PDA

Visualizza la versione completa : 6x39Watt T5 terminata


Gab72
18-09-2007, 17:02
Ciao a tutti.

Sottopongo al giudizio del forum il mio lavoro, terminato durante le ferie di Agosto : 6x39 watt T5.

Mi sono fatto fare la scocca verniciata da un fabbro ed ho poi aggiunto tutto il resto.

Non so quanto abbia risparmiato rispetto a una plafo commerciale, ma almeno conosco
a menadito come è fatta e quali componenti monta, pertanto se un domani dovesse
necessitare di manutenzione spero di potermi avvantaggiare di questa esperienza.

La plafo è collegata tramite un connettore a un quadretto elettrico dedicato che contiene
interruttore generale, due timer e alimentatore 24v. per le ventole.
I neon si accendono a gruppi di due.

Gli interruttori posteriori alla plafo permettono di escludere
o attivare le ventole in base alle esigenze di temperatura.

I riflettori sono stati fatti dal sottoscritto per “moderare” i costi : ho utilizzato un foglio di alluminio
specchiato che ho tagliato e poi sagomato tramite una dima in legno e tanta pazienza.
Il risultato è più che migliorabile, ma basta un po’ di senso pratico.

E’ stato un lavoro gratificante ed una bella soddisfazione quando ho dato corrente.
A proposito, manca la foto della plafo illuminata…..provvedo al più presto!

Saluti da Gab72Studio del layout http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafo001_621.jpg Interruttori ventole http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafo007_137.jpg Connessioni http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafo009_640.jpg Terminata http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafo_011_971.jpg

Brig
18-09-2007, 18:55
la volevo fare anche me... avrei avuto difficoltà sulla parte dei collegamenti elettrici... ma la avrei superata...

il fatto è che sia pfft che abbry mi hanno fatto notare i riflettori... mi consigliarono quelli diretti... e addirittura quelli buoni da 14 da preferire a quelli da 8... quindi...

cmq... i miei calcoli... mi facevano risparmiare un centinaio di € ma alimentatori, ventole e struttra di alluminio erano escluse...

poi personalmente ti consiglierei un vetro per proteggere i neon...

ik2vov
18-09-2007, 21:55
Complimenti, bel lavoro.

keronea
19-09-2007, 00:23
Gab72, hai fatto un bel lavoro ;-) hai messo dei riflettori singoli oppure uno unico (visto che non si nota bene nella foto #24

Robbax
19-09-2007, 00:33
#25 #25 #25

Gab72
19-09-2007, 08:35
Grazie a tutti.

I riflettori sono singoli.

Per ora il plexi protegge solo i lati degli attacchi ; con questa soluzione
non ho mai avuto problemi sulla vecchia plafo del mio nano.

Aggiungo una foto della plafo "operativa".

Ciao!Accensione http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafo13_169.jpg

keronea
19-09-2007, 08:48
Gab72, ok perfetto ;-)

ik2vov
19-09-2007, 10:23
Io sposterei i tubi blu in posizione 2 e 5....

Ciao

Gab72
19-09-2007, 13:01
Io sposterei i tubi blu in posizione 2 e 5....

Ciao

Grazie Gilberto per il suggerimento.

L'unico "problema" è che il gruppo centrale ( come i due laterali ) si accende a sè stante e volevo
che i tubi blu partissero un'ora prima e un'ora dopo rispetto al fotoperiodo completo.

Vedi particolari differenze tra la collocazione attuale e quella da te proposta ?

Ciao da Gab72

ik2vov
19-09-2007, 14:10
Cambia il cablaggio, ti ci vuole un'attimo ;-)

Ciao

Gab72
19-09-2007, 16:38
Effettivamente è vero, non ci vuol niente.

......e sicuramente la miscelazione delle diverse temperature
di colore sarebbe più razionale.

Provvedo, grazie!

Brig
19-09-2007, 19:11
I riflettori sono stati fatti dal sottoscritto per “moderare” i costi : ho utilizzato un foglio di alluminio
specchiato che ho tagliato e poi sagomato tramite una dima in legno e tanta pazienza.
non ho capito... sono singoli o unico??? fatto da te no???
beh... stando a pfft i riflettori sono di livello 2 nella scala di importanza... sotto i ballast e sopra i neon....

non so... io li prenderei... poi fai te...
cmq lo prenderò come spunto

Gab72
20-09-2007, 08:27
Ciao Brig.

I riflettori sono singoli per ciascun neon e fatti da me.

Mi sono costruito una dima in legno prendendo le misure di un riflettore commerciale per tubi da 39w.

Lavorare il legno è un altro mio hobby insieme all'acquariofilia ; il telaio in ferro del mobile vasca me lo sono pannellato interamente io.

Utilizzando la dima ( e un bel po' di pazienza ) ho piegato su di essa l'alluminio ottenendo un risultato niente male, sempre se paragonato a un riflettore commerciale, anche se riconosco che è pur sempre migliorabile.

Purtroppo le foto pubblicate rendono poco questo lavoro, ma forse potrei avere nel mio PC qualche immagine per un articoletto.

Saluti da Gab72

Brig
20-09-2007, 10:04
ah ecco...
ora infatti mi torna...
cmq davvero un bel progetto...
l'articolo fallo che io ne prenderò spunto... spiega bene la parte elettrica che è quella che mi incasia di più ahahah... cmq... giusta anche l'idea di proteggere solo una parte con il plexoglass... basta solo dare una manutenzione regolare....

ti rompo ancora... non trovi che 3 ventole siano esagerate?

Gab72
20-09-2007, 12:56
Non rompi affatto Brig, anzi grazie ancora per i complimenti.

A dir la verità ho messo tre ventole senza particolari ragionamenti ;
ho visto che coprivano bene il lato corto, per cui ho pensato
"meglio abbondare che deficere".


Ciao!

Brig
20-09-2007, 17:28
bah... a me mi era stato notato che 3 potevano essere eccessive... considerando poi che la tua sotto è aperta... mentre la mia sarebbe stata chiusa da una lastra...

cmq ora mi basta solo rubarti i collegamenti elettrici e so già come operare ahahah #18

Gab72
21-09-2007, 08:38
OK!

Se hai bisogno, fatti vivo anche in mp.

Ciao e buon lavoro.

Gab72

stefanoironic
25-02-2008, 10:14
Ciao....quanto hai speso complessivamente? Giusto per farsi un'idea ;)

Ciao

Stefano

gioiasas
04-01-2009, 14:03
OK!

Se hai bisogno, fatti vivo anche in mp.

Ciao e buon lavoro.

Gab72

il consiglio è valido per tutti?
perchè io avrei bisogno di una mano sui portalampada sapere come sono fatti dove li hai presi e come li hai fissati

gioiasas
04-01-2009, 14:03
OK!

Se hai bisogno, fatti vivo anche in mp.

Ciao e buon lavoro.

Gab72

il consiglio è valido per tutti?
perchè io avrei bisogno di una mano sui portalampada sapere come sono fatti dove li hai presi e come li hai fissati

GROSTIK
05-01-2009, 11:37
veramente un bel lavoro #25

GROSTIK
05-01-2009, 11:37
veramente un bel lavoro #25

Gab72
05-01-2009, 13:31
Ciao a tutti.

Torno ad aprire il PC dopo le ferie e vedo ancora in auge il mio vecchio post sulla 6x39 ( è li che va e fa pienamente il suo dovere ).

Colgo l'occasione per augurare un felice anno 2009 a tutti e per ringraziarvi per gli ulteriori complimenti.

Sono sempre disponibile, anche in MP, per chi volesse qualche consiglio.

Gab72

Gab72
05-01-2009, 13:31
Ciao a tutti.

Torno ad aprire il PC dopo le ferie e vedo ancora in auge il mio vecchio post sulla 6x39 ( è li che va e fa pienamente il suo dovere ).

Colgo l'occasione per augurare un felice anno 2009 a tutti e per ringraziarvi per gli ulteriori complimenti.

Sono sempre disponibile, anche in MP, per chi volesse qualche consiglio.

Gab72

GIMMI
07-02-2009, 02:07
complimentoni bel lavoro, pulito e sembra anche funzionale, un domanda, hai fatto un doppio fondo che divide la zona riflettori/ lampade e la parte sopra con i reattori ?
ciao e grazie

GIMMI
07-02-2009, 02:07
complimentoni bel lavoro, pulito e sembra anche funzionale, un domanda, hai fatto un doppio fondo che divide la zona riflettori/ lampade e la parte sopra con i reattori ?
ciao e grazie

mano54
07-02-2009, 17:37
ciao...anche io ho fatto una plafo simile soltanto che la mia e' in legno...
volevo dirti 2 cose.....
la copertura in plexi secondo me potevi farla integrale....perche' cosi puoi rischiare che comunque a lungo andare si faccia della condensa sugli attacchi t5 (la condensa si forma la notte con l'acqua che evapora,perche' di giorno si secca tutto con il calore dei neon) e poi se hai messo il plexi solo ai lati le ventoline le potevi mettere ai lati e non al centro che perdono la propria efficacia visto che il calore parte dagli attacchi dei neon e non dal centro!
Cmq bellissima complimenti!! :-))

mano54
07-02-2009, 17:37
ciao...anche io ho fatto una plafo simile soltanto che la mia e' in legno...
volevo dirti 2 cose.....
la copertura in plexi secondo me potevi farla integrale....perche' cosi puoi rischiare che comunque a lungo andare si faccia della condensa sugli attacchi t5 (la condensa si forma la notte con l'acqua che evapora,perche' di giorno si secca tutto con il calore dei neon) e poi se hai messo il plexi solo ai lati le ventoline le potevi mettere ai lati e non al centro che perdono la propria efficacia visto che il calore parte dagli attacchi dei neon e non dal centro!
Cmq bellissima complimenti!! :-))

Gab72
09-02-2009, 14:00
x massimo : non ho fatto un doppio fondo.
I reattori sono fissati lateralmente alla plafo e il lato inclinato dei riflettori ( sono fatti artigianalmente dal sottoscritto ) è dimensionato un po' più lungo apposta per coprirli e proteggerli da eventuali schizzi.

x mano54 : finora non ho riscontrato problemi di condensa, posto che la mia plafo è a 12 - 15 cm. dal pelo dell'acqua.
Pulisco periodicamente i neon ed i riflettori da qualche piccolo schizzo, ma finora niente di preoccupante.
Ammetto di non aver ragionato troppo sul sistema di ventilazione, ma anche qui non ho avuto riscontri negativi dal lato pratico.

Grazie ad entrambi per i complimenti.

Ciao da Gab72.

Gab72
09-02-2009, 14:00
x massimo : non ho fatto un doppio fondo.
I reattori sono fissati lateralmente alla plafo e il lato inclinato dei riflettori ( sono fatti artigianalmente dal sottoscritto ) è dimensionato un po' più lungo apposta per coprirli e proteggerli da eventuali schizzi.

x mano54 : finora non ho riscontrato problemi di condensa, posto che la mia plafo è a 12 - 15 cm. dal pelo dell'acqua.
Pulisco periodicamente i neon ed i riflettori da qualche piccolo schizzo, ma finora niente di preoccupante.
Ammetto di non aver ragionato troppo sul sistema di ventilazione, ma anche qui non ho avuto riscontri negativi dal lato pratico.

Grazie ad entrambi per i complimenti.

Ciao da Gab72.

xxxste78xxx
08-12-2009, 14:52
la struttura in legno la trovo molto negativa in quanto la salinità se la mangia.....
Se volete io ne ho realizzate in PVC ed posso dire che al momento è l'unico materiale che resiste.

Abra
08-12-2009, 15:01
la struttura in legno la trovo molto negativa in quanto la salinità se la mangia.....

se lo tratti bene..la salinità non si mangia nulla :-))

Maniera
25-05-2012, 13:22
La plafo è collegata tramite un connettore a un quadretto elettrico dedicato che contiene
interruttore generale, due timer e alimentatore 24v. per le ventole.
I neon si accendono a gruppi di due.

Gli interruttori posteriori alla plafo permettono di escludere
Ero interessato alla impianto elettrico non si può avere uno schemi ho in caso delle foto?

cicciomeli
27-05-2012, 19:20
Potresti dirmi dove hai procurato la base in alluminio??????

ROBJ
27-05-2012, 23:27
questo post e vecchio di 5 anni#24

Gab72
28-05-2012, 13:40
Ciao Maniera, se vuoi posso farti delle foto perchè non ho schemi elettrici ( e questo è un grosso errore da parte mia ! )

x Cicciomeli : cosa intendi per base in alluminio ? la scocca della plafo ? In tal caso si tratta di lamiera ; me la sono fatta piegare e verniciare ( anticorrosione ) da un fabbro.

Gab72

Maniera
29-05-2012, 11:36
x me va bene ma cio vol dire che devi rismontare tutto ... e nn mi va di romperti le scatole !!!:-));-) comunque se fosse possibile te ne sarei grato!!!