Entra

Visualizza la versione completa : Modifica a LG1400


gerry
28-06-2005, 10:43
Ciao, vorrei inserire due rubinetti al reattore di calcio LG1400 in modo da poter staccare la pompa senza dover svuotare tutta l'acqua del reattore; questo perchè devo pulire la pompa spesso (1 volta al mese) altrimenti fa rumore.
Secondo voi il fatto di inserire due rubinetti (e delle curve) prima e dopo la pompa e quindi spostare la pompa dalla posizione originale potrebbe creare dei problemi o ridurre la funzionalità del reattore.

Ciao e grazie Gerry

LGAquari
02-07-2005, 14:32
Ciao, vorrei inserire due rubinetti al reattore di calcio LG1400 in modo da poter staccare la pompa senza dover svuotare tutta l'acqua del reattore; questo perchè devo pulire la pompa spesso (1 volta al mese) altrimenti fa rumore.
Secondo voi il fatto di inserire due rubinetti (e delle curve) prima e dopo la pompa e quindi spostare la pompa dalla posizione originale potrebbe creare dei problemi o ridurre la funzionalità del reattore.

Ciao e grazie Gerry

Ciao.
La manutenzione ogni mese è veramente troppo.
Tra quelli in azienda, quelli di casa e degli amici più stretti sono almeno una trentina di reattori e posso dirti che facciamo manutenzione mediamente ogni 5-6 mesi.
Con cosa è caricato il reattore?

gerry
02-07-2005, 16:17
Ma... la manutenzione non è necessaria per far funzionare il reattore (funziona benissimo anche se non viene toccato, fosse per il reattore mi dimenticherei del Ca), ma per eliminare il rumore che fa la girante (gracchia) della pompa; e ho notato che smontando la pompa (e la girante) e rimontandola smette di far rumore.
Il reattore ora è caricato con il materiale dell'aquamedic, prima era caricato con la jumbo.; con tutti e due i materiali ho visto che ogni 30/40 giorni la pompa inizia a fare rumore e se la smonto e rimonto smette.

Ciao GErry

LGAquari
02-07-2005, 16:30
Ma la manutenzione secondo me non è necessaria per far funzionare il reattore, ma per eliminare il rumore che fa la girante (gracchia); Infatti ho notato che smontando la pompa e rimontandola smette di far rumore.
Il reattore ora è caricato con il materiale dell'aquamedic, prima era caricato con la jumbo.; con tutti e due i materiali ho visto che ogni 30/40 giorni la pompa inizia a fare rumore e se la smonto e rimonto smette.

Ciao GErry

Avevo capito che parlavi di rumore della pompa :-))
E la mia risposta riguardo alla manutenzione era riferita proprio alla pompa.
Non è normale che ci siano incrostazioni (che la fanno diventare rumorosa) dopo soli 30-40 giorni.
E' più probabile che ci sia un accumulo di sedimento nel tubo centrale (quello che porta l'acqua verso il basso) per cui la pompa va sotto sforzo ed un minimo di sedimento la fa diventare rumorosa........
Non sò, è l'unica cosa che mi viene in mente.

gerry
02-07-2005, 17:04
Io penso che sia colpa delle giranti, infatti anche per le altre pompe Hydor che uso devo fare la stesa cosa, nelle pompe non c'è sedimento, ma fanno rumore; infatti smonto anche quella del refrigeratore (che essendo fuori dal mobile è veramente insopportabile) e quella che immette l'acqua nello schiumatoio (sono tutte L35II).

Quindi ho pensato che mettendo due rubinetti, prima e dopo la pompa potevo toglierla senza svuotare tutto il reattore.

Gerry

LGAquari
02-07-2005, 19:08
Io penso che sia colpa delle giranti, infatti anche per le altre pompe Hydor che uso devo fare la stesa cosa, nelle pompe non c'è sedimento, ma fanno rumore; infatti smonto anche quella del refrigeratore (che essendo fuori dal mobile è veramente insopportabile) e quella che immette l'acqua nello schiumatoio (sono tutte L35II).

Quindi ho pensato che mettendo due rubinetti, prima e dopo la pompa potevo toglierla senza svuotare tutto il reattore.

Gerry

Sono certamente le giranti ma se fanno rumore c'è qualcosa che non và.
Di solito sono precipitazioni di carbonati o calcio che si accumulano all'interno del vano girante (rendendo più stretto il canale tra corpo della pompa e rotore), e/o sempre lo stesso tipo di sedimento che si forma tra alberino e girante.
Nel primo caso appena comincia la normale usura della sede albero la girante striscia contro il sedimento, mentre nel secondo caso la forzatura della rotazione dovuta all'aumento dell'attrito, nel caso di pompe a magnete orientato come le Hydor, fa fare quel rumore tipico di "trattore".
Se a questo si aggiunge una tensione di rete oscillante e spesso bassa, il gioco è fatto! :-)