Entra

Visualizza la versione completa : Laghetto di montagna


totomos_76
16-09-2007, 13:53
Salve a tutti,
premetto che sono ignorante in materia “laghetti” e mi scusa già da ora se dirò eresie o farò domande stupide.
Veniamo al dunque: tra circa un annetto ultimerò i lavori nella mia casa in montagna e avendo ancora molto spazio a disposizione vorrei ricavare un laghetto “naturale” (niente pesci rossi, né carpe koi né quant’altro sarebbe in netto contrasto con flora e fauna circostanti). Il problema è che al riguardo ho ancora molti dubbi e mi servirebbero i vostri consigli e la vostra esperienza per evitare di fare qualche disastro.
- In un laghetto “naturale” (tipo stagno) l’acqua resta limpida?
- Potrei andare incontro al problema “zanzare”? Se si, come potrei ovviare a tale problema?
- Dato che sarebbe in montagna, quindi soggetto alle gelate invernali, gli anfibi ne soffrirebbero? Quali potrei inserire (per esempio rana comune) e quali potrebbero arrivare da soli?
- Tenedo sempre conto delle gelate invernali, che piante potrei inserire?
- Dato che dovrei ospitare anfibi, dovrei tenere ugualmente in considerazione le condizioni chimiche dell’acqua (ph, kh, gh, nitriti, nitrati, ecc….)?
- Dovrei usare dei filtri o altre apparecchiature?
- Che tipo di fondo potrei usare?
Vi ringrazio già da ora per le risposte che mi darete, ciao

Ripepi
16-09-2007, 14:11
oh che bella iniziativa, finalmente qualcuno che sa apprezzare gli ecosistemi naturali e autonomi.
Vedo che stai a reggio calabria, certo la montagna che hai tu non è come la mia di torino quindi immagino che sotto i -5°C non si vada, correggimi.
Essendo questo il mio lavoro cercherò di risponderti.
Dovresti dire le dimensioni della pozza perchè è tutto legato a questo.

- sì, il laghetto naturale, permanente (con sempre l'acqua), ha l'acqua limpidissima ma non all'inizio, appena lo fai sarà verde, mettici delle daphie prese in qualche stagno che filtreranno l'acqua, anche le piante palustri ombreggeranno e renderanno pulita l'acqua.
- le zanzare vanno nelle pozzanghere, appena sentono l'odore di una pozza nuova sono le prime ad arrivare, a seguire però arriveranno tutti i predatori, lo stagno naturale non ha assolutamente zanzare perchè ci sono troppi predatori (libellule, notonette, gerridi, ditischi e poi anfibi)
- gli anfibi sanno che fare, se la cavano da soli. Meglio non inserire nulla, tanto arrivano da soli anche in breve tempo, le rane possono arrivare adesso, per gli altri devi aspettare la primavera.
- dimensioni permettendo ne hai una vastissima gamma, sicuramente le ossigenanti (ceratophyllum, egeria, utricularia...), appena dici le dimensioni se ne discute.
- no niente filtri, se lo vuoi naturale tale deve essere se no vai a filtrare tutti i fondamentali microorganismi che mantengono pulito l'ambiente
- puoi buttare della terra di campo, lo strato dipende dal tipo di piante che ci vuoi mettere. Sporcherai tantisimo l'acqua ma in due-tre giorni diventa limpida. Puoi anche mettere solo della sabbia fine per fare il cemento, è uguale, sporca anche questa per i primi giorni, abbi pazienza.

Ti ricordo, il primo passo dello stagno naturale solo l'acqua verde e le zanzare, da qui parte tutto ma sappi che poi questi due inconvenienti non ci saranno mai più se l'acqua sarà sempre presente.

totomos_76
16-09-2007, 14:38
-69 Speravo che a rispondere fosse il guru ripepi -69
A dire il vero a farmi venire l'affascinante idea di un laghetto naturale è stato qualche tuo post che ho letto, per cui dovrei ringraziarti due volte ;-)
Ti rispondo, così puoi dirmi qualcosa di più anche se già mi hai tolto i dubbi più grandi:
- La temperatura in quelle zone (dico in quelle zone perchè non ci vivo stabilmente ma sto facendo una casa estiva, per le vacanze) raramente scende sotto i -5 ma altre volte fa anche 50 cm di neve.
- Le dimensioni dovrebbero essere 5mx3x1 di profondità.
Scusa se ne approfitto ma ho ancora un paio di curiosità:
- anche nel caso di un laghetto naturale è importante non esporlo troppo ai raggi diretti del sole?
- Le daphnie si possono comprare nei negozi di acquari (proprio come si fa con le artemie saline) o devo per forza pescarle?
- potrei inserire una pompa per realizzare una cascatella (o per un qualsiasi altro tipo di movimento d'acqua) per evitare che d'inverno geli?

Grazie, ciao

Ripepi
16-09-2007, 20:17
no ma che guru, sono solo un naturalista appassionato... Beh dovrei postare le foto dei laghetti naturali che faccio così la gente un pò si convince della loro bellezza.
Con le dimensioni del laghetto esce fuori un bell'ambiente, ancora una cosa importantissima, che laghetto è ? è un telo, un plasticone, è naturale...
No il sole è fondamentale ! se no non puoi mettere le piante e da qui si creano squilibri. Parliamo in grande, il sole è l'energia della nostra terra, tutto parte da lì, anche uno stagno deve avere una fonte di energia perchè si devono formare le alghe verdi che sono il cibo dei filtratori che sono il cibo dei predatori e poi i predatori dei predatori ecc ecc.
No le daphnie devi prendertele tu, non prendere quelle dei negozi, che ne sai da dove arrivano e che specie sono, non bisogna mai introdurre specie alloctone, è l'unico sforzo che devi fare, armati di retino e vai in qualche stagnetto o prato allagato che si forma con l'arrivare delle piogge.
No, è meglio che il laghetto geli, che l'acqua si stratifichi, che tutto vada in riposo per quei mesi, come ho detto il sole deve essere l'unica fonte di energia che arriva allo stagno e non quella elettrica. Lascia che geli, il ghiaccio proteggerà tutti gli abitanti del fondo che avrà una temperatura di 4 °C, con la pompa è possibile che scenda. Te lo dico io che qua scende a -15°C ! :D
eh grazie per la fiducia, per me è solo una soddisfazione personale e poi cerco di far capire che gli anfibi ( gli organismi degli stagni) vanno protetti e godiamoceli ora visto che tra 20#30 anni non ci saranno più.

totomos_76
18-09-2007, 00:33
Ciao, ti ringrazio per i chiarimenti che mi dai e spero di non esagerare approfittando della tua disponibilità. Posso approfittare??? :-)) Comunque se posti qualche foto mi faresti un grande piacere: oltre a far capire ad altri che gli stagni sono luoghi affascinanti nonchè preziosi, daresti dei modelli da seguire a chi come me sta cercando di allestirne uno.
Allora....il mio laghetto vorrei farlo con un telo in pvc (di quelli in vendita presso i negozi specializzati) con fondo in ghiaietto. A proposito, di che misura dovrebbe essere il telo?
Per l'esposizione al sole quindi non ha importanza se lo faccio in una zona molto soleggiata, anzi da ciò che mi pare di capire sarebbe anche meglio per stabilizzare il giusto equilibrio. Correggimi se sbaglio.
L'unica cosa che mi scoraggia un po' è la cattura delle dafnie....non so manco com'è fatta una dafnia!!! Ho visto le foto su internet ma in natura non ne ho mai viste. Ma da sole non ci arrivano nello stagno???....no, eh?! #24 E poi, come faccio a sapere se la pozza in cui "pesco" è abitata da questi esserini? Se prendo delle dafnie in negozio come faccio a sapere se sono buone per il mio scopo? Non tutte le specie sono filtratori? Quali sono le differenze tra dafnie alloctone e autoctone? Uff....mi sa che è più difficile del previsto. Visto che per lavoro sei spesso a contatto con stagni e laghetti, per favore, potresti aiutarmi nella ricerca di un inoculo adatto....TI PREGO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ripepi
19-09-2007, 00:48
ti rispondo a punti così si legge meglio e si va per concetti...
- aimè sono talmente selvaggio e passo tutto il giorno in palude che so amalapena accendere il pc, altro che foto...
- la misura del telo ? beh dipende quanto devi fare grande sto stagno, ricorda solo che per fare una cosa decente ci vogliono almeno 50 cm di acqua.
- ghiaietto ? beh puoi anche mettere la terra, tanto poi si deposita e senza pesci nessuno la smuove più, l'acqua sarà limpida.
- il sole va bene ma se sei in calabria in estate farà caldissimo, magari mettici una pianta che filtra la luce vicino, potresti interrare un telo (50 cm), riempirlo di terra e metterci le thypha latifolia per tutto un lato dello stagno.
- vai in uno stagno naturale e con un retino filtri una buona superficie, poi rovescia in un barattolo con l'acqua e se vedi dei microcrostacei (daphnie, cyclops ecc) usi quelli. Nello stagno ci arrivano da soli sì ma chissà quando, le uova si spostano col vento e non sai quando arrivano.
Tutte le daphnie sono filtratori. Alloctone significa di provenienza diversa da quella italiana, introdurre certe specie può essere enormemente dannoso per la fauna locale. ;)
aimè i miei inoculi di daphnie non sono freschi, devi proprio andarteli a cercare mi sa, è una sciocchezza fidati.

totomos_76
19-09-2007, 19:24
E allora rimbocchiamoci le maniche e cerchiamo 'ste benedette dafnie locali! #36#
So che ti sto stressando con tutte queste domande ma ti chiedo ancora un po' di pazienza....
- Tenendo presente che il laghetto (o stagno) vorrei realizzarlo di 5mx3x1 di profondità, che dimensioni dovrebbe avere il telo in pvc?
- il fondo lo volevo fare in ghiaietto perchè avevo letto che l'acqua sarebbe risultata più limpida ma dato che questo è un fattore legato ai filtratori, potrei anche optare per un fondo sabbioso....detto ciò, che piante potrei mettere? Ho già individuato dove prendere la typha latifolia che mi hai indicato ;-) ma per fare delle bordure cosa potrei metterci? E per il fondo il ceratophillum e le ninfee andrebbero bene? Cos'altro? In giardino ho questa pianta, non conosco il nome....potrei mettercela nel contesto di uno stagno? Comunque grazie di tutto, i tuoi consigli mi sono di grande aiuto e se non altro ora so come iniziare a muovermi senza fare danni. Ciao e grazie ancora

Ripepi
19-09-2007, 20:52
beh direi che con un telo di 8x6 te la cavi.
L'acqua non può essere sporca perchè anche le particelle più minute di argilla prima o poi si depositano, può essere torbido solo se qualcosa lo smuove, come i pesci per esempio.
Il Ceratophyllum non sta sul fondo ma galleggia sotto il pelo dell'acqua, sì comunque è quasi doveroso metterlo. Anche le ninfee ma mettine solo una perchè tanto diventa invasiva e anzi dovrai contenerla, non lasciare che invada lo stagno perchè ci deve essere almeno metà della superficie libera. I piantini che fai per gli esuberi li potresti scambiare nella sezione mercatino ehehe.
Quello in foto è un Miscanthus sinensis, è molto decorativo ma non ombreggia, però te lo consiglio come ornamentale. Per ombreggiare lo buoi abbinare agli Arundo donax, selvatici (te li vai a prendere) o la forma variegata, sono alti anche 4 m e sono più adatti allo scopo. Ricorda solo che puoi ombreggiare solo una parte, non tutto il laghetto. In genere dico che al sole va bene ma in calabria secondo me è troppo potente.
Il Miscanthus va bagnato solo all'inizio, poi va giù con ste radici infinite e te ne preoccuperai di meno bagnando magari in piena siccità estiva. L'Arundo invece sta un pò più nell'umido anche se io una volta che ha attecchito te ne puoi dimenticare (è una specie spontanea).

robypellegrini
20-09-2007, 00:20
Salve a tutti,

la pianta raffigurata nella foto non è un Miscanthus ma è Cortaderia selloana (fam. Poaceae), altresì chiamata Erba della pampa.

totomos_76
20-09-2007, 18:51
Salve a tutti,

la pianta raffigurata nella foto non è un Miscanthus ma è Cortaderia selloana (fam. Poaceae), altresì chiamata Erba della pampa.

#28 Si, ho controllato: è proprio lei e purtroppo non fa al caso mio in quanto ho letto che deve essere protetta dalle gelate http://www.primularossa.it/erba%20pampas.htm
Pazienza! Per ora sono sicuro di poter reperire con una certa facilità le arundo donax, la typha latifolia e, udite udite, anche il miscanthus sinensis (meglio conosciuto come scipro o giunco da stuoie) che, oltre a non avere troppe esigenze, sopporta - 15°C!!!
Come ombreggiatura mi pare che ci siamo ma ho come l'impressione che manchi ancora qualcosa....#24 Sul fondo che piante ci metto? Volevo optare per il ceratophyllum ma avevo frainteso la specie: credevo che quello che avevo nell'acquario andasse bene ma è evidente che non è la stessa cosa.
E poi ancora sul bordo e tutto intorno allo stagno non dovrei metterci delle piante di media e bassa altezza? E qualche fiore che dia un po' di colore e vivacità (oltre alle ninfee naturalmente)? E magari che attiri tante tante farfalle :-)) Sto esagerando nel voler ricreare un piccolo angolo di paradiso?? Be', diciamo che è lo stress di tutti i giorni che mi fa delirare :-D
Scherzi a parte, cos'altro mi consigliate? A presto e grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando -28

Ripepi
21-09-2007, 13:39
ah sì è la Portaderia ! ho fatto confusione perchè volevo consigliarti i Miscanthus che arrivano anche a 5 metri di altezza (M. giganteus - ibrido) e ogni anno spariscono con l'inverno.
No guarda che la Portaderia è rustica, sta fino a -15°C...
Quello che hai in acquario sarà sicuramente il C. demersum che è quello che ti consiglio. Sta ancorato sul fondo perchè lo hai ancorato tu ;) se no preferisce galleggiare.
Sul bordo dello stagno sbizzarrisciti, non mettere piante acquatiche visto che le sponde non sono umide (l'acqua sta nel telo), puoi fare una bordura di Pyracantha o Cotoneastes strisciante, fatti un giro nei vivai di piante.
Come piante grandi dentro il laghetto non andrei oltre la Nimphaea che diventa grandissima e dovrai potarla, magari i Potamogeton...
Per le farfalle c'è la Buddleja indica che ombreggia anche.

totomos_76
21-09-2007, 21:26
#70 Bene bene. Adesso ho le idee abbastanza chiare. E' bello poter contare su persone che mettono a disposizione la loro esperienza. Grazie di cuore per l'aiuto che mi avete dato. Ciao
ps: avrò sicuramente dei dubbi in futuro per cui non crediate di esservi liberati di me :-D
Appena comincio a lavorare al mio stagno sarò di sicuro ancora qui. A presto

Poecilide
27-09-2007, 19:25
Appena comincio a lavorare al mio stagno

non vedo l'ora!! #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22