Entra

Visualizza la versione completa : Problema Myrionema Amboeniensis... come debellarli?


Pagine : 1 [2]

Perry
08-05-2007, 08:21
Ho un dubbioso dubbio..
Nella vasca nuova mi erano rimasti 2 piccoli ciuffi..Già allarmato li tenevo molto d'occhio, adesso sono spariti, 99,9% mangiati. Come nuovi ospiti ho: una salarias (non credo sia stata) e 2 centropyge, un bicolor ed un acanthops..Gli altri sono pesci che già avevo..Qualcuno di questi è stato per forza.. #24 mi sono sparite in 2 giorni. I 3 nuovi pesci li ho inseriti insieme..

ALGRANATI
08-05-2007, 08:41
Perry, hai ricci???

Perry
08-05-2007, 08:49
Algranati,
sì ho il salmacis bicolor, ma non ci è passato..lo ho da 3-4 mesi ormai, ma se passa magna, altrimenti.. -28d# Di sicuro non è stato lui. I Myrionema erano negli angoli opposti della vasca, quindi a parte le tracce assenti del suo passaggio (nn mangia le calcaree come gli altri ma un po' sì), in così poco tempo è impossibile sia passato da sx a dx..

ALGRANATI
08-05-2007, 08:51
Perry, pensa invece che nella dieta del salmacis ci sono proprio i Myrionema ......informati :-D :-D :-D ;-)

***dani***
08-05-2007, 08:54
io comunque come estrema ratio, mi sono regalato un acanthops... hai visto mai che me li mangi??? dovrebbe arrivare venerdì...

Perry
08-05-2007, 08:55
Algranati,
piccione l'ho preso apposta!! Ti dico però che non è stato lui

Perry
08-05-2007, 08:56
***dani***, io ho un forte sospetto che sia stato l' acanthops ;-)

ALGRANATI
08-05-2007, 09:03
Perry, Marco , se trovo il numero di coralli dove scrive del bicolor ti faccio 1 scannerizzata e te lo mando.

***dani***, ma ancora triboli con sti animaletti???? #23 #23 #23

Perry
08-05-2007, 09:11
Algranati,
Matteo, non hai capito..3 o 4 mesi fà. leggendo qui e parlando anche con Danilo, avevo preso apposta il salmacis bicolor per vedere se li mangiava, ma ho visto che lo fà solo quando ci passa sopra, il che capita molto di rado. In questo caso non è stato lui perchè non è passato dove c'erano i 2 ciuffetti (non si vedono tracce del suo passaggio) che tra l' altro, essendo nei 2 lati opposti della vasca e spariti praticamente in quasi un giorno, è impossibile lo abbia fatto (data la sua lentezza). In compenso sono spariti entro 2 giorni dall' inserimento dei 3 pesci citati.La Salarias non credo proprio sia stata, sul bicolor ho molti dubbi, invece credo proprio sia stato l'acanthops.
Te capì?? ;-)

ALGRANATI
08-05-2007, 09:14
Perry, se ne sei convinto tu.....mi fa piacere ;-)

***dani***
08-05-2007, 09:28
non sei l'unico a parlare così dell'acantops...

Perry
08-05-2007, 11:49
Convinto..guardo il risultato più che altro.
Mah..tra l'altro, sinceramente, non lo sapevo..ho preso l'acanthops perchè mi piaceva..sono convinto al 90%, perlomeno nel mio caso, che sia merito suo..altre possibilità non ne vedo, il resto degli ospiti è uguale a prima..salmacis compreso che anche quando avevo le praterie di miryonema ne toglieva un 2%.
A questo punto ***dani***, mi confermerai..

littlesea
09-05-2007, 21:04
stesso problema anch'io..

vabbuò nei prox giorni vado alla ricerca di un Centropyge Acanthopse

altrimetni gli butto dentro un imperator e saluti a tutti (coralli inclusi ;(

byeZ

maomig
13-05-2007, 16:13
Allora, io ho preso un loriculus e neanche se li caga nonostante il fatto che in molti siti tedeschi lo considerino come miracoloso contro i Myrionema. Io non credo che i Centropyge in genere siano efficaci, così come i Salmacis bicolor (ne ho 3, stanno sempre al buio sotto le rocce, ogni tanto escono e vanno a mangiare sopra le turbelle e spriscono di nuovo), comunque Dani, per favore, sappici dire.

Sull'acqua ossigenata, mi sa che ha gli stessi effetti dell'aceto sparato sopra i fiorellini: spariscono lasciando lo stelo che dopo qualche giorno ne produrrà di nuovi.

***dani***
14-05-2007, 08:38
non ho mai letto neanche per sbaglio che il loriculus li mangi... sull'acanthops invece ho trovato diversi riscontri... (ancora non è arrivato)...

per altro non vorrei dire una fesseria ma in natura le diete dei due centropyge e dei centropyge in generale sono molto molto diverse... quindi non andrei per estensione...

i salmacis li mangiano, eccome se li mangiano... solo che sono lenti, quando ripassano per la seconda volta nello stesso posto i myrionema sono già ri-cresciuti...

sul perossido di idrogeno... mah...

Perry
14-05-2007, 15:21
Il mio li ha mangiati..sono sempre più convinto sia stato lui quanto che non sia stato il bicolor, a conferma che non c'entra il fatto che i centropyge non li mangiano..dipende da specie a specie e, ripeto, non sapevo neppure li mangiassero, l'ho letto qui dopo averlo acquistato e notato la cosa. Nonostante siano tutti e 2 centropyge il bicolor e l'acanthops mi sembrano molto diversi.

Riguardo ai salmacis bicolr quoto in pieno ***dani***, lentissimi..

maomig
15-05-2007, 00:45
non ho mai letto neanche per sbaglio che il loriculus li mangi... sull'acanthops invece ho trovato diversi riscontri... (ancora non è arrivato)...

per altro non vorrei dire una fesseria ma in natura le diete dei due centropyge e dei centropyge in generale sono molto molto diverse... quindi non andrei per estensione...

i salmacis li mangiano, eccome se li mangiano... solo che sono lenti, quando ripassano per la seconda volta nello stesso posto i myrionema sono già ri-cresciuti...

sul perossido di idrogeno... mah...

veramente sul loriculus se ne parlava una pagina e mezza fa con tanto di links. Sui Salmacis, non ho detto che non li mangiano ma solo che i miei TRE ricci se ne stanno costantemente sotto le rocce e quando escono non se li vanno di certo a cercare, li mangiano casualmente diciamo. In ogni caso, bisogna anche capire cosa vuol dire "mangiarli". Se rimangono gli steli, non mangiano proprio niente e anche nella mia vasca tutte le colonie "fioriscono" e "sfioriscono" all'unisono, tutte allo stesso momento e senza che nessuno le mangi. E' un semplice ciclio, dopo qualche giorno fioriscono di nuovo e così via.

Se invece sparisce anche lo stelo, allora qualcuno li mangia per davvero.

Comunque, se l'Acantops li mangia, tanto di guadagnato.

***dani***
15-05-2007, 09:26
I salmacis li mangiano, stelo compreso, così come il diadema... solo che sono lenti... ora spero nell'acanthops quando arriverà...

Perry
15-05-2007, 09:29
Io non ho più traccia dei 2 ciuffetti che avevo..spariti "fiori", steli, radici..

***dani***
15-05-2007, 09:30
io ho riletto indietro, anche se velocemente, ma non ho trovato riferimenti al loriculus... solo all'acanthops...

maomig
15-05-2007, 20:05
io ho riletto indietro, anche se velocemente, ma non ho trovato riferimenti al loriculus... solo all'acanthops...

Eccoli qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1981&postdays=0&postorder=asc&start=225

mi hai anche risposto. In ogni caso la mia esperienza con il Loriculus indica che non li mangia, ogni tanto ci va in mezzo e spizzica ma non direi proprio che se ne cibi.

Piuttosto, ho appena cambiato schiumatoio con uno più potente. Non so se le cose siano collegate ma da quel momento sulle colonie di Myrionema sono cominciati a crescere dei cianobatteri rosso scuro e molto densi che in quelle aree li hanno fatti fuori. Ovviamente ho lasciato fare e neanche, chiaramente, si può considerare un metodo per arginare il problema...diciamo più che altro una curiosità.

***dani***
15-05-2007, 20:12
bhè lì dicevi pesce imperatore che forse è il loriculus... cmq l'imperator in genere li mangia... peccato che sempre in genere non si limiti solo a quello

maomig
15-05-2007, 22:20
bhè lì dicevi pesce imperatore che forse è il loriculus... cmq l'imperator in genere li mangia... peccato che sempre in genere non si limiti solo a quello

Lì non si capiva bene questo kaiser fisch cosa fosse, in ogni caso in qualche post del loro forum facevano esplicita menzione al Loriculus ed un paio di utenti spergiuravano che questo pesce gli aveva fatto fuori le colonie di Myrionema.

Invece mi sono convinto che è tutto casuale, mentre ho notato che fioriscono e sfioriscono tutti insieme, anche se le colonie sono distanti tra loro. Che interagiscano con una sorta di messaggi chimici?

maomig
07-06-2007, 14:19
Questo attonito silenzio mi lascia pensare che anche l'acanthops di Dani non funzioni....

***dani***
07-06-2007, 14:38
ehm... ancora non ce l'ho in vasca... tutto qua... a Rimini non riesco a trovarlo, benché l'avessi ordinato, e non ho avuto tempo di andarlo a reperire a Bologna...

però intanto l'acreichtys mi sta mangiando, anzi ha finito, la xenia... magari ora comincia a mangiare anche quelli... così poi te lo affitto...

Perry
08-06-2007, 08:27
Funzionerà, funzionerà..;-)

***dani***
10-06-2007, 14:56
Inserito ieri sera un centropyge acanthops... sarà 2 cm massimo di lunghezza...
stiamo a vedere...

maomig
11-06-2007, 11:08
ehm... ancora non ce l'ho in vasca... tutto qua... a Rimini non riesco a trovarlo, benché l'avessi ordinato, e non ho avuto tempo di andarlo a reperire a Bologna...

però intanto l'acreichtys mi sta mangiando, anzi ha finito, la xenia... magari ora comincia a mangiare anche quelli... così poi te lo affitto...

Se me lo affitti comunque, mi fai un favore visto che, non volendo farmi mancare nulla, ho anche vagonate di Xenia nonchè di aiptasie....quindi male di sicuro non farebbe!

maomig
22-06-2007, 13:06
NOVITA'?

In ogni caso, continua l'azione dei cianobatteri contro i Myrionema. Cambiando skimmer con uno più potente, ho notato una proliferazione dei ciano ma solo sui myrionema e su nessun'altra parte della vasca (forse sarà tarato male lo skimmer). Il bello è che proliferano solo su di loro creando dei blocchi rossi che li soffocano e li uccidono. La morale è che dopo qualche settimana, la roccia è pulita. Sicome ormai ne avevo a tonnellate dappertutto, ho laciato fare e piano piano i ciano si sono estesi a tutte le colonie di Myrionema e solamente lì. COntinuo ad osservare e vi faccio sapere.....

***dani***
22-06-2007, 15:00
bene :-) il mio ancora non ha cominciato... o se lo ha fatto lo sta facendo in una parte non visibile... anche perché, porello... è talmente piccolo...

Perry
24-07-2007, 15:58
***dani***,
novità? A me dopo l'inserimento dell'acanthops sparite per sempre..ormai sono 3 mesi..

maomig
24-07-2007, 16:20
***dani***,
novità? A me dopo l'inserimento dell'acanthops sparite per sempre..ormai sono 3 mesi..

Io continuo a non crederci invece, sui siti tedeschi davano il Loriculus come miracoloso ed invece lui è lì bello grasso che neanche li guarda. Strano tra l'altro, perchè sono dappertutto.... -04

Perry
26-07-2007, 09:48
maomig,
non sò che dirti...guarda, mi spiace solo che siamo lontani, se no te lo "prestavo" ;-)
Tra l'altro, come ho già detto, io l'avevo messo senza sapere questo discorso..l'ho visto in negozio, mi è piaciuto e l'ho comprato. Quando ho visto che li ha eliminati ho letto qui che a quanto pare le debella..

***dani***
26-07-2007, 16:17
non riesco a capirlo... a volte dopo che li estirpo manualmente mi pare diminuiscano un po'...

per altro il mio è proprio piccolo... spero che ci voglia tempo...

maomig
27-07-2007, 13:45
maomig,
non sò che dirti...guarda, mi spiace solo che siamo lontani, se no te lo "prestavo" ;-)
Tra l'altro, come ho già detto, io l'avevo messo senza sapere questo discorso..l'ho visto in negozio, mi è piaciuto e l'ho comprato. Quando ho visto che li ha eliminati ho letto qui che a quanto pare le debella..

Sono esseri al limite della comprensione. Ho rocce sotto la hqi che erano infesta e, ad un certo punto, sono scomparse da sole, in altre rocce invece proliferano belle e tranquille. Un luogo che gli piace molto sono le pompe di movimento, in particolare le tunze stream. In ogni caso, quasi quasi installo un bell'acquarietto con mini schiumatoio in macchina e vengo a prendertelo... #36#

Adesso comunque ogni 2-3 mesi rifaccio la parte superiore della rocciata mettendo sotto le rocce più infestate, poi sono di una pigrizia unica perchè, aggiungendo questo all'estirpazione manuale sistematica, secondo me si riescono a tenere sotto controllo. Infine, io non sono affatto convinto che se, quando li estirpi, lasci dei fiorellini circolare in acqua questi si diffondano meglio. Ho letto da qualche parte che pare che questo non sia vero e, comunque, per esperienza personale dico che secondo me non è così. Questo darebbe la possibilità di estirparli anche senza aspettare che crescano un pò.

***dani***
27-07-2007, 13:53
facciamo così...

io lo vado a prendere da perry... poi tu vieni a prenderlo da me... così fa meno strada no? :-))

maomig
30-07-2007, 12:27
facciamo così...

io lo vado a prendere da perry... poi tu vieni a prenderlo da me... così fa meno strada no? :-))

Non vorrai mica sottoporlo a due ambientazioni nel giro di così poco tempo, poverino..... -50

***dani***
30-07-2007, 14:23
prima che se li mangi tutti... i miei... passerà qualche mese...

Perry
30-07-2007, 14:48
***dani***,
Il piccolo è veloce ;-)..tra l'altro mi ha anche un po' rotto..continua a pizzicare il sarco che, teoricamente, ho preso per i pagliacci..o almeno è il 20esimo molle preso per questo scopo..e mi sà pure che spizzica anche l'helyofungia..lo tengo d'occhio, nel qual caso sarebbe nominato!

illo
02-10-2007, 22:28
...non ho letto tutto il post ma ho trovato questo ...

http://www.reefitaliascience.it/magazine//2007-4/ricci.html

.. se può essere d'aiuto... dice che il SALMACIS BICOLOR ne va ghiotto.... :-) ..

***dani***
03-10-2007, 08:27
illo... è già stato ampiamente dibattutto e detto...

Il salmacis bicolor li mangia, ne ho due in vasca, ma è terribilmente lento... nel caso preferisco il diadema setosum... che dove passa lascia il bianco

Perry
03-10-2007, 09:09
illo,
secondo me quasi inutile..deve passarci sopra..e se la vasca è grande, ciao..ogni 10 myrionema che mangia nel frattempo ne crescono 1000. Io però preferisco questo proprio perchè non lascia il bianco..o meglio ne lascia poco..

ciopper
17-11-2007, 14:31
....novità? :-)

io come mia esperienza personale posso dire che ho preso un Centropyge Bispinosus perchè mi piaceva ma non li mangia.... non l'aveva nominato nessuno ma ho voluto cmq provare.

con lo zeospur da me non muoiono...

oggi proverò a mettere un diadema.

ciao

***dani***
17-11-2007, 15:32
il mio acanthops non li mangia... purtroppo

Perry
23-11-2007, 17:18
Tolto l'acanthops per vari motivi, su una roccia, in una piccola zona, sono riapparsi..non credo sia una combinazione..
In ogni caso ho tolto la roccia ;-) dovrei aver risolto per sempre il problema con i maledetti..

ciopper
23-11-2007, 21:21
Tolto l'acanthops per vari motivi, su una roccia, in una piccola zona, sono riapparsi..non credo sia una combinazione..
In ogni caso ho tolto la roccia ;-) dovrei aver risolto per sempre il problema con i maledetti..

beato te! ... io sono infestato! -04

***dani***
24-11-2007, 12:58
perry te lo venivo a prendere io l'acanthops!!!

paolotrust
30-01-2008, 01:53
non so se scopro l'acqua calda dicendo questo o se e' gia' stato provato (sinceramente non ho letto tutte le 20 pagine di questo post...) ma su un forum americano ho letto che loro usano il "Regal Angel" che mangia i myrionema.

Io non ne ho di myrionema ma un paio di volte mi e' venuto il dubbio per dei fiorellini marroni che erano spuntati e entrambe le volte li ho coperti applicando sopra uno strato di milliput per andare sul sicuro.

ciao :-)

ciopper
30-01-2008, 11:46
non so se scopro l'acqua calda dicendo questo o se e' gia' stato provato (sinceramente non ho letto tutte le 20 pagine di questo post...) ma su un forum americano ho letto che loro usano il "Regal Angel" che mangia i myrionema.

Io non ne ho di myrionema ma un paio di volte mi e' venuto il dubbio per dei fiorellini marroni che erano spuntati e entrambe le volte li ho coperti applicando sopra uno strato di milliput per andare sul sicuro.

ciao :-)

è anche bello come pesce.... ma non mangia anche i coralli???
grazie ciao

licini
16-03-2008, 12:24
vengo a dire la mia vaccata, per abbattere i nutrienti provare con l'ozono e vedere come reagiscono.

ALGRANATI
16-03-2008, 12:38
licini, l'ozono ai maryonema non fà nulla a meno che non schianti la vasca e ho i miei dubbi che muoiano ;-) :-D

***dani***
16-03-2008, 12:41
inoltre io ho già 0 e 0... sotto non posso mica andare...

ALGRANATI
16-03-2008, 12:43
***dani***,
inoltre io ho già 0 e 0... sotto non posso mica andare...

potresti però provarci almeno :-D :-D :-D

***dani***
16-03-2008, 12:49
Azz... metti il test... leggi i po4... -0,5 allora prendi il fotometro e... -0,45

poi che fai... sciogli dei fosfati direttamente in acquario??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

katrubbia
16-03-2008, 20:19
Nessuno a mai pensato ad una lampada uv: non una lampada sterilizzatrice per acquari da far passare dentro l'acqua, ma ad esempio una hqi 250W senza vetro di protezione posizionata su una roccia tolta preventivamente dall'acquario .
la roccia dovrebbe rimanere viva all'ombra per cui al suo interno ma ustionarsi in superficie,uccidendo gli animaletti

Poi magari non funziona, però tentar... #24

***dani***
17-03-2008, 17:04
togliere le rocce dal mio acquario è PRATICAMENTE impossibile, per altro quelli che crescono sui coralli?

Secondo me se ad uno crescono su una roccia che può essere tolta... la roccia si butta e via... vogliamo rischiare una vasca per qualche kg di roccia? Io non ci penserei due volte

musicalbox
19-03-2008, 15:23
Non esistono lampade UV subacquee? Passandole sulle rocce probabilmente si risolverebbero problemi come i ciano -28d#

***dani***
19-03-2008, 19:41
i ciano non sono un problema, sono solo un sintomo di una vasca che deve maturare...

EmaP
26-03-2008, 12:10
Possono essere questi? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0028_166.jpg

EmaP
26-03-2008, 12:10
Possono essere questi? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0028_834.jpg

***dani***
26-03-2008, 15:41
assolutamente no...

nel caso questi sono quello che è rimasto dall'ultima estirpazione :-)

http://www.danireef.com/images/2008_03_mytank/_DSC2284.jpg

Sesti
15-04-2008, 14:29
In alcune cavità delle mie rocce si sono sviluppate delle colonie di 10-15 esserini simili ma con il ciuffo molto meno folto. Hanno pochi peletti più aperti. Sembrano parazoanthus ma sono piccolissimi e marroni. Il mio dubbio è che possano essere alghe perchè tutti i chirurgo ne hanno mangiato i ciuffetti ma non lo stelo. Esistono alghe del genere...o sono Myrionema?! Comunque sono lì da mesi e non sembrano espandersi molto velocemente, eppure ho ancora i fosfati a 0.25. http://www.acquariofilia.biz/allegati/phpxzzahmam_123.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/phpvdu8r0am_530.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/phpkslvp3am_167.jpg

***dani***
15-04-2008, 17:58
dalle foto non si capisce troppo bene, ma non sembrano essere myrionema

Sesti
15-04-2008, 20:37
dalle foto non si capisce troppo bene
Lo so ma non riesco a farne di migliori! Speriamo che non lo siano! #13

fischer
30-04-2008, 15:39
Dani ma poi hai provato con la "capra di mare" come suggerito su altro post in cui volevi smantellare tutto?

Io ne ho avute 3 nel mio cubotto divorano tutto sono bravissime, unico problema hanno vita breve e quando muoiono puzzano da morire !!! ;-)

***dani***
30-04-2008, 21:05
in effetti con la dolabella qualche ottimo risultato c'è.

Ieri l'ho vista in diretta brucare i myrionema... che goduria...!!!

Devo solo valutare che non sia troppo lenta... ma credo che ne aggiungerò un'altra.

Anche l'amico AndreaNegu mi conferma che la sua dolabella stia mangiando avidamente i myrionema

Alessandro Falco
26-05-2008, 10:29
ma scusate l ignoranza..
i myrionema nella prima foto sono quelli gialli giusto ?

***dani***
26-05-2008, 21:00
no, sono quelli marroni ;-)

quelle gialle sono spugne

cerash
28-06-2008, 19:36
scusate, spero che il post lo legga ancora qualcuno. provare con idrossido di calcio, spegnendo le pompe, ad un ritmo giornaliero maggiore di quello della loro proliferazione?prima di arrivare allo smontare la vasca proverei così!

***dani***
29-06-2008, 22:49
Ad un alto livello di infestazione uccideresti i coralli...

Con la Dolabella invece sembra che si riesca a debellare o comunque a tenere fortemente sotto controllo

katrubbia
03-07-2008, 23:48
Io ho provato ad inserire una roccia in 5 litri d'acqua con 200 gr. di idrossido di calcio, una bella mescolata poi 24 ore di aspettativa.
Risultato? Myriomemi + belli, + sani, +forti.
Naturalmente tutto il resto è morto. L'unica cosa che ho scoperto che possa eliminarli è acido muriatico, a volte ho dovuto passarlo 3 volte perchè poi rispuntava qualche ciuffetto. Ho notato che per fortuna i piccoli innoqui spirografi attaccati sul fondo dello sheletro degli SPL non sofrono più di tanto questo, drastico trattamento.
Dimenticavo, per far si che l'acido li debelli bisogna spennellarlo sugli animaletti e nello stesso tempo a contatto con una sostanza calcarea (basica)cioè la roccia,cosi facendo si provoca una reazione chimica (schiuma) della durata di qualche secondo che i myrionema non sopportano. Al contrario immersi per qualche secondo in acido muriatico senza la su detta reazione chimica sembra non essere così efficace.
Tutto secondo la mia poca e modesta esperienza.

***dani***
04-07-2008, 08:45
basta una dolabella ed un po' di pazienza...

maomig
12-07-2008, 19:51
Oppure basta partire per le ferie estive e far sì che una pompa vada in corto facendo saltare la luce come successo a me l'anno scorso. Vi assicuro che è un metodo formidabile e poi non tornano più. :-(

mauro56
14-01-2009, 10:34
***dani***,
Sono interessato alle abitudini alimentari di mangiatori di idrozoi e bastioline simili :-D :-D :-D
Scherzi a parte: un chiarimento
nell'articolo hai detto che l'atteggiamento della dolabellla e' cambiato in relazione al cambio di una pompa.
Solo per curiosita': che significa? la dolabella evitava la zona esposta al nuovo flusso di acqua ?

mauro56
14-01-2009, 10:34
***dani***,
Sono interessato alle abitudini alimentari di mangiatori di idrozoi e bastioline simili :-D :-D :-D
Scherzi a parte: un chiarimento
nell'articolo hai detto che l'atteggiamento della dolabellla e' cambiato in relazione al cambio di una pompa.
Solo per curiosita': che significa? la dolabella evitava la zona esposta al nuovo flusso di acqua ?

***dani***
14-01-2009, 14:25
Ciao mauro56,

Si, mi è sembrato che la dolabella eviti le zone con troppa corrente, preferendo quelle più placide

***dani***
14-01-2009, 14:25
Ciao mauro56,

Si, mi è sembrato che la dolabella eviti le zone con troppa corrente, preferendo quelle più placide

***dani***
14-03-2009, 09:56
Ho inserito anche un percnon gibbesi che da alcune parti è dato come mangiatore di Myrionema. Grazie alla disponibilità di Enzo di Hobby Acquari che me lo ha "testato" su dei myrionema che gli avevo preventivamente portato in negozio, e che quindi almeno all'inizio dovrebbe funzionare.

Certo che è una bella bestiolina... lo credevo più piccolino...

***dani***
14-03-2009, 09:56
Ho inserito anche un percnon gibbesi che da alcune parti è dato come mangiatore di Myrionema. Grazie alla disponibilità di Enzo di Hobby Acquari che me lo ha "testato" su dei myrionema che gli avevo preventivamente portato in negozio, e che quindi almeno all'inizio dovrebbe funzionare.

Certo che è una bella bestiolina... lo credevo più piccolino...

mauro56
14-03-2009, 10:37
Sarebbe interessante se funzionasse... a Scilla se ne trovano centinaia di tutte le taglie. Beninteso non so se ne esistono varieta' mediterranee e tropicali, ma per noi e' un alloctono arivato da meno di 10 anni

Chi sa se mangia aiptasie :-D :-D :-D

mauro56
14-03-2009, 10:37
Sarebbe interessante se funzionasse... a Scilla se ne trovano centinaia di tutte le taglie. Beninteso non so se ne esistono varieta' mediterranee e tropicali, ma per noi e' un alloctono arivato da meno di 10 anni

Chi sa se mangia aiptasie :-D :-D :-D

SJoplin
14-03-2009, 11:22
***dani***, occhio che se è grosso, quello punta pure ai pescetti ;-)

SJoplin
14-03-2009, 11:22
***dani***, occhio che se è grosso, quello punta pure ai pescetti ;-)

***dani***
14-03-2009, 11:32
sjoplin, si lo so... ma è un rischio che corro... l'alternativa è rifare la vasca...

***dani***
14-03-2009, 11:32
sjoplin, si lo so... ma è un rischio che corro... l'alternativa è rifare la vasca...

Perry
18-05-2009, 16:51
Ragazzi..io stavo per essere reinfestato..ho voluto provare a prendere un acanthops, come avevo fatto più di un anno fa..ne avevo molti di più rispetto ad allora..bè, non ne ho più nemmeno uno..Un paio di persone hanno visto la vasca prima e dopo e lo possono confermare.

***dani***
18-05-2009, 19:06
Ecco, ora se è sicuro io vengo a prendertelo a casa... il mio acanthops non ha fatto nulla...

JeFFo
20-07-2009, 14:57
sto avviando una vaschetta...
li ho individuati su una roccetta vendutami da un privato... erano in un buchetto della roccia.
Ho tirato fuori la roccia, estirpati con pinzetta quelli visibili, eliminato direttamente la porzione superficiale della roccia ove erano insediati e sterilizzato con abbondante acqua bollente la zona circostante.
visto che su 30 litri ho 11 kg di rocce me lo posso pure permettere di sterilizzare un 2 x 2 cm di roccia. Vedremo se ricompariranno

alessandros82
03-10-2009, 12:44
il mio acanthops per una settimananeanche li ha cagati e ora per giunta è saltato nel pozzetto!!!!! -04 -04 -04 -04 -04 che essendo ad angolo del muro mi è impossibile da raggiungere!!...forse faccio un utimo tentativo con un acanthops bello grossino (questo è di 5cm a dir tanto_) se anche questo fallisce o smonto tutt oppure rifaccio un altra vasca..ma ho fatto 2 conti e sti bastardi mi coterebberocirca 3000€ -04 -04 -04 -04 -04

JeFFo
03-10-2009, 12:49
io li sto eliminando manualmente grattando le roccie... e usando ossigenata.
fino ad ora funziona... anche se ognitanto ne esce uno nuovo che vado ad esterpare.

***dani***
03-10-2009, 21:51
Io anche per cause maggiori ho smontato la vasca... ricomincio senza... spero...

Purtroppo le ho provate tutte... non c'è soluzione... -20 -20 -20

Marco M.
15-10-2009, 18:23
Io un rimedio drastico l'ho finalmente trovato!!!Non è laborioso...di più!!!Comunque alla fine chi la dura la vince!Vi descrivo il procedimento:
1) procurarsi un attrezzo simile a questo http://www.mind-the-gap.it/store/fiamma-ossidrica-portatile-professionale-p-86.html ;
2) Taniche quanto basta per togliere almeno i 3/4 del volume della vasca;
3) degli asciugamani vecchi.

Nella mia vasca ho proceduto come segue:
1) Ho tolto tutta l'acqua possibile lasciandone in vasca solo il minimo per i pesci.
2) Ho protetto con gli asciugami bagnati di acqua salata i coralli
3) Ho letteralmente bruciato questi maledetti esserini!
4) Ho riempito di nuovo ed alla svelta la vasca!

Ho ripetuto il procedimento per 2 volte, ogni due mesi circa perchè anche dopo il primo intervento qualcuno è riuscito a scamparla!ora sono più di 6 mesi che non ne vedo traccia!!!!

L'intervento è abbastanza invasivo ma dopo 24 ore è tornato tutto alla normalità senza quegli schifosi esserini!!!!nessun invertebrato ne ha risentito e tantomeno i pesci.
Ciao

***dani***
15-10-2009, 21:21
Marco M., preferisco, come faccio, buttare via tutto e ricominciare piazzando i coralli, con una vasca come la mia non era assolutamente pensabile fare come hai fatto tu, senza pensare ai danni che puoi provocare a tutti gli abitanti della vasca

Marco M.
16-10-2009, 08:48
Almeno potresti provare!!!certo che se sti animaletti li hai un pò dappertutto la vedo dura!Io ne avevo colonie qua e la e sono risuscito a disfarmene una volta per tutte!

***dani***
16-10-2009, 09:19
Marco M., Guarda l'articolo sui Myrionema sul portale, io li avevo OVUNQUE!

JeFFo
16-10-2009, 09:34
ieri ne ho trovate 3 che si stavano ampliando verso la porzione superiore della roccia.
Preso un giravite e un martello e ho staccato un pezzo di roccia viva...
Ragazzi stiamo alla frutta :-D :-D :-D :-D
usiamo martelli, fiamme ossidriche e la pattumiera ! #22 #22 #22 #22

Marco M.
16-10-2009, 10:17
Se sono tanti è impossibile purtroppo!Col mio sistema almeno non butto rocce...le arrostisco un pò!

Hypa
26-06-2010, 16:07
inserisci dolabella