Entra

Visualizza la versione completa : L'Acqua-Mobile !


Kinson_Aqua
21-09-2007, 02:45
Salve a tutti !

Ditelo ! Siete stanchi di non poter spostare mai di un millimetro il vostro acquario pesante quintali e non vedete l'ora di mandare su ruote il proprio acquario per sfrecciare lungo corrodoi e stanze :-D

Visto che mi pare cosa buona, ho deciso di mettere in condivisione un reportage fotografico della " messa su strada " dell acquario ambiente 120 della askoll , ma le tecniche di base sono applicabili su ogni tipo di supporto adatto a sostenere il peso di un acquario e che sia fatto di buon legno !

Perchè le rotelle su questo bestione ? Presto detto : sono stato l'artefice della passione acquarofila , e abbiam deciso difare la sopresona ai nostri genitori . Chiaramente non avendo uno spazio prestabilito abbiamo deciso di piazzare il mobile in un posto tranquillo , ma c'era la necessità di spostarlo in caso di minacce di morte per il mostro a casa.


Cosa ci serve :

---4 - 6 rotelle che abbiano una portata complessiva del 120 almeno di tutto quello che deve reggere sopra : mobile ,filtri , bombole co2 , acqua , pesci , rocce , piante etc etc.
---viti a testa tonda di 8 - 9 mm che superino di poco lo spessore della base del mobile , senza punta . accoppiate con rondelle annesse e bulloni
--- un buon piano da lavoro , e possibilmente un trapano con guida verticale per una maggior precisione , ma anche uno normale va bene purchè siate precisi e perpendicolari nei movimenti !
--- punte da 8 e da 9 mm per eseguire i buchi corrispondenti alle basi delle ruote
--- riga lunga e matita bianca e/o qualsiasi cosa che segni con precisione
--- Base del mobile in ottime condizioni e soprattutto smontata dal resto del mobile per maggiore praticità
--- trapano
--- morsetti con gommini di protezione per non rovinare la base
--- giravite

OK , SI PARTE !

In questa immagine abbiamo il mobile smontato così come mamma l'ha fatto #36# , e in primo piano la base del nostro mobile ambiente.
http://img514.imageshack.us/img514/3180/dscn2243mm4.jpg

Disponiamo ora le rotelle per prendere le misure di dove andare a sistemarle . Abbiamo calcolato una portata di 350 chili , ma per star sicuri abbiamo preso delle rotelle con portata singola di 80kg da un ottimo ferramenta locale ! Portata complessiva 480 chili , tanto per star tranquilli.
http://img519.imageshack.us/img519/7820/dscn2244lg9.jpg

Cosa INDISPENSABILE : prendete sempre più viti bulloni e rondele d iquante ve ne servono , è una legge matematica quella del bullone mancante . Fate in modo da segnare con precisione dove eseguire i fori col trapano .

Come potete vedere qua sotto , oltre a essere fotogenico :-D ho eseguito delle tracce con un pennarello i ncorrispondenza della base della ruota , che in questo caso ha 4 guide per l'avvitamento . Consiglio di prendere delle rotelle omnidirezionali e che abbiamo una bse come questa così da ripartire il peso in modo più uniforme.
http://img232.imageshack.us/img232/2955/dscn2246bx5.jpg

La sistemazione delle ruote dev'essere quanto più precisa possibile così da rendere equilibrato il peso da sostenere . Le 5 ruote sono poste a 4 cm dal lato più lungo e 5 cm dal lato più corto . Le ruote centrali dovranno andare esattamente al centro della base.

Fase trapano !

Nel caso uno psicologo non vi servisse , ci sta sempre mio fratello con un futuro da muratore in erba! Qua abbiamo usato sia il trapano verticale per una massima precisione , sia quest'altro trapano per fare i fori interni . Abbiamo usato prima una punta da 8 per far da guida e poi da 9 per alloggiare definitivamente le viti . Mi raccomando PRECISIONE , E SIATE PERPENDICOLARI . E' un attimo a sbagliare col trapano il punto segnato prima con conseguenza di rotella che non combacia con i fori .


http://img525.imageshack.us/img525/34/dscn2247go1.jpg

Una volta sistemati i fori , passate all avvitamento con delle chiavi esagonali adatte all avvitamento , e fate in modo di non forzare troppo. Solitamente le viti a testa tonda che vi consiglio hanno un dente quadrato sotto a fine avvitatura per un maggiore fissaggio , per l'inserimento completo basterà la pressione con le dita o anche solo con un martello ( andateci piano cmq )
http://img242.imageshack.us/img242/6281/dscn2248pe4.jpg

Ecco le ruote sistemate nei loro nuovi alloggiamenti:
http://img525.imageshack.us/img525/418/dscn2249wz6.jpg


E qua un primo piano della protagonista ! Come potete notare ci stanno ancora i vecchi fori delle vecchie basi in plastica del mobile. Quelle le ho eliminate in quanto erano di impiccio per il montaggio della nostra Acqua Mobile ! Ho fatto una foto da profilo e frontale per mostrare la tipologia di ruota.
http://img212.imageshack.us/img212/9612/dscn2250om6.jpg


OK , CI SIAMO QUASI :
Ora dobbiamo soltanto risistemare il mobile al suo stato naturale : montato ! Iniziamo con il mettere le ruote al pavimento e ad asscurarci con un peso sopra che girino perfettamente e che non abbiamo problemi di avvitamento. Nel mio caso in stile bart simpson ci sono salito sopra e ho fatto un giro lungo il corridoio a mo di skate ( bambini non fate come me potreste farvi male eh ! :-D )
http://img525.imageshack.us/img525/2738/dscn2252ds9.jpg


le viti sono state disposte in modo da avere la testa rivolta verso la parte alta del mobile con la punta nell uscita inferiore verso terra . Mi raccomando prendete bene le misure così da non trovarvi con le posizioni delle viti che danno noia al montaggio dei pannelli superiori , e che non vadano a sbattere con la ruota quando deve girare ( per questo consiglio una vite quanto più possibile lunga solo il necessario. )

Le viti a testa tonda considerate che saranno visibili dopo il montaggio , quindi prendere qualcosa di esteticamente gradevole . Ho usato le teste tonde e piatte perchè così non ci sono problemi per appoggiare sopra qualsiasi cosa ( nel mio caso il filtro pratiko 400 ). Per il montaggio iniziate dai pannelli verticali per poi passare allo sportello e al ripiano.

http://img212.imageshack.us/img212/1543/dscn2253ht0.jpg

Ora non ci resta da fare altro che sistemare l'ultimo pannello che farà da base diretta al nostro acquario :

http://img526.imageshack.us/img526/7757/dscn2254ko5.jpg

E finalmente .... L'ACQUA MOBILE è pronto per nuove , incredibili avventure tra corrodoi e stanze ! Ecco la foto :

http://img526.imageshack.us/img526/303/dscn2255jc1.jpg

Ultima nota a margine : rispetto all origine avrete un altezza maggiore di circa 13 cm , considerate anche questo una volta che dovete mettere a dimora sulla parete cotanto mostro !

Ringrazio quel santo uomo di mio fratello che ha collaborato suo malgrado ( e a pochi giorni dalla tesi si laurea ) alla creazione di quanto vi descriverò !

Ringrazio Massimo di Acquariomania di macerata che mi ha fatto conoscere questo fantastico mondo facendomi appassionare a tal punto da scrivere tra l'altro questo articolo alle 2 e mezza di notte !

Spero che vi possa essere di aiuto :D

Vittorio

Tiziano58
22-09-2007, 00:47
GENIALE!!!!!!!
Non so perchè ma nessuno sembra aver mai affrontato questo problema! Perchè gli acquari non dovrebbero essere mobili??? E' vero che sono molto pesanti ma come appare nella realizzazione di Vittorio tutto sembra funzionare perfettamente se fatto con i dovuti criteri e margini di sicurezza, e vuoi mettere poi la praticità che si ha dopo (muovendolo se necessario con attenzione)????
A me sembra veramente una bella idea, soprattutto per chi come me non ha tanto spazio in casa e anche l'inamovibilità di un semplice acquario può creare qualche problema.
Complimenti Vittorio, bella idea! Come mi arriva il nuovo acquario la applico anch'io! #25 #25 #25
Dato che ci sei, perchè non ci posti anche una foto dell'acquario in funzione?

Tiziano

Kinson_Aqua
22-09-2007, 01:05
Grazie tiziano , meno male che ci sei tu ! :-D

So bene che lo spostamento di un acquario suona un po come un anatema , ma ho considerato questa mia soluzione per chi , almeno una volta nella vita o anche più , ha bisogno di poter spostare l'acquario o fare dei lavori dietro la parete dove è possigto l'acquario .

Chiaramente muovere un bestione simile richiede attenzione anche considerato il peso :D

Per le foto , ho postato l'acquario da solo in alcune sezioni , ma mai con tutto il mobile !

Vedrò di provvedere quanto prima ! :-)

TuKo
22-09-2007, 17:06
Io gia mi sono espresso nel 3d di tiziano.Spero vivamente che che chi possieda vasche con litraggi "importanti" ignori quest'articolo.Se si consiglia di non posizionarli su supporti mobili un motivo ci sarà pure,o no??

Kinson_Aqua
22-09-2007, 17:33
Io gia mi sono espresso nel 3d di tiziano.Spero vivamente che che chi possieda vasche con litraggi "importanti" ignori quest'articolo.Se si consiglia di non posizionarli su supporti mobili un motivo ci sarà pure,o no??

nel mio caso non potevo fare altrimenti : filtro in maturazione , nessun allestimento , e " sorpresa " del nuovo acquario senza sicurezza che sarebbe stato il posto definitivo .

Non è una questione di ignorare l'articolo , è questione di considerare l'ipotesi che per i motivi più svariati possano esserci emergenze tali da dover spostare il mobile ( tipo trasloco )

ma sto parlando d iemergenze eh , non di mettersi a fare skate con un bestione da 350 litri . :-)

Paolo Piccinelli
22-09-2007, 18:44
Vedo potenziali catastrofi, come ho già detto.
Ho la stessa vasca e lo stesso mobile... quindi parlo a ragion veduta.

Uomo avvisato...

Cassandra :-))

Kinson_Aqua
22-09-2007, 23:22
Vedo potenziali catastrofi, come ho già detto.
Ho la stessa vasca e lo stesso mobile... quindi parlo a ragion veduta.

Uomo avvisato...

Cassandra :-))

stesso mobile stesso acquario , ma non le stesse ruote :D

hai un pm cmq :-))

SupeRGippO
22-09-2007, 23:24
una vasca va messa in BOLLA con la livella AL MILLIMETRO...
e voi la spostate sulle ruote ?

Troppo rischio... cmq. bel lavoretto ;-) e foto simpatiche ;-)

Kinson_Aqua
22-09-2007, 23:38
una vasca va messa in BOLLA con la livella AL MILLIMETRO...
e voi la spostate sulle ruote ?

Troppo rischio... cmq. bel lavoretto ;-) e foto simpatiche ;-)

l'acquario e mobile sono già a prova di livella , c'è un sistema di regolazione dell altezza sulla ruota #12

grazie cmq per il commento , fa sempre piacere confrontarsi :-)

Paolo Piccinelli
23-09-2007, 15:09
Kinson_Aqua, ti ho risposto in mp e riporto anche qui... alla gogna mediatica se dico str####te :-D :-D :-D

Ciao caro,
il mobile Askoll ha solo tre profilati portanti, tutti e tre paralleli, quindi teoricamente basta una manovra sbagliata a far chiudere il mobile come un soffietto (rischio numero 1).

Il commento di SuperPippo è analogo al mio... tu metti a bolla perfettamente il mobile regolando le sei ruote nella posizione di partenza.
Poi basta un piccolo dislivello nel pavimento mentre lo sposti (giuntura delle mattonelle, soglia, leggero avvallamento) e le ruote portanti non sono più sei, ma quattro oppure tre.
Il fondo della vasca sopporta quintali se il peso è ben distribuito... se invece il piano del mobile si imbarca anche di un paio di millimetri, ti garantisco che salta (rischio numero 2).

Può darsi che a te non succeda nè ora nè mai, ma pensa alla catastrofe che ti provocherebbe in casa una vasca rotta con 200 litri di acqua, 30 di ghiaia, piante e pesci sul tappeto persiano di mamma... -05 -05 -05

La probabilità di rottura è bassa, i danni potenziali infiniti:

RISCHIO = PROBABILITA' CHE ACCADA IL DANNO X CONSEGUENZE DEL DANNO

Credo che, valutando pro e contro, ti convenga levare le ruote. #36# #36# #36#

Paolo Piccinelli
23-09-2007, 15:10
PS l'Askoll ambiente 120 è una vasca da 120x40x50 cm, con vetri da 8 mm e senza cornice superiore... non è il top della robustezza!!!

Sandro S.
23-09-2007, 15:19
solo per estetica.....aggiungi un'alta asta di legno per coprire le rotelle.

bhe...il legno che hai usato non mi sembra dei più robusti, io avrei messo le rotello su un mobile non di legno.

ciao

SupeRGippO
23-09-2007, 16:03
Esatto... il mobile e' a livello nel punto in cui lo posizioni... ma se lo sposti riparti da zero e di sicuro non lo e' piu'...
abbi l'accortezza, se lo devi spostare... di svuotarlo perlomeno della meta' onde evitare che possa scoppiarti all'improvviso...
non voglio essere catastrofico ma l'attenzione non guasta mai.
Inoltre come detto sopra...e' una vasca con vetro gia' ridotto di suo.... occhio ;-)

Kinson_Aqua
23-09-2007, 16:59
Esatto... il mobile e' a livello nel punto in cui lo posizioni... ma se lo sposti riparti da zero e di sicuro non lo e' piu'...
abbi l'accortezza, se lo devi spostare... di svuotarlo perlomeno della meta' onde evitare che possa scoppiarti all'improvviso...
non voglio essere catastrofico ma l'attenzione non guasta mai.
Inoltre come detto sopra...e' una vasca con vetro gia' ridotto di suo.... occhio ;-)

si infatti lo spostamento è una questione di trasporti eccezionali . fino a che sta fermo il problema penso sia relativo .

Ma mettiamo fosse non a livello di qualche millimetro , il peso maggiore nel lato dove ci sarebbe pendenza porterebbe il vetro a uno stress tale da rompersi , capito bene ?

SupeRGippO
23-09-2007, 17:23
forse pochi millimetri no... ma di sicuro un centimetro si.
non e' detto poi che si rompa... ma si rischia ;-)

Sandro S.
23-09-2007, 18:52
io avrei costruito una base di alluminio su cui attaccare le rotello per poi aggoggiare il mobile dell'acquario, in modo tale da non bucare il legno.

Kinson_Aqua
23-09-2007, 19:09
ricontrollato , c'è un dislivello di 2 millimetir e mezzo sul lato destro ;-)

cocis alla base di alluminio avevo pensato , ma in ferramenta dopo aver portato tutto il mobiletto dove eseguire l'opera , mi ha consigliato di prendere delle rotelle con base quadrata larga , di modo che si potesse distribuire il peso su una superficie più estesa del singolo perno che a volte usano sulle normali rotelle ( tipo quelle da poltrona per pc per intenderci ).

Cmq la porata di 480 kg è in movimento , da ferme le rotelle hanno una portata anche maggiore .

importante è che sia a livello nei margini non di rischio. Non è una cosa da fare spensierati , quello si #18

Tiziano58
23-09-2007, 21:56
La discussione è veramente interessante...... ora però mi sono riempito di dubbi.... #23

MarcoM
24-09-2007, 09:06
L'idea è buona ma assolutamente su un altro tipo di mobile (e ovviamente su vasche non troppo grosse). Il mobile nelle foto è davvero instabile. Quando si sposta una vasca si crea un movimento dovuto alla massa d'acqua che ondeggia, e che da delle forti spinte a destra e a sinistra.
Come minimo metterei un robusto pannello di legno su tutto il retro del mobile per tutta la larghezza fissato con cura.

GastronomiaSalentina.it
25-09-2007, 15:21
quoto MarcoM, le ruote le avrei messe solo su di un mobile molto più robusto hai fatto una pessima modifica che ha tanti contro e 1 solo pro!

Poecilide
27-09-2007, 19:37
Ringrazio Massimo di Acquariomania di macerata che mi ha fatto conoscere questo fantastico mondo facendomi appassionare a tal punto da scrivere tra l'altro questo articolo alle 2 e mezza di notte !
mi unisco anche io ai ringraziamenti per il grande massi........un negoziante....un appassionato...un amico!!!

luk1980
03-10-2007, 15:43
Per esperienza diretta...

Avevo un piccolo acquario di 40 litri, appoggiato su un mobiletto fornito di 4 ruote tipo quelle da sedia per PC quindi sicuramente meno "performanti" delle tue.

Il peso complessivo che le ruote dovevano supportare sarà stato (arrotondando per eccesso) di cirda 100 kili...

Ti posso garantire che quando l'ho dismesso per il 70 che ora ho in sala ho detto MAI PIU', già spostare un 40 litri è un delirio...

Pensa che hai su una struttura più alta che larga tutto il peso in alto... quindi hai un punto gravitazionale che darà all'incirca ad un terzo dell'altezza del mobile...

quando sposti l'acquario come detto da MarcoM l'acqua non sta ferma e il suo dondolare potrebbe (non è detto che lo faccia soprattuto se va con MOLTA calma) far perdere l'equilibrio al tuo acquario con due effetti principali.

1 ti fai un male boia perchè sai che stanno cadendo circa 350 kili di roba sul tuo pavimento (che ad un botto del genere reggerà? se avviene in mezzo alla stanza?) e cerchi che ciò non avvenga

2 se cadrà in confronto uno tsunami sarà una piccola onda :-))

Sion
13-12-2007, 20:09
hai dato vita ad un pericolo!

non si sta parlando di un piccolo acquario..

Paolo Piccinelli
14-12-2007, 08:55
...e si sta parlando di un mobile askoll da 99,50 euro...

marfish
26-01-2008, 01:14
Ho osservato con cura l'idea di montare le ruote. Credo che il pericolo piu' grande che ho notato dalle foto è il seguente:
Immaginiamo che il piano sia di 120x40x50, il pericolo consiste nel fatto che il peso non viene distribuito su l'intera superfice. Le ruote sono attaccate ad una piastra che permette una rotazione di 360° fuori asse, questo comporta che le ruote si muoveranno creando il baricentro su una superfice molto piu' piccola ...esempio... 110x 30 o 110x35, cioè almeno 15cm in meno rispetto alla misura della base in legno.
Considerando l'altezza avremo un 350Kg circa in punta ad uno "spillo" !!!
A questo sommiamo le altre considerazioni fatte da gli amici del forum... beh...direi che c'è molto materiale su cui riflettere ;-)

Cmq..mi piacciono le persone che cercano nuove idee... :-)

crg_it
13-08-2008, 12:25
l idea' e' buona ma ha dei lati negativi da valutare

livellare il mobile
la gomme delle rotelle che si appiattisce
le rotellone che si vedono ( lato estetico )

anche io nel farmi il mobile per motivi di manutenzione ho pensato dotarlo di rotelle, pero' memore della disposizone dei rack ( strutture in lamiera che sorregono i server ) ho pensato che la soluzione stabilita' sia l utilizzo dei piedini allungabili che hanno 2 utili funzioni, La prima di sollevare il mobile di quel tanto che le gomme non appoggino e non si ovalizzino, poi si stabilizza anche tenendolo fermo frenato ,secondo metterlo in bolla.
Basta avvitarli o svitarli dalla brugola sopra, basta un giro con una brugola



. Poi altro fondamentale , occhio al baricentro .....avere 200Kg su di un mobile in alto , ci vuol poco perche' si inclini e fare il botto , sopratutto se le rotelle non sono messe piu sui bordi possibile #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
come rotelle meglio utilizzare quelle con diametro minore possibile , cosi l eventuale inclinazione e' minima .....

alla fine ho desistito, avendo anche il pupo in giro , ed ho risolto con dei piedini di plastica rigida sotto il mobile , che scivolando sul pavimento di marmo , permette comunque spostamenti minimi

cavalloplus
13-08-2008, 15:50
un bel lavoro e molto comodo... ma non fattibile in tutte le situazioni o meglio in tutte le case... se e fughe del pavimento sono molto accentuate si va in contro ad un rischio elevatissimo... non tanti di spaccare il mobile (cmq molto probabile dato che questi mobili sono fatti con la miseria come direbbe il mio papà) ma anche per il vetro...

ciao