Visualizza la versione completa : Come bilanciare PH, GH e KH di acqua Ro con valori acquario?
chievovr
28-06-2005, 20:58
In acquario ho:
PH 6,5-7
GH 6
KH 5
devo cambiare 30LT RO, e devo aggiungere polvere GH e KH dennerle per alzare i valori di base GH 0 KH 0
C'è scritto che un cucchiaino in 100LT alza 1 dKH e 2 dGH
Io devo cambiare 30LT quindi 1/3 di cucchiaino per avere gli stessi effetti?
Vorrei arrivare ad avere un KHtotale di 4 e GH 8.
Quindi devo alzare il GH di 2 punti e abbassare il KH di 1.
Se immetto 30LT con GH 8, e KH 4. Secondo voi riesco amodificare i miei 180 attuali?
Che valori dovrei inserire?
Non esistono delle utitily per calcolarlo?
Grazie
Io preferisco sali separati per gH e kH. Nel tuo caso hai un sale che raddoppia il gh rispetto al kH.
Non esistono delle utitily per calcolarlo?
sono proporzioni, ad esempio: (litri cambio x kH) + ((litri vasca - litri cambio) x kH vasca) diviso totale litri vasca = nuovo kH
spero di essere stato chiaro
chievovr
29-06-2005, 10:21
Nel mio caso aiutam,i con la formula che è un pò complessa
((30x 2) + ((180#30) x 5) ) / 180
(60 + 800) : 180 = 860 / 180 = 4,77 KH
a con KH 2 inout avrei 4 di Gh
in vasca 6GH
quindi immettendo GH 4 invece che alzarsi a 8 si abbassa di sicuro
Tu per modificare i valori separatamente cosa usi?
Che valori hai in vasca GH e KH? Usi solo RO?
Ciao
Marco Conti
29-06-2005, 13:48
usa i sali separati specifici per kh e gh, cosi' li regoli come vuoi.
CIAO
chievovr
29-06-2005, 13:54
Io già posseggo i sali separati dennerle:
Polvere Gh e Polvere KH
intendi altre marche?
Le polveri o prodotti GH innalzano anche il KH a quanto dicono sui forum
Conosci prodotti GH che non innalzano il KH?
e KH che non toccano il GH?
Marco Conti
29-06-2005, 14:38
io uso il seachem equilibrium ma tocca solo il gh e NON il kh.
Sperimentato!
CIAO
io uso il seachem equilibrium ma tocca solo il gh e NON il kh.
Sperimentato!
idem e seachem alkaline buffer aumenta solo il kh e di conseguenza il ph senza aumentare il gh.
quella di usare sali separati è una bufala.
semplicemente si ingannano i test, mentre la conducibilità (l'unico valore veramente importante, tranne che per il calcolo della co2) sale cmq...
ai pesci non frega niente di avere gh 5 o 10, mentre gli cambia avere 150 o 300 ms
chievovr
29-06-2005, 15:31
Allora prenderò questo prodotto.
Ciao e grazie
chievovr
29-06-2005, 15:33
Aiutami solo questa volta.
Ieri sera stavo preparando i 4 LT di osmosi, un cucchiaino alla volta di polevere GH.
Avevo GH 5 2 KH 3 circa
Stasera misuro ancora
Secondo te che valori dovrei avere per portare 8gh E 4kh SE IN ACQUARIO ho
GH 6 e KH 5?
Come dovrebbe essere l'acqua Ro trattata, le dosi le vedo io dammi solo i valori giusti.
Ciao davide
chievovr
29-06-2005, 15:35
Quello che dici esox va contro ogni segnalazione fatta sui forum!
la durezza del'acqua conta e come, come giustamente conta la coducibilità, che viene ridotta con la procedura di osmosi inversa.
Corretto sarebbe misurare anche quella in fase di aggiunta sali in acqua RO.
quella di usare sali separati è una bufala.
semplicemente si ingannano i test, mentre la conducibilità (l'unico valore veramente importante, tranne che per il calcolo della co2) sale cmq...
ai pesci non frega niente di avere gh 5 o 10, mentre gli cambia avere 150 o 300 ms
ma in che modo si può misurare la conducibilità senza spendere un botto?
non mi sono spiegato....
se voi volete alzare solo 1 valore dei 2, utilizzando che so', bicarbonato di sodio per alzare il kh e lasciare inalterato il gh, ingannate solo il test e voi stessi, perchè alla membrana cellulare dei pesci non arriva il fatto che il gh è rimasto invariato, bensì arriva il segnale che l'acqua è diventata cmq più dura...
bensì arriva il segnale che l'acqua è diventata cmq più dura...
quindi è meglio usare sali separati piuttosto che usarne uno unico che porta a valori doppi il gh rispetto al kh es. kh4-gk8. siccome io voglio un'acqua più tenere ma con un kh4, con i sali separati riesco ad avere gh6. #24 o sbaglio
ma in che modo si può misurare la conducibilità senza spendere un botto?
purtroppo ci sono solo strumenti elettronici.
non volevo cmq dire che senza sapere la conducibilità non si va da nessuna parte..
era solo per far capire che è inutile "barare", introducendo oltretutto sostanze che in natura sono pochissimo presenti (sodio, potassio ecc.)
per la seconda domanda vale quanto appena detto..
perchè vuoi abbassare solo il gh?? per mantenere più alto il tampone?? ti assicuro che non avrai problemi anche con kh 2/3
e cmq in quel caso un "ammorbidimento " dovresti ottenerlo ;-)
Marco Conti
29-06-2005, 16:06
il fatto e' che il conduttivimetro misura la conducibilita' che si alza
per forza sia che aggiungi solo sali per gh sia che aggiungi solo sali per kh
o tutti e due. Il fatto e' che la cond. sale qualsiasi sale tu inserisca non e'
che bari perche' lo vedi o meno con un test.
CIAO
che la cond. sale qualsiasi sale tu inserisca non e'
che bari perche' lo vedi o meno con un test.
esatto, basta averlo ben chiaro, e qui mi sa che mica tutti lo hanno presente, illudendosi di fare acqua più tenera.. ;-)
chievovr
29-06-2005, 17:05
quindi vanno bene anche i sali bilanciati dennerle con rapporto KH 1/2 del Gh?
personalmente uso i sali fai-da-te www.walterperiz.it e non ho mai avuto problemi. Mi sento tranquillamente di consigliarli
quindi vanno bene anche i sali bilanciati dennerle con rapporto KH 1/2 del Gh?
certamente sì, è la proporzione più diffusa in natura
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |