Kinson_Aqua
21-09-2007, 02:45
Salve a tutti !
Ditelo ! Siete stanchi di non poter spostare mai di un millimetro il vostro acquario pesante quintali e non vedete l'ora di mandare su ruote il proprio acquario per sfrecciare lungo corrodoi e stanze :-D
Visto che mi pare cosa buona, ho deciso di mettere in condivisione un reportage fotografico della " messa su strada " dell acquario ambiente 120 della askoll , ma le tecniche di base sono applicabili su ogni tipo di supporto adatto a sostenere il peso di un acquario e che sia fatto di buon legno !
Perchè le rotelle su questo bestione ? Presto detto : sono stato l'artefice della passione acquarofila , e abbiam deciso difare la sopresona ai nostri genitori . Chiaramente non avendo uno spazio prestabilito abbiamo deciso di piazzare il mobile in un posto tranquillo , ma c'era la necessità di spostarlo in caso di minacce di morte per il mostro a casa.
Cosa ci serve :
---4 - 6 rotelle che abbiano una portata complessiva del 120 almeno di tutto quello che deve reggere sopra : mobile ,filtri , bombole co2 , acqua , pesci , rocce , piante etc etc.
---viti a testa tonda di 8 - 9 mm che superino di poco lo spessore della base del mobile , senza punta . accoppiate con rondelle annesse e bulloni
--- un buon piano da lavoro , e possibilmente un trapano con guida verticale per una maggior precisione , ma anche uno normale va bene purchè siate precisi e perpendicolari nei movimenti !
--- punte da 8 e da 9 mm per eseguire i buchi corrispondenti alle basi delle ruote
--- riga lunga e matita bianca e/o qualsiasi cosa che segni con precisione
--- Base del mobile in ottime condizioni e soprattutto smontata dal resto del mobile per maggiore praticità
--- trapano
--- morsetti con gommini di protezione per non rovinare la base
--- giravite
OK , SI PARTE !
In questa immagine abbiamo il mobile smontato così come mamma l'ha fatto #36# , e in primo piano la base del nostro mobile ambiente.
http://img514.imageshack.us/img514/3180/dscn2243mm4.jpg
Disponiamo ora le rotelle per prendere le misure di dove andare a sistemarle . Abbiamo calcolato una portata di 350 chili , ma per star sicuri abbiamo preso delle rotelle con portata singola di 80kg da un ottimo ferramenta locale ! Portata complessiva 480 chili , tanto per star tranquilli.
http://img519.imageshack.us/img519/7820/dscn2244lg9.jpg
Cosa INDISPENSABILE : prendete sempre più viti bulloni e rondele d iquante ve ne servono , è una legge matematica quella del bullone mancante . Fate in modo da segnare con precisione dove eseguire i fori col trapano .
Come potete vedere qua sotto , oltre a essere fotogenico :-D ho eseguito delle tracce con un pennarello i ncorrispondenza della base della ruota , che in questo caso ha 4 guide per l'avvitamento . Consiglio di prendere delle rotelle omnidirezionali e che abbiamo una bse come questa così da ripartire il peso in modo più uniforme.
http://img232.imageshack.us/img232/2955/dscn2246bx5.jpg
La sistemazione delle ruote dev'essere quanto più precisa possibile così da rendere equilibrato il peso da sostenere . Le 5 ruote sono poste a 4 cm dal lato più lungo e 5 cm dal lato più corto . Le ruote centrali dovranno andare esattamente al centro della base.
Fase trapano !
Nel caso uno psicologo non vi servisse , ci sta sempre mio fratello con un futuro da muratore in erba! Qua abbiamo usato sia il trapano verticale per una massima precisione , sia quest'altro trapano per fare i fori interni . Abbiamo usato prima una punta da 8 per far da guida e poi da 9 per alloggiare definitivamente le viti . Mi raccomando PRECISIONE , E SIATE PERPENDICOLARI . E' un attimo a sbagliare col trapano il punto segnato prima con conseguenza di rotella che non combacia con i fori .
http://img525.imageshack.us/img525/34/dscn2247go1.jpg
Una volta sistemati i fori , passate all avvitamento con delle chiavi esagonali adatte all avvitamento , e fate in modo di non forzare troppo. Solitamente le viti a testa tonda che vi consiglio hanno un dente quadrato sotto a fine avvitatura per un maggiore fissaggio , per l'inserimento completo basterà la pressione con le dita o anche solo con un martello ( andateci piano cmq )
http://img242.imageshack.us/img242/6281/dscn2248pe4.jpg
Ecco le ruote sistemate nei loro nuovi alloggiamenti:
http://img525.imageshack.us/img525/418/dscn2249wz6.jpg
E qua un primo piano della protagonista ! Come potete notare ci stanno ancora i vecchi fori delle vecchie basi in plastica del mobile. Quelle le ho eliminate in quanto erano di impiccio per il montaggio della nostra Acqua Mobile ! Ho fatto una foto da profilo e frontale per mostrare la tipologia di ruota.
http://img212.imageshack.us/img212/9612/dscn2250om6.jpg
OK , CI SIAMO QUASI :
Ora dobbiamo soltanto risistemare il mobile al suo stato naturale : montato ! Iniziamo con il mettere le ruote al pavimento e ad asscurarci con un peso sopra che girino perfettamente e che non abbiamo problemi di avvitamento. Nel mio caso in stile bart simpson ci sono salito sopra e ho fatto un giro lungo il corridoio a mo di skate ( bambini non fate come me potreste farvi male eh ! :-D )
http://img525.imageshack.us/img525/2738/dscn2252ds9.jpg
le viti sono state disposte in modo da avere la testa rivolta verso la parte alta del mobile con la punta nell uscita inferiore verso terra . Mi raccomando prendete bene le misure così da non trovarvi con le posizioni delle viti che danno noia al montaggio dei pannelli superiori , e che non vadano a sbattere con la ruota quando deve girare ( per questo consiglio una vite quanto più possibile lunga solo il necessario. )
Le viti a testa tonda considerate che saranno visibili dopo il montaggio , quindi prendere qualcosa di esteticamente gradevole . Ho usato le teste tonde e piatte perchè così non ci sono problemi per appoggiare sopra qualsiasi cosa ( nel mio caso il filtro pratiko 400 ). Per il montaggio iniziate dai pannelli verticali per poi passare allo sportello e al ripiano.
http://img212.imageshack.us/img212/1543/dscn2253ht0.jpg
Ora non ci resta da fare altro che sistemare l'ultimo pannello che farà da base diretta al nostro acquario :
http://img526.imageshack.us/img526/7757/dscn2254ko5.jpg
E finalmente .... L'ACQUA MOBILE è pronto per nuove , incredibili avventure tra corrodoi e stanze ! Ecco la foto :
http://img526.imageshack.us/img526/303/dscn2255jc1.jpg
Ultima nota a margine : rispetto all origine avrete un altezza maggiore di circa 13 cm , considerate anche questo una volta che dovete mettere a dimora sulla parete cotanto mostro !
Ringrazio quel santo uomo di mio fratello che ha collaborato suo malgrado ( e a pochi giorni dalla tesi si laurea ) alla creazione di quanto vi descriverò !
Ringrazio Massimo di Acquariomania di macerata che mi ha fatto conoscere questo fantastico mondo facendomi appassionare a tal punto da scrivere tra l'altro questo articolo alle 2 e mezza di notte !
Spero che vi possa essere di aiuto :D
Vittorio
Ditelo ! Siete stanchi di non poter spostare mai di un millimetro il vostro acquario pesante quintali e non vedete l'ora di mandare su ruote il proprio acquario per sfrecciare lungo corrodoi e stanze :-D
Visto che mi pare cosa buona, ho deciso di mettere in condivisione un reportage fotografico della " messa su strada " dell acquario ambiente 120 della askoll , ma le tecniche di base sono applicabili su ogni tipo di supporto adatto a sostenere il peso di un acquario e che sia fatto di buon legno !
Perchè le rotelle su questo bestione ? Presto detto : sono stato l'artefice della passione acquarofila , e abbiam deciso difare la sopresona ai nostri genitori . Chiaramente non avendo uno spazio prestabilito abbiamo deciso di piazzare il mobile in un posto tranquillo , ma c'era la necessità di spostarlo in caso di minacce di morte per il mostro a casa.
Cosa ci serve :
---4 - 6 rotelle che abbiano una portata complessiva del 120 almeno di tutto quello che deve reggere sopra : mobile ,filtri , bombole co2 , acqua , pesci , rocce , piante etc etc.
---viti a testa tonda di 8 - 9 mm che superino di poco lo spessore della base del mobile , senza punta . accoppiate con rondelle annesse e bulloni
--- un buon piano da lavoro , e possibilmente un trapano con guida verticale per una maggior precisione , ma anche uno normale va bene purchè siate precisi e perpendicolari nei movimenti !
--- punte da 8 e da 9 mm per eseguire i buchi corrispondenti alle basi delle ruote
--- riga lunga e matita bianca e/o qualsiasi cosa che segni con precisione
--- Base del mobile in ottime condizioni e soprattutto smontata dal resto del mobile per maggiore praticità
--- trapano
--- morsetti con gommini di protezione per non rovinare la base
--- giravite
OK , SI PARTE !
In questa immagine abbiamo il mobile smontato così come mamma l'ha fatto #36# , e in primo piano la base del nostro mobile ambiente.
http://img514.imageshack.us/img514/3180/dscn2243mm4.jpg
Disponiamo ora le rotelle per prendere le misure di dove andare a sistemarle . Abbiamo calcolato una portata di 350 chili , ma per star sicuri abbiamo preso delle rotelle con portata singola di 80kg da un ottimo ferramenta locale ! Portata complessiva 480 chili , tanto per star tranquilli.
http://img519.imageshack.us/img519/7820/dscn2244lg9.jpg
Cosa INDISPENSABILE : prendete sempre più viti bulloni e rondele d iquante ve ne servono , è una legge matematica quella del bullone mancante . Fate in modo da segnare con precisione dove eseguire i fori col trapano .
Come potete vedere qua sotto , oltre a essere fotogenico :-D ho eseguito delle tracce con un pennarello i ncorrispondenza della base della ruota , che in questo caso ha 4 guide per l'avvitamento . Consiglio di prendere delle rotelle omnidirezionali e che abbiamo una bse come questa così da ripartire il peso in modo più uniforme.
http://img232.imageshack.us/img232/2955/dscn2246bx5.jpg
La sistemazione delle ruote dev'essere quanto più precisa possibile così da rendere equilibrato il peso da sostenere . Le 5 ruote sono poste a 4 cm dal lato più lungo e 5 cm dal lato più corto . Le ruote centrali dovranno andare esattamente al centro della base.
Fase trapano !
Nel caso uno psicologo non vi servisse , ci sta sempre mio fratello con un futuro da muratore in erba! Qua abbiamo usato sia il trapano verticale per una massima precisione , sia quest'altro trapano per fare i fori interni . Abbiamo usato prima una punta da 8 per far da guida e poi da 9 per alloggiare definitivamente le viti . Mi raccomando PRECISIONE , E SIATE PERPENDICOLARI . E' un attimo a sbagliare col trapano il punto segnato prima con conseguenza di rotella che non combacia con i fori .
http://img525.imageshack.us/img525/34/dscn2247go1.jpg
Una volta sistemati i fori , passate all avvitamento con delle chiavi esagonali adatte all avvitamento , e fate in modo di non forzare troppo. Solitamente le viti a testa tonda che vi consiglio hanno un dente quadrato sotto a fine avvitatura per un maggiore fissaggio , per l'inserimento completo basterà la pressione con le dita o anche solo con un martello ( andateci piano cmq )
http://img242.imageshack.us/img242/6281/dscn2248pe4.jpg
Ecco le ruote sistemate nei loro nuovi alloggiamenti:
http://img525.imageshack.us/img525/418/dscn2249wz6.jpg
E qua un primo piano della protagonista ! Come potete notare ci stanno ancora i vecchi fori delle vecchie basi in plastica del mobile. Quelle le ho eliminate in quanto erano di impiccio per il montaggio della nostra Acqua Mobile ! Ho fatto una foto da profilo e frontale per mostrare la tipologia di ruota.
http://img212.imageshack.us/img212/9612/dscn2250om6.jpg
OK , CI SIAMO QUASI :
Ora dobbiamo soltanto risistemare il mobile al suo stato naturale : montato ! Iniziamo con il mettere le ruote al pavimento e ad asscurarci con un peso sopra che girino perfettamente e che non abbiamo problemi di avvitamento. Nel mio caso in stile bart simpson ci sono salito sopra e ho fatto un giro lungo il corridoio a mo di skate ( bambini non fate come me potreste farvi male eh ! :-D )
http://img525.imageshack.us/img525/2738/dscn2252ds9.jpg
le viti sono state disposte in modo da avere la testa rivolta verso la parte alta del mobile con la punta nell uscita inferiore verso terra . Mi raccomando prendete bene le misure così da non trovarvi con le posizioni delle viti che danno noia al montaggio dei pannelli superiori , e che non vadano a sbattere con la ruota quando deve girare ( per questo consiglio una vite quanto più possibile lunga solo il necessario. )
Le viti a testa tonda considerate che saranno visibili dopo il montaggio , quindi prendere qualcosa di esteticamente gradevole . Ho usato le teste tonde e piatte perchè così non ci sono problemi per appoggiare sopra qualsiasi cosa ( nel mio caso il filtro pratiko 400 ). Per il montaggio iniziate dai pannelli verticali per poi passare allo sportello e al ripiano.
http://img212.imageshack.us/img212/1543/dscn2253ht0.jpg
Ora non ci resta da fare altro che sistemare l'ultimo pannello che farà da base diretta al nostro acquario :
http://img526.imageshack.us/img526/7757/dscn2254ko5.jpg
E finalmente .... L'ACQUA MOBILE è pronto per nuove , incredibili avventure tra corrodoi e stanze ! Ecco la foto :
http://img526.imageshack.us/img526/303/dscn2255jc1.jpg
Ultima nota a margine : rispetto all origine avrete un altezza maggiore di circa 13 cm , considerate anche questo una volta che dovete mettere a dimora sulla parete cotanto mostro !
Ringrazio quel santo uomo di mio fratello che ha collaborato suo malgrado ( e a pochi giorni dalla tesi si laurea ) alla creazione di quanto vi descriverò !
Ringrazio Massimo di Acquariomania di macerata che mi ha fatto conoscere questo fantastico mondo facendomi appassionare a tal punto da scrivere tra l'altro questo articolo alle 2 e mezza di notte !
Spero che vi possa essere di aiuto :D
Vittorio