Entra

Visualizza la versione completa : Impianto Osmosi


Dex77
15-09-2007, 14:13
Allora dopo essermi spulciato i vari forum e letto molti articoli sono ancora indeciso su quale prendere..Ho visto sia quello dell'Aquili da 50 galloni(forse e' un po' troppo per il mio 180 litri,ce ne sono di piu' piccoli?) che quello della Ruwall sempre da 50 galloni.
Ho visto dei modelli a bicchiere e quelli a filtro,eventualmente alla lunga quale e' piu' costoso tra i due da mantenere?Preferisco spendere qualche soldo in piu' all'inizio che mgari spenderne molti di piu' in corsa.A riguardo volevo sapere se questi impianti sono molto voluminosi e se sono spostabili facilmente,abitando in un piccolo appartamento vorrei magari ottimizzare lo spazio.
Domanda scema,vanno collegati direttamente ad un rubinetto giusto?

yokkio
15-09-2007, 18:13
per un 180 litri di che tipo di acquario? pechè se devi tenere acqua a pH<7 allora ti conviene un 100galloni perchp i cambi saranno di esclusiva acqua d'osmosi, mentre se hai acqua dura tipo guppy o malawi puoi prendere un impianto piccolo da 50galloni (in media significa che per avere 15l di acqua RO ti servono 2ore)

La dimensione è di 3 bottiglie d'acqua affiancate. a che piano abiti? potresti avere pressione insufficente per far funzionare bene l'impianto

Dex77
15-09-2007, 18:22
Il ph che dovrei raggiungere e' di circa 6.8.Abito all'ultimo piano,ma la pressione dell'acqua e' buona,certo non so quanta ne richiede x un funzionamento ottimale. :-))

Dviniost
16-09-2007, 15:22
Abitando all'ultimo piano probabilmente ti potrebbe servire una pompa booster. Te ne accorgi perché il tuo impianto produrrà pochissima acqua d'osmosi.
Ti consiglio come impianto l'ACR300 che è uguale al Ruwal 80s solo con un altro adesivo incollato su e con un costo inferiore. Lo trovi su acquariumcoralreef.com (o .it).

Riguardo il PH non centra nulla l'impianto di RO.. l'acqua prodotta ha solo KH e GH a zero mentre per il Ph dipende da altri parametri. Parlare di PH dell'acqua prodotto dall'impianto non ha senso.
Per ottenere KH e GH desiderati potresti usare sali oppure tagliare l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto.
A livello di ingombro il mio impianto, che dovrebbe essere un ACR 190 (mai capito se 300 o 190) ha queste misure: 38 cm (alt) * 38 cm (lunghezza) * 14 cm (profondità).

luca1981
16-09-2007, 21:18
Io ho un aquili os2 50 e lo uso su un rio 180.E' un impiantino economico e funzionale che fa bene il suo lavoro

yokkio
17-09-2007, 00:11
Riguardo il PH non centra nulla l'impianto di RO.. l'acqua prodotta ha solo KH e GH a zero mentre per il Ph dipende da altri parametri.

verissimo, ma se tu inserisci acqua di rubinetto che magari è calcare umido con gh=30 (come da me) ovvio che non riuscirà mai mai ad avera acqua acida a meno di non inserire in vasca acido muriatico puro :-D

L'aqua di RO è indispensabile per ottenere un'acqua acida o neutra in vasca, perchè regola i valori di sali come servono per i pesci contenuti.

Dex77
25-09-2007, 15:34
Allora ho preso un Aquili os2 50, ho visto che in mezzora ho fatto un litro di acqua pura..E' normale cosi?o ho problemi di pressione?Quando apro il rubinetto il getto e' forte..mmm eventualmente mi conviene comprare una pompa booster? o mi accontento cosi' e ci metto piu' tempo a farla..grazie x l'aiuto in anticipo.

luca1981
25-09-2007, 21:51
ma guarda per riempire un rio 180 puoi accontentarti così,

yokkio
26-09-2007, 02:13
in mezz'ora hai un litro? non sembra malissimo... anche se è pochino.
Misura le durezze GH e KH del pulito e di quello che ti entra nell'impianto.

L'importante è quanta acqua scarti per avere 1l di acqua buona?
se ne butti 3l sei al limite. se ne butti 4l puoi decisamente migliorare.