Visualizza la versione completa : Pompa per reintegro acqua d'osmosi
sigmapower
19-09-2007, 14:16
Sto predisponendo la vasca di reintegro dell' acqua evaporata, che tipo di pompa mi consigliereste vista la necessita' di bassa portata e funzionamento discontinuo.
Oppure una dosometrica... :-)
sigmapower
19-09-2007, 15:16
Carina come soluzione ma piu' " cara "
MaxiJet 1000.
Ciao
ok MJ ma dipende la prevalenza, potrebbe bastare anche una 500 o 750 ;-)
pompetta 12V da camper? #12 #12
sigmapower
19-09-2007, 15:47
Il dislivello e' di circa 40 cm, prendero' la piu' piccola.
sigmapower
19-09-2007, 15:51
pompetta 12V da camper? #12 #12
Considerato come debba restare in immersione un prodotto specifico per acquari mi sembra piu' idoneo sopratutto per quanto riguarda i materiali.
pompetta 12V da camper?
invece è l'ideale..altro non è che quella che usa la tunze nel suo osmolator universal ecc ecc ;-)
Portata ideale, prevalenza molto alta (a memoria nn ricordo ma esagerata)
sigmapower, dipende dal voltaggio che hai bisogno, se va a 220v prendi la MJ 500 se invece è a 12v usa quelle dei camper ;-)
Motivo la scelta della MaxiJet rispetto alle altre proposte....
Dosometrica o peristaltica, costo eccessivo, non nate per il funzionamento continuo se a prezzo "contenuto", flusso ridotto.
Pompa a 12V costo superiore se apposita per acquari, quelle per lavandini delle barche etc non vanno bene perche' utilizzano alberini che in acqua salata si arruginiscono in tempo record, contengono grassi che se immessi in acqua ci danneggiano la vasca, necessitano di un'alimentazione ad hock etc.
Pompa MJ500 prevalenza di 50cm, con 40cm piu' curve siamo al limite, si rischia che lavori troppo e per troppo tempo per avere lo stesso risultato di una pompa superiore con un quarto del tempo.
Pompa MJ750 va benissimo in alternativa alla MJ1000, ma dato che la differenza e' di un paio di euro, preferisco un tempo di lavoro inferiore.
Ciao
sigmapower
19-09-2007, 19:27
Ho optato per una Pico della Hydor ( 800 l/h 40 cm di prevalenza 4.5W di consumo ) in confronto alla MaxiJet riesce a pescare con 3 cm di acqua mentre l' altra necessita di 5 cm,la portata e regolabile e comunque con 30 cm di dislivello non rischio schizzi in sump vista la riduzione di portata.
Leggendo ora il messaggiodi Gilberto non capisco che utilita' abbia un tempo di lavoro ridotto in una pompa a funzionamento discontinuo.
Ora dovro' inserire un controllo di livello nella vasca di reintegro.
Grazie per i consigli
sigmapower, mi levi una curiosita'? :-))
Con un dislivello di 40cm....... una pompa con prevalenza di 40cm..... quanta acqua passera' dopo le due curve ed il lieve livello superiore ai 40cm? :-)) :-)) ;-)
Io uso una dosometrica perchè ho una tanica per il rabocco dell'acqua .....
Premetto che la mia vasca attuale è una vasca piccola di 80 litri netti.... ;-)
sigmapower
20-09-2007, 07:51
sigmapower, mi levi una curiosita'? :-))
Pronti quà !
Con un dislivello di 40cm....... una pompa con prevalenza di 40cm..... quanta acqua passera' dopo le due curve ed il lieve livello superiore ai 40cm? :-)) :-)) ;-)
Il dislivello effettivo è circa 33cm il reintegro avviene con un tempo di intervento di circa 10-15 secondi, la riduzione di portata dovuta al salto permette all' acqua di entrare in sump senza schizzi ed evitando di creare onde in superficie che avrebbero il risultato di ingannare il galleggiante visto e considerato che ha una corsa di 5mm.
Questa soluzione mi e' sembrata la migliore ma se avete osservazioni fatemele tranquillamente magari ho preso una cantonata
Non è una cannonata.
Ma Gilberto ha ragione per il dubbio sul dislivello. Se non sbaglio, nel primo intervento dicesti di avere 40 cm.
Io uso una 1000 con un tubo ad U rovesciata (per intenderci) che entra con l'uscita in acqua). Foro di sfiato nella curva in alto in angolo e sono apposto per il "non ritorno" e per non creare onde sul galleggiante.
Però ho un intervento di rabbocco inferiore (e di un bel pò) ai 5 sec.
sigmapower
20-09-2007, 08:21
E' vero nel primo intervento parlavo di un dislivello di 40 cm, ridottosi poi all' atto del montaggio di vasca e tubazioni.
Ho provato il funzionamento del sistema con 4 cm di acqua nella vasca di reintegro e funziona.
Per quanto riguarda il tempo di funzionamento non lo ritengo un parametro fondamentale.
.......bah........
.....io uso da anni una pompetta cinese (forse una ATMAN) pagata si e no 8 €.........ha una prevalenza ridicola (per non parlare della portata) ma il suo lavoro, unitamente ad un galleggiante RS lo fa', magari un po' rumorosamente ma in maniera soddisfacente per lo scopo.............
....dosometriche...peristaltiche....12V.......perc hè complicarsi la vita ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |