Entra

Visualizza la versione completa : Acquario su ruote......


Tiziano58
19-09-2007, 19:38
Salve a tutti,
sto aspettando che mi arrivi l'acquario (il mio primo acquario). Poichè andrà posto in un angolo della sala, ritenete sia consigliabile/possibile dotare il mobile che lo sostiene (anche lui in arrivo) di ruote piroettanti per poterlo leggermente spostare per fare pulizia a terra e sulle pareti? Mi è venuto il dubbio che dato il peso (si tratta di un acquario da 110 litri) potrebbero esserci problemi....... oppure mi sbaglio e le ruote al mobile sono applicabilissime?

Mad84
19-09-2007, 21:17
Secondo me dipende dal mobile e dalle ruote che vuoi mettere. Tieni presente che l'acquario pieno avrà il suo bel peso, se il mobile è quello classico nero io non mi fiderei a montargli delle ruote. Se il mobile in questione fosse di legno pieno e in giro trovi delle belle ruote potrebbe anche funzionare, personalmente non mi arrischierei in tale manovra però. Usare uno swiffer no? Altrimenti monti il mobile su un bel traspallet e sei a posto :-D

Tiziano58
19-09-2007, 23:26
Grazie della tua opinione Mad64,
il mobile che ho ordinato è quello specifico per l'acquario della Askoll: 80x35 Advanced.
Mi stavo infatti chiedendo se su tali mobili sono eventualmente installabili delle ruote. Io volevo capire se qualcuno abbia dotato il proprio insieme acquario/mobile di ruote per renderlo (leggermente) mobile e quindi più facilmente ispezionabile/manutenzionabile. Oltre a poter pulire meglio la zona della stanza della casa nella quale l'acquario è posto.

luker
20-09-2007, 01:58
Tiziano58,
dovrei inserire almeno 4 ruote...e di ogni ruota in generale viene detto quanto caricano possono sopportare. Tieni presente però che tra 100Kg di acqua e un tot di chili di vetro e un tot di chili di sabbia e un tot di chili di mobile ste ruote devono sopportare cmq un peso non leggerissimo...quindi ti costeranno cmq abbastanza euri l'una.
Sul mobile in questione non saprei dirti e non ricordo di qualcuno che l'abbia fatto.
Sicuro ci sono acquari su mobili a ruote se cerchi nel forum cmq =P

Kinson_Aqua
20-09-2007, 02:57
a breve posterò le foto del mio acqua-mobile , così da rendere un aiuto alla patria :D

le ho montatesul mobile nero dell askoll ambiente 120 , 6 ruote con portata di 80 chili a testa . è uan cos che si può fare , ma ci vuole una discreta voglia di buttarsi sul fai da te :D

le mie ruote tute insieme son venute n 36 euro , il mobile si è alzato di 13 cm circa da terra . Inutile a parlare dei lati positivi di avere le ruote su un bestione da 300 chili circa di peso :D

vedrò di postare un articolo sul fai da te a breve magari trovi uno spunto :D

Tiziano58
20-09-2007, 09:39
:-)) Grazie Kinson_Aqua, quindi è fattibile!!!!! Posso chiederti una cortesia? A giorni arriverà l'askoll (modello 80 :-) ) e vorrei attivarlo prima possibile. Dato che tu le ruote le hai applicate proprio al mobile della askoll (il mio ovviamente è più piccolo), posso chiederti in privato qualche foto della posizione e tipo delle ruote? Così mi avvantaggio e quando arriva l'acquario (spero non più tardi di martedì o mercoledì prossimo!) faccio subito la modifica e comincio ad avviare il sistema. Ti ringrazio. Fammi sapere :-))

Paolo Piccinelli
20-09-2007, 11:01
Io non mi fiderei per due motivi, cioè perchè i mobili per acquari non sono stati progettati per avere le ruote e perchè uno spostamento accidentale può mettere in pericolo la vasca in vari modi (rovesciamento, disconnessione delle prese di corrente, incurvamento del piano di appoggio)

Tecnicamente si può fare, ma a lungo andare è rischioso...
Lascia 15 cm tra i muri e la vasca, così ci passi con scope e swiffer vari...

Miranda
20-09-2007, 11:57
Ma scusa Tiziano58, tu quando fai pulizia a casa sposti anche gli armadi per pulirci sotto?
;-)
No, a parte gli scherzi, io non credo che mettere le ruote sotto ad un mobiletto per acquari sia una cosa buona, oltre a quello che ti ha detto Paolo (spostamento accidentale) se tu sposti periodicamente l'acquario, nel momento in cui lo sposti l'acqua crea una maggiore pressione sui vetri, a lungo andare forse potrebbero deteriorarsi le siliconature. Non sono un'esperta di fisica, e forse sono troppo apocalittica, ma io non lo farei. E comunque i mobiletti hanno i piedini, e sotto volendo ci può passare un panno per la polvere...con un pò di fatica, ma ci si ingegna :-))

aplex
20-09-2007, 13:02
perchè nn metti un foglio di giornale soto??facendo attenzione che nn si noti??appena vedi che è sporco, lo levi e lo cambi con un altro, secondo me questo è il metodo + sicuro...

Tiziano58
20-09-2007, 13:38
Grazie per i pareri avuti finora, in realtà non è solo un problema di pulizia (comunque importante) dell'angolo in cui è destinato l'acquario, ma anche un fatto di "praticità", insomma mi sembra quasi inaccettabile che l'acquario diventi poi totalmente inamovibile! Non che uno lo debba spostare ogni giorno ma il poterlo fare in caso di necessità senza eccessivi problemi mi sembra che abbia i suoi vantaggi.... o no?!

Miranda
20-09-2007, 13:51
Sai, all'inizio anch'io ci avevo pensato al mobiletto con le ruote (più che altro per poterci pulire dietro e sotto) e avevo anche chiesto in un negozio d'acquari se ce l'avessero, la risposta è stata: "non esistono mobiletti per acquari con le ruote", e allora ho pensato che se le case produttrici non ne costruiscono ci sarà un valido motivo.
E comunque in caso di necessità lo si può svuotare e dopo si sposta più facilmente.

Tiziano58
20-09-2007, 15:05
:-)) Nulla da dire Miranda.
Domani comunque vado nel negozio di acquariofilia che avrei scelto come punto di riferimento, è molto nominato e si trova ad una quarantina di km fuori Roma (purtroppo :-( ) ma mi pare di aver capito che è molto serio e professionale, così sento anche un suo parere. Veramente avrei un negozio vicino casa ma, oltre ai prezzi elevati che pratica, mi ha dato due o tre risposte a domande da "principiante" che mi hanno fatto venire qualche dubbio......... -05

Io però vorrei avere qualche altra informazione da Kinson_Aqua, l'unico al momento che abbia realizzato la variante dell'acquario con ruote......
Kinson_Aqua se ci sei batti un colpo.....!!!

Speriamo che si sbrighino a recapitarmi l'acquario (arriva col corriere)!

Paolo Piccinelli
20-09-2007, 15:23
Tiziano58, il vetro è un materiale singolare... resistentissimo per trazione e compressione, ma fragilissimo se sottoposto a flessione.

Basta un avvallamento nel pavimento e, a vasca piena, CRACKKKK!!!

Kinson_Aqua, non mi piace fare la cassandra, ma ho la stessa tua vasca (spessore vetri 8 mm per 120 cm di lunghezza)... io su ruote non la sposterei nemmeno mezza vuota.

ciao ciao

TuKo
20-09-2007, 19:35
Mi allineo al pensiero di Paolo e Miri.Piccolo o grande che sia l'acquario deve essere posizionato in piano e fermo.
Per le pulizie ci sono gli aspirpolvere,facendo un bocchettone opportunamente modificato(mia moglie lo ha preteso) si arriva tranquillamente sotto e dietro al mobile.
Sinceramente non vedo nessuna utilità nel rendere mobile un acquario.Se fosse per i soli cambi d'acqua,allora tubi,secchi e taniche sono decisamente un metodo più sicuro.

Tiziano58
22-09-2007, 12:10
Bene! Kinson_Aqua ha pubblicato l'articolo qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=141045
l'avete letto? Che ne pensate???

aplex
22-09-2007, 17:25
io nn sono un esperto in questo argomento, ma ti posso dire che quando sposterai l'acquario, ci sarà una compressione maggiore dell'acqua su un vetro risp a un altro, il vetro è un materiale resistente e versatile,(come ha detto paolo) ma deve essere posizionato in posizioni sicure...ammetiamo che quando lo sposti prendi una mattonella leggermente alzata o abbassata, al primo momento nn succede niente ma si verranno a creare delle crepe sul fondo che piano piano l'acqua farà allargare sempre di +...alla fine nn mancano i modi per pulire sotto il mobire, mia madre si è premunità di un apposito tubo + sottile per arrivare sotto il mobiletto, o puoi anche mettere dei fogli di giornali

Paolo Piccinelli
22-09-2007, 18:46
Quello che penso l'ho scritto sopra e l'ho confermato nell'altro post... è un'idea talmente geniale, che mi fa dubitare della sua giustezza, visto che nessun costruttore propone mobili "mobili" ;-)