Entra

Visualizza la versione completa : Carenza Potassio o Girinochelius


albiz_1999
21-09-2007, 13:23
http://acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=5299

provate a dare una occhiata a questa foglia di Hygrophila siamensis
Ho un pò di foglie ridotte come questa, ma vorrei una vostra opinione in merito alle cause...mancanza di potassio o le foglie piacciono ai miei gyrinochelius ?

Tenete conto che ogni 2 settimane fertilizzo con una pastiglia di Dennerle V30 e due pompate di E15 e che ogni 3 gg dò una rondella di zucchina/cetriolo ai miei pesciotti avidi di vegetali .

uff...una pianta così bella tutta bucherellata stà male :-(

NPS Messina
21-09-2007, 13:26
Per me è stato il pesce.
Comunque ti faccio una domanda:
hai foglie non bucherellate che presentano strani sintomi?, le piante sono trofiche ?

MarioMas
21-09-2007, 14:41
Io ho il gyrinocheilus e non da problemi all'hygrophila ,a meno che il tuo non sia molto giovane, in queste fasi di vita puo' prediligere un alimentazione nettamente a base vegetale, potrebbe essere anche carenza di luce, quanti w/litro hai e hai altri pesci fitofaghi in vasca???

albiz_1999
21-09-2007, 15:48
hai foglie non bucherellate che presentano strani sintomi?, le piante sono trofiche ?

Allora, le foglie non bucherellate crescono sane e rigogliose, e sia l'egeria che le cryptocorine e le anubias crescono bene direi...e...cosa sono le piante Trofiche ??

albiz_1999
21-09-2007, 15:51
Io ho il gyrinocheilus e non da problemi all'hygrophila ,a meno che il tuo non sia molto giovane, in queste fasi di vita puo' prediligere un alimentazione nettamente a base vegetale, potrebbe essere anche carenza di luce, quanti w/litro hai e hai altri pesci fitofaghi in vasca???

tieni conto che ho un sovraffollamento di pesci fitofagi in quanto ho 3 giryno in 100 lt (grazie al negoziante) e due crossochelius ; non ti sò dire quanto "giovani" siano i girno in quanto sono 9 mesi che io li ho nel mio acquario
Ho 3 neon (840+2x965) per un tot. di 66w .

franz88
21-09-2007, 17:26
a vedere la foto sembra colpa della carenza di potassio e non dei pesci.
la luce poi (66w su 100l) è sufficiente per l'hygrophila, quindi non dovrebbe essere questo il problema, a meno che non sia in una zona d'ombra.

MarioMas
21-09-2007, 20:24
prova ad integrare potassio...

NPS Messina
22-09-2007, 14:23
a vedere la foto sembra colpa della carenza di potassio e non dei pesci.
la luce poi (66w su 100l) è sufficiente per l'hygrophila, quindi non dovrebbe essere questo il problema, a meno che non sia in una zona d'ombra.
Si ma dice che le foglie non bucate sono in salute.......
una pianta è "trofica" quando è in salute, bella verde e con foglie e fusto ben sviluppati.

NPS Messina
22-09-2007, 14:39
E comunque dalla foto non si evince alcun sintomo relativo alla carenza di potassio, piuttosto si dovrebbe prima chiedere come viene fertilizzata la vasca ed in seguito capire l'elemento che manca.
Per favore, non date consigli senza un indizio importante ed inequivocabile.

MarioMas
22-09-2007, 15:07
io parlo per esperienza visto che quando le mie polysperma avevano carenza di potassio si presentavano proprio cosi, anche con quelle chiazzette un po piu' scure che man man di estendono e formano il buchetto, ma solo le foglie basali mostrano questo effetto o anche quelle apicali piu giovani???

albiz_1999
22-09-2007, 18:05
Allora ricapitoliamo

questi buchi nelle foglie ci sono solo sulla hygrophila e ne sono colpite sia le foglie piccole (lungh~2 cm) sia quelle più grosse (3-4 cm) ; ovviamente non tutte le foglie, ma direi un 10% se devo valutare "ad occhio".
io fertilizzo ad ogni cambio acqua (ogni 2 settimane x 20 lt) mettendo in acqua una pastiglia di E15 e due pompate di V30 .
No3=15 (test tetra a reagente)

Kenzo
22-09-2007, 18:45
Io attualmente ho il tuo stesso problema, con la stessa pianta. Ho un crossochelius.

Le foglie bucate sono pero in prevalenza le piu vecchie, inizia con macchioline , poi viene il buco,la foglia inizia a tendere sul bianco-giallino, si stacca e fa la sua gita per l´´acquario.

Premetto pero che ho notato , proprio alla base, che sovente i fusti tendono a diventare marroni e a marcire, ma se vedi la pianta sembra che non ne risenta?!??!

Sto integrando con fertilizzante al potassio, iniziando con piccole dosi, ma finora ancora alcun risultato

franz88
22-09-2007, 19:01
la motivazione per cui ho dato quel consiglio è la stessa di MarioMas.
poi ha elencato nel primo messaggio i prodotti che usa per fertilizzare(e15, v30) e quei buchi non mi parevano morsi di pesci.

Bapeppe
22-09-2007, 19:24
Non avete preso in considerazione l'ipotesi di un parassita? Ce ne sono di varie speci (tipo la febbre delle cryptocorin) #24
Potrebbe anche essere...non sempre e per colpa dell'illuminazione o della carenza....potrebbe anche essere qualche malattia #24

gianfranco costa
22-09-2007, 19:37
scusa ma perche fertilizzi solo con v30 e e 15 quando il protocollo comprende anche s7??il v30 contiene anche ferro mentre e15 è praticamente solo ferro. in tal modo hai uno squilibrio tra ferro e altri elementi utili e un accumulo di sostanze che potrebbero essere utilizzate dalle alghe. io uso il protocollo dennerle e il v30 lo metto una volta al mese, cioè metto il 1 del mese l'e15 e il 15 del mese il v30. ogni settimana poi do l's7. cosi le mie piante stanno benissimo. è solo un parere ma ti consiglierei di dare tanta co2 e seguire il protocollo,magari diminuendo legg le dosi in base alla risposta delle tue piante.

NPS Messina
22-09-2007, 20:12
Le foglie bucate sono pero in prevalenza le piu vecchie, inizia con macchioline , poi viene il buco,la foglia inizia a tendere sul bianco-giallino, si stacca e fa la sua gita per l´´acquario.
Sto integrando con fertilizzante al potassio, iniziando con piccole dosi, ma finora ancora alcun risultato

Questo è un tipico sintomo di carenza da potassio.
Riporto dal mio topic in fertilizzazione:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131

"-ELEMENTI MOBILI-

Le piante che subiscono una carenza di elementi mobili li trasferiscono dalle parti vecchie a quelle più giovani.

Potassio : Aree gialle sulle foglie più vecchie, sbiancamento al margine delle
foglie. "

Kenzo
22-09-2007, 20:18
e per i fusti alla base marcescenti?

NPS Messina
22-09-2007, 20:25
e per i fusti alla base marcescenti?
Quella è una concausa...
la legge del minimo ( o di Liebig) dice che mancando un nutriente la pianta non ha la possibilità di usare tutti gli altri.
Ovvio che in questo caso si tratti del potassio che in una reazione a catena ha destabilizzato l'intero equilibrio fisiologico della pianta.
Inoltre si può presupporre una cattiva esposizione alla luce della base, con le conseguenze del caso.

Kenzo
22-09-2007, 21:00
Quella è una concausa...
la legge del minimo ( o di Liebig) dice che mancando un nutriente la pianta non ha la possibilità di usare tutti gli altri.
Ovvio che in questo caso si tratti del potassio che in una reazione a catena ha destabilizzato l'intero equilibrio fisiologico della pianta.
Inoltre si può presupporre una cattiva esposizione alla luce della base, con le conseguenze del caso.


Quindi, consigli?