamps. The advantages of LEDs are many – low power consumption, practically no in infrared or ultraviolet radiation transmitted to the aquarium, spectral tuning of LED combinations and so on.
With competition, the prices of these LED arrays will fall. For now, the initial purchase price will be an obstacle to some. But for discerning hobbyists looking for long-term savings and the ‘green’ thing to do, the AI LED luminaire is well worth considering.
-28d#
Ancora commento personale, un'azienda da a testare questa plafoniera, potevano scrivere che non e' gran che'?

Danno anche lampade HQI,skimmer e quant'altro da testare :-)

ik2vov
26-03-2008, 18:31
Restart,
Danno anche lampade HQI,skimmer e quant'altro da testare

esattamente, ma in quel caso spessisimo gli articoli sono entusiastici.... bella diferenza, no?
Comunque, stai dimostrando come leggiamo la stessa frase in due modi diversi, per me il dire che saranno in futuro un'ottima soluzione vuole dire che per ora non lo sono..... per te invece si..... va benissimo cosi'.....

Ti mando in MP il mio indirizzo e-mail cosi' postero' qui le foto e se hai anche il link alle foto megio ancora.

Ciao

Abra
26-03-2008, 19:15
Perchè si dice/diceva sempre per i colori usare 20k o 14k e per la crescita le 10k ?


eh saperlo Andrea,io purtroppo no ho esperienza diretta,quindi vi leggo e traggo le mie conclusioni ;-)

Pfft
26-03-2008, 20:26
Pfft,
cerca Effects of Narrow Bandwidth Light Sources on Coral Host and Zooxanthellae Pigments è un'articolo di Dana Riddley,altro che 5 righe.

Sì.. ho letto tanto .. quello incluso..
Quello che vorrei farti capire , e probabilmente anche ik2vov , è semplicemente che PER ORA è giusto parlare di HQI o T5 o PL dato che questo è il 99,99% del mercato.
Tu puoi fare gli esperimenti che ti pare , anzi.. se li esponi ci fai solo un piacere , ma questa è una discussione generica sulla luce disponibile per le nostre vascge attuale.. non su quella futura..

Restart
26-03-2008, 22:54
Un link:
http://smgsllc.com/photos.html

ik2vov
26-03-2008, 23:09
Quella vasca per me sarebbe 10 volte meglio con 4 T5 o con una HQI da 150W....

Restart
26-03-2008, 23:26
Guarda che la prima foto ha una hqi da 150 nella parte sinistra dell'acquario e 88w di led nella destra.Ma le leggete le didascalie?

ik2vov
27-03-2008, 00:02
Ti diro' che non avevo nemmeno guardato le prime due foto, mi aveva caricato solo la terza.....
Vorrei fare qualche domanda.... del tipo come mai e' stata montata una lampada Rx7-s in un riflettore che se non erro e' per lampade E40 ed essendo ad ali di gabbiano non puo' lavorare correttamente con tale lampadina.... fatto apposta????
Per quanto nella prima foto la parte di destra sia piu' gradevole si nota qualche cosa che non va.... senza contare il dimensionare la qualita' della luce sulla crescita degli Acrinodiscus.....
Una nota positiva questo prototipo lo ha.... dalle foto si nota che la Xenia e' ridotta.... potrebbe essere un buon sistema per debellarla..... Le Aiptasia pero' non sono ne' ridotte ne' cresciute, non debella anche quelle purtroppo.....

Se quello e' l'obbiettivo degli acquariofili che utilizzano i Led buon per loro, io in quel caso me ne terro' ben lontano.......

Ciao

Restart
27-03-2008, 00:08
Il mondo è bello perchè è vario.

Abra
27-03-2008, 16:01
però ho guardato le foto e non riesco a capire una cosa #24 magari me la spiegate.
ci sono 3 foto in sequenza 20000k 10000k e T5 però dentro a ogni foto ci sono 3 animali e sotto a questi c'è scritto sempre quanto scritto sopra,e a occhio mi sembra che gli animali crescano + con i t5 o le 10000k.
chi me lo spiega :-) almeno inizio a capirci qualcosa #23 già col traduttore ho fatto nà fatica #23

Restart
27-03-2008, 16:21
abracadabra,
La prima foto riporta mezza vasca,la sinistra,con una hqi da 150W e due attiniche,mentre nella parte destra c'è un'illuminazione fatta con 88W di led.
La seconda foto è il dettaglio della parte destra della prima foto.
La terza foto è con led da 120W nella parte sinistra dell'acquario e led da 88W nella parte destra.
Poi come dice Ik2vov parla di crescita ma anche secondo me non si evince bene cosa dica.
Una cosa che terrei a sottolineare è che mi auguro sempre che ci siano dei pionieri in questo campo,ed in altri.Il criticare ha senso se ne viene fuori una parte costruttiva.Senza pionieri forse non avremmo neanche la ruota per non dire il fuoco o la tv o l'acquario.
Ricordo che tutto quello che oggi si usa in acquario è stato sempre dovuto a qualcuno che ha dedicato tempo,risorse e moneta sonante ad un suo progetto e che a suo tempo possa essere passato anche lui per pazzo.
Chi ricorda il berlinese negli anni 80?
Maurizio

Pfft
27-03-2008, 16:30
Restart, Abracadabra parlava dell'articolo che ho linkato io...

abracadabra, te lo spiego appena mi trovi su msn così facciamo prima.

Abra
27-03-2008, 16:33
Pfft, ok grassie
Restart, pienamente daccordo con tè,sempre chè uno veda sia i pregi che i difetti di quello che testa ;-)

ecarfora
27-03-2008, 16:53
abracadabra, Il fatto delle foto presto spiegato ti mostra l'animale cresciuto sotto 20 k 10 k e t5

poi ti mostra la prima foto scattata soto 20k quella dopo gli stessi animali MA la fotografia e' fatta sotto 10k e quella dopo LA fotografia e fatto sotto le T5

per le conclusioni aspetta Pfft ;-)

Abra
27-03-2008, 16:59
ecarfora, e fino lì c'ero arrivato :-)) ma la crescita la vedo solo io???? o anche a tè sembra che quelle sotto i t5 o 10000k siano cresciute di + oppure vannò con il peso???.boooooooo non ci capisco un ostia #13 mi sà che Andrea mi debba spiegare bene bene #23

ecarfora
27-03-2008, 17:14
abracadabra,cristian scusa pensavo che era questo che non avevi capito

per la crescita #24 #24 diciamo che ho notato t5 e 10k ma il 20k paga piu' occhio umano #21

Poi famme sape' perche' se tu non hai capito non ti dico cosa ho capito io #23

Restart
27-03-2008, 17:26
Pfft, ok grassie
Restart, pienamente daccordo con tè,sempre chè uno veda sia i pregi che i difetti di quello che testa ;-)

E' il minimo #36#

Pfft
27-03-2008, 17:43
abracadabra, Allora.. innanzitutto nell'articolo NON è presa in considerazione la crescita , tranne il breve cenno che ho riportato sopra, almeno mi pare e vado a memoria.

Gli esperimenti sui singoli coralli e le foto rappresentano :

Prima foto : 3 talee dello stesso corallo cresciuto nelle 3 condizioni di luce testate (già cresciuto, in basso nella foto c'è scritto sotto quale luce)fotografato sotto la HQI da 20k .
Seconda foto : idem come sopra ma fotografato sotto la HQI da 10k
Terza foto : idem ma con foto fatte sotto le T5.

Questo articolo vuole solo dimostrare come coralli CRESCIUTI sotto luci differenti possa sviluppare colorazioni differenti , al di là delle differenze di colorazione solo per il nostro occhio a seconda della luce sotto cui le vediamo.

Abra
27-03-2008, 17:57
Pfft, appunto era quello che non capivo visto che avevi fatto la domanda della crescita in precedenza ;-)
quindi si torna sempre al discorso colore,cromoproteine (spero si scriva così) e via dicendo,pensavo volessi metterla sul discorso tipo...con le 20000 ho colore e anche crescita,cosa che fino a ora si è detto il contrario.avevo capito tutto eh :-D :-D
grazie della spiegzione :-)

G@BE
27-03-2008, 23:40
peró cosa è che aumenta la crescita e migliora il colore ancora non se capito! Par o lux?

Pfft
27-03-2008, 23:45
G@BE, in che senso ? Par e Lux sono due misurazioni , per altro differenti , della luce.

ale_nars
28-03-2008, 01:48
Restart, una domanda sui led,gli ultimi di cui si parlava (quelli buoni) quanto coprono? cioè quanti cm2 di vasca copre un singolo led?

G@BE
28-03-2008, 09:41
Pfft, la domamda è ovviamente una provocazione...mi riferisco al discorso di qualche post fà..., nel senso che si è sempre detto che con le 10000 si ha più crescita e con le 20000 più "colore"...! In pratica abbiamo la prima fonte che privilegia la quantità di luce (le 10000 hanno alta luminosità e meno par) le 20000 un pò il contrario, i LED hanno un par molto alto ma scarse doti di forza luminosa, quindi la quantità di luce sparata sulla vasca è minore e la misura in "lux" inferiore.

leggendo i vari articoli che avete postato sembra che la crescita maggiore si abbia sotto luce "blu" (alto par e pochi lumen...e quindi pochi lux)

la vasca di alexalbe ha sempre avuto le 10k ed aveva una crescita notevole..., girz lo stesso, il metodo zeovit, per avere crescita e colore, consiglia le 10000 nella guida, moltissime vasche di alto livello montano addirittura alcune lampade da 6500...

allora sta crescita può essere veramente imputata al tipo di luce? o ci sono troppi altri fattori in gioco per cui, alla fine, si ritorna a dire "la fonte di illuminazione deve essere sufficientemente forte e con temperatura di colre compresa tra 10000 e 20000" e poi a scegliere saranno i nostri gusti personali ed il vero parametro che conta è proprio la quantità di luce (lux)?
#24

Pfft
28-03-2008, 10:21
G@BE, il problema di partenza è che secondo me , molte delle concezioni che abbiamo (me incluso) sono errate o , per lo più, incomplete.
Tu non c'eri ad Andalo , ma Gilberto ha fatto una relazione molto interessante proprio sulla luce , sulle sue misurazioni e test e sui risultati mostrando delle foto (credo perchè non c'ero , ne ho parlato con lui per telefono prima che la facesse).

Innanzitutto c'è da chiarire come sono calcolati i °K delle luci , cosa sono i lumen , i lux , il PAR , il PUR e il PPFD.

Non ho tempo ora di farlo purtroppo , spero che Gilberto lo scriva così fissiamo questo tipo di nozioni in questo topic.

La frase che ho scritto prima era volutamente una provocazione , basata proprio sugli studi esposti da Tyree (mi pare , e sicuramente anche altri) a fine anni 90 credo , in cui dimostrava proprio che TEORICAMENTE la crescita è maggiore con le 20°K (che è errato dato come sono calcolati i gradi Kelvin , ogni lampadina con la stessa gradazione può essere palesemente differente come spettro) .

Poi però misurando i vari PAR delle lampadine ci si è accorti che è maggiore nelle 10°k per cui è nato l'assioma 10k = crescita , 20k = colore (questo per via della maggiore stimolazione delle cromoproteine e delle MAAs dello spettro ).

Questo non vuol minimamente dire che con le 10k la crescita sia ferma , anzi , spesso è realmente superiore con le 10k.. il problema è il perchè ..
Le vasche che citi tu sono vasche "superiori" gestite da fenomeni , non sono necessariamente termini di paragone per tutti.

Come hai scritto tu , il fatto è che la luce NON è l'unico fattore in gioco , sia per il colore sia per la crescita.. se vuoi ti scrivo quelli che PER ME , e sottolineo il per me sono i fattori in gioco.

G@BE
28-03-2008, 11:48
avere le corrette definizioni e spiegazioni di quei parametri sarebbe una manna dal celo :-)) vai gilberto.....

grazie per le delucidazioni, ora la cosa è più chiara.

Il riferimento alle vasche dei fenomeni era per dire che se loro utilizzano una attrezzatura per la loro vasca è sicuramente il top....quindi le 10K sembrerebbero il top....!

Poi ci tengo a precisare che le 10k sono consigliate nella guida zeovit "for dummies" ... perchè?

AH: ho sostituito la blv 10k con la megacrhome 12,5K, apparte l'estetica molto migliorata stò vedendo una maggiore crescita ed una regressione dei ciano, molto piccola ma c'è e ne ho le prove..... ;-)

Pfft
28-03-2008, 11:58
Il riferimento alle vasche dei fenomeni era per dire che se loro utilizzano una attrezzatura per la loro vasca è sicuramente il top....quindi le 10K sembrerebbero il top....!

Oppure semplicemente la scelta "esteticamente" per loro migliore... ho visto foto delle vasche di Tyree e per esempio quelle di BLucoral e sono strepitose usando solo Radium da 20k.

Poi ci tengo a precisare che le 10k sono consigliate nella guida zeovit "for dummies" ... perchè?

Perchè per l'effetto delle 20k può non piacere , perchè le 20k non stimolano TUTTE le colorazioni , perchè i classici colori Zeovit (molto chiari , con accento su tutte le colorazioni) sono ottenibili MEGLIO con le 10k .
Considera sempre che le 10k sono semplicemente quelle lampadine che hanno uno spettro abbastanza completo per essere quanto di più VISIVAMENTE simile alla luce solare .

Poi ti faccio un'altra considerazione su cui ragionare se vuoi.. perchè la KZ invece di mettersi a produrre HQI si è messa a fare T5 ? perchè la stessa KZ ha recentemente cambiato lo spettro del proprio neon Corallight aumentandone la componente blu ?


AH: ho sostituito la blv 10k con la megacrhome 12,5K, apparte l'estetica molto migliorata stò vedendo una maggiore crescita ed una regressione dei ciano, molto piccola ma c'è e ne ho le prove.....

L'estetica è migliorata al tuo occhio ovviamente ... la crescita è aumentata per via , non solo probabilmente di uno spettro magari migliore , ma quanto dalla lampadina che essendo nuova spinge di più della vecchia esaurita.
Per i ciano ovviamente conta più lo spettro ed altri fattori chimici/biologici.. conta sempre che cambiando lampadine alteri comunque la vasca , anche se poco , ma la alteri.

G@BE
28-03-2008, 13:12
Oppure semplicemente la scelta "esteticamente" per loro migliore... ho visto foto delle vasche di Tyree e per esempio quelle di BLucoral e sono strepitose usando solo Radium da 20k.

giusto ... #23 ... e il discorso delle 6500? non può essere estetica perchè sono brutte come la peste ..... non può essere spettro perchè sono sicuramente meno complete delle 10k .... può anche essere che infatti sia sbagliato usarle ....

Perchè per l'effetto delle 20k può non piacere , perchè le 20k non stimolano TUTTE le colorazioni , perchè i classici colori Zeovit (molto chiari , con accento su tutte le colorazioni) sono ottenibili MEGLIO con le 10k .
Considera sempre che le 10k sono semplicemente quelle lampadine che hanno uno spettro abbastanza completo per essere quanto di più VISIVAMENTE simile alla luce solare .

allora è meglio andare verso il naturale o verso "voglio spingere la vasca e far traboccare i coralli" ... oddio di nuovo questi odiosi discorsi sull'etica della conduzione....li odio....mi dò una martellata su un piede e la chiudo quì!!! :-)) ps: si ma è meglio naturale o no?

Poi ti faccio un'altra considerazione su cui ragionare se vuoi.. perchè la KZ invece di mettersi a produrre HQI si è messa a fare T5 ? perchè la stessa KZ ha recentemente cambiato lo spettro del proprio neon Corallight aumentandone la componente blu ?

i T5 sono sicuramente migliori delle HQI, spettro più completo, accensioni dimmerabili e differenziate, stesso flusso luminoso (o quasi), meno calore...però non vanno bene su tutte le vasche...sulla mia, ad esmepio sarebbe impossibile, 8x24? troppo poche lo stesso ... IMHO

L'estetica è migliorata al tuo occhio ovviamente ... la crescita è aumentata per via , non solo probabilmente di uno spettro magari migliore , ma quanto dalla lampadina che essendo nuova spinge di più della vecchia esaurita.
Per i ciano ovviamente conta più lo spettro ed altri fattori chimici/biologici.. conta sempre che cambiando lampadine alteri comunque la vasca , anche se poco , ma la alteri.

La blv era nuova, cambiata 30 giorni fà, però non mi piaceva, era giallognola....secondo me difettosa, poi era tanto che volevo provare la gieseman e allora mi sono deciso a sostituirla...le differenze le ho notate già dopo una settimana dalla sostituzione....ah gli sps estroflettono maggiormente i polipi e lo fanno anche di "giorno"...

bella discussione ....

Pfft
28-03-2008, 13:36
giusto ... ... e il discorso delle 6500? non può essere estetica perchè sono brutte come la peste ..... non può essere spettro perchè sono sicuramente meno complete delle 10k .... può anche essere che infatti sia sbagliato usarle ....

PEr me usare le 6500 ha poco senso.. ma ripeto.. per me e solo per le mie considerazioni..

allora è meglio andare verso il naturale o verso "voglio spingere la vasca e far traboccare i coralli" ... oddio di nuovo questi odiosi discorsi sull'etica della conduzione....li odio....mi dò una martellata su un piede e la chiudo quì!!! ps: si ma è meglio naturale o no?

Fermo.. questo è un punto interessante.. per te cosa è "naturale" ?
Tu vuoi vedere la tua vasca (cioè DENTRO l'acqua) con gli stessi colori che vedresti al di fuori .
La penetrazione dello spettro ha pesanti differenze.. conta che i coralli che prendiamo vengono solitamente da profondità comunque maggiori rispetto ai nostri acquari e quindi con spettro DIFFERENTE rispetto a quello che forniano , soprattutto con le luci "calde" che però , visivamente, sono quelle che ci fanno sembrare tutto molto naturale.

i T5 sono sicuramente migliori delle HQI, spettro più completo, accensioni dimmerabili e differenziate, stesso flusso luminoso (o quasi), meno calore...però non vanno bene su tutte le vasche...sulla mia, ad esmepio sarebbe impossibile, 8x24? troppo poche lo stesso ... IMHO

Le T5 non sono "migliori" sono differenti e dopo un po' che le uso (1 anno circa , prima avevo HQI) , secondo me il grosssissimo vantaggio che hanno è nello spettro.
Nella tua vasca per me è meglio la HQI, ma è sempre e solo questione di risultati che uno vuole ottenere.

La blv era nuova, cambiata 30 giorni fà, però non mi piaceva, era giallognola....secondo me difettosa, poi era tanto che volevo provare la gieseman e allora mi sono deciso a sostituirla...le differenze le ho notate già dopo una settimana dalla sostituzione....ah gli sps estroflettono maggiormente i polipi e lo fanno anche di "giorno"...

Conta sempre che la BLV è una lampada "vecchia" .. la megachrome è decisamente più recente.. quando decidono una produzione solitamente si cerca di creare la cosa migliore possibile.. e l'evoluzione conta.

G@BE
28-03-2008, 17:21
naturale.... naturale per me è avere coralli come in natura...colori, forme, parametri dell'acqua e qualità di luce e nutrimenti. Utilizzo fito perchè per me è vicino a ciò che nauralmente troviamo in acqua, vorrei utilizare zeovit perchè riconduce l'acqua a quelle condizioni che si hanno in natura, vorrei una luce che mi faccia apparire l'estetica della vasca......ma allora....mi serve più blu?

queste foto l'ho fatte a sharm, tra 3 e 10mt di profondità:

http://img177.imageshack.us/img177/4359/immagine1ic7.th.png (http://img177.imageshack.us/my.php?image=immagine1ic7.png) http://img245.imageshack.us/img245/2059/immagine6yf3.th.png (http://img245.imageshack.us/my.php?image=immagine6yf3.png) http://img147.imageshack.us/img147/1702/immagine11hy4.th.png (http://img147.imageshack.us/my.php?image=immagine11hy4.png) http://img527.imageshack.us/img527/7014/immagine19ub7.th.png (http://img527.imageshack.us/my.php?image=immagine19ub7.png)

queste invece le ho fatte da fuori a coralli che stanno tra i 20cm ed il metro di profondità

http://img505.imageshack.us/img505/4176/s3500090dy4.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=s3500090dy4.jpg) http://img510.imageshack.us/img510/3268/s3500091fj0.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=s3500091fj0.jpg) http://img142.imageshack.us/img142/5291/s3500099ja6.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=s3500099ja6.jpg)

la mia vasca, come aspetto in termini di colore della luce, è più simile alle seconde...ma tutte e due sono naturali...

Pfft
28-03-2008, 17:27
G@BE, il problema vero è che in vasca dobbiamo accettare compromessi , è comunque un sistema chiuso , è comunque differente.

Zeovit , in fondo , ha tra gli obbiettivi principali quello di pulire in maniera estrema l'acqua (chimicamente con il carbone e battericamente) in modo da sfruttare in pieno la luce a disposizione , che comunque è fondamentale .

Abra
28-03-2008, 18:17
Questo non vuol minimamente dire che con le 10k la crescita sia ferma , anzi , spesso è realmente superiore con le 10k.. il problema è il perchè ..

sparo il mio pansiero #23 poi mi potete offendere se volete #23

e se le 6500k o 10000k agissero sì sul corallo...ma più sul sistema????
cosa che magari le 20000k fanno il contrario???

Pfft
28-03-2008, 18:21
E bravo Cri... vedo che ti stai avvicinando a parte delle mie considerazioni..

Il problema a questo punto è.. conta più il sistema o il corallo ? conta più la "nostra" esigenza visiva o quella reale del corallo ?

La risposta ovviamente sta nel mezzo..

Abra
28-03-2008, 18:34
Andrea,io ho sempre detto che preferisco avvicinarmi alla natura ;-) e se per fare questo devo avere 1/10 della crescita và bene così.
secondo mè una cosa che non avete preso in considerazione..oppure ho letto male io l'articolo è questa...l'acqua dei taleari dovrebbe e visto che è uno studio serio credo sia così essere presa dalla stessa vasca...x qui a parità di acqua il colore migliora come la crescita.
poi ovvio che se da mè metti una lampada e tù la stessa avremmo due vasche diverse, con crescite diverse e colori diversi.
ma questo secondo mè è imputabile + alla chimica che alla luce.
chi mi dice che uno montando le 6500k abbia più crescita non perchè ha una luce migliore ma solo xchè ha aumentato il potere della vasca a ossidare e quindi abbia avuto una diminuzione esempio dei fosfati che se non ricordo male (il chè è possibile) dopo una certa soglia inibisce il corallo nella calcificazione.

G@BE
29-03-2008, 13:58
ma infatti, il mio discorso iniziale e che ho cercato di portare a conclusione è:

Visto che in una vasca ho un milione di parametri da controllare ed ogniuno influisce...quanto influisce la qualità e la quantità di luce sul sistema?

Se con una hqi da 250 ed una plafo autocostruita (200€ di spesa iniziale e 70€ ogni 8 mesi per la lampda) ottengo un certo tipo di risultato, spendendo 2000€ per una plafoniera a led, a parità di vasca e condizioni, che guadagno ho sul corallo? cresce di più? ha più colore? insomma conviene?

O è meglio che spenda quei soldi per acquistare uno skimmer maggiore, un controllo di temperatura efficiente, tutta la linea zeovit e qualche altra talea?

Restart
29-03-2008, 15:19
G@BE,
con la plafoniera a led,almeno parlando della solaris,riesci a coprire tutto lo spettro di luce dai 6500K ai 20k.Questo perchè la plafoniera è dotata di un particolare dimmer che puoi programmare ed in base all'intensita,in %, dei led bianchi e dei blu riesci a creare una determinata temperatura di colore.
Il discorso che facevo io era invece che è errato parlare di temperatura di colore nelle lampade hqi o T5.Non corrispondono minimamente alla definizione di K.
Se hai già una hqi stai con quella.Io sto riallestendo l'acquario e le mie conclusioni mi hanno portato a mettere in cantina la HQI ed a costruirmi una plafoniera a led.
Ovviamente non ho messo un microprocessore per gestire i K ma sono andato direttamente su un k intorno ai 17000.
Questo perchè ho visto un mio amico che avendo la solaris teneva i led bianchi al 20% ed i blu al 100%.La mia riflessione è stata:perchè usare tanti led per tenerne la metà al 20%?Ho più che dimezzato i led bianchi e li tengo al 100%
Entro l'estate vedremo i risultati e trarremo le conclusioni.
Alla peggio rispolvero L'hqi o comprerò più led -11
Maurizio

ik2vov
29-03-2008, 15:44
Restart, sei sicuro di cio' che scrivi?

La misura espressa in gradi Kelvin corrisponde ad un valore medio sommando tutte le frequenze ed i picchi compresi tra i 390 ed i 780 nanometri....
Per farla semplice qualora qualcino fosse perplesso dalla frase sopra, ipotizziamo di avere un valore 1000 emesso nella frequenza blu, un valore 500 nella frequenza gialla, un valore 200 nella frequenza rossa, un valore 300 nella frequenza verde (logicamente e' un'esempio, le luci "normali" non emettono un segnale diritto, ma una curva ampia piu' o meno quanto voluto) il valore espresso in gradi Kelvin sara' la somma dei 4 precedenti valori diviso gli stessi, quindi 2000/4= 500, a livello sempre puramente ipotetico, il valore in gradi Kelvin e' 500.

I Led mi risulta siano monofrequenza, ovvero emettono un singolo segnale su solo ed unicamente una frequenza, quindi per emettere una luce da 10.000° Kelvin con due tipi di Led sara' necessario una quantita' di Led "gialli" ed una "blu" miscelati.... quindi DUE punti luminosi che si tarano a seconda della luce voluta....
Se si volesse la luce da 20.000° Kelvin si userebbe moltissimo blu e poco giallo....
Ma stiamo parlando di due soli tipi di luce, in certi casi si potra' arrivare a tre o quattro diversi Led e quidi diverse frequenze luminose..... BEN differente e' la luce emessa da una qualsiasi lampade HQI o T5, queste emettono luce su uno spettro piu' o meno ampio con picchi su alcune frequenze, ma mai due soli picchi.... a meno che si parli di lampde da 20.000° Kelvin tipo le Radium che lavorano al 90% sul picco ed il restante 10% attorno al picco..... ma sono casi limite.

In rete si possono trovare moltissimi spettri per farsi un'idea, Sangi Joshi (se non ricordo male) da una qualche parte aveva messo anche delle comparazioni di spettri.....

Riguardo la conferenza di Andalo, non ho detto nulla di troppo particolare, le definizioni di cosa sono i Lux, Lumen, gradi Kelvin, PAR, PUR etc appena avro' tempo e voglia lo riportero' anche qui.

Ciao

Restart
29-03-2008, 15:54
Forse ti sfugge come si ottiene il bianco.(RGB)

Maurizio

ik2vov
29-03-2008, 18:59
E cosa ha a che fare l'ottenere il bianco tramite la fusione dei tre colori fondamentali con la misurazione espressa in gradi Kelvin?

l'utilizzo di due o tre singole fonti luminose a mono frequenza riducendone od aumentandone la percentuale rispettivamente delle due o tre singole fonti luminose equivalerebbe ad utilizzare tre lampade HQI o T5, una rossa, una verde ed una blu tramite accenditore elettronici dimmerabili si ottiene la luce che si predilige.... ma ha senso usare tre lampade differenti monofrequenza quando esistono lampade che emettono gia' tutte le frequenze?
Esempio stupidissimo su tre HQI da 150W nello stesso riflettore, ipotizzando non ci siano problemi di surriscaldamento etc, darebbero sempre una quantita' di luce inferiore ad una 400W utilizzando comunque 450W di massima e poi dimmerate in percentuale, ma non consumera' certo meno di 300W..... peccato che la penetrazione della luce emessa sara' sempre quella della 150W, ovvero molto ridotta rispetto al consumo e rispetto a quanto consuma una lampada di pari vattaggio....
Lo stesso discorso lo si puo' fare utilizzando lampade T5, non mi risulta che i LED abbiano (PER ORA) grande penetrazione nell'acqua, le misure di LUX sappiamo bene che lasciano il tempo che trovano dato che la misura del LUX di per se' e' un'unita' di misura che e' adattata alla nostra vista, ovvero utilizza una curva per la lettura e, come il nostro occhio, adatta la luce.... l'unica misura LINEARE e' il PAR (Radiazioni Potenzialmente Disponibili) perche' questa unita' di misura legge la quantita' di luce che il sensore riceve partendo come dicevo prima dai 390 ai 780 nanometri sempre in modo lineare, totalmente differente alla misurazione dei LUX.

Si puo' poi discutere se i PAR siano un'unita' corretta per misurare la luce all'interno delle nostre vasche, io stesso ultimamente ho seri dubbi pur continuando a reputare la misura in PAR l'unica attendibile considerando quali altre misure abbiamo a disposizione.

Ciao

ik2vov
29-03-2008, 19:06
Scordavo una cosa importante, il miscelare le tre componenti RGB per ottenere una temperatura di colore differente va benissimo, ma se fatta prima di una lente, all'interno di un "box" che ne diventa poi il contenitore dal quale fuoriesce la luce desiderata, miscelando le tre fonti all'esterno ,anche se con Led ad emissione su 180°, avremo una visione non splendida.

Quindi la domanda..... miscelare tre frequenze singole RGB mi porta ad uno spettro completo o ad una quarta frequenza singola?
I nostri coralli necessitano di una singola frequenza o di una somma di queste?
Chi utilizza la luce? quali componenti della luce utilizzano questi "utilizzatori"?
;-)
Ciao

Restart
29-03-2008, 19:52
ik2vov,
premetto che trovo una certa aggressività nelle tue risposte nei miei riguardi,ma tralasciamo.
Evidentemente la fisica è cambiata da quando mi sono laureato 22 anni fa.
Il bianco,e questo vale anche per i led,è un'equilibrio dei tre colori fondamentali RGB.
Se ti fossi scomodato a prendere un datasheet di un led bianco ed avessi dato un'occhiata al suo spettro di emissione ti saresti accorto che emana in tutto lo spettro,quindi non servono tre led per fare un bianco.Poi a seconda dell'ampiezza di emissione in una determinata lunghezza d'onda,piuttosto che in un'altra,ti determinerà la gradazione K di quel led bianco.Infatti esitono led bianchi denominati cool white,dai 6500 ai 9000K, e warm white dai 3500 ai 6000K.
Quindi mettendo un led bianco a 6500K irradi lunghezze d'onda del blu,del verde e del rosso.
Nel tanto decandato PAR bisogna sapere che i sensori quantici che vengono utilizzati leggono all'incirca il 40-60% dei fotoni emessi nello spettro da 370 a 450nm.Questo spiega perchè non è un'unità di misura ufficiale.
Riguardo alle tue domande dico sicuramente che i coralli richiedano uno spettro vario,ma non cosi vario come credi.Il giallo per esempio non lo utilizzano e tu nel par lo misuri.
Ora vado a preparare il kart di mio figlio che domani corre.
-20 Ciao

ik2vov
29-03-2008, 20:39
Restart, nessuna aggressivita' nelle mie parole, ci mancherebbe..... tanta diffidenza in quanto scrivi assolutamente si..... ma attenzione, non determinate dal fatto che i LED possano essere una soluzione ottima PER IL FUTURO, determinate dal fatto che persone e studiosi ben superiori a me hanno analizzato e testato quello che attualmente e' disponibile riportando che non siamo ANCORA a livello di altri sistemi di illuminazione.....
Hai portato ad esempio una vasca che potrebbe essere l'esempio di come non va bene una vasca..... sia esteticamente che biologicamente....... non ho visto alcuna vasca bella, o almeno nella media, illuminata con i LED..... sto chiedendo questo, sono semplicemente prove per dimostrare quanto sostieni..... perdonami, ma non ti conosco, in svariati anni di AquaPortal non ho avuto occasione di conoscerti e di leggere una tua presentazione, pertanto tu per me potresti essere il Dio dell'illuminazione che professa il Verbo come l'esatto opposto senza alcuna esperienza in acquariofilia etc....
Nei tuoi scritti parti dal presupposto che l'illuminazione LED sia il top e pretendi che si accetti tale "Verbo", perdonami se ti chiedo le prove e le dimostrazioni, sia tecnicamente che visivamente.
Riguardo i data sheet, per quel poco che conosco a me risulta che l'emissione LED sia monofrequenza, ma io da ignorante posso sbagliare, in questo caso basta mostrarmi l'errore magari linkandomi un datacheet che comprovi quanto tu sostieni....
Riguardo ai coralli, tu sostieni che non richiedano uno spettro vario, io non ne sono convinto, inoltre oltre ai nostri coralli vi sono tanti altri utilizzatori..... ma a parte questo il giallo non lo usa nessuno? mi risultano cose molto differenti..... ed io lo misuro certamente.

In bocca al lupo a tuo figlio per domani.

Ciao

Restart
29-03-2008, 23:55
ik2vov,
Ok Gilberto,forse era solo una mia impressione.
Per carità non sono il Dio dell'illuminazione e neanche un profeta del led.
Il mio progetto nasce da una voglia di sperimentare,che è intrinseca in me, che prende spunto dal fatto che spesso molte cose sono radicate,quasi fossilizzate, e non si prova mai a vedere se ciò che usiamo sia la sola strada percorribile.
I miei ultimi interventi erano più che altro sul come viene misurata la luce e sull'abuso che si fa del parlare dei gradi kelvin.
Ora non nego che io da te ,e da mille altri in questo forum, ho solo da imparare sulla gestione di un acquario,ed in questo senso penso vi chiederò di tutto e di più
a tempo debito, ma le unità di misura per me sono sacre e solo attenendoci ad esse parleremo la stessa lingua e capiremo di cosa stiamo parlando.
Qui troverai un datasheet del luxeon K2 dove vedrai ,oltre ai vari led monocromatici,le curve caratteristiche di emissione del cool white,del warm white e del neutral white.
Riguardo alla vasca che ti avevo segnalato era più che altro per farti vedere che tipo di luce generasse il sistema led.Poi ,e tu lo sai benissimo,che com'era tenuta non dipendeva solo dall'illuminazione.


Ciao,
Maurizio

il link:
http://www.led-tech.de/produkt-pdf/luxeon/DS51_Luxeon_K2.pdf

Abra
30-03-2008, 00:15
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=876845&perpage=25&pagenumber=31

quì ci sono 2 fotine che dimostrano la crescita....anche se non piace...e sicuro si migliorerà :-)

Restart
30-03-2008, 01:08
Ci sono anche queste:
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=44192ac1e56e61df436fddd18bf27c31&threadid=1080494&perpage=25&pagenumber=1

Supercicci
01-04-2008, 21:08
Restart,
Una bella prova di competenza la tua, complimenti, nel frattempo ho seguito il tuo consiglio e aspetto i led x il refugium dal sito che mi avevi detto
ciao
LUCA

Restart
01-04-2008, 23:18
Supercicci,
ma sai la teoria dice una cosa ma la pratica "marina",come dice giustamente Ik2vov, è ben diversa.Vedremo cosa succede.
Sei andato a 10 o a 15 unità?
Nel frattempo ho ordinato anch'io altri 10 Rebel,saranno da booster di riserva per la plafo.

Maurizio

Supercicci
02-04-2008, 00:00
Restart,
10... be io illumino il refugium, rischio meno di te comunque :-))
e poi come dice il proverbio chi non risica ecc. ecc.
Per conto mio la pratica viene provando, e finchè non si prova, cmq la prima cosa è divertirsi, a parte il risparmio, come ti accorgerai sei entrato in un giro di spese mica da poco, io faccio queste cose perchè mi piace farle, l'illuminazione a led mi ha sempre intrippato (come direbbe il sig. 20000) ed il refugium quale migliore occasione??
Ciao
LUCA

ik2vov
03-04-2008, 14:46
Restart, ho letto un po' rapidamente il data sheet, ma da quello che leggo o che ho capito e' che quei LED sono comunque monofrequenza, ma a seconda del voltaggio di pilotaggio nel caso dei LED bianchi, la temperatura di colore la si puo' variare tra i 6.500°K ed i 10.000°K...... ergo sempre monofrequenza, non hanno uno spettro, ma con piu' LED posso generare uno spettro.... un led ogni 500°K, dai 6.500 ai 10.000 e con 8 LED ho creato una sottospecie di spettro.....

Ho capito male dal datasheet?

Ciao

Restart
03-04-2008, 15:05
ik2vov,
I led bianchi devono per forza avere uno spettro RGB.Se vedi bene i grafici della loro emissione spettrale,non la prima tabella che è riferita ai led monocromatici(infatti c'è il blu ,il ciano ,il verde ect,ect) ma quelle sotto che riportano il white nelle sue tre definizioni(cool,warm e neutral) e vedrai che emettono dai 400 ai 700nm.
Riguardo ai 6500K ai 10000K,riferito ai cool white, che vedi nella tabella,per sapere che tipo di led starai usando dovrai vedere il binning di uscita dal test dei led che a sua volta assegnerà il part number secondo la codifica che trovi nelle prime pagine.
Ciao,

Maurizio

kurtzisa
05-06-2008, 20:41
Odio il forum di AP per il fatto che se non entri nel forum per un po di tempo ti leva dalle discussioni a cui sei sottroscritto, una è questa e la vedo adesso...

Sono ormai 3, o forse 4 settimane che illumino la mia vasca con 96 led rebel 8000°K e la trovo MARRONE!!! sono circa 200W di led bianchi piu 30W di led blu

sono partito dallo spettro del led da 8000°K il calssico picco nel blu e poi le varie frequenze distribuite nello spettro per completare la luce... potrei aumentare la potenza dei led aggiungendo delle ottiche a 30° ad esempio e vedere cosa ne esce, ma per adesso lo lascio così... Cosa dire, saranno si 8000°k ma la luce è piu fredda della mia Ab da 13000°k (misurata ad occhimetro) alla stessa distanza in aria i lux sono circa la metà...

Come al solito sto cercando di informarmi bene visto che il discorso luce mi interessa, oltre che per passione acquario, anche per lavoro

Alcune piccole considerazioni sul led:

La luce del led bianco segue lo stesso principio della luce data dai tubi neon, una radiazione altamente energetica (uv nei neon, royal blue nei led) colpisce i fosfori facendo si che questi si eccitino e rilascino energia sotto forma di luce di colore diverso, l'insieme di tutto questo fa si che noi percepiamo luce bianca. Del led rebel 4000k esistono circa 14 binning diversi, ovvero esistono circa 14 led che emettono royal blue a 14 differenti lunghezze d'onda con 14 tipologie diverse di fosforo che rispondono a quella determinata onda, questi led si dispongono nel grafico che rappresenta lo spettro luminoso dei colori al di sopra o al di sotto della curva plankiana, sono sempre led da 4000°k solo che la temperatura di colore è utilizzata partendo da componenti spettrali diverse (spero di essermi fatto capire bene, è una cosa difficile da capire e da spiegare a parole). Quindi lo stesso led con la stessa temperatura di colore può avere spettri diversi (e questo lo so bene, un 3300k rosato o verdino fa schifo!)

Esistono nuovi led che stanno uscendo in commercio che hanno un RA elevato (indice di resa cromatica) questo fa si che dovrebbero essere più vicini a questa curva.

Prendiamo ora in considerazione la clorofilla contenuta nei nostri coralli (le alghe simbionti), non trovo nessuno studio sui coralli che dica che la clorofilla contenuta nelle zooxantelle sia diversa da quella di un albero, quindi la prendo per simile se non la stessa, tuttavia è il fluido in cui sono immersi i due esseri viventi che cambia la loro risposta alla luce. il fatto che la luce blu sia più energetica non influisce per nulla la fotosintesi, ma è la quantità di luce che influisce la fotosintesi, per la pianta luce blu o rossa hanno lo stesso peso, è la loro quantità a determinare la risposta del corallo, in profondità la luce blù penetra maggiormente. Quindi fornendo uno spettro luminoso completo contentente per ogni singola frequenza dello spettro la stessa quantità di fotoni sarei nelle condizioni ideali, vedendo la curva di risposta della clorofilla mi viene da pensare che luce rossa e blu siano sufficienti per la fotosintesi (dimostrata dalle varie lampade fitostimolanti che sono "rosate")

da questo mi viene da pensare che non di solo blu vivano i nostri coralli, e che, anzi, la fluorescenza sia in qual modo il riutilizzo dell' abbondanza di luce blu in altrie onde di luce utilizzabili dalle nostre alghe (la maggiorparte delle fluorescienze le vedo verdi e rosse, mai blu o gialle...), quest'ultima parte è ovviamente una mia ipotesi

da queste considerazioni il fatto di utilizzare 96 led a luce bianca 8000°k e pochi blu. nel led che uso di blu ne ho tanto, mentre altri colori ne ho quanto basta per dare sensazione di bianco.

Uso di led rgb potrebbe essere potenzialemete una buona cosa, ho il rosso, il blu utilizzato dalle alghe mentre il verde mi serve per bilanciare il colore verso una luce migliore per i nostri occhi... Le tanto decantate fiji-purple secondo me non sono nient'altro che una lampada fitostimolante rossa e blu (le fluorescienze ringraziano)

Adesso da una vasca con un pochino di colore mi ritrovo con una vasca quasi priva, solo ultimamente le punte della histrix e la foliosa rossa più vicine alla luce rispondono in qualche maniera, forse usando riflettori specchiati il problema non dovrebbe porsi, forse... ma ci sto lavorando!

Parlando con chi ne ha più esperienza di me di luce mi poneva la questione sul rosso, forse manca e per questo ho problemi...

Concludendo, ci lavoro dentro i led, ieri sono tronato daAmsterdam dove ho fatto un corso sui led, il problema maggiore è che i led sono diventati una moda, molti si spacciano per estremi conoscitori di led mentre in realtà fiino al giorno prima vendevano banane, esiste una disinformazione enorme sui led e pochi per guadagnarci sopra dicono la pura e semplice verità, per adesso non c'è led che tenga, la maggiore espressione dell' illuminazione sono ancora i tubi t5, i led si possono utilizzare in applicazioni particolari ma non ancora per l'illuminazione e chi nel campo acquariofilo/coltivazione indoor ha informazioni in merito se le tiene strette.

Cosa che persone non sanno, purtroppo, è il discorso che NESSUNO a parte pochi, ti dice vita morte e miracoli del led che ti ha venduto, hai preso su internet il led ad alta luminosità, ti hanno detto la sua sigla? sei sicuro che ciò che ti spacciano per 100lm/w a pochi euro non sia in realtà un semplice 50lm/w? riesci tu a capirlo? vedo in troppi che si lasciano abbindolare come dei polli

ik2vov
05-06-2008, 23:58
kurtzisa, dammi qualche tempo, dovrebbero passarmi per le mani alcuni strumenti "chiarificatori"..... spettrometro, misuratore di PAR e Luxmetro professionali, poi ne riparliamo :-)) ;-)

kurtzisa
06-06-2008, 09:52
kurtzisa, dammi qualche tempo, dovrebbero passarmi per le mani alcuni strumenti "chiarificatori"..... spettrometro, misuratore di PAR e Luxmetro professionali, poi ne riparliamo :-)) ;-)

ti avevo già detto per msn che venire a farti visita a fare queste rilevazioni sarebbe stato mooolto interessante, devo mettermi d'accordo pure io con una persona che ha un laboratorio per fare queste analisi... :D

morganwind
06-07-2008, 22:19
news?

kurtzisa
06-07-2008, 22:56
news?

mi sono fatto un'ipotesi riguardo il discorso luce...

lo spettro dei t5 è incompleto, quello delle hqi lo è molto di più ma ha la pecca di creare molto calore...

sto provando i led e devo dire che se fossi anche un bravo acquariofilo si vederebbero i risultati, ora posso dire che ci sono abbozzi di risultati... Hanno uno spettro completo e a parità di wattaggio un par doppio delle t5...

da hqi a led ho visto inscurimeto massiccio dei coralli, ora si stanno riprendendo con polipi cicciottelli e tessuto molto spesso, dove con l'hqi il corallo era bianco qui il corallo ha ricreato tessuto e zooxantelle (purtroppo) che pian piano stanno diminuendo... qui credo solo sia un mio problema di gestione.

morganwind
02-02-2009, 18:32
Riuppo...la discussione era cosi interessante...
quei famosi strumenti ti sono passati tra le mani, ik2vov ?
Qualche settimana fa, sul forum, ho visto la vasca di un utente (a led) che cominciava a dare riscontri positivi...ma forse perchè ha tanto manico lui :-)) :-))

morganwind
02-02-2009, 18:32
Riuppo...la discussione era cosi interessante...
quei famosi strumenti ti sono passati tra le mani, ik2vov ?
Qualche settimana fa, sul forum, ho visto la vasca di un utente (a led) che cominciava a dare riscontri positivi...ma forse perchè ha tanto manico lui :-)) :-))

Restart
14-02-2009, 16:07
Riuppo...la discussione era cosi interessante...
quei famosi strumenti ti sono passati tra le mani, ik2vov ?
Qualche settimana fa, sul forum, ho visto la vasca di un utente (a led) che cominciava a dare riscontri positivi...ma forse perchè ha tanto manico lui :-)) :-))

Ero assente da molto su questo forum ma ancora ci sono questi dubbi?

Tra un po vedrete ve la farò vedere integrata a pannello solare da 200w #36# #36#

Restart
14-02-2009, 16:07
Riuppo...la discussione era cosi interessante...
quei famosi strumenti ti sono passati tra le mani, ik2vov ?
Qualche settimana fa, sul forum, ho visto la vasca di un utente (a led) che cominciava a dare riscontri positivi...ma forse perchè ha tanto manico lui :-)) :-))

Ero assente da molto su questo forum ma ancora ci sono questi dubbi?

Tra un po vedrete ve la farò vedere integrata a pannello solare da 200w #36# #36#

morganwind
17-02-2009, 12:25
Aspetto con ansia...continui su questo 3ad o ne apri uno nuovo?

morganwind
17-02-2009, 12:25
Aspetto con ansia...continui su questo 3ad o ne apri uno nuovo?