Entra

Visualizza la versione completa : domanda circa la preparazione dell'acqua per il tanganica


uffi
22-09-2007, 11:52
allora dovendo ospitare julidochromis più multifasciatus forse (dico forse!!!) mi sto facendo troppe pippe mentali (passatemi il termine...)

il fatto è questo....io per il malawi uso l'acqua di rubinetto biocondizionata l'unico inconveniente è che l'acqua di rubinetto ha molti (dico molti) nitrati e fosfati .... (nitrati a memoria circa 50)

ora avendo deciso di fare un bel acquario con ciclidi del tanganica e volendo fare tutto a regola d'arte vorrei risolvere i problemi legati ai nitrati su tutti....

se cose sono due alla fine:
1) usare acqua di ro indurita con appositi sali (Seachem Buffet tanganica+seachem ciclid salt, oppure mi sembra anche ottimo il nuovo SuperHiLiquid Africa Salt) (prodotti citati ottimi soprattutto perchè non mi stanno a fare scervellare con dosi e misurini come può essere per il MineralSalt della Sera oppure con gli induritori fai da te e aggiungono anche direttamente degli oligoelementi....)
2) usare un filtro esterno fai da te con delle resine all'interno....

pro e contro delle due sono i seguenti....
usare acqua di ro mi permette di avere un'acqua con valori molto molto puliti .... anche se la mia membrana è un po vecchiotta sforna cmq valori a ph 5 gh e kh 2/1 nitrati 0 po4 0
e con gli induritori della SHI per intenderci la confezione da 200gr costa 13.5€ e mi va bene per 800 litri ossia 200 litri di partenza + 600 litri di cambi d'acqua e direi che son tantini e ci campo ad okkio e croce con cambi bisettimanali da 25 litri dura 24 volte in pratica con 2 cambi al mese in pratica mi dura un anno! direi assolutamente ottimo come qualità prezzo ossia mi permette di avere un'acqua ottima con spesa contenuta
(perchè mi sembra di capire che questo liquido della SHI contenga sia elementi "indurenti" che oligoelementi...")

capitolo resine....beh il problema mi si pone su come sostituire e quando sostituire le resine che pressappoco con 20€ compro ottime resine anti nitrati ed anti fosfati ma....quanto durano? certamente non un anno!

ci sto pensando....fatemi sapere anche le vostre opinioni....

Andrea Impagliazzo
22-09-2007, 13:55
ciao uffi, personalmente non ho mai usato nulla di particolare, acqua di rubinetto e basta..niente biocondizionatori ne acqua fatta stabulare, tanto non serve a nulla...
problemi..mai avuti :-))

alex_b
27-09-2007, 01:21
idem come sopra.
acqua di rubinetto ed ottimi risultati. Si riproducono tutti e fin troppo.
L'importante e' fare i giusti cambi.

ciao
a

manu85
02-10-2007, 21:13
Quello che ti posso dire in base alla mia esperienza (come te avevo inizialmente nitrati a 50 e fosfati elevati con acqua di rubinetto) è di non usare prodotti antinitrati e fosfati... è vero che abbassano i loro valori fino a livelli ottimali, ma senza piante come in un acquario tanganika, la loro durata è molto breve, circa 1 mese. Lascia stare anche l'acqua da osmosi e sali minerali perchè fai solo sbattite per niente.
La soluzione ottima è acqua di rubinetto e un filtro esterno con due cestelli riempiti di cannolicchi ultraporosi come i biomax o i siporax... vedrai che nel giro di poco tempo avrai nitrati e fosfati molto bassi grazie all'azione dei batteri.
L'importante è poi non esagerare con il cibo e pulire ogni tanto le spugne.

Emanuele

macguy
09-10-2007, 08:35
Confermo il non-uso delle stregonerie anti_valori_alti. Nemmeno il biocondizionatore. Aggiungerei, però, e magari puoi provare, che ultimamente un utente (non ricordo purtroppo chi) ha provato ad inserire le radici di un pothos (comunissima pianta da appartamento che costa 2 lire) nel vano filtro. Si diceva che fosse una divoratrice di nitrati. Credo abbia avuto un gran successo. Tra l'altro ha una vasca aperta quindi anche l'impatto estetico ne ha giovato.
Onde evitare rischi strani, visto che hai nitrati a 50 alla fonte, puoi riempire un secchio e meterci 'sta pianta dopo averla svasata e aver nettato COMPLETAMENTE le radici dal terreno. Il giorno dopo ri-misuri. Sono curioso di sapere come va. ;-)