Visualizza la versione completa : Nuovi test in attesa della Co2
Marvin62
20-09-2007, 08:22
Ieri sera ho ripetuto i test a 13 giorni circa dall'avvio....
Gh 8 - Kh 6 - Ph 7,5 - No2 2,0 - No3 50ml.
Stasera dovrei inserire la Co2, nel mio 75 lt molto plantumato
quante bolle al minuto mi consigliate ?
P.S. Cominciano ad alzarsi i nitriti... bene bene..... :-))
Bhe con KH6 la CO2 cmq non farà variare i valori.
Marvin62
20-09-2007, 09:44
troppo alto ?
babaferu
20-09-2007, 09:49
non è detto, comincia così.
poi dipende dai valori che vuoi ottenere.
Marvin62
20-09-2007, 10:04
principalmente la metto per un buon adattamento delle piante.... poi se contemporaneamente mi "regala" anche un punto sul Ph.... ma chiedo troppo lo so...
babaferu
20-09-2007, 10:12
beh, dipende da chi ci vuoi mettere nella vasca! se poecilidi, il ph non va abbassato!
Marvin62
20-09-2007, 10:14
6/8 Cardinale o Pristella
2 Apistogramma (o 2 femmine e 1 maschio)
4 Otocinclus
babaferu
20-09-2007, 10:43
Quale apistogramma? credo che i cardinali si adattino meglio come valori (ma dipende anche da quale apistogramma, ho visto che il borelli va bene anche a ph 7).
in effetti comunque ti serve abbassare il ph, io posso dirti che con kh 6 si è abbassato di mezzo punto, se vedi che non basta, abbassalo ancora a 5 (ma aspetta la maturazione del filtro x fare cambi, nel frattempo sperimenti la co2).
sulle bolle al minuto.... non lo so! prova con poche e piano piano alzi.
Marvin62
20-09-2007, 11:02
vedrò come si evolvo con la Co2 e poi deciderò in base ai risultati ottenuti
gli aggiustamenti da fare.... ovviamente a filtro maturato....
P.S. ho un sacco di sedimenti dati da molte foglie e pezzetti di piante
distaccati durante l'allestimento e negli aggiustamenti successivi e anche
dall'iniziale "polverone" alkzato dal ghiaino di fondo nonostante l'abbia lavata bene.
E' opportuna una sifonata anche se il filtro non è ancora maturo ?
Al limite l'acqua sifonata la potrei filtrare attraverso un panno di lino
e reintrodurla....
babaferu
20-09-2007, 11:11
io lascerei così, i sedimenti di foglie aiutano la maturazione del filtro.
marvin se riuscirai ad abbassare il ph meglio x gli apistogramma,ma nn dimenticare che tutti questi pesci sono nati,allevati e riprodotti in acque di rubinetto.
quindi io fossi in te con ph settemmezzo non mi preoccuperei piu di tanto
io lascerei così, i sedimenti di foglie aiutano la maturazione del filtro.
daccordissimo #36#
io non sifono mai.
Marvin62
20-09-2007, 11:18
grazie ragazzi..... grazie davvero del supporto....
vorrò dire che se arriverò a 7 sarà già un buon risultato.... se 6,5 l'apoteosi :-D
Visto l'iniziale avviamento con 50% rubinetto e 50% osmosi
se riesco ad aggiustarmi con la Co2 sarà più facile gestire
anche i cambi d'acqua.....
nel 15/20% di cambio sarà facile fare mezzo e mezzo....
ti sei già orientato su un nanetto in particolare? :-))
Marvin62
20-09-2007, 11:50
quello che meglio si adatta al litraggio è l'agassizi
anche se il Cacatuodies tiene più botta come ph ed è più incazzoso :-)) :-))
honglsoi e trifasciata non ti piacciono?
son piu particolari,diciamo piu insoliti...
Marvin62
20-09-2007, 12:16
spè che guardo mejo.... ;-)
Marvin62
20-09-2007, 12:24
la Trifasciata vedo che ha dimensioni veramente piccole
per quanto riguarda la femmina....
Nella livrea blu è molto bella.....
agassizi e cacatuoides sono bellissimi,però diciamo che sono i piu comuni tra gli apistogramma almeno qua da noi.
i vari panduro,honglsoi,hoignei,viejta,macmasteri per farti qualche nome "inonsueto" si trovano comunque e oltre ad essere altrettanto belli,sarebbe bello trovarli piu frequentemente nelle vasche di noi acquariofili.
al proposito ti consiglio di vedere
http://www.vergari.com/acquariofilia/ciclidinani01.asp
e ti consiglio di scaricare il numero di playfish con un articolo dedicato ai ciclidi nani
http://www.acquari.info/downloads/Playfish/tabid/59/Default.aspx
Marvin62
20-09-2007, 13:01
grazie per le info e i link....
compatibilmente con le realtà commerciali di Bologna
cercherò di fare del mio meglio....!
ehm..marvin..hai la fortuna di avere lì l'acquario di bologna.
se li contatti credo che li tu possa trovare quasi tutto.
http://www.acquariodibologna.it/Sito/Dispo%20AD.html
nel listino delle disponibilità ho visto che hanno anche il macmasteri.
altrimenti se nn hai problemi a farti un oretta e mezza in macchina dalle mie parti ti mando il contatto giusto.
Marvin62
20-09-2007, 14:29
grazie Lssah..... sai com'è.... a volte cerchi cerchi e non ti accorgi
che le cose le hai sotto casa.... :-)) :-))
Vabbè... come scusante posso usare quella che abito in provincia :-D
Cmq. mi sembra di intuire che siano grossisti.....
ti consiglio una visita alla serra,che cmq è in provincia pure quella :-D
come minimo salta fuori che siete vicini di casa.
cmq penso che se chiedi in giro puoi sentire solo ottime cose sull'acquario di bologna.
la mia vasca pensa un po' è dell euraquarium..che non era altro che un brand utilizzato dall acquario di bologna.
altrimenti se vieni su dalle mie parti ti porto nel luogo della perdizione :-D
Marvin62
20-09-2007, 14:35
azz..... ci manca solo un'altro buco nero alla mia collezione di perdizioni...
:-D :-D
manda una mail e senti.
se necessitano di partita iva, ti fai un salto da me.
...e perdizione sarà ... :-D :-D :-D
Marvin62
20-09-2007, 14:39
#19 #19
vediamo per e-mail dove mi dirottano..... #18
:-D
loro stanno dalle tue parti...se son grossisti non cè niente da fare.
dove abito io invece,cè Le Onde,che è una serra piu che specializzata,che non c entra nulla con Bologna.
questa sarebbe la vera perdizione.
:-D
Marvin62
20-09-2007, 14:58
in quei posti entro in mutante e coi soldi giusti per un caffe :-D :-D
fossi vestito riuscirei a impegnarmi anche il giubbotto mi conosco :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |