Entra

Visualizza la versione completa : Massacro labidochromis aiutooooooooooo


apollok
20-09-2007, 15:16
Ragazzi un po tutti i miei pesci
ma in particolare il metriacla estherae ,
hanno letteralmente massacrato una delle mie due femmine di labidochromis adesso lei ha la caudale per metà con grumi di sangue è immobile e fatica a respirare cosa posso fare aiutooooooooooooooo -20

apollok
20-09-2007, 15:26
nn c è nessunoooo aiutatemi

zietto
20-09-2007, 15:29
Isola, dai buona ossigenazione e dai un pò di movimento alla vaschetta.
Per avere una cura farmacologica appropriata ti consiglio di postare anche in malattie, sicuramente lele32 ti darà ottimi consigli ;-)

apollok
20-09-2007, 15:33
grazie

majinbu
20-09-2007, 15:44
Isola, dai buona ossigenazione e dai un pò di movimento alla vaschetta

ma fallo subito!!! #36# #36#

zietto
20-09-2007, 15:45
apollok, inutile dirti che l'acqua e il filtraggio in cui isolerai, devono essere PERFETTI ;-)

apollok
20-09-2007, 15:48
gia' fatto ma va sempre peggio
mi sa ke la sto perdendo -04

apollok
20-09-2007, 15:54
raga è andata nn respira più , lei era stata isolata per dare alla luce dei magnifici avannotti , quando ieri mattina l altro ieri l ho rimessa in vasca era tutto ok anke ieri stamane sn tornato e ho visto #07
nn isolero mai piu giuro -04 -04 -04 -04 -04 -04

majinbu
20-09-2007, 15:56
nn isolero mai piu giuro

il rilascio in vasca va fatto graduale come se inserisci un nuovo pesce e devi monitorare per un po la situazione...la prox volta non sbaglierai... ;-)

RAFFA
20-09-2007, 16:05
Con pesci tosti come i tuoi la reimmissione è sempre un problema .... io l'ho sperimentata con gli msobo magunga -04 -04

Il reinserimento delle femmine viene considerato come l'inserimento di un nuovo individuo e quindi sono botte .... io ho provato anche a spostare e variare la disposizione dei sassi (tane) ma con certe pesti #07 #07 #07 Inoltre considera che quella che vai a reimmettere è una femmina comunque debilitata dal digiuno e dall'incubazione .... se appena in acqua deve fuggire e "incassare" mazzate ......

Mi spiace apollok! Ma non ricordo dimensioni vasca e inquilini e la cosa è importante.

majinbu
20-09-2007, 17:06
Il reinserimento delle femmine viene considerato come l'inserimento di un nuovo individuo e quindi sono botte .... io ho provato anche a spostare e variare la disposizione dei sassi (tane) ma con certe pesti

#36#
Inoltre considera che quella che vai a reimmettere è una femmina comunque debilitata dal digiuno e dall'incubazione

io per questo la alimento per benino da sola a parte per qualche altro giorno prima di rimetterla!! #36#

macguy
20-09-2007, 17:12
apollok, mi dispiace. Capisci, ora, perchè ti dicevo che per le ripro, l'ultimo dei metodi, per me, è l'isolamento?
Che ne è dei piccoli, intanto?
Scusa la durezza, Apollok ;-)

kia
20-09-2007, 19:44
Isolare un pesce secondo me è sempre rischioso...stress per la cattura, poco spazio disponibile, stress nel reinserimento in vasca.... #07 io preferisco non farlo..ne vale la pena magari, quando hai la possibilità di avere piccoli di specie rare, ma per una labido, è solo stress!
mi dispiace per la pesciolina, io ho perso ieri la letrina, e so che dispiace..
dai, la prossima volta andrà meglio ;-)

ANDREW FRASER
20-09-2007, 21:49
io pratico regolarmentel'isolamento con le mie femmine di maylandia estherae (ne ho proprio una adesso nella sua vaschetta in procinto di rilasciare gli avannotti in santa pace) e non ho mai avuto nessun problema di reinserimento.almeno nessun problema intraspecifico.
visto che i labido hanno un livello di aggressivita inferiore puo darsi che la poverina ne abbia fatto le spese.

macguy
20-09-2007, 21:52
visto che i labido hanno un livello di aggressivita inferiore puo darsi che la poverina ne abbia fatto le spese

Anche lui ha gli estherae. Scommetto che se isola una femmina di questi e la reinserisce i labido non le fanno nulla..... ;-)

apollok
21-09-2007, 11:14
certo i labido sono come chiwawa e i metriaclima pit bull credo ke il paragone regge
cmq x quanto riguarda i piccoli un altra stranezza io ne ho visto solo tre e due sono morti ne ho adesso uno solo molto vispo esce dalla sua tanetta in cerca di cibo, non fa grosse nuotate pero è uno sballo guardarlo appena posso posto una foto

zietto
21-09-2007, 12:02
Se posso dire la mia...io ho SEMPRE isolato e reimmesso nella vasca principale a poche ore dal rilascio completo, e non ho mai avuto problemi. Parlo di hongi, saulosi, labeo, cyno e mai nessun problema. Non sò se è cul@, ma apparte qualche "annusata" da parte degli altri, le neomamme non hanno mai subito torture #24

ANDREW FRASER
21-09-2007, 12:11
anch'io con i mie estherae non ho mai avuto problemi a isolare e reinserire.
a proposito la mia femmina in isolamento ha ampiamente superato il tempo medio di incubazione, ha una bocca che sembra un forno a legna, ma non si decide a mollare i piccoli, è normale? -28d#

majinbu
21-09-2007, 12:14
è normale?

la mia estherae passo i 30 giorni... :-)

macguy
21-09-2007, 12:19
E questo è, come sempre, la dimostrazione che in acquariofilia, ancor di più in ciclidofilia, esistono regole, teorie, pratiche ed esperienze. Spesso si verificano essere, di fronte ad un unico caso, tutte e quattro divergenti. Mai, però, perderne di vista qualcuna.;-)
Proprio l'altro giorno Simone dichiarava di avere la vasca aperta e non è mai saltato nessun pesce, ma questo non vuol dire che sia consigliata tale vasca per gli mbuna.
Il mondo è bello perchè è vario.........

ANDREW FRASER
21-09-2007, 12:20
urca; io ho l'acqua a 26° in 20#22 giorni dovrebbe mollare...ma sono gia passati,boh

ANDREW FRASER
21-09-2007, 12:25
a proposito di caeruleus; nella mia vasca ho 1 maschio di estherae (il playboy) e 3 femmine , situazione ideale e infatti le riproduzioni si succedono.
poi ho pure una bella coppia di caeruleus adultissimi e certamente di sesso diverso,insieme damolto tempo però non esiste che si vogliano riprodurre invece io adoro i ceruleini che sono un amore.

avete qualche consiglio da darmi per cercare di farli...innamorare?

pippo14
21-09-2007, 12:29
sono nella tua stessa condizione ,anche la mia hestere ha passato i 30 g di incubazione,ma la mia è nella vasca con gli altri e forse per questo ritarda un po il rilascio,cmq appena è matura la mia vasca di accrescimento inizierò ad isolare .

macguy
21-09-2007, 12:35
avete qualche consiglio da darmi per cercare di farli...innamorare?

Hai provato con il filtro?

ANDREW FRASER
21-09-2007, 13:05
esterno o interno, o forse appeso?!?!? :-D

macguy
21-09-2007, 13:12
esterno o interno, o forse appeso?!?!? :-D
No, d'amore :-D :-D :-D :-D :-D

P.S.: mi conosci da troppo poco... ;-) :-))

zietto
21-09-2007, 13:50
ANDREW FRASER, se l'hai isolata, lasciala completamente al buio (copri la vaschetta, ecc..), si sentirà più sicura a rilasciare i piccoli ;-)

mi conosci da troppo poco...

Non ti sei perso niente
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

ANDREW FRASER
21-09-2007, 14:57
azz uno è riuscito a sfuggire alla presa...si e messo sotto un sasso è gia piuttosto grossino :) adesso l'ho messa al buio ,puo darsi che sputazzi anche gli altri... #22