Visualizza la versione completa : Le vostre esperienze
Beccacci
17-09-2007, 16:15
Ciao a tutti.
Ieri una delle mie Rasbore si è gonfiata a dismisura, credo sia accaduto tutto in nottata perchè la sera prima non avevo notato niente di particolare.
Ho provato ad isolarla per capire cosa aveva.
Stamattina mi sono svegliato ed era morta.
I valori dell'acqua sono ok (Ph 6,5 - Kh 4 - Gh 4 - NO2 0 - NO3 10), ed è accaduto tutto in modo così repentino da darmi pochi spunti su cui ragionare.
Pertanto vi chiedo, per avere un confronto:
cosa fate di solito quando un vostro ospite muore in modo "misterioso"?
Devo dargli importanza e ricercare qualche mio errore, oppure capita e quindi devo farmi meno domande?
Grazie a chi risponderà
babaferu
17-09-2007, 16:46
io credo che la cosa migliore sia dare all'episodio la dovuta importanza valutando tutti i fattori che possono aver causato il decesso (nel tuo caso, leggi in scheda malattie: potrebbe trattarsi di idropisia), consapevoli però che fatti del genere possono capitare anche se in vasca è tutto ok.
insomma, interrogarci senza perderci il sonno e mantenere sempre questo atteggiamento, anche perchè una morte che oggi ti sembra inspiegabile poi col tempo e l'esperienza può trovare delle spiegazioni in fattori che forse oggi non vedi.
e soprattutto sorvegliare bene la vasca x qualche tempo per verificare che non ci siano stati contagi (io uso fare anche un bel cambio d'acqua, nonostante i valori siano ok).
ciao, ba
sono d'accordo con babaferu, senza farti prendere dall'ansia controlla che non ci sia stato contagio (se fosse di idropisia potrebbe succedere)
Beccacci
18-09-2007, 09:29
sono d'accordo con babaferu, senza farti prendere dall'ansia controlla che non ci sia stato contagio (se fosse di idropisia potrebbe succedere)
Caspita, oggi sarò forse condizionato ma vedo altri 3 pesci in quelle condizioni... I valori sono ok, e ho fatto un buon cambio d'acqua.
babaferu
18-09-2007, 11:34
beccacci, allora posta in malattie, dove nel caso di contagio qualcuno saprà consigliarti!
hai letto la scheda sull'idropisia? ti sembra possa corrispondere? non conosco bene le rasbore, ma posta scrivendo anche la conduzione della vasca e il cibo che somministri, e se eventualmente possono aver subito sbalzi termici (in questa stagione non è poi così difficile).
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90412
Paolo Piccinelli
18-09-2007, 11:41
Beccacci, le rasbore ogni tanto soffrono di idropisia... stazionano qualche giorno vicino alla superficie, si gonfiano e muoiono.
Spesso è per vecchiaia, quindi nessun problema... oppure per infezione batterica, quindi ci può essere contagio.
Per il momento controlla le "sospette" e, se sono davvero malate di idropisia, rimuovile subito dalla vasca e prova a curarle con esha 2000... uno dei pochi farmaci che ha mostrato qualche efficacia con questo tipo di infezioni.
Ovviamente è solo la mia esperienza... in malattie sapranno consigliarti i veri esperti. :-))
babaferu
18-09-2007, 11:49
paolo, allora confermi quanto scritto sulla confezione, esha 2000 può essere efficace contro l'idropisia? mi chiedevo se fosse una esagerazione della casa produttrice o se qualcuno avesse avuto esperienza al riguardo, perchè diversamente in rete e su acquaportal non ho trovato alcun riscontro.
l'ho provato con un betta il cui addome stava iniziando a gonfiarsi e ha funzionato, ma mi resta il dubbio che fosse occlusione intestinale (perchè non aveva squame sollevate, ma oltre ad essere pallido.... le borse sotto gli occhi!!!!).
grazie, ba
sposto direttamente in malattie ;-)
l'idropisia e un sintomo nn una malattia.questo sintomo e' causato da una serie di fattori ,quale lo stress problematiche batteriche,virali ,scarsa alimentazione ,scazrso igene.etc tutti questi fattori causano all'interno del pesce problematiche che possono sfociare con un gonfiore addominale causato da liqwuido purulento.si per se nn esiste l'idropisa,o melgio c'e' una causa che fa scaturire questo sintomo.solitamente sono fattori molteplici che la causano.i medicinali che si usano per combattere questo problema sono solitasmente adatti a curare infezioni algi organi interni di natura da stabilire ,cioe bisognrebbe avere le capacita' gli strumenti per detrminare la causa.l'esha 2000 per il suo principio attivo personalemtne lo trovo troppoi balndo per la cura di questa sindrome.la vecchiaia solitament nn casua idropisia
Beccacci
19-09-2007, 13:36
In casa ho il Baktowert della Sera... può essere utile?
Osservando attentamente mi sembra ci siano altre 4 Rasbore un pò gonfie.
Ma il problema ora è che i miei 2 Ramirezi, acquistati sabato e in forma smagliante fino a ieri sera, presentano puntini bianchi e si sfregano contro i legni.
Dite possa esserci un collegamento fra l'improvvisa Idropisia della Rasbora e questo principio (con tutta probabilità) di Ichtyo?
Io ho subito levato l'erogazione di CO2, aumentato la temperatura (che sta salendo molto lentamente, anzi pare troppo lentamente) a 30°C, attivato l'aeratore e somministrato alcune gocce di vitaminico.
Mi sono letto molto attentamente la scheda sull'Ichtyo ma mi perdo in un punto, precisamente in questo:
(cito lele32 dalla scheda):
Tale metodo deve essere osservato per 10 giorni dove i pesci dovranno essere controllati attivamente e dovranno essere nutriti con mangimi multivitaminici o con aggiunta di tali al primo segno di una respirazione superficiale(cioe’ verso la superficie alta della vasca) o di un rallentamento pesante della stessa la temperatura dovra’ essere riportata a valori standar per la specie.
Cioè? Mi è proprio poco chiaro il significato della frase, come devo comportarmi.
Resto in attesa di qualsiasi vostro parere, vorrei al più presto risolvere questa situazione che mi sta davvero rendendo pieno di sconforto per tutte le attenzioni che credo di metterci e per gli scarsi risultati che ho.
Qualsiasi aiuto è ben accetto, qualsiasi suggerimento. Mi trovo davanti a 2 patologie diverse e non so che cura intraprendere.
babaferu
19-09-2007, 15:22
credo che lele intenda che se vedi che il pesce boccheggia sofferente verso la superficie o comunque respira male, vuol dire che soffre troppo x la temperatura e devi riportarla ai valori soliti.
il bactowert non serve, è antibatterico-antimicotico, mentre l'ictio sono parassiti ciliati. della stessa marca c'è il costawert, oppure, come ti ho già detto, io mi sono trovata bene con l'esha exit.
come ti ho scritto in mp,penso che un possibile collegamento potrebbe essere uno sbalzo di temperatura, che ha causato alle rasbore l'idropisia e ai ram l'ictio.
babaferu
19-09-2007, 15:26
vedo comunque che nella scheda lele scrive che coi ram si può arivare anche a 32°.
Beccacci
19-09-2007, 18:36
Sono appena entrato in casa.
Uno dei Ram è morto.
Vorrei almeno tentare di salvare il salvabile, sto brancolando un pò nel buio.
Domanda da ignorante: con la morte spariscono i puntini bianchi? Perchè dopo breve autopsia sembra non avere segni visibili.
Sono molto triste, mi sento impotente.
solitamente i pesci in una fase di respirazione accellerata tendono a salire in superficie.con temp alte e' moplto facile vedere ipesci che aumentano al respi.e salgono in superficie alla ricerca di ossigeno.
nn mi pare che esitano collegamenti tra una infezione agli organi interni ed un principipo di ittio che se ho capito bene e' su pesci da poco inseriti.
il parassita dell'iitio sparisce se nn erro nel giro di 24 ore se nn trova ospite a cui aggrapparsi.
il mio ocnsilgio e' oltre ad alzxare la temp e attivare un areatoere e di somministrare un antiparassitario come gia' consilgiato da Ba.per quanto riguarda i rigonfiamenti il sintomo di dropisia e' incofutabile prova leggere le schede.potrebbe anche essere un inizio di occlusione intestinale o veminosi o essendo ciclidi falgellarti intestinali.che colore hanno le feci?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |