Visualizza la versione completa : Wellsophyllia
Ciao a tutti! Sabato ho acquistato una Wellsophyllia; un pò si nutre da sola in quanto è zooxantellata, un pò la devo nutrire con zooplankton...sto usando da poco il Pro-coral zooton della Tropic Marin! Volevo sapere se è necessario spruzzarglielo vicino ai tentacolini che si vedono appena la luce è accesa oppure se lo prende da sola grazie alla corrente; e soprattutto se la cosa va fatta a pompa spenta o accesa.
Inoltre, se avete qualche info utile su questo splendido lps...ditelo pure! Grazie ciao Gin :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/wellsophyllia_137.jpg
se hai un fondo sabbioso sarebbe meglio metterlo lì,in più secondo me potresti nutrirlo meglio a luci spente quando estroflette al massimo i tentacoli,naturalmente a pompe spente con magari del granulare piccolo(con la caulastrea io faccio così e gode come una pazza) :-D :-D
consiglio del tutto personale:se vuoi mantenere quel colore ti conviene cambiare subito il parco luci con almeno 2 x 24w ma di t5,con riflettori,che come qualità della luce sono molto migliori,anche se escono un pò dalla vasca non importa la luce che daresti è sempre meglio di quella attuale ;-)
ok grazie! Per il parco luci...ho appena cambiato la plafo! vedrò cosa posso inventarmi! cmq thanks!!! :-))
secondo me come cibo quando di notte l'animale ha i tentacoli estroflessi puoi provare a dare qualcosa anche di più grosso..
L'animale è simile..qui vedete quanto gradisce il pappone ;-)
http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/Reef/IMG_0508.jpg
Perry, ma quelle sono due insieme? perchè la mia ha solo una bocca e anche io ho notato che è grandina...infatti avevo paura potesse mangiarmi il Cromifera anche se credo sia troppo veloce! Cosa metti nel pappone? nn sono molto esperto su questo...ihhihi -28d#
pieme74, pezzetti di gamberetti? quelli di pescheria... #19
Gin,
sono 2 bocche. Ma lì sono grandi perchè avevo appena dato il pappone, altrimenti sono "piatte"..inteso a livello del resto dell'animale.
La ricetta del pappone la trovi nella sezione "fai da te"..5 gamberi, 5 cozze 5 vongole ecc ecc (tutto fresco di pescheria logicamente ;-) )
scusa la domanda che forse è scema...si capisce che sono due bocche ma...perchè ne ha due? ha una malformazione genetica? :-D :-D oppure si sta dividendo ( tipo riproduzione per scissione???) ciaooo ;-)
Gin, nessuna malformazione genetica .
Sono due bocche di due polipi perchè l'animale è più grande del tuo.
Crescendo , aumenta la dimensione dello scheletro e di conseguenza aumenta il numero dei polipi e di conseguenza aumenta il numero delle bocche .
Bocche da sfamare , come consigliato , preferibilmente nelle ore notturne.
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |