Entra

Visualizza la versione completa : aiuto sui fertilizzanti della linea sera


fraguly
18-09-2007, 15:20
ormai sono passati 20 giorni dall'allestimento,ho avuto il picco di nitriti, le prime alghe marroni non sono ancora scomparse: ho intenzione di verificare i valori, effettuare un cambio per inserire i primi pescetti e iniziare la fertilizzazione per le piante...ho visto che la linea sera è una delle meno costose e volevo avere qualche consiglio e anche qualche alternativa a questa linea...come tutti (penso) i miei obiettivi sono spendere il meno possibile e avere delle belle piantine :-)) ...

MarioMas
18-09-2007, 16:24
Purtroppo non sempre ci sono prodotti validi con poco prezzo che ti ripagano, io sono sempre del parere di meglio qualcosa in più , ma che sia un prodotto affidabile, che non faccia proliferare alghe , e che non sporchi l'acqua, cmq la sera non lo so, io uso seachem che tutt'altro e' che economica, ma mi trovo molto bene,fertilizzanti che costano poco li ho usati ma non mi sono trovato mai bene, certo ognuno fa le sue esperienze :-))

fraguly
18-09-2007, 16:47
hai ragione mario..mi puoi parlare della tua esperienza?giusto per sapere quali prodotti usi e come li usi..grazie mille

MarioMas
18-09-2007, 17:00
Io utilizzo la seachem,ma valide sono anche la kent, la dennerle,e anche l'elos.
Per quanto riauarda la seachem io utlilizzo, il seachem flourish con flourish iron(per integrare il ferro), ora ampliero e utilizzero anche il potassium (per integrare il potassio), ma ci sono anche prodotti per il fosforo, l'azoto,i microelementi in tracce certo la linea completa costa molto, ma se non hai una foresta amazzonica sommersa, penso che con una buona combinazione di tre o quattro prodotti della stessa linea si puo ottenere una buona fertilizzazione, almeno per la seachem ;-)

luca1981
18-09-2007, 17:59
Ti consiglio di lasciar stare la sera, non é proprio il massimo sui fertilizzanti.Ci sono anche dennerle e dupla.Io sono passato all'aquaristica con cui mi trovo bene.Costa un po' più della sera ma secondo me li vale

fraguly
18-09-2007, 21:37
luca 1981 oggi ho comprato i fertilizzanti dell' acquaristica...per iniziare mi hanno dato le goccine giornaliere e le pastiglie da mettere nel filtro..tu cosa usi?qualcuno sa dirmi come si trova?per non aprire il filtro dove posso posizionare le pastiglie??

luca1981
18-09-2007, 22:22
Le gocce sono il planta24.La dose che ti prescrivono é 1 gocce per ogni 50 litri, tu inizia con quello poi ti procuri il test per il ferro e lo fai alla sera, se hai un valore di ferro residuo compreso tra 0,01 e 0,5 mg/l sei ok, altrimenti aumenti o diminuisci.L'aquaristica ha fatto anche il Planta 24 cheiron che é una formula più specifica con chelatori più resistenti.Se tu hai il Planta24 va bene uguale ma quando lo finisci prendi il planta Cheiron.Le pastiglie sono le Planta Plus e si usano nell'acqua di rubinetto e in pratica contengono tutti quei sali che nell'acqua di rubinetto scarseggiano ma che alle piante servono, integrandola.Credo che puoi anche inserirla nel retino e farla disciogliere anche perché se non hai filtro interno ti diventa difficile metterla li.Purtroppo però ti aumenta anche la durezza.Io uso acqua di osmosi quindi integro i sali completi con le bustine di Planta Basic.
Se vuoi puoi prendere anche Bio Logica che é il biocondizionatore e il Plantalit depot che é l'integratore per il fondo

maryer86
19-09-2007, 13:55
ma esiste una sola "bottiglia" di prodotto in grado di reintegrare, nn tutto, ma almeno la maggior parte degli elementi di cui hanno bisogno le piante?Se si, di ke marca?
Soprattutto volevo sapere la marca di un buon fertilizzante ke, tra le altre cose, reintegri il potassio.

..Penso ke mi incasinerei troppo ad utilizzare tanti prodotti x la fertilizzazione.. #13

MarioMas
19-09-2007, 14:11
Per il potassio poi anche integrarlo con il K2SO4(solfato di potassio) se noti carenze di questo elemento, presso le farmacie dovresti trovarlo, per la seachem c'e' il florish, che piu' o meno contiene sia macro che micro , ed es sufficiente in acquari non troppo spinti con piante poco esigenti.

maryer86
19-09-2007, 17:17
ah bene grazie tantissimo :-))

maryer86
19-09-2007, 20:56
MarioMas, x il solfato di potassio invece sapresti orientativamente dirmi quanto potrebbe costare in farmacia? e poi cm si presenta.. in fiale? sai voglio essere preparata quando lo kiederò :-))

fraguly
19-09-2007, 21:03
luca 1981 sei gentilissimo...per evitare di aprire il filtro esterno ho pensato di prendere una calza di nylon e mettere la pastiglia vicino all'uscita del filtro...pensi sia una soluzione valida o la pastiglia si scioglierebbe troppo velocemnte?e seconda cosa...ho una vasca da 90 litri...ogni quanto devo inserire la pastiglia??

luca1981
19-09-2007, 21:34
Ti sconsiglio di metterla nel filtro esterno.Dunque il dosaggio dovrebbe essere scritto sulla confezione.Mettila pure vicino all'uscita del filtro, dove c'é circolazione di acqua si scioglie meglio.La pastiglia devi inserirla ogni volta che fai il cambio acqua per integrare quella nuova.Se é come il planta basic sulla confezione dovresti avere scritto i valori che ti da in 20 litri d'acqua.

fraguly
19-09-2007, 21:44
non ho piu la scatola!!!!la pastiglia è verde e si può dividere in due parti...che faccio?

luca1981
19-09-2007, 23:21
uhm...nel mio libricino dell'acquaristica parla appunto di una compressa ogni 20 litri.Tu con un 90 litri dovresti fare cambi da 10 12 litri immagino...ti consiglio di iniziare con mezza pastiglia.Se riesci fai così:
-prepara la tua acqua per il cambio in un secchiello o tanica, mi raccomando ben pulita
-metti il biocondizionatore
-inserisci la mezza pastiglia e lasciala sciogliere, ogni tanto agita il secchiello in modo da smuovere l'acqua
-fai il test del gh e kh e vedi se corrisponde all'incirca ai valori della vasca.
Considera che questa pastiglia fondamentalmente é un integratore di sali e quindi ti aumenta la durezza.Considerando che non credo tu cambia 20 litri non vorrei che 1 pastiglia intera aumentasse di troppo i valori.Prova a fare così poi dimmi come va.