PDA

Visualizza la versione completa : Paura black out


Nightsky
28-06-2005, 18:48
ho sentito che in italia si sta consumando parecchia energia x raffreddare le case visto il gran caldo...

avete paura se staccano la corrente come nel 2003?


poveri pesci... io spero x voi di no cavolo... #07

gianlucan1
28-06-2005, 19:40
Se staccano la corrente credo che lo facciano per poco tempo, credo non più di un'ora.

Alex Carbonari
28-06-2005, 19:46
quest'anno l'enel ha messo le mani avanti: ha inviato a tutti gli utenti una cedola con il programma di interruzione programmata dell'energia elettrica (es. ad agosto mancherà a casa tua la corrente nei giorni ... ... dalle ore ... ... alle ore ... ...)
Problema risolto, no? Tanto si fanno pagare 2 lire, pardon €uro l'energia -04
Quando ci fu il blackout in sardegna non successe niente... speriamo anche quest'anno (sgrat sgrat)

gianlucan1
28-06-2005, 19:52
Comunque io penso che sia sbagliato che l'enel compri l'energia elettrica dalla Francia e dalla Svizzera.
Sarebbe più utile costruire anche in Italia centrali nucleari in quanto se accade un incidente in questi due paesi anche noi veniamo colpiti dalle radiazioni ;-)

Alex Carbonari
28-06-2005, 20:00
se davvero hai 14 anni, complimenti, hai centrato uno dei problemi cardine della questione... purtroppo il referendum popolare sul nucleare ci ha impedito l'utilizzo di una risorsa che gran parte dei paesi europei nostri pari (vedi Francia e Spagna) hanno saputo sfruttare, senza farsi contagiare da un panico generalizzato e (secondo me) strumentalizzato del dopo chernobyl. Tant'è che ancora compriamo da loro (specie francia) l'energia elettrica, la quale proviene (come giustamente hai detto) da centrali che si trovano subito a ridosso dei nostri confini. Tutti i rischi e nessun vantaggio economico. E non mi parlate dello smaltimento delle scorie, in spagna ci sono dei siti di stoccaggio che, in termini di sicurezza, sono il top (stoccano anche quelle di altri paesi)

Scusate l'infervoro, ma è una questione che mi sta a cuore #09

Alex Carbonari
28-06-2005, 20:04
Ah, per completare il discorso, un ritorno al nucleare in tempi brevi è pura utopia. Le centrali nucleari (pronte all'uso) che furono smantellate dopo il referendum, impiegherebbero anni solo per essere ripristinate.
Intanto la dirigenza dell'enel punta tutto sulle fonti rinnovabili come il CARBONE!!! -05
Pazzesco... invece di andare avanti, torniamo alla rivoluzione industriale #23
Tutto questo col petrolio a 60 $ al barile

gi.an.nin
28-06-2005, 20:05
se davvero hai 14 anni, complimenti, hai centrato uno dei problemi cardine della questione... purtroppo il referendum popolare sul nucleare ci ha impedito l'utilizzo di una risorsa che gran parte dei paesi europei nostri pari (vedi Francia e Spagna) hanno saputo sfruttare, senza farsi contagiare da un panico generalizzato e (secondo me) strumentalizzato del dopo chernobyl. Tant'è che ancora compriamo da loro (specie francia) l'energia elettrica, la quale proviene (come giustamente hai detto) da centrali che si trovano subito a ridosso dei nostri confini. Tutti i rischi e nessun vantaggio economico. E non mi parlate dello smaltimento delle scorie, in spagna ci sono dei siti di stoccaggio che, in termini di sicurezza, sono il top (stoccano anche quelle di altri paesi)

Scusate l'infervoro, ma è una questione che mi sta a cuore #09

Condivido in pieno #36# #36#

gianlucan1
28-06-2005, 20:06
se davvero hai 14 anni, complimenti

Si, ho 14 anni. Grazie per i complimenti.

Purtroppo penso che sia stato sbagliato decidere di fare un referendum subito dopo l'incidente nucleare di Chernobyl. Infatti la popolazione era troppo terrorizzata dal nucleare e di conseguenza non era in grado di prendere la decisione più giusta.

Alex Carbonari
28-06-2005, 20:07
#25 #25 #25 #25

Alex Carbonari
28-06-2005, 20:08
Bravo, comincia da subito a pensare con la tua testa!

gi.an.nin
28-06-2005, 20:11
ho sentito che in italia si sta consumando parecchia energia x raffreddare le case visto il gran caldo...

avete paura se staccano la corrente come nel 2003?


poveri pesci... io spero x voi di no cavolo... #07

Perdona la curiosità,ma anche voi svizzeri
questo mese avete avuto spiacevoli vicissitudini
inerenti a interruzioni di corrente,tre,quatto volte,
e per giunta a livello nazionale......ma poi si è
scoperto la causa del problema?

Alex Carbonari
28-06-2005, 20:12
Un 'altra cosa (sono come quei vecchi rinc*******ti che escono ed entrano dal bar 10 volte parlando di calcio! #23 ):

In Francia non è stata data la possibilità al popolo di scegliere sulla questione nucleare. Un fallimento della democrazia, che però, alla fine, si è dimostrata vincente. Non dico di arrivare a questo, ma cavolo, ragioniamo! Siamo proprio pecoroni

Nebulus
28-06-2005, 21:37
Non ho grosso timore del blackout... certo che se però ce la butti... ;-)

veliero73
29-06-2005, 00:02
Speriamo per tutti che quello che è successo nel 2003 non si verifichi mai più... certo comunque che se continua così la vedo brutta...
OT
Sono completamente d'accordo con voi sul nucleare... pensate che a 50 km da dove abito io si stava costruendo una centrale nucleare... mancava solo il nocciolo per attivarla tutte le strutture erano pronte ed era stata fatta in maniera che qualsiasi incidente potesse accadere al nocciolo atomico l'edificio con pareti dello spessore di 3 metri -05 che lo conteneva collassasse su se stesso per evitare fuoriuscite di radiazioni, era il top in termine di sicurezza... morale... c'è stato il referendum e non è mai stata completata, adesso vicino a questa centrale ne è sorta un'altra che prima andava a metano e che ora visto che il metano potrebbe non essere eterno vogliono riconvertire a CARBONE... ma io dico... #07 #07

balabam
29-06-2005, 00:58
Intanto la dirigenza dell'enel punta tutto sulle fonti rinnovabili come il CARBONE!!! -05
Pazzesco... invece di andare avanti, torniamo alla rivoluzione industriale #23
Tutto questo col petrolio a 60 $ al barile

Parrà strano, ma con le attuali tecniche di abbattimento dei rifiuti il carbone è davvero una delle fonti energetiche più pulite ed ecosostenibili (molto + di petrolio e uranio)... e puntare sul carbone in un'ottica di aumento strategico dei prezzi del petrolio mi pare una cosa tuttaltro che stupida...
Faccio presente che anche nel mondo il nucleare, dopo la grande euforia degli anni '60 e '70 ha dimostrato i suoi limiti e i suoi pericoli (a parte chernobyl), tant'è che ormai da alcuni anni la proporzione a livello mondiale di energia prodotta con la fissione nucleare è in calo, come lo è il numero complessivo di centrali nucleari in funzione...


In Francia non è stata data la possibilità al popolo di scegliere sulla questione nucleare. Un fallimento della democrazia, che però, alla fine, si è dimostrata vincente. Non dico di arrivare a questo, ma cavolo, ragioniamo! Siamo proprio pecoroni

Credi che chi si espresse a favore ragionò e chi si espresse contro no? Io non ho un'idea così becera di chi la pensa diversamente da me... c'erano ragioni giuste da entrambe le parti, e hanno prevalso quelle contrarie...
Oggi sarebbe, oltre che eticamente sconveniente, anche economicamente sconveniente ributtarsi nell'avventura della fissione nucleare...

Jalapeno
29-06-2005, 01:28
Notizione di fatto gli italiani possiedono una centrale nucleare, appena acquistata dall'enel, unico problema si trova in slovenia residuato comunista della Yugoslavia di Tito chissa che resa e che sicurezza!

Cosa ne penserà il grande Beppe Grillo? leggete qua sotto:




"Balle nucleari


Dai dati presentati al 19° Congresso Mondiale dell'Energia, nel 2030 la produzione di energia nucleare passerà dal 16% al'8.5%. Come risulta dalla tabella aumenterà la produzione di energia ottenuta con il gas e le fonti rinnovabili, mentre diminuirà quella ottenuta da petrolio, carbone ed idroelettrica.


Vedere la tabella in allegato.


Ciònonostante aumentano le pressioni del mondo politico ed economico per un ritorno all'energia nucleare.

I sostenitori del nucleare affermano che questo tipo di energia sia sicuro, meno inquinante ed economico.

Non è vero.

Non è sicura.
Esiste una lunga casistica di incidenti nel mondo (come Detroit, Three Mile Island, Chernobyl, il Superphenix in Francia) che hanno causato disastri ambientali, con centinaia di migliaia di persone esposte alle radiazioni che ne hanno provocato la morte o danni genetici irreversibili.
Se le centrali nucleari sono così sicure per quale motivo non esistono Compagnie Assicurative disposte a stipulare una RC (Responsabilità Civile) per assicurarle?

Non è pulita.
I sostenitori affermano che le centrali nucleari non inquinano perchè non immettono anidride carbonica nell'atmosfera.
Vero.
Ma non si preoccupano di dire che il funzionamento di una centrale e il trattamento e la sepoltura delle scorie radioattive, determinano dei danni all'ambiente molto più gravi e duraturi.

Non è economica.
Non è vero che il costo aziendale dell'elettricità ottenuta con il nucleare sia inferiore a quello dell'elettricità ottenuta da altre fonti. Bisogna infatti includere anche i costi di smantellamento delle centrali nucleari alla fine della loro vita utile e i costi di stoccaggio, nel lungo periodo, del combustibile nucleare e delle scorie radioattive.

Ha ragione il Professor Giorgio Nebbia quando sottolinea la necessità di domandarci se valga la pena di proseguire questa corsa alla produzione di merci ed energia senza chiederci che cosa produciamo, che cosa acquistiamo, cosa accade all'interno delle fabbriche e delle centrali e a cosa servano le merci prodotte.

Un controllo pubblico sugli atti dei Governanti e degli imprenditori ridurrebbe le morti e i danni per gli uomini e costituirebbe un formidabile stimolo per l'innovazione, la ricerca scientifica e per la realizzazione di prodotti in grado di soddisfare i veri bisogni umani che comprendono la sicurezza, il diritto alla vita e la dignità."

Tratto da www.beppegrillo.it

Se non si fosse capito sono contrario al nuclerare.

Jalapeno
29-06-2005, 01:39
Scusate il precente OT ma mi ero fatto prendere la mano.
In ogni caso non ho paura del black out :-)

spiderdba
29-06-2005, 01:44
Posto che la demagogia della quasi totalità del dibattito generale sul nucleare è del tutto fuorviante, e non usa argomenti ma solo slogan, mi chiedo come poter costruire un dibattito su una carenza così grossa di informazioni. In sostanza credo che manchi alla gran parte delle persone una visione che prescinda dall'appartenere ad una fazione (che ha dietro interessi economici o politici). Sono comunque questioni molto complesse e non so nemmeno se sia giusto far scegliere "alla gente" che poi vota comunque senza una totale cognizione di causa o delegare a una classe politica che poi sceglie per interesse... BOH! Io personalmente sono tendenzialmente contrario al nucleare perchè fondamentalmente gli argomenti a favore non mi convincono del tutto, e mi/vi pongo qualche domanda: 1) in Italia avremmo al massimo la possibilità di una decina di siti per centrali, potendone realizzare realisticamente al massimo 4 o 5, mentre non sono stati individuati siti per lo stoccaggio delle scorie. In pratica chi dice di volere il nucleare sceglierebbe di produrre un quantitativo di energia comunque limitato con una produzione di scorie di cui non si saprebbe poi che fare. E' importante notare che NESSUN PAESE AL MONDO ha individuato siti considerati sicuri per lo smaltimento di tutte le scorie. Dicevate che in Spagna esistono? I rifiuti di terzo tipo (circa il 3% del totale), cioè ad alta radioattività, impiegherebbero svariati milioni di anni per decomporsi e possono essere considerati stoccati in sicurezza solo
in siti detti "depositi geologici" cioè ad altissime profondità e di difficilissima individuazione nonchè di lunghissimo monitoraggio (una volta messi i rifiuti non potrebbero essere ripresi e se si sbaglia sito succede un bel casino), per non parlare dei costi incredibili per lo stoccaggio in tali siti. Attualmente questi rifiuti sono tenuti in poco più di capannoni, ed in Italia sono persino a rischio di attacco aereo in quanto non resisterebbero ad impatti con aerei di grosse dimensioni (ricorda niente?). Non sarebbe più logico risolvere PRIMA il problema delle scorie e POI costruire le centrali? 2) Il problema delle scorie è anche una questione di sicurezza internazionale visto che con i rifiuti è possibile costruire armi radioattive devastanti, per non parlare di possibili attentati bene organizzati (e mi pare abbiano dimostrato di sapersi bene organizzare) contro le centrali nucleari. 3) L'economicità del nucleare rispetto alle altre fonti di energia è messa in discussione persino da diversi nuclearisti. 4) Il calcolo del rischio nel caso di centrali nucleari è fatto su questioni ipotetiche, in quanto manca (per fortuna) una vera casistica. Chi commissiona e chi esegue gli studi sulla sicurezza? Chi garantisce? Qualcuno ha calcolato anche i possibili danni? Io mi occupo di sicurezza informatica e in ambito security/protezione della privacy ne ho viste di tutti i colori, anche in aziende ed enti pubblici che in teoria sarebbero sinonimo di alta tecnologia e affidabilità.
Metto 3 link interessanti e chiudo la mail fiume.
http://ecoblog.it/post/nucleare-tra-terza-eta-e-demagogia#more
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/rifiuti_nucleare/indagine_camera.html
http://www.saluggia.enea.it/seminari/program_syntesis/Sintesi9.htm
ciao a tutti

IL_Drugo
29-06-2005, 02:50
io nn credo che ci saranno problemi, per fortuna i batteri del filtro sono più resistenti di quanto si pensi ;-)

Alex Carbonari
29-06-2005, 09:46
3) L'economicità del nucleare rispetto alle altre fonti di energia è messa in discussione persino da diversi nuclearisti

Invece costruire centrali nucleari e, una volta terminate, smantellarle, costa meno.

Oggi sarebbe, oltre che eticamente sconveniente, anche economicamente sconveniente ributtarsi nell'avventura della fissione nucleare...

E' quello che ho detto qui

Ah, per completare il discorso, un ritorno al nucleare in tempi brevi è pura utopia. Le centrali nucleari (pronte all'uso) che furono smantellate dopo il referendum, impiegherebbero anni solo per essere ripristinate.






Parrà strano, ma con le attuali tecniche di abbattimento dei rifiuti il carbone è davvero una delle fonti energetiche più pulite ed ecosostenibili (molto + di petrolio e uranio)... e puntare sul carbone in un'ottica di aumento strategico dei prezzi del petrolio mi pare una cosa tuttaltro che stupida...

L'Italia ha aderito all'accordo di Kyoto sulla riduzione dei gas serra. Il carbone non ci aiuta in questo senso, visto che l'adesione all'accordo comporta pesanti sanzioni ai paesi che non lo rispetteranno. Tant'è che USA e Cina, i maggiori consumatori di petrolio e produttori di gas serra, non l'hanno sottoscritto

robbi
29-06-2005, 14:15
purtroppo le fonti rinnovabili (centrali idroelettriche(belle le dighe...), vento, luce solare), non possono risolvere tanto, 1 per l'impossibilità di immagazzinare energia decentemente 2 per gli alti costi in termini di spazio...

ripartire ora col nucleare è assolutamente azzardato, però, se si potesse tornare indietro sarebbe la scelta giusta (cernobyl quando è esplosa aveva 7 sistemi di sicurezza su 8 disattivati), anche perchè le nuove centrali sono + sicure (non come quelle croate)...

ma soprattutto... francia, usa, e giappone stanno litigando per dove costruire la prima centrale a fusione (no fissione), che in parole povere funziona come il sole, realisticamente, fino al 2050 non sarà in grado di produrre energia in modo economico, ma dopo... (si fondono 2 isotopi di idrogeno, per dare elio (dopo 5 anni decade)).... ora... l'Italia dov'è????

Marco Conti
29-06-2005, 14:32
Io sono contrario al nucleare.
Il nostro paese potrebbe sopravvivere tranquillamente con
fonti energetiche rinnovabili o alternative vedi aria, acqua e sole.
Il problema e' invece un altro, certi 'Signori' devono vendere
un certo 'tipo di energia' altrimenti come fanno a farsi i soldi?????
e allora tutti che dicono si al petrolio, si al nucleare senza neanche immaginare
i rischi i costi ecc... che ne derivano e dicono vabbe' tanto se scoppia quella
francese... se tutti ragioniamo cosi'!!!!!!
Provate ad andare a vedere dove nuotano gli haitiani??? sopra alle scorie
radioattive delle centrali nucleari americane e europee, complimenti #25
per non parlare di Ilaria Alpi, la sua uccisione dovrebbe far riflettere, invece vedo
che...

CIAO

robbi
29-06-2005, 14:55
Il nostro paese potrebbe sopravvivere tranquillamente con
fonti energetiche rinnovabili o alternative vedi aria, acqua e sole.


Purtroppo (e sottolineo il purtroppo) non sono daccordo!


l'anno scorso seguendo il corso di macchine ad ingegneria, avevo letto dei dati abbastanza chiari (non li ricordo esattamente, ma do un idea): per una centrale eolica da 3MW ci vogliono 60mq, per una centrale a combustibile ci vogliono 500 mq, però produce 250 MW...

allora come vuoi fare? costruiamo pannelli solari o centrali eoliche sulle alpi... sulle spiagge? eppoi producono costantemente? naaaaa

Marco Conti
29-06-2005, 15:19
Carlo Rubbia non la pensa esattamente come te!

CIAO

Kain
29-06-2005, 15:33
Ma state scherzando!!!!!!Una centrale nucleare in Italia -05 ?????

Ma se la curate come curate le strade, la politica e i mari, tempo 2 mesi e vi ritrovate cernobyl 2 la vendetta.... #07

balabam
29-06-2005, 15:36
:-))

robbi
29-06-2005, 15:38
Carlo Rubbia non la pensa esattamente come te!

CIAO

speriamo abbia ragione :-))


Kain... hai colpito...

veliero73
29-06-2005, 15:40
Ma state scherzando!!!!!!Una centrale nucleare in Italia -05 ?????

Ma se la curate come curate le strade, la politica e i mari, tempo 2 mesi e vi ritrovate cernobyl 2 la vendetta.... #07

-68 -68 Grazie della fiducia Kain... vedo che ci vuoi bene e che ci stimi... grazie ed ancora grazie :-)) :-)) :-))

Marco Conti
29-06-2005, 15:45
...beh non e' che abbia tutti i torti!

CIAO

P.S.
che differenza c'e' tra le strade svizzere e quelle italiane (a parte le buche :-D )?

per non parlare della strada che e' venuta giu' ieri...e di tante altre

Kain
29-06-2005, 16:35
Non so se avete mai fatto caso, dopo qualunque dogana italiana entrando in Svizzera, fate 2 o 3 km e vedrete le strade senza buchi, ne sporcizia, e sopratutto nell'erba o hai lati delle autostrade mai e poi mai spazzatura, neanche un sacchetto.

Senza contare il modo di guida degli italiani.... #06

Ma restando in ambito di architettura, in italia, strade, ponti, palazzi e scuole sono curate davvero male.

Qui appena un edificio comincia a perdere 1 pezzetto d'intonaco lo si rivernicia subito o lo si ripara....

Vabbè la Svizzera è un mondo a parte.

Solo qui, la gente rispetta le regole della strada (velocità a parte), elabora le macchine come astronavi, e ha prati verdi fosforescenti.

IL_Drugo
29-06-2005, 16:36
Kain ha ragione. In italia non sappiamo fare andare un treno, figuriamoci una centrale. Mi vengono in mente i simpson...

Nightsky
29-06-2005, 16:56
ho sentito che in italia si sta consumando parecchia energia x raffreddare le case visto il gran caldo...

avete paura se staccano la corrente come nel 2003?


poveri pesci... io spero x voi di no cavolo... #07

Perdona la curiosità,ma anche voi svizzeri
questo mese avete avuto spiacevoli vicissitudini
inerenti a interruzioni di corrente,tre,quatto volte,
e per giunta a livello nazionale......ma poi si è
scoperto la causa del problema?

quando?
sabato scorso è andata via la corrente x 5min massimo.. colpa dei fulmini..
poi ho sentito la roba dei treni ma nn ho capito niente..

gi.an.nin
29-06-2005, 17:52
ho sentito che in italia si sta consumando parecchia energia x raffreddare le case visto il gran caldo...

avete paura se staccano la corrente come nel 2003?


poveri pesci... io spero x voi di no cavolo... #07

Perdona la curiosità,ma anche voi svizzeri
questo mese avete avuto spiacevoli vicissitudini
inerenti a interruzioni di corrente,tre,quatto volte,
e per giunta a livello nazionale......ma poi si è
scoperto la causa del problema?

quando?
sabato scorso è andata via la corrente x 5min massimo.. colpa dei fulmini..
poi ho sentito la roba dei treni ma nn ho capito niente..
Ma ne hanno parlato tutti i Tg,tre ore di caos infernale su tutta la rete ferroviaria della Svizzera,magari dove sei tu non è successo niente......
Quando è accaduto?......la scorsa settimana se non ricordo male....
E poi di seguito a quell'avvenimento altri due o tre casi,però questa volta
più isolati ad alcune zone.......
Comunque neanche io ho compreso bene come quei black-out,si siano limitati alle sole Ferrovie Elvetiche,risparmiando un simile disagio ai comuni cittadini.............
e fatto ancora più preoccupante su cosi vasta scala.....boh?

Kain
29-06-2005, 18:04
IO al telegiornale non ne ho manco sentito parlare....

gi.an.nin
29-06-2005, 18:15
Ti assicucuro che non mi
sto inventando niente..... ;-)

Boh..aspettiamo conferme o smentite
ufficiali o ufficiose :-))

Jalapeno
29-06-2005, 19:27
Il tg5 ha fatto un servizio prendendo un pò in giro la mitica precisione degli svizzeri che perdeva i colpi e anche gli altri tg hanno riportato la notizia in modo più serio.

Per quanto riguarda l'affermazione di Kain quoto e stra quoto. Non sappiamo gestire ciò che abbiamo figurati una centrale nucleare.

P.S. la Svizzera o CH (a proposito qual è il nome ufficiale) ha molti pregi ma non è perfetta.

Kain
29-06-2005, 21:51
Ovviamente non è perfetta, (CH sta per Confederazione Helvetica, che sta per Svizzera come IT sta per Italia) anche noi abbiamo la disoccupazione, troppi frontalieri italiani e portoghesi, e un uso esagerato di cunette per il rallentamento del traffico.

Nightsky
29-06-2005, 22:15
e un uso esagerato di cunette per il rallentamento del traffico.
:-D

I sta italia, non IT..

cmq si chiama confederazione helvetica ma non è una confederazione...
e helvetica deriva da Helvezia che era una tipa che boh... :-))

RaMaS
30-06-2005, 00:42
IO al telegiornale non ne ho manco sentito parlare....
Censura svizzera?..bhe qualcosa in comune c'e' l'abbiamo allora :-)

Ransie
01-07-2005, 01:34
Svizzeri a parte...
Il black out non mi preoccupa, soprattutto se e quando risuccederà starò facendo quello che stavo facendo l'ultima volta...
-ciuf ciuf- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
E' stato strabello, ed è stato bello vedere per la prima volta la mia città completamente al buio tornando a casa! -61

Kain
01-07-2005, 09:21
Concordo :-))

ganjaman
01-07-2005, 10:42
Ma state scherzando!!!!!!Una centrale nucleare in Italia ?????

Ma se la curate come curate le strade, la politica e i mari, tempo 2 mesi e vi ritrovate cernobyl 2 la vendetta....

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 sfizzero arguto!

ganjaman
01-07-2005, 10:46
soprattutto se e quando risuccederà starò facendo quello che stavo facendo l'ultima volta...

E' stato strabello, ed è stato bello vedere per la prima volta la mia città completamente al buio tornando a casa!

sesso itinerante x le vie del centro?

Alex Carbonari
01-07-2005, 10:58
Ma state scherzando!!!!!!Una centrale nucleare in Italia ?????
Ma se la curate come curate le strade, la politica e i mari, tempo 2 mesi e vi ritrovate cernobyl 2 la vendetta....

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 sfizzero arguto!

Vorrei ricordarvi che un italiano, Enrico Fermi, insieme ai ragazzi di via Panisperna, diedero un forte contributo alla fisica con i loro studi sull'atomo. Inoltre Fermi partecipò anche al progetto Manhattan... Gli italiani sono sempre stati un'avanguardia della ricerca e le centrali italiane non avevano nulla da invidiare a quelle di qualsiasi altro paese. Per come siamo protezionisti in Italia, poi, una cura più che maniacale delle centrali non sarebbe stato solo auspicabile, ma reale

spiderdba
01-07-2005, 11:21
Beh, io e Carbonari non siamo sicuramente d'accordo sul nucleare ma siamo d'accordissimo su questo punto. La ricerca universitaria, in particolar modo scientifica, è sempre stata di primissimo piano in Italia e sicuramente a livelli di eccellenza in europa. Avete mai girato tra le università straniere? La differenza al ribasso l'hanno fatta e la stanno facendo gli investimenti nelle strutture scientifiche che ci hanno portato a perdere molto terreno.
Mi spiace tra l'altro vedere questa specie di sproloquio di luoghi comuni con l'Italia sporca e decadente e gli italiani fannulloni e incapaci. Pregi e difetti di una nazione, sempre che si possa trovare un metro di giudizio che valga per tutti, in ogni caso non si misurano dalle strade o dal verde delle rotatorie. Bella poi l'equazione "buche nelle strade" = "buchi nei muri delle centrali atomiche"!
:)
ciao

giampietro.donelli
01-07-2005, 11:24
purtroppo ,come si dice :
ABBIAMO PERSO IL TRENO E NE PAGHEREMO IL RITARDO
#07 #07 #07 #07

Alex Carbonari
01-07-2005, 11:31
La ricerca universitaria, in particolar modo scientifica, è sempre stata di primissimo piano in Italia e sicuramente a livelli di eccellenza in europa. Avete mai girato tra le università straniere? La differenza al ribasso l'hanno fatta e la stanno facendo gli investimenti nelle strutture scientifiche che ci hanno portato a perdere molto terreno.


Spider, io ho parlato di un premio nobel e del suo gruppo di ricerca. Che in Italia la ricerca sia sottofinanziata, questo è assodato da tempo.

Nebulus
01-07-2005, 12:14
Non so se avete mai fatto caso, dopo qualunque dogana italiana entrando in Svizzera, fate 2 o 3 km e vedrete le strade senza buchi, ne sporcizia, e sopratutto nell'erba o hai lati delle autostrade mai e poi mai spazzatura, neanche un sacchetto.

Ma restando in ambito di architettura, in italia, strade, ponti, palazzi e scuole sono curate davvero male.

Qui appena un edificio comincia a perdere 1 pezzetto d'intonaco lo si rivernicia subito o lo si ripara....


Solo qui, la gente rispetta le regole della strada (velocità a parte), elabora le macchine come astronavi, e ha prati verdi fosforescenti.

Forse perché l'Italia non ha fatto i soldi, come le banche svizzere, sulle guerre e i fallimenti avvenuti nel terzo mondo.

Scusa lo sfogo, non sono affatto nazionalista, hai ragione su tutto. Però il tuo sciovinismo mi ha irritato... detto questo, ripeto, piena ragione. La nostra civiltà è al declino.

RaMaS
01-07-2005, 12:43
Beh, io e Carbonari non siamo sicuramente d'accordo sul nucleare ma siamo d'accordissimo su questo punto. La ricerca universitaria, in particolar modo scientifica, è sempre stata di primissimo piano in Italia e sicuramente a livelli di eccellenza in europa. Avete mai girato tra le università straniere? La differenza al ribasso l'hanno fatta e la stanno facendo gli investimenti nelle strutture scientifiche che ci hanno portato a perdere molto terreno.
Mi spiace tra l'altro vedere questa specie di sproloquio di luoghi comuni con l'Italia sporca e decadente e gli italiani fannulloni e incapaci. Pregi e difetti di una nazione, sempre che si possa trovare un metro di giudizio che valga per tutti, in ogni caso non si misurano dalle strade o dal verde delle rotatorie. Bella poi l'equazione "buche nelle strade" = "buchi nei muri delle centrali atomiche"!
:)
ciao
Quoto..Abbiamo tra i migliori scienziati al mondo,secondi a nessuno..riguardo poi le "equazioni"...Lasciano solo il tempo ke trovano... #07 :-D :-D

ganjaman
01-07-2005, 13:31
però credo che i cervelli italiani che dovrebbero occuparsi del nucleare si troverebbero in condizioni di lavoro snervanti: la ricerca che il governo si vanta di incentivare (incentivare poi a cosa? alla fuga all'estero?) in realtà riceve fondi striminziti tant'è che i progetti e le lauree sperimentali più importanti e avanzati vengono finanziati dalla UE, un esempio su tutti da me l'orto botanico sta subendo danni x migliaia di euro in piante perchè i fondi che vengono stanziati non bastano x riscaldare le serre e quindi alcune piante rarissime e costosissime sono morte o hanno subito danni irreversibili quest'inverno....poi indubbiamente ramas ha ragione sul primato dei nostri scienziati ma comunque mentre scrivo mi rendo conto che anche questa è una discussione su castelli in aria perchè tanto non ci sono neanche i soldi x la carta igienica al parlamento... -49 -49 ...li hanno già rubati tutti i soldi pubblici!!!!!!!!!!!!