Visualizza la versione completa : Domanda su Sarcophytum e sinularia
Ciao, mi chiamo Luca ed ho un acquario marino di barriera da 200 lt. con una plafoniera costituita da 2 lampade t5 (da 39 watt ciascuna) ed una HQI (da 150 watt). Inoltre ho uno schiumatoio con girante a spazzola, marca Wave 400 p. Lo schiumatoio, (come riportate nelle istruzioni) è valido per acquari fino a 400 lt.. Prima di partire per i miei 20 gg. Di ferie, ho spento lo schiumaotoio e, al mio ritorno, contrariamente a quanto mi aspettavo, ho trovato il sarcophyto e la sinularia in condizioni molto migliori (più estesi e robusti) di come li avevo lasciati.
Adesso sono quasi sempre chiusi.
Le numerose xenie che ho, invece, stanno tuttora bene ma, anche qualcuna di esse, durante le ferie sembrava essersi estesa mentre ora sono nella normalità.
Qualcuno mi ha detto che il conseguente aumento di nitrati ed altre sostanze in mia assenza (a schiumatoio spento), paradossalmente, ha fatto bene a sinularia e sarcophyto, ma se così fosse che compromesso dovrei trovare? Com’è possibile che proprio i due coralli molli più semplici mi danno problemi?
Non credo dipenda dai miei valori né dalla corrente d’acqua (che comunque è buona) poiché altrimenti doveva verificarsi l’effetto contrario, comunque te li dico (Ph 8,20 matt- 8,50 sera; calcio 400-450; nitrati 0,15 circa, ma in mia assenza erano saliti a 0,25…; Kh 8-9)
Domanda: A COSA PUO’ ESSERE DOVUTO?
a) Forse lo schiumatoio è troppo potente per il mio acquario e dovrei spegnerlo per alcune ore della giornata? Ma è possibile?
b) Forse dovrei somministrare più oligoelementi oltre a quello che somministro saltuariamente (Xaqua food della coral line?)
c) AIUTATEMI!!!
Grazie per l’attenzione, Salutoni…..!!
io sapevo che certi molli stanno meglio con più nutrienti in acqua,non da esagerare però...
ladroiii
20-09-2007, 16:02
shiumatoio sempre aceso si no crei troppi sbalzi nella vasca dei valori e gli invertebrati ne risentono :-)
CEDRES, lo schiumatoio che hai non è sovradimensionato.. tutt'altro.. è il classico giocattolino , adatto a vasche da 100-150 litri , lascia perdere quello che c'è scritto sulla confezione.. vuol dire poco o niente.
Innanzitutto non spegnere MAI lo schiumatoio .. poi comunque non hai detto cose fondamentali , tipo i parametri chimici prima e dopo le ferie e anche se , e quali , pesci hai in vasca.
Capita a tutti che dopo anche 2 settimane di assenza al ritorno le vasche stiano meglio rispetto a prima della partenza (ovviamente sfortune a parte), questo è dato da 2 settimane di assoluta stabilità e soprattutto senza che nessuno metta mai le mani in vasca , come puntualmente facciamo praticamente tutti i giorni per spostare o cambiare qualcosina.
CEDRES, lo schiumatoio che hai non è sovradimensionato.. tutt'altro.. è il classico giocattolino , adatto a vasche da 100-150 litri , lascia perdere quello che c'è scritto sulla confezione.. vuol dire poco o niente.
Innanzitutto non spegnere MAI lo schiumatoio .. poi comunque non hai detto cose fondamentali , tipo i parametri chimici prima e dopo le ferie e anche se , e quali , pesci hai in vasca.
Capita a tutti che dopo anche 2 settimane di assenza al ritorno le vasche stiano meglio rispetto a prima della partenza (ovviamente sfortune a parte), questo è dato da 2 settimane di assoluta stabilità e soprattutto senza che nessuno metta mai le mani in vasca , come puntualmente facciamo praticamente tutti i giorni per spostare o cambiare qualcosina.
Ciao!!
1) I valori principali della mia acqua sono i seguenti: (Kh: 8-9, lo gestisco con un prodotto della Kent ogni volta che cala; pH: 8,2 matt.-8,5 sera; calcio 400/450 lo gestisco con il turbocalcio della Kent; Temp. 26#27; salinità 1023-1024; nitrati 0,25 g/l ...da ridurre ma erano più alti a schiumatoio spento......durante le ferie...; Adesso per ridurre i nitrati ho inserito una resina della Wave "Cleanwater".
2) per quanto riguarda le rocce vive, non saprei dirti quanti chili ho dentro ma credo non siano affatto pochi.....(occupano poco più della metà del volume della vasca. Se ne aggiungo altre rischio davvero di sottarre troppo spazio ai pesci
3) Ho 7 pesci:
-zebrasoma flavescens;
-Rhinecanthus Aculeatus (balestra picasso);
-Lactoria Cornuta;
-Paracanthurus Hepatus;
-Pterapogon Kauderni;
-Pseudochromis Paccagnellae
- pesce pagliaccio (rosso scuro)
....e un gamenretto lismata labius
Lo so che adesso starai pensando ai danni che possono fare il balestra e la Lactoria sugli invertebrati ma da quando ho questi due pesci non ho mai notato nulla (nessuna ferita o altro) sugli invertebtrati. E poi questi due pesci c'erano anche durante le ferie quando avrebbero potuto fare sfracelli....e non l'hanno fatto.
Dopo queste altre informazioni colgo l'occasione per ringraziarti ancora perchè noto che tramite il forum ho la possibilità di confrontarmi e imparare tante altre cose da persone che ne sanno più di me. (...e assaje ci vuole...!!)
Ciao!!
E' solo questione della stabilità a cui facevo riferimento .. soprattutto perchè nessuno ha dato cibo ai pesci immagino ..
Comunque c'è parecchio da fare.. la vasca così è molto in bilico (troppi pesci grossi , inquinano parecchio) e filtraggio insufficiente (proprio per lo schiumatoio non adeguato e i troppi pescioni) come dimostrato dai valori di nitrati (che credo siano 25 mg/L) , per i molli vanno anche quasi bene , per qualsiasi altro corallo sono decisamente altini..
Le resine non risolvono niente .. devi cambiare altro .. i fosfati li hai misurati ?
Che test usi ?
E' solo questione della stabilità a cui facevo riferimento .. soprattutto perchè nessuno ha dato cibo ai pesci immagino ..
Comunque c'è parecchio da fare.. la vasca così è molto in bilico (troppi pesci grossi , inquinano parecchio) e filtraggio insufficiente (proprio per lo schiumatoio non adeguato e i troppi pescioni) come dimostrato dai valori di nitrati (che credo siano 25 mg/L) , per i molli vanno anche quasi bene , per qualsiasi altro corallo sono decisamente altini..
Le resine non risolvono niente .. devi cambiare altro .. i fosfati li hai misurati ?
Che test usi ?
- Durante la mia assenza ai pesci veniva somministrato solo mangime granulare con la mangiatoia automatica.
- Effettivamente mi era venuto il dubbio che i pesci fossero troppi ed un pò grandi (sebbene il balestra ed il paracanthus siano quasi cuccioli....per ora). Penso di toglierne qualcuno perchè infatti, i nitrati non calano mai!
- Si, anche i fosfati sono altini più o meno come i nitrati e credo per lo stesso motivo.
- CORREZIONE: la mia vasca è 100x40x40 quindi 160 lt (non 200 lt, scusami, avevo sbagliato a riportare le misure).
- Cambio 20 lt d'acqua salata ogni 2 settimane. E' una vasca aperta ed il rabocco di acqua osmotica per l'acqua evaporata è automatico (galleggiante automatico). Da due settimante non faccio più il rabocco con acqua di rubinetto poichè ho visto che contiente non pochi nitrati. Ma non è che facendo così aggiungo acqua troppo pura e quindi troppo priva di altri elementi essenziali contenuti comunque nell'acqua di rubinetto??
- Uso i testi dalle Salifert, mi hanno detto che sono abbastanza buoni.
Grazie per i tuoi consigli, ne attendo altri, sono tutto orecchie anzi.....tutt'occhi.
CIAO!!
Direi che la tua vasca è decisamente piccola per tutti quei pesci; io toglierei quelli più grossi ;-)
Per quanto riguarda i rabbocchi con acqua di rubinetto, non devono proprio essere fatti perchè contiene non solo nitrati e fosfati alti,ma anche metalli pesanti che sono tutt'altro che salutari per i coralli. In più contiene anche cloro.
CEDRES, usa solo acqua d'osmosi .. l'acqua di rubinetto è dannosa proprio perchè ha elementi dannosi.
Per eliminare , o per lo meno abbassare, gli inquinanti devi togliere pesci :
-zebrasoma flavescens;
-Rhinecanthus Aculeatus ;
-Lactoria Cornuta;
-Paracanthurus Hepatus;
Tutti questi sono inadatti per una vasca come la tua , decisamente inadatti .. mettine al loro posto altri più piccoli.
Devi cambiare schiumatoio , prendine un modello valido , come il Turbo Flotor 1000 o il Deltec MCE600 che sono appesi se non hai sump.
Per i test ok ...
conta che i nitrati in una vasca di solo molli devono stare massimo a 5-10 mentre i fosfati massimo a 0,1 .
CEDRES, usa solo acqua d'osmosi .. l'acqua di rubinetto è dannosa proprio perchè ha elementi dannosi.
Per eliminare , o per lo meno abbassare, gli inquinanti devi togliere pesci :
-zebrasoma flavescens;
-Rhinecanthus Aculeatus ;
-Lactoria Cornuta;
-Paracanthurus Hepatus;
Tutti questi sono inadatti per una vasca come la tua , decisamente inadatti .. mettine al loro posto altri più piccoli.
Devi cambiare schiumatoio , prendine un modello valido , come il Turbo Flotor 1000 o il Deltec MCE600 che sono appesi se non hai sump.
Per i test ok ...
conta che i nitrati in una vasca di solo molli devono stare massimo a 5-10 mentre i fosfati massimo a 0,1 .
Ok, ho capito, toglierò qualche pesce, ma puoi dirmi qualche specie piccola e nello stesso tempo, appariscente che potrei comprare al posto di quelli?
E sopratutto, quanti pesci piccoli potrebbe ospitare una vasca come la mia?
E' vero che la Lactoria, se spaventata, secerne una sostanza tossica per gli altri organismi?
Oggi proverò a pescare qualche pesce da...sfratto
Ciao, Grazie.
Ok, ho capito, toglierò qualche pesce, ma puoi dirmi qualche specie piccola e nello stesso tempo, appariscente che potrei comprare al posto di quelli?
Per esempio Centropyge , Paracheilinus , Pseudocheilinus , Gramma , Pseudochromis , Chrysiptera ecc.ecc. ce ne sono una infinità
E sopratutto, quanti pesci piccoli potrebbe ospitare una vasca come la mia?
160 litri lordi sono pochini.. direi 5-6 massimo.
E' vero che la Lactoria, se spaventata, secerne una sostanza tossica per gli altri organismi?
Sì.. e se lo fa puoi direi addio agli altri animali.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |