PDA

Visualizza la versione completa : ... partito...aggiornamento , e vasca autopulente


fappio
16-09-2007, 00:26
.... secondo voi un grosso acquario di barriera potrebbe essere posizionato di fianco al televisore , la mia preoccupazione è che la luce possa infastidire ..... ed esteticamentre secondo voi si può fare ? nessuno ha qualche foto o esperienze in proposito , grazie ;-)

*Tuesen!*
16-09-2007, 00:29
l'unico problema , secondo me , è per il televisore. Il salmastro può ossidare i componenti elettronici. Comunque anche mettendolo distante non è che la cosa cambi di molto, a me si srrugginiscono i radiatori di ghisa, alcune lampade in ferro ecc....per la luce del TV....nessun problema, se invece rivolgi il TV verso la vasca dai un certo svago ai pesci i quali, probabilmente, gradiranno la presenza di veline o donnine del genere se son maschi e li vedrai con tutte le pinne ritte e turgide nuotare a scatti ecc. ecc... talvolta rilasciano strane nuvolette bianche in acqua....bhò? #24

b14g10
16-09-2007, 11:55
Basta che però ti ricordi di spegnerlo o cambiare canale se dovessero trasmettere film tipo "alla ricerca di nemo" o cose simili, potrebbero imparare e industrializzarsi per poter scappare via :-D :-D :-D

fappio
16-09-2007, 12:05
*Tuesen!*, #18 #18 #18 ..... i posti in quastione sono 2 , o vicino la tv o su una parete che semprerebbe fatta a posta , solo che ho paura per la tenuta , praticamente sotto c'è un garage , il soffitto , (il mio pavimento ) è realizzato con lastre di cemento secondo te si può mettere li un acquario sui 500l ? http://img208.imageshack.us/img208/6604/immaginessccddeox2.th.png (http://img208.imageshack.us/my.php?image=immaginessccddeox2.png) la larghezza del garage è di circa 3 m sotto la parete non c'è muro però

fappio
16-09-2007, 12:10
b14g10, ...solo che da casa mia il mare è lontanuccio cercherò di evitare documentari o cose del genere .... ha dimenticavo la casa ha 12 anni....

*Tuesen!*
16-09-2007, 12:26
fappio, Se la parete è un muro portante non dovresti aver problemi, altrimenti fatti fare una consulenza da un'ingegnere edile, calcolando il peso massimo teorico con la tabella di Danilo.

fappio
16-09-2007, 12:27
*Tuesen!*, parlo con danilo per la portata

keronea
16-09-2007, 23:49
fappio, togli il televisore :-D

fappio
16-09-2007, 23:54
keronea, ciao .....si poi è la volta buona che i miei tolgono me ....hai esperienze

keronea
17-09-2007, 00:03
fappio, il mio è vicino al televisore ma è isolato da una parete in cartongesso, per la portata del pavimento chiama un tecnico che faccia le dovute perizie ;-)

fappio
19-09-2007, 19:28
keronea, ho capito meglio sceglere un'altro posto ,è da qualche giorno che sto guardando con occhi diversi l'armadiuo a muro , mia moglie quando vede il metro incomiuncia a venirgli l'ansia .....mi sa che sradicherò l'armadio .....

DECASEI
19-09-2007, 20:51
:-D :-D

Rama
19-09-2007, 21:19
è da qualche giorno che sto guardando con occhi diversi l'armadiuo a muro


:-D :-D :-D

b14g10
19-09-2007, 21:48
keronea, ho capito meglio sceglere un'altro posto ,è da qualche giorno che sto guardando con occhi diversi l'armadiuo a muro , mia moglie quando vede il metro incomiuncia a venirgli l'ansia .....mi sa che sradicherò l'armadio .....

Prima fai regolare domanda in carta uso bollo altrimenti potresti rischiare di essere sradicato e finire sotto un ponte tu e l'armadio :-D :-D :-D

keronea
20-09-2007, 00:29
fappio, Togli le ante dell'armadio e mettilo dentro :-D

elettronic
20-09-2007, 09:52
keronea, è da qualche giorno che sto guardando con occhi diversi l'armadiuo a muro .....

-ROTFL-

fappio
21-09-2007, 21:13
ridete ridete ... tra qualche mese , vedrete il mio nuovo acquario .....non sarà tanto grande (circa 300l ) ma unico (almeno credo) ... oggi al lavoro ho avuto un lampo di genio .... -31 -86

Sandro S.
21-09-2007, 21:14
secondo me poi non guarda più la TV ma l'acquario ihihihih

wortice
25-09-2007, 23:51
fappio, L'ultima volta hai dipinto la stanza di blu per risparmiare sugli attinici.. Cominci a preoccuparmi...
oggi al lavoro ho avuto un lampo di genio ....


-b09

fappio
27-09-2007, 20:04
wortice, #18 .....tieniti pronto

wortice
27-09-2007, 20:21
fappio,
wortice, .....tieniti pronto

Per cosa?

fappio
27-09-2007, 20:31
wortice, per venire a varese a darmi una mano

wortice
27-09-2007, 20:38
fappio,
wortice, per venire a varese a darmi una mano


Per caso vuoi che divida le botte con te? Io l'armadio non lo sego eh! :-D

fappio
27-09-2007, 20:45
wortice, no tu la tieni , mentre io sego l'armadio.....

wortice
27-09-2007, 20:47
:-D :-D #26

fappio
27-09-2007, 20:48
a parte gli scherzi , faro un cubo di circa 400l o 80x80x60 o 90x90x60 visibile sui 4 lati collegato alla sump in un modo un pò paticolare , ma non posso dire di più , poi posterò una foto anche qui , siccome costruisco io tutto l'ambaradan ci vorrà parecchio tempo

wortice
27-09-2007, 20:56
fappio, se cambi da 200 a 400 lt. va bene, ma se devi fare come hai detto prima 300 lt. , mica ti conviene tanto! 90x90x60 e' una bella misura, ma con un solo lumenarc hai gli angoli bui, mentre invece se adotti t5 per l'altezza sei al limite penso...

fappio
27-09-2007, 21:15
wortice, si certo ....non ho comunque grosse ambizioni , anzi smetto anche con lo zeovit ,.....voglio realizzare un sistema semplice ..... per la luce , terro uno scoglio centrale ....tu che spessore minimo dei vetri metteresti

wortice
27-09-2007, 21:19
fappio, un po' come la tua attuale.. pero' data la notevole profondita' sarebbe stato bello fare due rocciate distaccate.. una dietro l'altra decentrate tra loro

fappio
27-09-2007, 21:32
wortice, si , ma non troppo distanti ...i vetri di che spessore li faresti ?

keronea
28-09-2007, 08:30
fappio, 90x90x60cm minimo devi usare il 15mm meglio il 19mm ;-)

non so cosa ti è balzato in mente ma... attendo #24

wortice
28-09-2007, 13:16
keronea,
fappio, 90x90x60cm minimo devi usare il 15mm meglio il 19mm


Si..15mm tirandati o 19 liberi

fappio
28-09-2007, 14:50
keronea, wortice, 15 o 19 m...????? io ero
indeciso tra 10 o 12 ... the reefer che ha un 150x150 se non ricordo male monta i 19 ,tirantata sul fondo e basta ... del resto sono 90 cm adesso comunque valuto
non so cosa ti è balzato in mente ma... attendo

bene tra circa un paio di mesi (spero) posto la prima foto

wortice
28-09-2007, 23:38
fappio, allora..stai smantellando l'armadio? Mi raccomando, metti una tua foto con la testa rotta quando sara' il momento..ci sta bene anche una macro.. :-D

fappio,
keronea, wortice, 15 o 19 m...?????

Beh del 19 verrebbe di lusso! Ma salirebbe anche come prezzo ovviamente..

keronea
28-09-2007, 23:46
fappio, ma non badare a spese e fallo del 19mm :-D dai sù :-))

wortice
28-09-2007, 23:51
fappio, beh prendi spunto dalla foto che ho nel profilo..di sicuro la farai lunga lunga e bombata ai due lati :-D

Supercicci
29-09-2007, 08:17
fappio,
Per prevenire la rottura dei vetri... (mai sentito) 12mm bastano, di solito se si aprono, è sull'incollatura, il carico maggiore è sul fondo. potrebbe essere interessante realizzare un doppio fondo tipo 8+8 o 10+10 tipo vasche Elos.
E' l'altezza dell'acqua che richiede spessori superiori.
ciao
LUCA

fappio
29-09-2007, 19:38
Supercicci, wortice, keronea, mi sa che me la faccio fare ....wortice, #13 emmh mi sa che non posso così -28d# starei tutto il giorno con le mani in vasca , poi sai meglio di me che lo schiumatoio smette di funzionare dopo un po

wortice
29-09-2007, 22:58
fappio,
wortice, emmh mi sa che non posso così starei tutto il giorno con le mani in vasca , poi sai meglio di me che lo schiumatoio smette di funzionare dopo un po


C'e' schiumatoio e schiumatoio...il mio schiuma sempre, ancor di piu' quando ci sono le mani dentro... :-))

fappio
29-09-2007, 23:21
wortice,se schiuma con le mani , non è il massimo #18 #18 #18

fappio
16-10-2007, 19:45
AGGIORNAMETO : tra un mesetto postero le prime foto , vasca 80x80x55, visibile su tutti i 4 i lati collegata alla sump senza tracimatore ...

wortice
16-10-2007, 20:00
fappio,
tra un mesetto postero le prime foto


Che ci vuoi far invecchiare? Dai descrivici le impostazioni della vasca..come senza tracimatore?La fori lateralmente?

Abra
16-10-2007, 20:22
fappio,che fai usi il secchio :-D :-D :-D

fappio
16-10-2007, 21:16
abracadabra, wortice, niente tubi ne fori visibili ,

keronea
16-10-2007, 22:02
fappio, la fai succhiare dall'alto :-D :-D dai spara la genialità che hai inventato :-))

fappio
16-10-2007, 22:27
keronea,il cubo è su una penisola completamente chiusa spostato circa 40cm dal muro il basamento sarà alto 60cm circa -49 ....non posso dire niente , sto anche lavorando su una copertura per il lunemarc

keronea
16-10-2007, 22:37
fappio, Forse ho capito tutto :-D bella l'idea e molto naturale (sempre che è uguale alla tua però) :-D diciamo solo niagara con il pettinone ;-)

fappio
16-10-2007, 22:52
keronea, -49 #07

keronea
17-10-2007, 14:50
fappio, ok restiamo in attesa che la presenti tu l'innovazione -e59

fappio
21-11-2007, 18:41
ci siamo quasi ....venerdì posterò le foto ...un lavoro immane -92 , ma siamo agli sgoccioli ;-)

fappio
23-11-2007, 12:55
senza aperture .... senza tracimazione .... http://img138.imageshack.us/img138/8955/immagine062nx8.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=immagine062nx8.jpg) ... http://img138.imageshack.us/img138/281/immagine061nk1.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=immagine061nk1.jpg) ... http://img138.imageshack.us/img138/4763/immagine060gz9.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=immagine060gz9.jpg)

wortice
23-11-2007, 20:31
fappio, ciao! Ero preoccupato perche' da un po non ti sentivo..
Molto bella la vasca... Spiegaci un po' che siamo curiosi.. :-)

fappio
23-11-2007, 21:26
wortice, ciao! si, in effetti in questo mese ho dedicato tutto il mio tempo libero alla realizzazione della vasca essendomi costruito tutto da solo ....ok inizio premetto che non è proprio un sistema semplice ed economico di conseguenza non proprio indicato a tutti... il funzionamento è comunque molto semplice , in vasca il livello resta costante , perchè la sump è posizionata pressapoco alla stessa altezza della vasca , in un altro locale , ( nel mio caso il famoso armadio a muro ) e collegata per vasi comunicanti , vantaggi : con una maxijet 1200 riesco ad avere uno scambio sump vasca di più di 1000lh la sump è ad altezza d'uomo facilitando notevolmente le manovre , la possibilità , di non creare sportelli sotto , e non per ultimo la possibilità di eliminare i tubi dalla vasca ....svantaggi ; presumo che non essendoci tracimatori che asportano particolato dalla superficie ,possa formarsi un po' di patina , presumo comunque che il movimenti delle tunze sia sufficiente ad ovviare questo problema , staremo a vedere domani posto le foto della parte tecnica

vento76
23-11-2007, 21:53
ciao!
speriamo in qualche foto migliore ;-) però il progetto mi piace molto, trovo il tutto molto ben inserito e in sintonia con la casa... sono sicuro che verrà fuori un bel lavoro e una bellissima vasca!
buon proseguimento!
ciao.

wortice
23-11-2007, 23:57
fappio, ma dalla sump come ritorni in vasca? Non per caduta ? Per intenderci tipo filtro a zainetto? #24

fappio
24-11-2007, 00:05
vento76, per le foto domani le farò meglio , non mi piace usare il flash....wortice, la vasca si presenterà così com'è , solo qualche roccia in più , , sul fondo ho praticato 2 fori , uno per il tubo da 25 e l'altro per il 40 , che si collegano alla sump .... http://img143.imageshack.us/img143/8459/immagine063jk7.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=immagine063jk7.jpg) ... http://img143.imageshack.us/img143/5900/immagine064qu8.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=immagine064qu8.jpg)

***dani***
24-11-2007, 13:17
la realizzazione è spettacolare :-) il risultato ancora migliore!!!

Ma devo capire dove torni l'acqua in vasca, sotto le rocce???

L'unico svantaggio, teorico, è che annulli lo scambio gassoso dato dalla risalita che è uno dei responsabili dell'ossigenazione in vasca.

Però potendo la sump alta è un notevole risparmio sia di costi che di rumore!!!

Complimenti ancora

fappio
24-11-2007, 13:52
***dani***, grazie , lo spero la mia intenzione comunque è di realizzare qualcosa di semplice da gestire ....la risalira , non avendo prevalenza spinge parecchio , questo è il movimento della mj1200a circa 22 cm dal pelo dell'acqua ... http://img513.imageshack.us/img513/4183/immagine065ri7.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=immagine065ri7.jpg) ... http://img516.imageshack.us/img516/7641/immagineka6.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=immagineka6.jpg) ... http://img513.imageshack.us/img513/7640/immagine046if9.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=immagine046if9.jpg) la calotta forata è solo appoggiata copre lo scarico , l'acqua si sposta da una vasca all'altra tramite vasi comunicanti ,in breve a pompa spenta sump e vasca essento comunicanti hanno lo stesso livello , la pompa di mandata , posizionata in un apposito scomparto della sump , inizia a pompare acqua alzando il livello in vasca , poi passando dallo scarico in basso entra in uno scomparto della sump , praticamente quasto scomparto determina l'altezza dell'acqua nella vasca,il finzionamento è molto semplice la realizzazione comunque un pò meno .... è silenziosissimo

***dani***
24-11-2007, 14:06
è silenziosissimo

è questo che ti invidio!!!

wortice
24-11-2007, 17:58
fappio, E' un ottimo lavoro e anche qualcosa di diverso dal solito..L'unico neo potrebbe essere la griglia di ritorno in sump, o tracimatore di fondo come lo vogliamo chiamare...mi spiego, ho notato la foratura che gli hai praticato, non e' un po' poca? Non rischia di intasarsi in fretta e a maggior ragione stando sul fondo?La maxijet continuerebbe a pompare acqua dalla sump col rischio di allagarti #24
Delucidami!!

Abra
24-11-2007, 18:23
eh sì idea geniale ma molto pericolosa è un attimo che si intasi quel tubo.IMHO

fappio
24-11-2007, 19:37
wortice, si , il vero problema e che si intasi lo scarico , anche se dovesse accadere ho calcolato che la mj non potrà mai avere acqua a sufficienza per far trasbordare acqua dalla vasca , al massimo si brucia la pompa .... comunque lo scarico è ispezionabile , il punto critico è dove ricomincia la risalita per la sump , ma in qual punto come si vede dalla foto ho messo un bocchettone per rimuovere eventuali sporcizie ,poi comunque lo scarico è completamente smontabile , spero solo che non sia un lavoro da effettuare troppo assiduamente , il detrito non mi preoccupa , penso che l'unica cosa che possa dare problemi sia la sabbia ...che comunque non supererà il cm ...... i fori della calotta hanno una superficie doppia rispetto al diametro del tubo i fori sono a circa 6 cm dal vetro e messi in modo che se la sabbia dovesse entrare fatichi ad entrare attraverso il passaparetre che alto comunque 4,5cm dal vetro ........

fappio
24-11-2007, 19:38
abracadabra, tra un mesetto do una sbircitina comunque ;-)

Abra
24-11-2007, 19:43
fappio, bè se hai calcolato i litri allora sei a posto ;-) una pompa se brucia si cambia in fretta,aricomplimenti x l'idea.

wortice
24-11-2007, 21:17
fappio, Al massimo, per stare piu' tranquillo, potresti sdoppiare il tubo del tracimatore con uno "T" e mettere cosi due griglie,come quella della foto!

fappio
25-11-2007, 11:33
wortice, intendi nel tubo di scarico vero ?....tu dici che si può intasare ?

wortice
25-11-2007, 11:37
wortice, intendi nel tubo di scarico vero ?....tu dici che si può intasare ?

Penso che sia molto piu' facile che si intasi stando sul fondo...sdoppiando avresti meno probabilita' che la griglia si intasi..o almeno se si intasa una, hai l'altra.. Del resto hai fatto proprio un bel lavoro...

fappio
25-11-2007, 12:49
wortice,mi fanno piacere le opinioni , perchè sai l'errore è sempre dietro l'angolo , http://img225.imageshack.us/img225/3503/immagine069rf7.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=immagine069rf7.jpg) a scanso di equivoci posto una foto dello scarico , se si intasa , secondo me è solo una quastione di tempo 1 2 3 4 aperture , prima o poi se se ne intasa una si intaseranno anche le altre , di conseguenza l'unica soluzione è cercare di coprire lo scarico con una roccia sola , in modo da rendere facile l'accesso e poter ispezionare , senza troppi casini , comunque , non è che il tubo si intasa da un giorno con l'altro , ci sono campanelli d'allarme come un leggero innalzamento del livello in vasca , adesso provo a rivedere la rocciata , poi posto una foto ;-) grazie

fappio
25-11-2007, 13:13
qualcosa del genere : http://img106.imageshack.us/img106/4042/immagine070kd3.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=immagine070kd3.jpg) ... http://img515.imageshack.us/img515/6882/immagine071gm0.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immagine071gm0.jpg) ... http://img106.imageshack.us/img106/2863/immagine072cp6.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=immagine072cp6.jpg) ... http://img515.imageshack.us/img515/6765/immagine073ct5.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immagine073ct5.jpg)

wortice
25-11-2007, 14:16
fappio, bene..queste foto sono molto piu' definite e si vede anche la reale grandezza della calotta...nell'altra foto la immaginavo molto piu' piccola..
Hai pensato di fare altri fori? Di spazio per farli ne avresti lateralmente alla calotta, quindi anche una maggior aspirazione..

Cmq la tua e' stata una brillante idea...resta solo collaudare col tempo #25 #25

Tua moglie si e' ripresa dal trauma che gli hai provocato? :-) non ha pensato di imbalsamarti e metterti esposto nello spazio vuoto a fianco della vasca? :-))

Abra
25-11-2007, 14:47
fappio, sì come già detto un ottima ide,ma scusa x sicurezza e x evitare il particolato in superficie non riesci a salire con la rocciata a pelo dell'acqua e inserirci il tubo????saresti + sicuro che non si intasi e verrebbe lo stesso nascosto,oh sarà xchè amo le roccie che arrivano fuori dall'acqua #13

wortice
25-11-2007, 15:14
abracadabra, penso che lui abbia voluto fare qualcosa di diverso dovendo sfruttare l'armadio per la sump...e poi sai, lui e' sadomaso...gli piace prendere le manganellate dalla consorte :-))

***dani***
25-11-2007, 15:48
In effetti la realizzazione è favolosa, e sto cercando di convincere l'amico Ricci Giorgio a fare qualcosa di simile.

Però io avrei fatto il tubo di ingresso e ritorno cmq in un angolo e ben in alto, magari l'impatto estetico rispetto a questa soluzione sarebbe stata superiore, ma non si avrebbero mai avuto problemi di intasamento, perché anche se ci sarà solo una roccia, o fai solo pesci oppure quando ci saranno i coralli spostare qualcosa sarà un bel casino.

fappio
25-11-2007, 16:43
***dani***, abracadabra, wortice, lo scopo , è proprio non far vedere nessun tubo ,il fatto di spostare una roccia o due e pulire una volta all'anno lo scarico non lo vedo un grosso problema....i rischi sono comunque nulli ,ad essere incoscente , brucio una pompa da 20€..... facciamo una lista dei rischi che potrei inccorrere ..... intasamento da particolato sotto la calotta (risolto), l'acqua schende dallo scarica corre per circa 1 m con una leggera pendenza , poi si trova la risalita in sump di circa 50cm, di conseguenza tutto quello che entrerà nello scarico si depositerà prima della risalira , li c'è il bocchettone anche questo risolto , (comuque lo scarico è completamente rimovibile)ho provato a simulare chiudendo una valvola per metà un intasamento , il livello si è alza fino ad arrivare a circa 2 cm e mezzo dal bordo della vasca dopodiche la pompa incomincia ad aspirare aria creando una sorta di stabilita ,poi ho simulato un intasamento di circa 1/4 del tubo ed il livello in vasca si è alzatocirca 5 mm anche meno , poi 1/3 ed il livello si è alzato di circa 1 cm scarso , ho reso evidenete i cambi di livello facendo un piccolo segno sul vetro ...sono convinto che ci vogliano comunque mesi prima di arrivare al punto critico , e comunque si ha la possibilità di monitorare la situazione in ogni momento controllando il livello in vasca .... giuro , mia moglia non mi ha detto niente #80 .....

wortice
25-11-2007, 17:53
fappio, ok....ora dacci pero' le misure della vasca! Che illuminazione adotterai e che gestione se ne userai una...mi e' sembrato di aver visto un H&S 150 in sump, o sbaglio? Aspetti per traslocare l'altra vasca o l'hai smantellata gia?

fappio
25-11-2007, 18:49
wortice, vasca 80x80x55 in extrachiaro lunemarc da 250w con 2 t5 da 25 (poi postero delle foto),ski 150 monopompa ,sump da 100l lordi come la vasca di rabbocco .... l'altra vasca ancora in funzione , maturazione : 2 settimane di buio , aspirerò il fondo , metterò 1 cm circa di aragonite , ed incomincio il fotoperiodo con una 150w , a fine fotoperiodo , aggiungo qualche roccia con zoanthus e discosomi (ovviamente se i valori lo consentono) dopo un paio di mesi dall'avvio , se tutto va bene , metterò il resto delle roccie con i duri , invertendo le illuminazioni , nella vasca vecchia rimarrà solo l'anemone i 4 pescetti e qualche roccietta, in sump 1l di zeoliti (per aiutare la filtrazione biologica )ad il 110 monopompa , poi a 3 mesi inserirò anche i pesci , il primo cambio a fine fotoperiodo .... come metodo non usero coltivazioni batteriche ,provero gli additivi della prolab .... ogni 15 g cambio da 20l ( nel mobile ho già posizionato una vasca abbinata di pompa e riscaldarore , basta riempirta d'acqua mettere il sale , lascir girare per qualche ora , poi tramite cannuccia , aspirare a versare direttamente in sump , http://img511.imageshack.us/img511/5530/immagine074mg4.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=immagine074mg4.jpg) ) sono diventato pigrissimo .... #18

wortice
25-11-2007, 18:58
bene... #23 sei sempre convinto della sabbia? Tienimi cmq aggiornato di tanto in tanto...mi fa sempre piacere vedere la crescita di una vasca nuova ;-)

fappio
25-11-2007, 19:12
wortice, ok e grazie ....per quale motivo dici di no alla sabbia ?

fappio
25-11-2007, 19:15
***dani***, per l'amico ricci giorgio , se dovessiaver bisogno contattami pire in privato ....ma io lo conosco ? #24 #13

wortice
25-11-2007, 19:20
wortice, ok e grazie ....per quale motivo dici di no alla sabbia ?

Di niente....A me gli strati leggeri di sabbia mi garbano poco perche' tendono solo ad accumulare cacca, in positivo, danno un bell'effetto alla vasca...

***dani***
25-11-2007, 21:10
non credo tu lo conosca, ma io gli ho proposto ugalmente una soluzione uguale, o perlomeno molto simile, alla tua :-)

Bubi82
26-11-2007, 02:02
fappio, complimenti davvero, progetto bellissimo #25 #25 #25

fappio
15-12-2007, 20:45
oggi o montato il lunemarc , di conseguenza ho dovuto traslocare i coralli duri , questo è il risultato , sinceramente sono un pò deluso pensavo stesse meglio .... http://img135.imageshack.us/img135/4420/immagine104up8.jpg ... http://img504.imageshack.us/img504/5268/immagine106in9.jpg

awake
15-12-2007, 21:22
a me piace molto invece il lavoretto #25

fappio
15-12-2007, 23:18
awake, è un pò d'impatto...domani posto una foto a luci soente

Baglio
16-12-2007, 01:35
bello bello....complimenti anche se non ho capito un azzo dell'ambaradan,ma non e' una novita'... :-))

Dani hai proposto questo progetto a Giorgio ??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

wortice
16-12-2007, 09:48
[quote="fappio"]oggi o montato il lunemarc , di conseguenza ho dovuto traslocare i coralli duri , questo è il risultato , sinceramente sono un pò deluso pensavo stesse meglio ....

E' un'ottimo lavoro...hai pensato di tingere il telaio dello stesso colore del muro? Il distacco si noterebbe di meno e per dare un qualcosa in piu', io l'avrei fatto delle stesse misure della vasca piu' o meno così..

fappio
16-12-2007, 11:52
Baglio, cosa non hai capito ?wortice, è vetro ....vista dall'entrata: http://img207.imageshack.us/img207/2484/immagine108du2.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immagine108du2.jpg)particolare : http://img264.imageshack.us/img264/4244/immagine109vv2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=immagine109vv2.jpg) ... http://img264.imageshack.us/img264/7067/immagine110np8.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=immagine110np8.jpg)

Albe
16-12-2007, 12:10
Ciao fappio, complimenti, mi ero perso questo thread. Il lavoro dei vasi comunicanti è molto bello, nn ci avevo mai pensato. Spazio permettendo è l'idea migliore, addio gorgoglii! Sei entrato nella mia top ten delle vasche!

Vorrei chiederti una cosa: il tubo di scarico, se ho capito bene, inizia con la calotta in vasca, scende verticale, prosegue orizzontalmente e leggermente in discesa, poi c'è un manicotto x smontare il tubo, e infine arriva verticalmente in sump giusto?
Quindi x togliere i detriti devi smontare il manicotto x tirar via il tubo giusto?
Io avevo pensato... se invece di mettere, presumo, un angolo di 90 gradi x far tornare il tubo in sump ci mettessi una T? dall'altra parte, potresti metterci un bocchettone con un duplice uso: cioè quando vuoi cambiare l'acqua lo giri e ti riempi la tanica di acqua da buttare, la quale si trascina dietro x forza tutto quanto l'eventuale detrito presente nel tubo, non so se mi sono spiegato??

wortice
16-12-2007, 12:41
fappio, a primo impatto non si notava fosse vetro..Che ti devo di'..Di cosa non sei soddisfatto?

fappio
16-12-2007, 12:47
Albe, ciao , grazie , il sistema non fa il men che minimo rumore ... il tubo di scarico , l'ho modificato un pochino seguendo u suggerimenti dati: http://img187.imageshack.us/img187/4499/immagine100ro3.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=immagine100ro3.jpg) ...
inizia con la calotta in vasca, scende verticale, prosegue orizzontalmente e leggermente in discesa, poi c'è un manicotto x smontare il tubo, e infine arriva verticalmente in sump giusto?
.giusto
Quindi x togliere i detriti devi smontare il manicotto x tirar via il tubo giusto?
non necessariamente ,il manicotto , è proprio prima della risalita di conseguenza nel punto dove si ferma il deposito , comunque ho già potuto constatare che il detrito come il pulviscolo della sabbia riesce a risalire in sump non credo ci siano problemi di depositi la pressione nel tubo è comunque sostenuta http://img264.imageshack.us/img264/2850/immagine111gx3.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=immagine111gx3.jpg) per un annetto comunque terrò monitorato
l'idea del t è sicuramente da prendere in considerazione , chiuso con un tappo svitabile , anche se un manicotto nello scarico lo devi comunque mettere

Albe
16-12-2007, 14:19
non necessariamente ,il manicotto , è proprio prima della risalita di conseguenza nel punto dove si ferma il deposito

allora nn ho più niente da dire :-))

stefanin
23-12-2007, 23:46
per me sei un fenomeno mai vista una cosa del genere ceramente complimenti cavolo #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 -2-2#25 5#25 5 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 -2#25 5#25 #25 #25 #25 #25 #25

fappio
24-12-2007, 17:30
stefanin, grazie ...quello che mi impressiona è la silenziosita , senti solo il ronzio lievissimo della luce ... sono molto soddisfatto , adesso devo cercare una nuova luce perchè quella che ho fatto non mi piace , mi sa che vado su una 400 #24

***dani***
24-12-2007, 17:40
vai su T5 :-))


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

fappio
24-12-2007, 18:09
***dani***, si sto valutando , 8 da 24 ma costa un casino

stefanin
24-12-2007, 19:11
ma copri 80x80 con 8x24

fappio
24-12-2007, 19:21
stefanin, no , tutta bene no , ma la rocciata è circa 70x60 , poi i pezzi più esigenti sono solo nell prte centrale , mi piacerebbe questa : http://www.aquariumstyle.it/powermodule-8x24w-p-891.html?osCsid=29b438e2c5bdf8258c80944de7ba188d quella non dimmerabile (cosa vuole dire ?).... adesso valuto , tanto non ho fretta

***dani***
24-12-2007, 19:31
La dimmerabile ha la possibilità di accendere e spegnere gradualmente i neon, nonché di simulare il passaggio delle nuvole od altro... molto bello... :-))

io cmq ho la versione normale.

Suggerimento... puoi anche prendere due plafo sunpower da 4x24... spendi la metà...

fappio
24-12-2007, 19:35
***dani***, caspita è vero , 460, al posto di 580.... ma sono la stessa cosa ?

***dani***
24-12-2007, 19:51
cambia l'estetica e poco altro... nel senso che siccome le sunpower hanno la scocca diversa e massimo una ventola, possono avere massimo 6 tubi...

quindi quello che le differenzia è l'estetica...

fappio
24-12-2007, 20:01
***dani***,io la devo mettere in entrata , è comunque esteticamente gradevole? , sto cambiando esclusivamente per un discorso di estetica , a me piacciono comunque le cose semplici e lineari ... il nero mi piace dalla foto vedo nella parte superiore come un'aletta sporgente , non è che è un modello che si attacca a qualche pannello ...? ....approfitto per fare a tutti gli auguri

fappio
24-12-2007, 20:09
mi rispondo da solo , ho trovato informazioni , nientge da invidiare alle altre ati solo che non ha ne fori ne cavi.... io col fai da te mi sono un pò rotto i cocomeri

wortice
25-12-2007, 00:02
fappio,
approfitto per fare a tutti gli auguri


Auguri anche a te!


adesso devo cercare una nuova luce perchè quella che ho fatto non mi piace , mi sa che vado su una 400

In che senso? Come luce in vasca o come estetica?

fappio
25-12-2007, 00:57
wortice, lo scafandro nero , è troppo grosso ....

wortice
25-12-2007, 09:57
fappio, ah ho capito.. E se metti solo il lumenarc e lo vernici di nero come ho fatto io e molti altri, non ti gusta?

fappio
25-12-2007, 11:46
wortice, il lunemarc , messo in una vasca appoggiata al muro , con l'attacco e i fili che si nascondono dietro ,tutto sommato rimane gradevole alla vista , ma in mezzo alla sala , fa un pò schifo , poi mi piacerebbe veder uscire un solo filo ...

fappio
25-12-2007, 12:03
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1690473#1690473

***dani***
25-12-2007, 13:05
Se vuoi il massimo dell'estetica vai su powermodul, con un solo cavo, luce bellissima, anche se leggermente costosa.

Le sunpower sarebbero 2, sono leggermente meno belle, e l'unica cosa che devi aggiungerci con il fai da te, sono i buchi per i cavi... :-))

stefanin
25-12-2007, 13:18
con un solo cavo si accendono tutte insieme le luci?

***dani***
25-12-2007, 16:44
il cavo in uscita dalle powermodul è unico, che entra in una scatola di derivazione da cui fuoriescono 3 spine, una accende 2 neon, un'altra accende i neon rimanenti, e la terza si occupa delle ventole

wortice
25-12-2007, 18:06
wortice, il lunemarc , messo in una vasca appoggiata al muro , con l'attacco e i fili che si nascondono dietro ,tutto sommato rimane gradevole alla vista , ma in mezzo alla sala , fa un pò schifo , poi mi piacerebbe veder uscire un solo filo ...

Allora ritorno all'idea dello schizzo che ti ho fatto nella pagina precedente, con un po di fai da te fai scendere un pilastro in cartongesso delle stesse misure della vasca e dello stesso colore della base della vasca come se il cubo fosse messo in un pilastro... Io potendo darti un consiglio personale, come se la vasca fosse mia, dovendo prendere la giesemann, terrei sempre il lumenarc, dovendo cambiare genere, opterei per le powermodule che ti ha indicato Dani!

fabri fibra
25-12-2007, 19:24
si butta la tv :-D

stefanin
25-12-2007, 19:54
fappio le giesemann hanno un riflettore ridicolo che ci fai. allora prendi un aqualight spendi una cavolata solo che vanno bene per vasche mini e basta.

fappio
26-12-2007, 00:58
***dani***, mi hanno detto che le sun power fanno una luce stupenda , uguale alle sorelle maggiori .... le altre costerebbero troppo si deve aggiungere un centinaio di € per i tubi comunque sto valutando , wortice, l'idea del pilastro non è male , il problema e fargli delle aperture per poter accedere alla vasca e alle illuminazioni , fabri fibra, mi sa che sei rimasto a qualche post fa #18 stefanin, si lo so che il cambio non è troppo vantaggioso , anche se ha 4 t5 , e volendo potrei mettere 2 attinici , 2 14000 ...comunue non ho una supeficie molto estesa da illuminare

stefanin
26-12-2007, 11:20
80x80 che è la mia prox vasca almeno spero non è una bella superfifie? secondo me si

fappio
26-12-2007, 11:45
stefanin, si , ma non serve che il cono di luce illumini i vetri , la mia vasca 80x80 ma avendo solo 2 piccoli scogli centrali i coralli da illuminare intensamente si restringono una superficie di circa 70x 60 ... anche meno l'apice delle 2 rocciate occupano una superficie di circa 50 x30

fappio
26-12-2007, 12:01
***dani***, ma dove è finito il lkink della gisemann? http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1690473#1690473 ... #24

stefanin
26-12-2007, 15:00
secondo me ti sembreraà di passare dal giorno alla notte cmq appena la compri sono curioso dell'esperienza che avrai forse hai ragione

***dani***
26-12-2007, 18:02
si vede che qualcuno ha scritto qualcosa e poi lo ha cancellato, è necessario ritornarci da forum e non da link.

Per il resto lo so che le powermodul e le sunpower fanno la stessa luce... te l'ho detto subito :-))

fappio
26-12-2007, 18:46
***dani***, ma non c'è più ....nemmeno sui miei messaggi ... bò è sparito

***dani***
26-12-2007, 21:33
cercalo per titolo nella sezione in cui è stato originariamente postato

fappio
26-12-2007, 23:50
***dani***, mi ha appena mandato un messaggio dicendomi che ha tolto il topic ,

alapergola
30-01-2008, 15:17
fappio, complimenti!! Idea e realizzazione veramente da Oscar! #25 #25 #25

Come procede?
Hai poi scelto la plafo?
Nuove foto ?? -g03

fappio
30-01-2008, 20:35
alapergola, grazie , sta andando tutto bene , sabato ho inserito il mio nuovo reattore autocostruito predisposto a sciogliere l'arm , che dire sono soddisfatto la vasca è ancora in maturazione ho solo inserito i coralli della vaschetta precedente , sono sempre più intenzionato a passare ai t5 ,i coralli hanno perso un po' di colore , ho paura di aver fatto una cambio di illuminazione troppo repentino ,poi comunque ho fatto quasi un mese senza nutrire .... posterò qualche foto quando l'avrò finita :-))

mariobros
05-02-2008, 06:05
#25 #25 #25 #25 ho letto tutto il topic e devo dire che hai realizzato qualcosa di incredibile, complimenti!

una sola domanda, le rocce le hai bucate con il trapano? non si sono spaccate?

fappio
05-02-2008, 22:16
mariobros,grazie fortunatamente no , ho ingrandito solo il foro sulla roccia della mandata sfaldando con le dita , ma con il trapano si riesce tranquillamente .approfitto per aggiornare, tutto sta funzionando perfettamente ,se non qualche mio piccollo errore maldestro .... ho potenziato la mandata , fino a circa 1800lh devo retificare solo una cosa, se si dovesse verificare un intasamento nello scarico nei precedenti post , ho descritto che l'acqua presente in sump non sarebbe bastata a far fuoriuscire l'acqua dalla vasca , ma mi sono sbagliato , avendo il ripristino dell'acqua evaporata , se dovesse verificarsi un abbassamento in sump , esso svuoterebbe tutta l'acqua del ripristino, (il mio è di 100l ) come ho già spiegato ciò è praticamente impossibile , ma per i più scrupolosi , basterebbe un sensore di livello in vasca per far spegnere la pompa di mandata ....cambiando discorso da sempre ho cercato di ottimizzare la vasca al meglio , spesso la testa VIAGGIA NELL'INTENTO DI CERCARE MIGLIORIE oggi posto questa , da valutare assieme acquarieggiando con qualcosa di diverso e divertente , lasciando spazio all'inventiva .... il disegno che sto per mostrare , potrebbe essere una vasca con detrito autoesportante ..... http://img132.imageshack.us/img132/5986/immaginefappiopl8.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=immaginefappiopl8.png) .... la parte blu è la tramoggia volendo in pvc flangiata al profilo in vetro appositamente forato della vasca ... la parte viola rappresenterebbe una griglia sopra alla quale verranno appoggiate le rocce e che andra a sostituire granparte del fondo della vasca.... tubi rossi mandata , neri scarico (tranquillamente si potra posizionare anche uno scarico del 60 il quale potra far passare fino a 5000l 6000lh , creando una notevole corrente in vasca e tra le rocce , aspirando completamente ogni residuo , comunque potrebbe bastare anche 1000lh )sto valutando anche un sistema di wavebox da istallare sotto la vasca la cosa è fattibile , ma da elaborare ... volendo si buò abbinare questo sistema a vasche con sump sotto ...domande ? -28d#

Albe
05-02-2008, 22:31
fappio, il mio rabbocco ha una pompa debole debole, e per di + quando rabbocca x + di un tot di minuti si blocca l'impianto x sicurezza. E se si alza troppo ha un interruttore che lo blocca e fischia forte così ti accorgi. E' della tunze. Credo che potrebbe esserti utile #12

X la storia detriti non ho capito: è una grata che tiene sollevato il tutto e manda fuori acqua x smuovere il fondo?

fappio
06-02-2008, 22:34
Albe, il discorso rabbocco non è un problema grazie comunque ...per quanto riguarda i detriti , il fondo della vasca sarà sostituito da un grigliato , ( uno può decidere quello che vuole , volendo si può utilizzare anche un foglio in pvc spesso 1,5 2 o più cm forato in modo da creare una sorta di griglia ) il detrito di conseguenza non si deposita , ed essendo aspirato dall' scarico , posto sotto alla tramoggia ( la tramoggia è una sorta di convogliatore ) va a finire in sump , una volta li il detrito lo si può trattenere con lane o spugne sostituendole saltuariamente , o semplicemente lascito decantare in sump per poi aspirarlo .... meglio ? http://img518.imageshack.us/img518/8650/immagineffaazi6.th.png (http://img518.imageshack.us/my.php?image=immagineffaazi6.png) ...primo disegno , mostra la tramoggia dall'alto , i puntini neri su in lato , sono i fori per poterla accoppiare al fondo della vasca , la tramoggia può essere fatta completamente in pvc ) poi si vede la tramoggia da un'altra angolazione ed in basso , la vasca da sopra , la parte viola è la griglia , ovviamente sia la griglia , che le forature , non sono state completate per comodità

fappio
26-02-2008, 19:26
ordinato 2 sun 6x24 e 4 x24....tra un mesetto dovrebbero arrivare ...sono arrivato alla conclusione che il mio ballast elettronico non essendo di qualità confermata , sembra che emetti troppi uv e uno spettro non proprio corretto , ovviamente sono solo impressioni ***dani***, spero di poter contare sul tuo aiuto per il montaggio

***dani***
26-02-2008, 19:31
fappio, per qualsiasi cosa sono qua

fappio
26-02-2008, 19:36
***dani***, :-)

fappio
12-04-2008, 19:47
, arrivate le 2 sun e montate , esteticamente mi piacciono , il colore della luce in vasca è nettamente migliorato , fanno una bella luce bianca , adesso vediamo .... per il momento sono entusiasto .... http://img359.imageshack.us/img359/2938/immagine347mi1.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=immagine347mi1.jpg)

wortice
12-04-2008, 23:37
fappio, ottimo lavoro! Come procede la vasca? Ho visto la plafo, sembra tutto un sol pezzo e non due plafo..Gli hai fatto qualche modifica o sono proprio cosi? Una panoramica? ;-)

fappio
13-04-2008, 10:14
wortice, ciao , no sono 2 pezzi ( 6+4) ... sono semplicemente appoggiati ad una cornice ....faccio un pò di pulizia e oggi posto qualche foto ... adesso spero di migliorare il colore

wortice
13-04-2008, 11:10
fappio, per il colore non preoccuparti, quello con un po' di pazienza lo recupererai! ;-)

Albe
13-04-2008, 14:20
ottimo finalmente sono arrivate! facci sapere!

fappio
13-04-2008, 14:56
Albe, si certo : http://img249.imageshack.us/img249/4796/immagine352zc9.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=immagine352zc9.jpg) , il la3 era troppo grosso .... http://img132.imageshack.us/img132/6140/immagine353zj9.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=immagine353zj9.jpg) ... http://img132.imageshack.us/img132/6179/immagine354ou2.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=immagine354ou2.jpg)

cospicillum
13-04-2008, 17:47
Ciao fappio, bello tutto il progetto complimenti,ma una cosa non mi quadra (se non erro hai messo un bello stratone di sabbia)come fai in modo che la sabbia non otturi lo scarico?
Se funziona il tutto preparati a venire qui da me per aiutarmi nello stesso progetto :-D :-D ,visto che hai risolto anche il problema del rumore della caduta dell'acqua che per me è stato sempre un grosso problema ( ci dormo affianco -04 -04 )

wortice
13-04-2008, 18:09
cospicillum,
( ci dormo affianco )


Questo si che e' amore per la propria vasca! :-D

fappio
13-04-2008, 18:28
cospicillum, , si la vasca è molto silenziosa , l'unico rumore che si sente è quello delle ventole della plafo paragonabile ad un acquario dolce chiuso ..... lo scarico è alto circa 25cm dal fondo , in dietro ci sono comunque le foto la vasca è in funzione da quasi 5 mesi , non ho praticato nessun intervento se non le classiche pulizie di routin , se devo essere preciso qualche mese fa ho notai una leggera diminuzione del livello in vasca di circa 5mm , ho sostituito la 1200 con una 2300 regolabile 1700/2300 adesso sta girando a 1700lh ed il livello è circa 3mm sopra da quello segnato all'avvio 4,3 cm sotto il bordo vasca

wortice
13-04-2008, 18:33
fappio, fabio, come le hai unite le plafo? Sembra che hai creato un telaio (alluminio?) attorno e sembrano un solo pezzo!

cospicillum
13-04-2008, 18:34
cospicillum,
( ci dormo affianco )


Questo si che e' amore per la propria vasca! :-D
si di notte mi alzo e ci do anche un bacino sul vetro :-D

cospicillum
13-04-2008, 18:37
cospicillum, , si la vasca è molto silenziosa , l'unico rumore che si sente , è quello delle ventole della plafo ..... lo scarico è alto circa 25cm dal fondo .... in dietro ci sono comunque le foto
scusa non avevo capito che era così alto #13

fappio
13-04-2008, 18:54
wortice, no , è legno , 60x20 verniciato con una colore acrilico nero opaco mio cognato ha un negozio di cornici il tutto mi è costato 9 € e 2 ore di lavoro , è molto comodo , se sun , sono già predisposte con delle alette laterali , e si incastrano perfettamente

fappio
13-04-2008, 19:03
ragazzi , sarà suggestione , ma sto vedendo già i primi risultati a 24 ore dall'avvio (sinceramente non guardo parecchio la vasca poi prima di montarla avevo uni vetri zozzi) , la prima impressione è che il verde si stia accendendo ,e maggior estroflessione di alcuni coralli ...speriamo! certo che la luce che avevo prima , faceva proprio cacare

***dani***
14-04-2008, 14:38
come volevasi dimostrare :-)

cmq sto facendo fare una vasca con una impostazione simile ad un utente del forum, l'unica cosa che mi chiedo è se si forma una patina in superficie, e nel caso come pensare a rimuoverla

fappio
14-04-2008, 15:56
***dani***,
cmq sto facendo fare una vasca con una impostazione simile ad un utente del forum, l'unica cosa che mi chiedo è se si forma una patina in superficie, e nel caso come pensare a rimuoverla

, vuoi saprere se si forma una patina sulla mia vasca ? http://img501.imageshack.us/img501/9645/immagine355lm7.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=immagine355lm7.jpg)

fappio
14-04-2008, 16:30
***dani***, se vuoi portalo qui :-)) caspita , se tornassi indietro prenderrei in considerazione , il prototipo di vasca autopulente , secondo me questa vasca ha una marcia in più , certo è un pò complessa da costruire

***dani***
14-04-2008, 20:58
ma perché autopulente?

fappio
14-04-2008, 21:03
***dani***,, qualche pagina fa , ho postato un paio di disegni , che spiegerebbero come realizzare una vasca autopulente dal detrito , facilemte abbinabile a vasche come la mia

cospicillum
14-04-2008, 21:18
per la foto della patina dovresti farla dal sotto,comunque non credo si formi visto il notevole movimento............. #24

fappio
14-04-2008, 22:21
cospicillum, quale paratia ?

cospicillum
14-04-2008, 23:20
cospicillum, quale paratia ?

prego????? #13 non ho capito

fappio
14-04-2008, 23:25
cospicillum, aaa scusa , ho capito male , ma quello che si vede , di sotto , non è particolato ? domani faccio una foto

***dani***
15-04-2008, 17:57
io ho trovato patine anche in vasche con movimento eccessivo però...

fappio
15-04-2008, 19:08
***dani***, bè se guardi da sotto , si vede qualche bollicina , non la chiamerei patina , visto che da sopra l'acqua sembra cristallina , del resto , tutti gli acquari con filtro interno , aspirano da sotto e buttano di sopra ,molti acquari marini non hanno nemmeno filtri tipo i nano ... http://img165.imageshack.us/img165/646/immagine362mh4.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=immagine362mh4.jpg) io uso solo una pompa .... http://img167.imageshack.us/img167/4973/immagine363zs4.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=immagine363zs4.jpg) vista da sopra .... rende l'idea la foto ?

cospicillum
15-04-2008, 19:38
fappio, bè comunque se si dovesse formare ci sono dei sistemi per toglierla ,io avevo un aspira superfice della eahim che doveva essere collegato ad un filtro esterno,al posto del filtro esterno gli ho messo una pompa di piccola portata in modo che aspirava la superfice e buttava sul fondo,allostesso tempo mi faceva da movimento per i sedimenti... ;-)

cospicillum
15-04-2008, 19:40
forse mi sbaglio ma lateralmente (parte sinistra) il movimento sembra poco #24

fappio
15-04-2008, 19:52
cospicillum, , nella zona di fondo c'è un buon movimento , poi la pompa comunque la sposto frequentemente , in parecchie posizioni essendo calamitata ,

fappio
15-04-2008, 21:00
cospicillum, il sistema sembra funzionare , ovviamente come in tutte le cose ha dei pro e dei contro ...

cospicillum
15-04-2008, 22:02
cospicillum, il sistema sembra funzionare , ovviamente come in tutte le cose ha dei pro e dei contro ...

Ecco elenca per bene PRO E CONTRO,son molto interessato perchè tra poco trasloco quindi................casa nuova vasca nuova ,e questa cosa che hai fatto mi piace parecchio sopratutto perchè non fa casino :-)) però la paura della patina che odio da morire ,la possibilità che si ottura con conseguente allagamento ecc mi frena un pò,sai io sono + pigro di te quindi la possibilità che mi dimentichi di pulire lo scarico è alta #13 ............ribadisco che secondo me è un IDEONA! ;-)

fappio
15-04-2008, 23:32
cospicillum,ne ho già parlato parecchio , comunque faccio un riassunto CONTRO : il rischio che si formino patine superficiali ,tenere sotto controllo i livelli , difficoltà nel realizzarla .... riflessione ( io ho avuto 4 vasche , ho avuto problemi di patina nella vasca precedente , risolta con una modifica allo scarico)PRO : la possibilità di visionare la vasca dai 4 lati non dovendo mettere il tracimatore , completamente "muta", aggiungerei , la possibilità di posizionare le rocce sopra la griglia aspirante come da disegno , eliminando il particolato .se ci sono dubbi , non farti problemi , io sono qua per discuterne , non mi offendo se possono venire dei dubbi :-)) io lo scarico non l'ho mai pulito , però penso che una volta all'anno una sbirciatina la si debba dare , volendo puoi fare lo scarico esageratamente grande 50 anche 60 , però ti suggerisco di realizzare un sistema come il mio solo se hai una certa passione .l'occhio lo devi buttare giornalmente ... a me appena mi è venuto in mente , non sono stato capace di resistergli, e se tornassi indietro la farei autopulunte , senza alcun dubbio ;-) non posso cambniare vasca , ogni 6 mesi però

cospicillum
16-04-2008, 09:43
Bè per la passione ..................sono 20 anni tra dolci e marini che vado avanti non stop...

comunque grazie mille delle risposte nel caso (se posso)magari vengo a trovarti e almeno vedo a quattrocchi il tutto.... :-))

fappio
16-04-2008, 10:57
cospicillum, quando vuoi venire , mi fa piacere

fappio
30-08-2008, 22:50
aggiornamento , tutto procede molto bene , sono soddisfatto , dopo circa 9 mesi non ho mai pulito lo scarico , il livello in vasca invece di alzarsi tende ad abbassarsi (meglio ), bò , adesso sto pompando con una 2300 strozzata al massimo , immagino attorno a 1500lh in questa situazione il livello è stabile da circa 5 6 mesi ...

giangi1970
30-08-2008, 23:56
fappio, Scuam ma ancora non capisco che vangatti porta sto' sistema....o meglio riesco a vedere un grandissimo difetto.......e cioe' l'ingombro....
E' vero che il sistema ti permette di vedere la vasca dai 4 lati ma si puo' realizzare anche con uno scarico sul fondo come hai fatto tu e la sump sotto.....
Il pricipio dei vasi comunicanti che hai usato tu obbliga a spazi non indifferenti......
Mi spiego se io volessi farlo su una vasca come la mia dovrei avere un mobile relativamente vicino che possa ospitare tutta la parte tecnica,quindi,di almeno 90 cm per 60cm alto piu' della vasca........
Lo dovrei rinforzare a dovere e portare la corrente anche li.......
Trovo l'idea molto bella....ma decisamente poco utile e applicabile......

fappio
31-08-2008, 00:56
giangi1970, quello che tu chiami difetto per me è il principale pregio ,qualche una persona vedendo una reef da 3m potrebbe pensare chissa quanto consuma , chissa quanto pesa ecc ecc altri , un sogno irrealizzabile , altri uno spunto per una vasca futura , fortunatamente non siamo tutti uguali #36# comunque ...
Scuam ma ancora non capisco che vangatti porta sto' sistema

non c'è prevalenza è completamente muto toglie l'inestetismo della tracimazione si ha la sump alta e la possibilità di posizionare la vasca su un sostegno completamente chiuso
o meglio riesco a vedere un grandissimo difetto.......e cioe' l'ingombro....

... be si ha molto più spazio , personalmente posso entrare completamente nel mobile sump ... per i cambi d'acqua ho allestito [una vasca posizionata sopra la sump ,con riscaldatore e pompa di movimento , quasto mi permette di ottimizzare i cambi , riempio la vasca , metto il sale , tolgo l'acqua dalla vasca e reintegro con quella nuova senza avere secchi in giro ...
Il pricipio dei vasi comunicanti che hai usato tu obbliga a spazi non indifferenti......
bè considerevoli , non direi , io ho un appartamento di 100m2qavere più spazio , comporta tanti vantaggi , ho una vasca di rabbocco da 100l ed una bombola da 7,5kg la vasca accessibile dai 4 lati , permette di pulire i vetri in metà tempo ...poi intendiamoci , nessuno è obbligato ...il metodo tradizionale certamente ha i suoi vantaggi ...
Mi spiego se io volessi farlo su una vasca come la mia dovrei avere un mobile relativamente vicino che possa ospitare tutta la parte tecnica,quindi,di almeno 90 cm per 60cm alto piu' della vasca........
e dov'è il problema ? puoi creare un mobile , puoi metterlo vicino ad una cantina garage , armadio a muro bagno ...
Lo dovrei rinforzare a dovere e portare la corrente anche li.......
se ti fai questi problemi , non fa per te , personalemte , ho ribaltato la casa #18
Trovo l'idea molto bella....ma decisamente poco utile e applicabile......
certo come tutte le cose belle ;-) anche se la vasca può essere utile solo all'umore , personalmente , poter vedere in tutti i suoi lati è molto affascinate provare per credere con le mani , posso arrivare in qualsiasi punto , poi comunque si può abbinare il sistema ad una vasca appoggiata al muro ...personalmente , mi sta agevolando moltissimo in tutte le operazioni di routine

giangi1970
31-08-2008, 10:52
fappio, completamente muto
Come la maggior parte delle vasche realizzate con criterio....

posizionare la vasca su un sostegno completamente chiuso
Comunque un'anta ci sara' per controllare cosa seccede sotto la vasca.....

.. be si ha molto più spazio , personalmente posso entrare completamente nel mobile sump ... per i cambi d'acqua ho allestito [una vasca posizionata sopra la sump ,con riscaldatore e pompa di movimento , quasto mi permette di ottimizzare i cambi , riempio la vasca , metto il sale , tolgo l'acqua dalla vasca e reintegro con quella nuova senza avere secchi in giro ...

Questo sicuramente....ma ha che prezzo....tra vasca e mobile per sump se ne vanno(mettiamo su una vasca da un metro)almeno 170cm......

Ti ripeto la trova una buona idea.......magari poco applicabile ma buona.....Non so' sinceramente quanta gente abbia lo spazio per far stare la vasca con il tuo sistema......o perlomeno quanti sacriferebbero una stanza o armadio per posizionare una sump che vanno collegati tra loro,con un'altro ingomgro.....a meno che tu voglia far passere i tubi a pavimento..... #24 #24 #24

GROSTIK
31-08-2008, 11:20
mi ero perso il post ...... idea semplice ma geniale complimenti #25 #25 #25 #25

Supercicci
31-08-2008, 11:57
Comunque è il metodo di chi ha una stanza tecnica accanto, se mette la sump a livello della vasca ha molti vantaggi. penso negli usa sia un metodo abbastanza sfruttato... è la fortuna di chi ha spazio in avanzo, chi ne ha meno si ingegna come in questo progetto.
Complimenti di nuovo #25 #25

giangi1970
31-08-2008, 12:03
Supercicci, Scusami......ma anche con questo sistema devi avere spazio in avanzo....sicuramente ha pregi......ma tu impegneresti il doppio dello spazio(o quasi) per non abbassarti in sump????

Abra
31-08-2008, 12:05
penso negli usa sia un metodo abbastanza sfruttato...


mai visto un sistema così.....nelle vasca Usa.....usano tracimatori esterni alla vascha lunghi quanto il lato intero....ma così mai visti.

fappio, te li avevo già fatti i complimenti ;-) non capisci un ostia di marino...ma nella realizzazzione di questo sei stato grande :-D #25 #25 #25

Supercicci
31-08-2008, 12:10
giangi1970,
Partendo dal presupposto che hai lo spazio, per me è pacifico che la sump la metto in alto, non potendo farlo vado con il metodo tradizionale, però per esempio il refugium l'ho nel ripostiglio ad altezza della vasca, visto che la vasca confina con quest'ultimo.
Io parto dal presupposto che lo spazio ci sia, e se la soluzione (dell'impegno dello spazio) è valida perchè non farla..... ??

Supercicci
31-08-2008, 12:12
Abracadabra,
si io parlavo solo della sump ad altezza vasca....

Abra
31-08-2008, 12:13
Abracadabra,
si io parlavo solo della sump ad altezza vasca....

sorry ;-) allora sì #36# ce ne sono tante.

fappio
31-08-2008, 19:29
Abracadabra, grazie ;-) giangi1970,
Come la maggior parte delle vasche realizzate con criterio....
no , in questa si sente solo la pompa , , l'acqua che cade dalla tracimazione , un pò di rumore lo fa inevitabilmente , potresti stare ad 50 cm , e non ti accorgi di avere ale spalle una acquario da 350l con 5 passaggi l'ora ...

Comunque un'anta ci sara' per controllare cosa seccede sotto la vasca.....

sotto non ci sono ante , come puoi vedere dalle foto prese da tutti i lati. si alza il piano adiacente alla vasca ...

fappio
31-08-2008, 20:09
giangi1970,
Questo sicuramente....ma ha che prezzo....tra vasca e mobile per sump se ne vanno(mettiamo su una vasca da un metro)almeno 170cm......

nemmeno tanto , mi sono arrangiato un po con il fai da te , il sostegno è fatto in tubi d'acciaio rivestito da pannelli in truciolato stuccati e verniciati con una vernice per muro. la cornice attorno alla vasca l'ho fatta fare da un corniciaio mio amico , gli ho portato il legno che mi è costato circa 6€ ... per il resto è una vasca come tutte le altre livello di spesa .
Ti ripeto la trova una buona idea... ma non c'è problema , se ti piace sono contento , se non ti piace , amen...magari poco applicabile ma buona.....Non so' sinceramente quanta gente abbia lo spazio per far stare la vasca con il tuo sistema
se leggi attentamente quello che ho scritto nelle pagine precedenti , ho specificato , che non è un sistema applicabile in tutte le situazioni, chi lo volesse , potrebbe comunque realizzarlo lo spazio , sinceramente è l'ultimo dei oroblemi , perchè comunque ne crea per la vasca ; io in quell'armadio , in circa 80 cm , ho messo tutto , sale test , secchi , ...sinceramente lo spazio l'ho acquistato ... non capisco da dove nasce questo tuo pessimismo ...
o perlomeno quanti sacriferebbero una stanza o armadio per posizionare una sump che vanno collegati tra loro,con un'altro ingomgro

certamente non tutti , gente ha messo la sump in garage , in cantina , in america molte vasche hanno la stanza tecnica forse è una quastione di mentalità...ma non è un problema è una possibilità in più..io non voglio sostituire il metodo tradizionale, o meglio so di non poterlo fare ...
a meno che tu voglia far passere i tubi a pavimento..... se guardi i post precedenti vedi tutti i passaggi , i tubi passano a 20 cm dal pavimento
pensa adesso ho già evoluto il sistema , in una vasca che elimina il detrito da sotto le rocce , e se dimensioni ragionevoli , la possibilità di non inserire pompe di movimento , solo che è molto complesso , la mia prossima vasca sarà così...Supercicci,
penso negli usa sia un metodo abbastanza sfruttato...
il sistema cambia comunque se se hai qualche foto , mi farebbe piacere vederla. scaricare per tracimazione in un altra stanza , non ha niente a che fare con quello che ho fatto io , nemmeno creare a fianco una vasca tecnica ... lo scopo primario è proprio togliere tutto dalle pall...

madmaxreef
31-08-2008, 21:19
secondo me un sistema molto valido se si ha una stanza adiacente dove posizionare la sump #25 #25

***dani***
01-09-2008, 11:54
E provare per credere il silenzio è incredibile. Giangi spegni tutta la sump, caduta compresa e dimmi se non senti anche una piccola variazione di rumore... e fallo di notte... poi mi dici...

Secondo me è il sistema migliore...

Inoltre ricordo che essere a prevalenza zero vuol dire non perdere neanche una virtgola della pompa di mandata e poter usare pompe piccolissime smuovendo tantissima acqua.

giangi1970
01-09-2008, 15:52
***dani***, Io non dico che non sia un bel sistema anzi....ha sicuramente molti vantaggi....
Dico solo che sia poco applicabile in una normale casa dove gia' si fa' fatica a far entrare una vasca da 120.........In casa tua ci starebbe con la vasca attuale????
E penso che un buon 80% dell'utenza media non ha il posto per farla......
Lo trovo validissimo,come diceva fappio, per una vasca in vista sui 4 lati.....anche sui tre......ma,e so' che mi ripeto,poco attuabile in una "circostanza" normale........
Anche lo scarico cosi basso lo trovo molto bello.......

fappio
01-09-2008, 18:02
giangi1970,
Dico solo che sia poco applicabile in una normale casa dove gia' si fa' fatica a far entrare una vasca da 120
ok , io comunque ho ideato questo sistema per me , poi se a qualcuno interessa mi fa piacere. se dietro alla parete dove è posizionata la vasca hai spazio , puoi abbinare questo sistema ...parli di spazio , sotto la vasca , hai i cm contati , con questo sistema , puoi avere lo spazio che desideri ...
Lo trovo validissimo
non sembrava ...
per una vasca in vista sui 4 lati.....anche sui tre
se si può applicare ad una vasca visibile su tutti i quattro i lati , per magior ragione è applicabile su tutte , devi solo creare quel mezzo metro cubo in più di spazio , che utilizzi... volendo sotto la vasca , puoi mettere secchi , test , ecc ecc...
ma,e so' che mi ripeto,poco attuabile in una "circostanza" normale........
posta una pianta del tuo appartamento che una soluzione la troviamo #18

giangi1970
01-09-2008, 18:09
fappio, Pirla...... :-D :-D :-D
E' dal primo mio intervento che dico che e' un bel sistema......
Se e' per quello e' un po' che ci penso di adibire la lavanderia a zona vasca.....
Mettendo tutto nella lavanderia e lasciando solo a vista il frontale della vasca a mo' di quadro...il problema e' che,la lavanderia,e' senza finestre e ho il panico a pensare al caldo che si creerebbe dentro......
Adotterei sicuramente il tuo sistema...anche perche' sotto la vasca e la sump potrei mettere la lavatrice,portascarpe insomma tutto quello che c'e' ora......ma come la mettiamo col caldo?????

Abra
01-09-2008, 18:15
anche perche' sotto la vasca e la sump potrei mettere la lavatrice,

appoggiala sopra...eviti le pompe di movimento se la fai andare in centrifuga :-D :-D

giangi1970
01-09-2008, 18:17
Abracadabra, No quella la uso per la zeolite!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D

lorenzomontecatini
01-09-2008, 18:35
anche perche' sotto la vasca e la sump potrei mettere la lavatrice,

appoggiala sopra...eviti le pompe di movimento se la fai andare in centrifuga :-D :-D

Questa mi sembra un'ottima idea ma non so se mia moglie sarebbe contenta.....noi di solito la usiamo per farci dell'altro :-D :-D :-D

fappio
01-09-2008, 18:37
giangi1970, il caldo va valutato , una lavanderia è manna , immagina , di non dover più raboccare ... volendo potrai mettere anche un reattore di kw senza pompe dosometriche ...
appoggiala sopra...eviti le pompe di movimento se la fai andare in centrifuga
#18

Abra
01-09-2008, 18:38
Questa mi sembra un'ottima idea ma non so se mia moglie sarebbe contenta.....noi di solito la usiamo per farci dell'altro


beati voi.... io sono alto un metro e un barattolo....dovrei infilarla nel cestello per arrivarci :-D

non sò se sarebbe daccordo -28d#

giangi1970
01-09-2008, 18:51
fappio, Ti ho detto....se fosse possibile lo avrei gia' fatto......ma uno stanzino chiuso con vasca e plafoniera penso si scaldi come una sauna turca........

fappio
01-09-2008, 19:18
giangi1970, come credi ...Abracadabra, la faccina che sorride da sola era rivolta a te

Abra
01-09-2008, 19:20
Abracadabra, la faccina che sorride da sola era rivolta a te

avevo intuito ;-)

***dani***
02-09-2008, 09:37
***dani***, Io non dico che non sia un bel sistema anzi....ha sicuramente molti vantaggi....

secondo me ha molti più vantaggi che svantaggi, e potendo lo farei...

Dico solo che sia poco applicabile in una normale casa dove gia' si fa' fatica a far entrare una vasca da 120.........In casa tua ci starebbe con la vasca attuale????
E penso che un buon 80% dell'utenza media non ha il posto per farla......

questo non toglie che sarebbe comunque la soluzione che preferisco

Lo trovo validissimo,come diceva fappio, per una vasca in vista sui 4 lati.....anche sui tre......ma,e so' che mi ripeto,poco attuabile in una "circostanza" normale........
Anche lo scarico cosi basso lo trovo molto bello.......

Che sia poco attuabile è un dato di fatto, ma continuo a ritenerlo il "sistema" perfetto, guarda anche la vasca di Lumaz in mostra e descrivi, che abbiamo fatto con un sistema molto simile, ma leggermente diverso

fappio
26-10-2008, 22:31
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210926&postdays=0&postorder=asc&start=0 :-))

fappio
26-10-2008, 22:31
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210926&postdays=0&postorder=asc&start=0 :-))

fappio
24-09-2009, 23:18
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=248535&start=60 ... fatta vasca con fondo aspirante