PDA

Visualizza la versione completa : GeneralTonic


mk_vr
17-09-2007, 20:22
ciao Ragazzi,

sono stato costretto ad iniziare una cura con General Tonic in quanto uno dei miei 3 dischi aveva un problema all'occhio (occhio vitreo). Ho iniziato la cura sabato sera. Oggi noto che i miei discus sembrano essere meno attivi, faticano a mangiare ed uno di questi preferisce starsene da una parte.

Ma questo medicinale, oltre all'acqua verde, può causare questi comportamenti sui pesci, è normale? Le dosi sono state rispettate alla lettera.

Mi date qualche consiglio? URGE grazie... al limite levo tutto

Ute1
18-09-2007, 00:08
anche io ho notato una certa apatia e rallentamento nell'alimentazione quando usavo il prodotto e anche l'altro fungistop . personalmente ti consiglio un cambio e l'uso di carbone attivo per eliminare residui di prodotto .

michele
18-09-2007, 00:23
Mi sembra tutto normale, se si usa un medicinale è perché i pesci non stanno bene, quando un pesce non sta bene o si è appena ripreso da una malattia è normale che non abbia gran appetito o che sia comunque meno attivo.

Ute1
18-09-2007, 00:31
mk_vr si riferiva agli altri esemplari che nn stavano male , da come ho capito .

michele
18-09-2007, 00:39
Un medicinale è sempre un medicinale anche se alla fine c'è scritto biocondizionatore (è solo un sistema per poter vendere certi prodotti nei negozi d'acquario) penso sia normale che ci siano degli scompensi anche per gli altri ospiti che comunque subiscono il trattamento.

mk_vr
18-09-2007, 01:11
come dice Scarlet, l'ho usato consigliato dal negoziante (e come letto sul forum) per un problema all'occhio di un discus.

Prima di usare il medicinale tutti e tre i discus stavano alla grande, mangiavano e giravano tranquilli per la vasca (ovviamente a parte l'occhio di uno di questi che diventava sempre più bianco)

Quello che chiedo è normale che dopo un giorno di trattamento TUTTI i discus si comportino in questo modo apatico? Se è normale completo la cura (se non sbaglio 5 giorni) se invece mi dite che non dovrebbe succedere... bho levo tutto.

PS. Un dubbio ... con questo medicinale è meglio spegnere la CO2? Dovrei usare anche l'areatore???

Grazie ancora
Marco

Ute1
18-09-2007, 11:23
credo l'areatore si e quindi staccare la co2 che si azzererebbe con l'areatore . cmq se vedi che proprio nn stanno bene , introduci carbone attivo e fai un cambio , come detto , oppure al 5° giorno termina la cura , portandola a termine . ah , dopo la cura devi cmq filtrare su carbone e cambio .

lele40
18-09-2007, 19:41
durante una terapia medica e' sempre opportuno disattivare qualsiasi impianto di co2 e nel caso specifico dei discus e' opportuno attivare un areatore.
solitamente le terapie vanno fatte sempre in vasche a parte per due motivi:
1-sottoponiamo a terapie mnediche anche i pesci che nn ne hanno bisogno
2-si massacra la flora batterica del filtro con possibili variazioni dei valori quindi a termine terapia ci tocca rivedere il tutto ,cambiando acqua ,filtrando e riaddizioando batteri.
nel caso piu' specifico dei discus sappiamo tutti quanto siano delicati ed una comune terapia medica ,che nel limite del possibile sarebbe da evitare,puio' pèrovocare situazioni davvero pericolose.concludo quindi dicendo che nn e' il gt che provoca problemi ai pesci ma di per se tutte le terapie mediche .il mio ocnsilgio e cmq di terminare la terapia e nel contempo somministrare al pesce mangimi multivitaminici o con aggiunta di tali,insomma stuzziacarlo un po',a termine terapia filtrare conn carbone attivo sostituire un 30% di acqua e batteri a voltoa' per una settimana una volta la giorno

Ute1
19-09-2007, 00:03
;-)

mk_vr
23-09-2007, 13:50
terapia finita, i discus sono tornati ad essere vispi ed attivi (probabilmente il general tonic li aveva un pò... drogati #19 )

Purtoppo l'occhio vitreo di quello "malato" non è guarito del tutto (un pò migliorato) cosa dovrei fare ripetere la cura #23 ?

A parte l'occhio per il resto sta bene, mangia alla grande, i colori sono belli accesi e non sembra mostrare nessun altro problema...

michele
23-09-2007, 17:10
Per il momento lascerei in pace i pesci per un po', hai una foto di come appare l'occhio del discus?

lele40
23-09-2007, 18:05
Purtoppo l'occhio vitreo di quello "malato" non è guarito del tutto (un pò migliorato) cosa dovrei fare ripetere la cura ?

sarebbe opportuno vedere una foto del colpito.
sposto in malattie

mk_vr
24-09-2007, 22:14
ecco la foto dell'occhio, spero si veda l'alone biancastro...

guaranito93
24-09-2007, 22:36
scusate se mi introfulo così...... secondo me dovresti lasciarlo lì per un po', se poi peggiora mettilo in una vasca a parte a fare la cura di nuovo, ma non aspettare che peggiori di tanto, un minimo accenno di aumento e mettilo a fare la cura. Per "l'anolessia" dei pesci é normale durante una cura, sopratutto per dei pesci abbastanza delicati come i discus, non preoccuparti. Premettendo che non ho mai avuto esperienze di occhio vitreo, se sbaglio correggetemi.

lele40
25-09-2007, 19:14
l'occhuo vitreo solitsmente e' bianco purtroppo nn riesco a vedere uqesto colore.hai provato ad osservarer all'interno dell'occhio con una lente d'ingrandimento e vedere se noti dei movimenti?

mk_vr
25-09-2007, 20:16
guarderò ma dal vivo il bianco si vede meglio...

Lele volevo farti notare una cosa... se noti la pinna caudale e la parte finale di quella dorsale, presentano dei "buchi di colore" non so se sono dei veri e propri buchi o solamente mancanza di colore. Questo anche sugli altri due discus, potrebbe essere un inizio di corrosione delle pinne? O potrebbe essere una cosa naturale? Sinceramente non ricordo se li hanno sempre avuti. Magari è collegabile al fatto dell'occhio bhooo

Grazie
Marco

hopemanu
25-09-2007, 20:22
dopo la cura con il general tonic è normale vedere i colori dei pesciolini sbiaditi, se l'occhio ancora non è rientrato ripeti la cura per un paio di giorni c'è scritto anche nella confezione

lele40
26-09-2007, 20:02
purtroppo li vedo poco.
hai controllato i valori dell'acqua?

mk_vr
03-10-2007, 23:54
rieccomi... i valori dell'acqua sono buoni PH 6,8 KH 3, NO2 0, No3 5, Fosfati 0,5.

Domani termina il secondo trattamento con il GT, purtroppo non vedo miglioramenti all'occhio, qualche consiglio???

Thanks
Marco

PS. x le pinne tutto bene, non hanno problemi sarà stata la tensione ... :-(

lele40
04-10-2007, 19:31
ad oggi anc'io mi ritrovo con lo stesso probolmea su di un pesce rosso,molto meno delicato del tuo,anc'io ocme te ho usato il gt ,ma devo dire che sono alcuanto deluso della sua prestazione.il mio problmea in piu' e che c'e' del sangue all'interno dell'occhio.io pewrsonalmente sto pensando ad un antibiotico decisamente piu' forete tipo il bactopur direct della sera.in alternativa usero ' l'ambramicina.
bnel tuo caso il pesce e decisamente piu' complesso e prima di fare altri trattamkenti medica<li il mio ocnsilgio e di lasciarlo in pace almeno una settimana,monitorando la situazione.se le cose nn rientrano sara' anche per te ' opportuno prendere in considerazione una terapia decisamente piu' forte.

mk_vr
04-10-2007, 19:40
si anch'io pensavo di lasciarlo in pace per un pò, vedrò cosa succede Vi terrò informati

Ciao

mk_vr
06-10-2007, 22:09
l'occhio è stabile on una parte un pò bianca, vabbè... staremo a vedere.

Ma il compenso il GT ha fatto danni sulle piante, ma è possibile??? Azzarola ho duto buttare un sacco di foglie.

Scusate se rompo, ma dopo anni senza problemi, dopo sta cavolo di cura mi si presentano tutti... sob

Ciao

guaranito93
06-10-2007, 22:41
l'occhio è stabile on una parte un pò bianca, vabbè... staremo a vedere.

Ma il compenso il GT ha fatto danni sulle piante, ma è possibile??? Azzarola ho duto buttare un sacco di foglie.

Scusate se rompo, ma dopo anni senza problemi, dopo sta cavolo di cura mi si presentano tutti... sob

Ciaoma é per questo che si fanno le cure in vasche di quarantena, per non massacrare i batteri del filtro e non danneggiare gli altri organismi acquatici, infatti una vasca di quarantena deve avere aeratore, pompa, termoriscaldatore, ghiaino, piante di plastica per far sentire a casa il pesce e ovviamente i pesci colpiti.

E' ovvio che alcune cure hanno effetti collaterali di questo tipo

mk_vr
06-10-2007, 22:58
concordo con te... ma purtroppo, come penso molti, non ho una vasca di quarantena. Per averla dovrei mettere in quarantena anche la moglie :-))

guaranito93
06-10-2007, 23:05
fa storie........guarda che un 20#30 lt. bastano, puoi prendere quelli della Tetra: http://www.tetra-italia.com/tetra/go/E6E028C97E96C076AA0185F192C6BC1F/?lang_id=19&action=ChangeLanguage che hanno l'attrezzatura inclusa. Poi una volta usatat ci dai una bella lavata, la asciughi, metti a posto, con i cavi ben arrotolati, l'attrezzatura e la porti in cantina o sopra a un armadio. Che ci vuole!

In ogni caso ti capisco, io ho un misero 10 lt. in plastica con 2 pesci rossi, un comune e un cometa sarasa, e mi fa storie per mettere un aeratore.......in ogni caso l'ho comprato di nascosto e ci do una bella aereata tutte le volte che esce #13 vedrai che se riesci trovare una postazione dove non da fastidio, come la cantina o sopra un armadio appunto, non farà problemi. #36#

Ute1
07-10-2007, 00:09
chiunque dovrebbe disporre di una vaschetta di quarantena (20 litri) se alleva discus ... prima o poi la usera' ....

mk_vr
07-10-2007, 00:15
mi avete convinto :-))

mi spiegate una cosa? La vasca di quarantena ha bisogno dei canolicchi nel filtro o potrei usare (visto l'uso) solola spugna? In questo caso potrei riporla quando non neccesario.

guaranito93
07-10-2007, 09:40
Be, non saprei dirti cos'é meglio perché io in 9 anni con i miei pesci rossi ho uasto la mia 2 volte senza niente (vaschetta da 5 lt.), ma penso che sia meglio lasciare solo la spugna, mettere un termoriscaldatore, aeratore, piante finte, ghiaino e i malati.
Ti spiego: i prodotti di cura spesso massacrano i batteri del filtro, come il General Tonic, il Baktowert, il blu di metilene, il Contralck, ecc..... quindi se metti i cannolicchi, o le pietre minerali (o qualcosa del genere, sempre per formare i batteri), potrebbero risultare inutili perché non si potrebbero formare i batteri utili. Per i nitriti non ti preoccupare, tanto ogni 2 giorni va cambiata l'acqua durante la cura, quindi non rischi.

Io la penso così, e penso che sia la cosa più corretta, ma non avendo avuto esperienze personali con vasche di quarantena non sono pienamente sicuro di suggerirti la cosa giusta.
Aspetta un'altro parere.

lele40
07-10-2007, 13:53
quarantena anche la moglie

#24 nnn male e fattibile :-))
ufficilament ele vasche di 40 ena doverebbero essere rpovviste di filtro bilogico attivato normalmente e dovrebbero essere srovviste di vegatzione arredi e fondo.
ovviamente questa e la vsca di 40ena per eccellenza e cio' vuol dire che tu ahi una vasca che con l'eperienze nn userai mai o quasi che che cmq dovrai alimentare cvon biocondizxonartori attivaori batteric ,pomap etc...io perosnalmente ho una vsca di 40 ena ,anzi due che attivo al mento deol bisigno o un filtro meccanco acqua della vsca ed il gioco e' fatto....solitmane le terpai nn durano mai piu' di 5 o 6 giorno e sono gia lunghe

guaranito93
07-10-2007, 13:57
ma le cure non uccidono i batteri? Non é inutile alla fine attivare un filtro?

E poi non é meglio mettere del ghiaino e delle piante FINTE, di plastica, per far sentire più a suo agio il malato e quindi ridurre lo stress?

Io avevo fatto queste considerazioni

lele40
07-10-2007, 15:29
guaranito93, pensiero davvero lodevole ma nn hai pensato ad eventuli agenti chimici che con cui possono essere trattati piante finte e fondi...in condizioni normali ,sgradite ai pescim, ma tollerate in condioni di malattie assolutamente dannose.

ma le cure non uccidono i batteri? Non é inutile alla fine attivare un filtro?

si ma il pesce che inserisci si troverebbe senza alcun schoc chimico ed avresti inoltre un filtro che garantisce a cqua pulita per la terpia ed un buon carico organico al fine di ridurre il piu' possibile formazioni di nitiriti. le vasche di 40 ena srvono esclusivamente a curare ,per cui terminato il cilco di cura vanno filtrate e riattivate batteriologicamente ,nn per la tro ho scritto che hanno un costo nn da poco

guaranito93
07-10-2007, 15:35
pensiero davvero lodevole ma nn hai pensato ad eventuli agenti chimici che con cui possono essere trattati piante finte e fondi...in condizioni normali ,sgradite ai pescim, ma tollerate in condioni di malattie assolutamente dannose.
A.......

mk_vr
07-10-2007, 16:13
quarantena anche la moglie

#24 nnn male e fattibile :-))
ufficilament ele vasche di 40 ena doverebbero essere rpovviste di filtro bilogico attivato normalmente e dovrebbero essere srovviste di vegatzione arredi e fondo.
ovviamente questa e la vsca di 40ena per eccellenza e cio' vuol dire che tu ahi una vasca che con l'eperienze nn userai mai o quasi che che cmq dovrai alimentare cvon biocondizxonartori attivaori batteric ,pomap etc...io perosnalmente ho una vsca di 40 ena ,anzi due che attivo al mento deol bisigno o un filtro meccanco acqua della vsca ed il gioco e' fatto....solitmane le terpai nn durano mai piu' di 5 o 6 giorno e sono gia lunghe

... quindi hai anche tu delle vasche di quarantena nelle quali usi solamento un filtro privo di canolicchi e le riempi utilizzando l'acqua dell'acquario, una volta terminata la cura puoi tranquillamente smantellare il tutto.

lele40
07-10-2007, 21:22
... quindi hai anche tu delle vasche di quarantena nelle quali usi solamento un filtro privo di canolicchi e le riempi utilizzando l'acqua dell'acquario, una volta terminata la cura puoi tranquillamente smantellare il tutto

si,
una vschetta da 20 litri