PDA

Visualizza la versione completa : Amphiprion ocellaris & anemoni


sigmapower
20-09-2007, 09:42
Il comportamento degli Amphiprion ocellaris nei confronti degli anemoni e' istintivo o appreso ?

Faccio questa domanda perche' non mi e' chiaro se inserendo un anemone adatto ad ospitare un pagliaccio quest' ultimo lo adottera' automaticamente come "casa".

POSTI
20-09-2007, 13:25
di solito quelli allevati,non ci vanno sempre...ma nn vorrei dire una castroneria..

Sandro S.
20-09-2007, 13:41
devi incrociare le dita, gli ocellaris decidono loro se gli piace come casa o meno

sigmapower
20-09-2007, 13:45
ma e' un processo completamente aleatorio o dipende da parametri come : l' affollamento della vasca, la presenza di altri pagliacci della stessa specie o la specie dell' anemone ?

POSTI
20-09-2007, 13:48
il pagliaccio + grosso si becca l'anemone...

Sandro S.
20-09-2007, 13:49
non è detto che si prenda l'anemone che inserisci, a me inizialmente era in simbiosi con un pompa di movimento spenta.

sigmapower
20-09-2007, 13:56
Che dici provo a mettere un guanto di lattice in vasca ?

SJoplin
20-09-2007, 14:14
Che dici provo a mettere un guanto di lattice in vasca ?

#24 #24 non ti seguo micca sai... a che scopo?

Perry
20-09-2007, 14:35
sjoplin,
Credo che era sarcastico ;-)

Per quanto riguarda la mia esperienza, diretta e non, confermo che non è detto che il pagliaccio vada in simbiosi come, se lo facesse, non è detto che lo faccia esclusivamente con un' anemone. Li ho visti in simbiosi con xenia, con sarco, con cladielle, con alveopore, con euphyllie..i miei invece non sono mai andati in simbiosi con niente nonostante, nel tempo, hanno avuto a disposizione quasi tutti gli animali sopracitati..ora stò provando a far crescere un sarco per questo scopo..l'anemone è troppo pericoloso.

sigmapower
20-09-2007, 14:41
sjoplin,
Credo che era sarcastico ;-)


E' un po' di ironia dopo il post sulla pompa.

SJoplin
20-09-2007, 14:58
Perry sigmapower #12 #12 so' proprio rimbecillito :-D :-D

a dire la verità mi era passato per la testa... però il discorso mi sembrava così serioso che son stato lì 5 minuti a pensare cosa volesse dire!

Perry
20-09-2007, 15:00
sjoplin,
è perchè hai l'animo candido :-D

sigmapower
20-09-2007, 15:19
Ripensandoci, quando fermo le pompe di circolazione ( koralia ) il pagliaccio comincia a girarci morbosamente intorno, la bavosa invece ci si tuffa direttamente dentro a brucare alghe

ladroiii
20-09-2007, 15:54
dagli tempo e e fara come il mio non esce mai dall anemone solo per mangiare :-)

Perry
20-09-2007, 16:27
ladroiii,

non è solo questione di tempo

sigmapower,
il discorso delle pompe è vero, come i miei girano spesso all'interno della foliosa, tra il primo e secondo piano..però non è la vera e propria simbiosi che si crea con un invertebrato..

sigmapower
20-09-2007, 16:31
Le simbiosi tra un essere vivente ed un oggetto inanimato le ho potute riscontrare: tra le donne e le scarpe e fra uomini ed automobili

sigmapower
20-09-2007, 21:54
Un altra osservazione, gli altri ospiti dell' acquario durante la notte si ritirano fra le rocce, il pagliaccio invece si parcheggia nei pressi di una pompa di ricircolo mi sa che devo proprio trovargli una sistemazione.

Tra gli anemoni con i quali l' amphitrion ocellaris va in simbiosi, quali sono i piu' facili da tenere ?

ladroiii
20-09-2007, 22:08
be la mia coppia di pagliacetti cia messo 5 messi per entrare in simbiosi con l anemone quindi di tempo ne e passato..anche perche prima erano insibiosi con una cladiella :-)

alessandros82
20-09-2007, 22:18
ci vuole del tempo...se hai una coppia ci mettono meno di solito..devi avere pazienza..iniziano ad andarci di notte cmq

sigmapower
20-09-2007, 22:37
Sbaglio o i pagliacci sono ermafroditi per cui per fare una coppia basta prenderne 2 ?

ladroiii
20-09-2007, 22:42
a posta si dice coppia non si sbaglia quasi mai ..anche se ogni tanto si trovano degli esemplari che non si piacciano molti :-D :-D

Perry
21-09-2007, 09:27
Allora..ribadisco che sarà questione di tempo ma la mia coppia dopo un anno e mezzo di andare a vivere insieme ancora non ne parlano ;-)

Se non sono in simbiosi è normale che non si nascondano tra le rocce, anche i miei sostano tra una stream e la calamita puliscivetri ;-)

L'anemone te lo sconsiglio in ogni caso

Sono ermafroditi, se prendi una coppia prendila già fatta, nelle vasche dei negozianti se ne trovano quasi sempre, se ne hai solo uno, il "nuovo" è meglio prenderlo più piccolo.

Jenax77
24-09-2007, 01:21
I miei due pagliacci la notte stanno sempre nel solito angolo della vasca in basso, mentre il giorno da qualche tempo nuotano quasi esclusivamente sotto il sarco che ormai ha un cappello di quasi 30 cm di diametro(ma lo dovro' tagliare o dare via perche' fa troppa ombra), stanno li e girano intorno al gambo, ma non vanno mai sopra a strusciarsi... e' bene o e' male tutto cio'? #24

#13

ladroiii
24-09-2007, 10:31
e un bene per lo meno per la vista :-) la mia coppia le prime uova le a messe alla base del sarco :-)

Perry
24-09-2007, 10:47
Jenax77,
non sono ancora in simbiosi..aspetta e vedi ;-)
Anche i miei durante il giorno sono sempre all'interno della foliosa..

Riguardo all'anemone, ho avuto un'ulteriore conferma di quanto di dice e si è sempre detto.. L'anemone di un mio amico, dopo ben 6 mesi di "stazionamento", ha deciso di cambiare posizione. Risultato: macello.

Jenax77
24-09-2007, 13:48
...Ok :-)

...Altra cosa, da quando i pagliacci stanno li sotto, ho notato che i 3 chromis stanno quasi sempre nascosti tra le roccie, mentre èprima stavano tutti insieme (anche con i pagliacci) in bella vista.
Puo' esserci un collegamento tra le due cose, o e' soltanto una strana coincidenza?
...Non vorrei che gli ocellaris avendo preso possesso della zona abbiano scacciato i 3 chromis(che pero' sono ancora piu' grandi dei pagliaccini).
#13 ...boh? #24