Entra

Visualizza la versione completa : echinodorus parviflorus trovata in toscana!?!


biociccio
19-09-2007, 12:15
Come da oggetto ho trovato una pianta sulle rive di un torrente ben 3 mesi or sono, cresceva emersa con le radici nell'acqua. Portata a casa è stata fino a poco fa nella vasca esterna con i guppy, sempre con le foglie emerse.
Non ho la digitale per farvi vedere (c'è grossa crisi, altrimenti non andrei in giro a raccattare le piante da terra #12 :-D )
Comunque la pianta in questione è identica sputata a questa
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=95

e a questa

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113911&highlight=echinodorus

in più, visto che si chiama "parviflora" e la mia caccia fuori "piccoli fiori" bianchi di continuo ho cercato i fiori e sono molto somiglianti a questi:
(seconda foto)
http://www.echinodorus-online.de/Deutsch/Arten/parviflorus/parviflorus.html

Appena tolta dal luogo di nascita aveva un bulbo enorme da cui partivano le radici, al momento di toglierla dalla vasca esterna era completamente rinsecchito, così ho diviso i 2 ributti principali e li ho messi nelle vasche interne. Anche se ho dilaniato le radici trattandole veramente male, il giorno dopo ha cacciato fuori 2/3 foglie ad una velocità impressionate, roba da 5 cm al giorno -05

Vista la bellezza e la robustezza di questa pianta sono curioso di sapere se è possibile trovarla in italia, non dovrebbe essere sudamericana?
possibile che sia una versione nostrale, oppure, esistono piante italiane simili?
Per quel che ne so io è più facile che sia stata messa li da qualche acquariofilo con troppe talee, cresceva a pochi metri da alcune villette...
Infatti in quel pezzo di fiume non ce ne erano e non ce ne sono altre simili... Mi aiutate a risolvere il mistero o devo chiamare la signora fleccer? #19

Gerry_91
20-09-2007, 20:10
anke io ho delle parviflorus ma cn tutti i fertilizzanti ke ho utilizzato sembrano poko più ke delee bleheri!!! #06

robypellegrini
21-09-2007, 18:49
Ciao compatriota :-)) ma di che zona della Toscana sei?

Cercherò di svelare l'arcano senza dover scomodare altri investigatori...
Negli ultimi mesi anche in Toscana sono state trovate molte piante acquatiche esotiche (purtroppo molte di derivazione acquariofila) ma, in questo caso, direi che ci troviamo di fronte ad un esemplare di Alisma plantago-aquatica, appartenente alla stessa famiglia delle Echinodorus e, pertanto, molto simile.

Già in passato ci sono stati casi simili; prova a fare una ricerca sul forum e vedrai che qualcosa ti esce fuori.

Per il resto, le nostre Alisme sono piante palustri che, per periodi più o meno lunghi, possono trovarsi sommerse, soprattutto però nel periodo invernale quando sono in riposo e senza foglie. La crescita così rapida probabilmente è dovuto al fatto che cerca di raggiungere la superficie per formare foglie emerse.

biociccio
21-09-2007, 20:17
MA SEI UN MITO! #25
io ancora stento a distinguere quelle dei link che ho dato io da quello che si trova su google, fiore compreso, comunque sembra lei anche da emersa #36#
Ormai non speravo più che qualcuno mi rispondesse, io sono di prato e la pianta in questione è stata trovata nel torrente bagnolo.

Per quanto riguarda la crescita, come ho scritto sopra, è cresciuta in continuazione per tutta l'estate con le foglie fuori, in tutto il periodo è fiorita 5 o 6 volte!!
Solo adesso è in acquario, e ha già sparato le prime foglie fuori dall' acqua senza fare complimenti, mi sembra un carroarmato questa pianta.
Da quello che mi dici mi pare di intuire che sarà dura tenerla sommersa, quindi credo che mi arrenderò subito, ho già tolto il coperchio :-)) che vada dove vuole.

Grazie mille per aver svelato il mistero!