Visualizza la versione completa : Il PH non si abbassa, HeLP !
Kinson_Aqua
19-09-2007, 15:50
Allora ragazzi , il mio acquario non ne vuole sapere di darmi valori di ph più bassi di quelli di base .
Ho la mandata a destra e il diffusore di co2 sulla sinistra , praticamente è nascosto tra le piante di di idrofila che sono cresciute rapidamente.
Do d igiorno cica 35 gocce al minuto , ma il ph non ne vuole sapere di abbassarsi. Ho provato a mettere al minimo la mandata pensano di muovere troppa acqua ma niente .
Qualcuno ha dei suggerimenti ?
I valori attuali dell acquario sono :
ph:7.4
gh 7
kh 5
No2 0
No3 10
celticstar
19-09-2007, 16:05
non so un esperto ma secondo me dovresti abbassare ancora un po il kh, portalo a 4 e dovrebbe essere ok
Kinson_Aqua
19-09-2007, 16:08
secondo te quindi sarebbe un fattore di valori chimici e non qualche errore dovuto al troppo flusso che mando dal filtro ...
boh se qualcun'altro mi sa illuminare è ben accetto :D
il filtro è arrivato a maturazione , ancora non ho fatto cambi d'acqua , in caso sappiatemi dire #12
celticstar
19-09-2007, 16:13
verifica quanta co2 somministri attraverso dei test, controlla le tabelle che legano il kh con il ph e la co2 e controlla se devi somministrarne di più o abbassare la quantità..
Kinson_Aqua
19-09-2007, 16:48
allora ,son andato a vedere le tabelle checi stanno qua su Ap , con tanto di programmino excel :D
allora , immesis i dati mi segna che attualmente ho 4mg litro , e consiglia di dare 22 bolle al minuto .
Ho sistemato l'erogatore con questi valori , però vedo anche una tabella dove suggerisce di abbassare il kh incrociando appunto il mio ph 7,6 e il kh 5 .
forse indica di sistemare il kh una volta che la maggiore erogazione di Co2 non abbassa il ph ?
co2 poi è da erogarsi solo di giorno ?
celticstar
19-09-2007, 17:14
forse ti sei perso qualcosa, leggendo sul forum ho imparato una cosa, per abbassare il ph utilizzando la co2 devi avere il kh costante.
Cioè fissi il kh a 4, eroghi X di co2 pari al valore necessario per ottenere il ph che vuoi tu (sempre guardando le tabelle)
fai gli incroci con kh e ph e vedi quanti mg di co2 servono.
Come fai a sapere quante bolle? Non si può, devi misurare costantemente la co2 in acquario con un misuratore e aumentare o diminuire fino alla quantità desiderata
celticstar
19-09-2007, 17:16
la co2 va erogata solo di giorno (o perlomeno in presenza di luce), perchè serve per la fotosintesi,di notte le piante emettono co2 come tutti gli esseri viventi e aggiungerne altra è solo controproducente e a volte nocivo per i pesci
Kinson_Aqua
19-09-2007, 17:38
guarda io ho preso sto programmino da qua
http://www.acquaportal.it/Software/
e inserendo dei valori mi era uscito co2 4mg litro , e usciva un valore di bolle da erogare di 22 . Tra l'altro sempre dentro sto programmino , incrociando kh e ph usciva fuori un valore troppo basso con conseguente consiglio di aumentare l'erogazione oppure abbassare il kh .
Kinson_Aqua
19-09-2007, 20:36
l'indicatore askoll a liquido da sempre mancanza di co2 in acqua .
Dopo quanto posso vedere se ha fatto effetto la maggiore erogazione ?
mi sento un po perso, aiuto ç_ç
celticstar
20-09-2007, 07:56
quando sinceramente non lo so, però dovresti tenerlo sottocontrollo.
Non è un misuratore continuo?
ciao celticstar, ma portando il kh a 4 non si potrebbero riscontrare degli sbalzi di ph durante le ore notturne, vista la sua funzione tampone (kh)???????????
celticstar
20-09-2007, 12:04
no, kh 4 è un ottimo valore tampone.
il mio negoziante mi ha detto anche 3 ma non mi fido molto, leggendo sul sito di walter peris ho imparato molto di più...certo ognuno poi saggia le proprie esperiente sul campo..
Kinson_Aqua
20-09-2007, 13:10
il misuratore è a reagente liquido della askoll , perennemente in segnalazione id mancanza di co2 . Il che è decisamente frustrante .
Non so cosa fare :-(
celticstar
20-09-2007, 13:19
1. abbassare il KH a 4
2. aumentare la co2 (non guardare il numero di bolle) guarda solo fino a quando il valore di co2 non soddisfa le tue richieste
Kinson_Aqua
20-09-2007, 13:25
1. abbassare il KH a 4
2. aumentare la co2 (non guardare il numero di bolle) guarda solo fino a quando il valore di co2 non soddisfa le tue richieste
dunque , questo mi porta a dire che dovrei fare un cambio con sola acqua osmotica , su 190 litri netti , un 20% quindi circa 20 litri può andar bene ?
Per sapere quanta co2 mi serve sto dando un occhiata alle tabelle e ai valori ph , devo ospitare degli scalari tra l'altro ...
Federico Sibona
20-09-2007, 13:41
Kinson_Aqua, il 20% su circa 200l è 40l non 20L. Se hai un test CO2 permanente, ho letto che è poco affidabile. Usa la tabella:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Con un cambio di 40l con acqua di osmosi dovresti arrivare ad un KH intorno a 4 e quindi dovresti potere abbassare il PH con la CO2.
La maturazione del filtro è finita (NO2=0)? Se no, aspetta a fare cambi acqua che gli NO2 siano scesi a zero.
celticstar
20-09-2007, 13:42
a casa mia il 20% di 190 L sono circa 38 L
per i pesci che vuoi ospitare non saprei, prima informati su che durezza e ph necessitano e poi ti regoli sui valori da raggiungere e SOLO DOPO mettici i pesci!
Kinson_Aqua
20-09-2007, 16:15
si scusate volevo dire 10% :D grazie a tutti e due siete stati preziosi ^_^
e grazie del link tra l'altro !
celticstar
20-09-2007, 16:17
facci sapere come va a finire poi!!!
Kinson_Aqua
20-09-2007, 16:24
facci sapere come va a finire poi!!!
senz'altro :D credo che già per stasera dovrei avere la soluzione :D
Federico Sibona
20-09-2007, 17:10
Kinson_Aqua, calma, cosa intendi per soluzione? Le soluzioni così rapide mi danno una sensazione di inquietudine ;-) . Non mettere prodotti chimici tipo PHminus o similia, OK?
Kinson_Aqua
20-09-2007, 18:05
Kinson_Aqua, calma, cosa intendi per soluzione? Le soluzioni così rapide mi danno una sensazione di inquietudine ;-) . Non mettere prodotti chimici tipo PHminus o similia, OK?
muahah ma no !! :-D
soluzione inteso : troverò la soluzione al propblema , non intesa come soluzione chiamica -11
sto facendo il cambio d'acqua con i primi 20 litri , vediamo un po a quanto va il kh , se non è a 4 cambio altri 20 litri :D
coem ti pare come idea ?
Federico Sibona
20-09-2007, 23:40
Kinson_Aqua, allora OK, così va' bene.
Kinson_Aqua
21-09-2007, 00:37
allora Federico ,
dopo il cambio ci qualcosa di più di 20 litri di acqua di osmosi , non è cambiata un mazza :-D , kh sempre a 5 . Al negozio mi dicono di avere pazienza , ma non è che la pazienza mi manca , è che proprio sto ph pare non se voglia schiodare dal mitico numero :D
Allora la domanda è :
altra acqua di osmosi domani ? Oppure semplicemente come da consiglio , riduco la mandata al minimo , aumento le bolle da 25 a 40 , e spero che il giorno dopo il ph sia un po piu basso ?
tra l'altro altra domanda catartica : ma dopo quando da un cambio di acqua devo poter dire : ok adesso sicuramente potrebbe esserci un cambiamento di valori ? 24 ore ?
ultimissima : ho il test a reagente liquodo per la co2 . questo va messo dal lato opposto del diffusore co2 , a pelo d'acqua o quanto sotto ?
grazie fede ,
#25 fammi sapere :D
Federico Sibona
21-09-2007, 07:31
Kinson_Aqua, allora:
Prendi il diffusore di CO2 e piazzalo sotto la mandata del filtro in modo che la corrente disperda un po' le bollicine. Non so che tipo di diffusore hai, ma temo non sia molto efficiente.
Non ricordo se l'hai già detto, ma il getto del filtro è sott'acqua?
Fai ancora un cambio con acqua di osmosi e prova a tenere la CO2 giorno e notte e prova ad aumentare le bolle. E' normale che un cambio del 10% non abbia molto effetto.
celticstar
21-09-2007, 07:51
La co2 di notte non serve, ci pensano gia le piante a produrla.
Per fare i test bastano 3-4 ore dopo i cambi.
Prova a cambiare il 20% in una volta sola....38L di acqua di osmosi, dovrebbe abbassarsi
Federico Sibona
21-09-2007, 08:34
celticstar, io non sono un espertone di erogazione di CO2, ma mi pare che i motivi che inducono ad adottarla siano stimolare le piante ed abbassare il PH. In dipendenza del fatto che ci interessi di più l'una o l'altra cosa si può provare ad erogare anche di notte. Eventuali pericoli notturni per i pesci (che però non ci sono ancora) potrebbero esserci se la CO2 fosse intorno a 30mg/l o più, ma qui siamo ben lontani.
celticstar
21-09-2007, 09:06
secondo me di notte non serve,alle piante troppa co2 può anche risultare nociva, anche perchè di notte loro non la utilizzano per la fotosintesi.
Dovrebbe stare li a guardare il valore di co2 anche di notte, perchè se ce n'è troppa il ph va a valori diversi da quelli desiderati.
Kinson_Aqua
21-09-2007, 12:20
aggiorno per dire che dei pesci ci sono , quindi mandare co2 senza controllo non è carino per i pesci .
la mandata sta sotto di 2 cm dal pelo d'acqua e mi è stato consigliato di mandarla molto lentamente per non disperdere co2 . Il diffusore di co2 è nel lato opposto della mandata in un angolo dietor le piante . Gira di giorno a circa 30 35 bolle al minuto .
Mi dicono di essere paziente e di aspettare , ma a distanza di giorni non si schioda da 7.6 , questo non mi fa stare molto rilassato . Tra l'altro mi hann odetto che anche 5 come kh non dovrebbe bloccare così tanto l'abbassamento del ph ...
mi sento un po punto e a capo #12
celticstar
21-09-2007, 12:26
lascia perdere le bolle, il tuo indicatore o misuratore chiamalo come ti pare di Co2, quanto segna? NON BOLLE, quanti mg/L?
Kinson_Aqua
21-09-2007, 12:28
l'indicatore è a reagente liquido , va a colori e indica carenza di co2 ha una scala dal blu al giallino e sta fisso sul blu . Oggi ricambio il reagente che oramai è ora . Vedrò anche di fare un altro giro di test per avere il ph e altri valori aggiornati ...
celticstar
21-09-2007, 12:29
posta (se riesci) gli attuali valori di KH e PH e anche il PH che desideri avere!
celticstar
21-09-2007, 12:31
non ci servono i colori ma i numeri, non c'è una scala graduata? o comunque qualcosa che ti indica quanti mg di co2 ci sono?
ps. che tipo di impianto hai x la co2?
Kinson_Aqua
21-09-2007, 13:30
non ci servono i colori ma i numeri, non c'è una scala graduata? o comunque qualcosa che ti indica quanti mg di co2 ci sono?
ps. che tipo di impianto hai x la co2?
no è solo colorimetrica questo test co2 .
L'impianto è composto da una bombola di co2 con valvola e diffusore per co2 coem questa http://www.acquaingros.it/images/nuovo_diffusore_resun.jpg
tra poco eseguo tutti i test necessari . Il ph che mi serve è quello per scalaricredo che il ph sia attorno al 7 e anche meno .
Ricordati che nel misuratore di Co2 con reagente liquido devi cambiare il tutto (acqua e reagente) ogni volta che fai un cambio di acqua, altrimenti la misurazione non è più reale. Dopo la immisione in vasca impiega circa tre ore per iniziare a misurare la Co2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |