PDA

Visualizza la versione completa : Acquario marino senza rocce!!!Si può fare?????


lucaworld18
21-09-2007, 13:58
ciao a tutti, come potete leggere dal titolo, vorrei sapere se è possibile allestire un acquario marino con poche rocce vive, quindi non adottando il metodo berlinese, naturalmente mantenendo buoni i valori chimici dell'acquario.
Forse la mia è una domanda stupida perche molto probabilmente impossibile, pero siccome non sono molto esperto lo chiedo a voi.
Che ne so magari sostituendo le roccce con qualche filtro particolare e non mettendo nella vasca tanti pesci.
Fatemi sapere ciao grazie mille.

Abra
21-09-2007, 14:03
senza non si può ma con poche riesci se allestisci bene bene un buon dsb :-)

andre reef
21-09-2007, 14:17
esatto se vuoi mettere poche poche rocce ti conviene usare il metodo DSB!!!! ;-)

toto#77
21-09-2007, 14:19
io sono proprio di quell'idea lì,
come deve essere la proporzione acqua rocce?
:-))

Abra
21-09-2007, 14:35
booooooo in materia di kg con dsb ogniuno dice la sua :-)) e dipende anche molto dalla misura della vasca ;-)

ale_nars
21-09-2007, 14:39
lucaworld18, ma non vuoi mettere rocce per motivi estetici o economici?
nel primo caso ne puoi mettere un bel po anche in sump e fare un dsb nella vasca principale......avresti un refugium al contrario....

marco lungarini
21-09-2007, 14:57
io sono proprio di quell'idea lì,
come deve essere la proporzione acqua rocce?
:-))
a me hanno sempre detto 1 kg ogni 5 litri di acqua

cospicillum
21-09-2007, 14:59
a me hanno sempre detto 1 kg ogni 5 litri di acqua

col dsb è diverso ;-)

lucaworld18
21-09-2007, 15:15
Allora adesso vi spiego cosa intendo fare appena ho i soldi e ho imparato tutto.
Il mio sogno è allevare uno squaletto gattuccio, vorrei realizzare una vasca da circa 680 litri, non posso mettere 1kg di rocce ogni 5 litri d'acqua x 2 motivi: il primo motivo è economico perchè in poche parole mi costerebbe una tombola, il secondo è che non vorrei rubare troppo spazio allo squalo anche perche è un animale che non richiede molte rocce dato che vive sopratutto sul fondo.
Voi che mi conisgliate???
perfavore non mi conisgliate di lasciar perdere lo squaletto.
Rispondete ciao grazie mille.

domar
21-09-2007, 15:16
scusate ragazzi ma cosa si intende per dsb?? #24 #24

Abra
21-09-2007, 15:18
domar, tastino in alto -73 "cerca" ;-) il dsb è uno strato alto di sabbia in parole povere.

ale_nars
21-09-2007, 15:23
lucaworld18, un bel problema...allora 680l non sono abbastanza per me...il DSB solitamente è adatto per un acquario con molti invertebrati e pochi pesci,ho paura che faccia casino con un cacone come il gattuccio,se non intendi avere invertebrati in vasca,io metterei rocce in quantità non esagerate,forse lascerei perdere il dsb se non in un refugium e una soluzione tipo skimmer molto potente e\o denitratore.

lucaworld18
21-09-2007, 16:31
Dai raga non penso che 680 litri siano pochi, il mio negoziante ne ha uno da circa 2 anni e è lungo piu o meno mezzo metro.
Cmq io ho intensione di mettere tutti i filtri sotto l'acquario in altre vasche.
Un po di rocce le mettero ma sicuramente non 5 kg ogni litro, poi se ci sono degli invertebrati compatibili con lo squaletto li mettero sicuremante.
Datemi voi i consigli ciao grazie mille.

ale_nars
21-09-2007, 16:37
lucaworld18,
680 litri siano pochi

sono pochi...direi almeno il doppio.

il mio negoziante ne ha uno da circa 2 anni e è lungo piu o meno mezzo metro.

anche i pesci rossi campano 2 anni nelle bocce di vetro,che vuol dire?

Cmq io ho intensione di mettere tutti i filtri sotto l'acquario in altre vasche.

cioè una sump???

Un po di rocce le mettero ma sicuramente non 5 kg ogni litro

farei la metà.

lucaworld18
21-09-2007, 18:58
Si intendo proprio una sump. Cmq ho detto che quello del mio negoziante ha 2 anni ed è lungo circa mezzo metro per dirvi che in 2 anni è cresciuto pochissimo e lui lo tiene in una acquario di scarsi 300litri.
Quindi secondo me in un acquario di 680litri stara sicuramente meglio di come lo tiene lui, magari mettendo poche rocce e trovando un metodo di filtraggio differente.
Per favore conoscete quelche buon metodo x evitare di riemire l'acquario di rocce????
Rispondetemi ciao grazie mille.

sf73
21-09-2007, 19:34
Scusa, io non so nulla di marino, ma leggendo il topic mi è venuta spontanea una domanda: ma se il tuo negoziante ne ha uno da due anni in un acquario da 300 litri...perchè non utilizzi il suo stesso metodo di gestione??

Se ho detto una caxxata...scusami tanto.

Bye

Abra
21-09-2007, 19:44
sf73, sei scusato ;-) anche se l'hai sparata grossina :-D :-D il pesce che ha il negoziante è normale che cresca poco tenendolo in una vasca piccola il pesce subisce una cosina che si chiama "nanismo indotto" ciò non significa che il pesce stia bene e che sia giusto come lo tiene,poi ogniuno è libero di agire come meglio crede.

lucaworld18
21-09-2007, 20:09
Vabbe io lo sto mettendo in una vasca grande + del doppio.
Per favore consigliatemi un buon metodo di filtraggio.
Rispondete ciao grazie mille.

POSTI
21-09-2007, 20:49
abracadabra,ma solo a me il tastino in alto,funzione cerca,non funziona?

Abra
21-09-2007, 21:18
POSTI, anche a mè penso stiano lavorandoci ;-)

alessandros82
21-09-2007, 22:06
680 litri ma con quali misure?..per il filtraggio completamente DSB in vasca con qualche rocce magari nei 2 angoli posteriori, la sump la fai + grande del solito ci metti lo skimmer la risalita il riscaldatore e poi metti solo rocce, però devi illuminarla un minimo con un paio di T5 magari..Te capì?però mi raccomando..la vasca falla ampia..diventa in natura sul metro e mezzo in acquario arriverà tranquillamente a 70-90cm..quindi la vasca minimo deve essere profonda 80-90cm, lunga 180-200cm e alta 70cm xkè 15cm andranno via per il DSB quindi ci siamo anche xkè nuota prevalentemente sul fondo..
queste sono misure minime e già è come mettere un chirurgo in una vasca da 150l.....se la fai più piccola sarebbe come mettere un chirurgo in un nano, come fà il tuo caro negoziante.. #07

lucaworld18
22-09-2007, 02:47
Ok come misure piu o meno ci sono, io intendevo farlo 150X70X70, ma dato che lo devo costrure io del tutto posso allargarmi un pochino pero in lunghezza non posso andare piu di 170 perche in casa nn c'entra.
Per la sump non ce problema, io intendevo metterci un bello schiumatoio, un riscaldatore una pompa x la risalita e un'altra vaschetta piu piccolo dove mettere acqua osmotica x compesare l'acqua che evapora con un bel interruttore con galleggiante..
In totale quante rocce devo mettere tra acquario e sump???? Non posso prenderne molte anche x ragioni economiche in pratica è l'unica spesa che mi sposta. Facendo un bel fondo Dsb con qualche roccia sugli angoli posteriori e magari qualche filtro biologico nella sump (forse dico una *******) posso risolvere il problema delle troppe rocce???
Siccome devo costruire anche la plafoniera per l'acquario, che lampade devo mettere x uno squaletto??
Il riscaldatore da quanti watt ci vuole??
In questo modo ogni quanto tempo devo cambiare l'acqua??E soprattutto quanta acqua devo cambiare ogni volta??
Mi farebbe comodo anche sapere piu o meno quanta corrente consuma tutto l'acquario completo.
Scusate se vi faccio tutte queste domande, ma io finora ho avuto solo un acquario da 100 litri tropicale che ho ancora in funzione, e prima di cominciare a spendere soldi x questo squaletto vorrei sapere tutto compresi i consumi per farmi prima tutti i calcoli e poi se ne vale la pena iniziare a costruire il tutto. Per documentarmi ho comprato gia un libro (ABc dell'acquario marino di barriera) dove ce scritto come realizzare un fondo filtrante,non so se sia il Dsb sul libro lo chiama metodo Jaubert è lo stesso????
Aspetto vostri consigli siete gentilissimi grazie mille a tutti.

Abra
22-09-2007, 11:29
lucaworld18, se riesci falla 150x150x60 e le dai modo di girarsi agilmente (x quello che può) 70 è poco profonda anche 80-90 che sono le misure che diventa quando è grandino.tanto sono 1300l di acqua micca tanti ;-) .resto sempre dell'idea che se cambi sia meglio eh :-)

ale_nars
22-09-2007, 11:36
non vorrei sembrare ripetitivo,ma avere un animale di quasi un metro in 1,5m x 70cm è come avere un leucosternon di 20cm in una vasca lunga 30cm larga 15cm...che è un soprammobile?
considera che la vasca che ti ha descritto abracadabra, è il minimo sindacale,le vasche per gli squali vanno da 2000 a 5000l circa.

lucaworld18
22-09-2007, 14:02
OK in partica vedo di cambiar eposto dove mettere l'acquario.
Per favore mi rispondete alle altre domaende?
Vorrei capire tutto prima di comiciare per non buttare soldi ok??
rispondete ciao grazie mlle.

lucaworld18
22-09-2007, 15:27
Raga vorrei farmi anche un calcolo dei consumi per sapere quanto sale dovro comprare ogni mesi x il cambio d'acqua.
Rispondetemi x favore ciao grazie mille.

cobbretto
22-09-2007, 15:39
lucaworld18, Ciao, ognuno è libero di fare ciò che vuole. IO Sono Contrario Con Ciò Che vuoi Fare Tu. Ciao.

Abra
22-09-2007, 15:44
lucaworld18, facciamo una bella cosa dicci le misure massime a cui puoi arrivare e da lì partiamo,tieni presente che se fai esempio un acquario di 200x150x60 con il dsb da 20 ti rimangono lasciando 5 cm di bordo in alto 35cm di acqua,non sò quanto diventi alto lo squaletto in questione se bastassero come altezza avresti solo 1200l di acqua ma + spazio x il nuoto,è sempre lo stesso discorso il litri servono a dare una misura a spanne ma conta di + lo spazio efettivo x il nuoto ;-) che il litraggio,considera di cambiare un 5% alla settimana sù 1200l sono 60l di acqua che devi cambiare x qui 60x33grammi di sale sono 2kg alla settimana di sale che fanno 8kg al mese un bidone da 25 che in media costa 50-60 € ti dura 3 mesi sempre che non succeda nulla a qui serve un cambio sostenuto.

giangi1970
22-09-2007, 16:11
lucaworld18, Sinceramente penso che il sale sara' il minore dei mali.....con che lo alimenterai???Con i granulati vari proprio no!!!!!!!
Penso che sarai costretto al pesce fresco....e non credo che ti bastera' un calamaro al giorno!!!!
Per non parlare della corrente elettrica.... #23 #23 #23 #23

lucaworld18
22-09-2007, 16:17
Allora, per le misure devo fare un calcolo, perche a questo punto mi conviene cambiare posto all'acquario, mi piacerebbe farlo incassato nel muro del grottino, pero per fare cio devo rompere il muro e fare una stanza interrata dove terrei solo la vsaca co la sump e tutto l'occorrente.
Quindi prima di fre un lavroro simile vorrei sapere tutto quello che ce da sapere per evitare errori irreparabili.
Purtroppo io sono fatto cosi quando ho in mente una cosa la realizzo, per favore rispondete a tutte le mie domande cosi comincio a rendrmi conto dei soldi e del lavoro che ce da fare.
rispondetemi ciao grazie mille a tutti.

ale_nars
22-09-2007, 16:41
come possiamo risponderti se non sappiamo le misure della vasca?Come faccio a dirti quanto spendi di corrente e di sale?

Abra
22-09-2007, 16:49
giangi1970, xchè corrente elettrica??????se tiene solo lui non ha bisogno di illuminazioni particolarmente forti eh ;-) sul mangiare concordo ma se chiede la spesa e la può sostenere che problema c'è ;-) nella stanza tecnica metterei solo un bel'biologico e uno skimmer grossimo riscaldatori e basta se vuoi puoi fare un bel refugium a alghe che ti danno una mano con i nitrati,certo è impegnativa la spesa x farlo e mantenerlo non sò se +o di - che un 500l con coralli sps x questo aspettiamo qualcuno che sia + pratico.

ale_nars
22-09-2007, 17:01
abracadabra, però avrà bisogno di uno skimmer imponente...quindi 3 pompe...tante pompe di movimento....una risalita adeguata,un riscaldatore gigante e le lampade per il minimo sindacale...è comunque una bella spesa di corrente.

Abra
22-09-2007, 17:15
ale_nars,ma scusa eh ho detto che spende poco????????? non mi sembra se a lui và e può spendere 400€ al mese o + x mantenerlo micca usa i miei eh se riesce tanto meglio x lui se nò ridurra le sue mire,l'importante secondo mè e che se lo fà sia consapevole e non voglia rimpicciolire l'acquario x contenere le spese questo è + importante secondo la mia idea ;-)

ale_nars
22-09-2007, 18:23
ma scusa eh ho detto che spende poco?????????

avevo capito di si...

xchè corrente elettrica??????se tiene solo lui non ha bisogno di illuminazioni particolarmente forti eh

che cacchio volevi dire sennò con sta frase :-D ???
volevo dire che anche senza lampade potenti avrà bisogno di molta corrente elettrica lo stesso...daltronde si informava sui costi e io ho precisato...

Abra
22-09-2007, 18:37
ale_nars, che di illuminazione spende poco ;-) ecco cosa volevo dire

ale_nars
22-09-2007, 18:39
abracadabra, ok,ma corrente elettrica non è solo luce...io dicevo che tutte le pompe che avrà in vasca gli faranno spendere lo stesso parecchio anche con poche luci.

Abra
22-09-2007, 18:42
ale_nars,sìsì ho capito cosa intendi ;-) e sù questo non discuto che la spesa sia altina da mantenere ma se ne ha beato lui :-D :-D

lucaworld18
22-09-2007, 19:45
Ok raga, quante pomep di movimento devo mettere in vasca??
Un bello skimmer e un filtro biologico buono quanto consumano???
rispondete cioa grazie mille.

sigmapower
22-09-2007, 23:34
IMHO e' pura perversione

GianNico
24-09-2007, 11:01
ma non ha bisogno anche di un riscaldatore?se si la spesa è esorbitante:1000W x mettiamo 6h x 0,13 cent.=circa 80 cent al giorno che per la bolletta bimestrale equivale ad un incremento di circa 50 euro

ale_nars
24-09-2007, 11:48
GianNico, sono 25 euro al mese...c'è di peggio...con un acquario di barriera medio solitamente si hanno 1000W di luce per 8h + un centinaio per gli attinici altre 2h.... + 3/400W di riscaldatore,mentre lui risparmierebbe di luci...vedi che siamo li...