Entra

Visualizza la versione completa : Consigli da tutti - MegaProgetto di Vasca da 1000 litri!!


averidan
14-09-2007, 15:22
Ciao a Tutti!
Chiedo aiuto/consigli da esperti e meno esperti per il mio prossimo progetto: una MegaVasca da 1000 litri!!
Premetto che è ancora tutto in fase di progettazione, nel senso che ancora non ho ancora comprato nulla, e mi sto documentando ben bene su diversi siti (ovviamente AP in prima istanza, ma anche vari siti di water gardening, ecc.ecc.).
Diciamo che questo potrebbe essere un progetto a 1000 braccia x 1000 litri! :-))
Una specie di vasca costruita pezzo per pezzo da tutti i membri del Forum!
Allora, intanto comincio dicendovi che non sono proprio una acquariofila di "primo pelo" (ho vasche/pesci/piante da anni, e ho riprodotto diverse specie), ma comunque una vasca così grande non l'ho mai avuta, quindi voglio andarci coi piedi di piombo!!
Al massimo sono arrivata a 250 litri, quindi mi servono consigli come la manna dal cielo!
Quindi, partiamo:
La vasca sarà un 200 x 80 x 70 h.
E già qui iniziano i problemi... ma ne parliamo più avanti
Sarà un biotopo amazzonico (lo so che "biotopo" è parola impropria, ma abbiate pazienza, per comodità usiamo questo termine)
Sarà massicciamente piantumata
La popolazione sarà certamente comprensiva di Discus
Anche qui, so già cosa i puristi diranno sulle vasche con molte piante e con Discus..., ma su questo punto mi spiace non transigo...
La popolazione potrebbe comprendere degli Altum
Qui si accettano consigli da esperti-guru, ho letto cose buone e cose cattive sulla convivenza Discus/Altum, quindi è possibile che poi in futuro, se questa non sarà la vasca per loro, allestirò poi una seconda vasca (più piccolina) solo per gli Altum... sempre se li trovo!! Io non ne ho mai visti - di VERI Altum! - solo volgari "imitazioni"!!
Il concetto di fondo sarà: non bado a spese... Però se posso risparmiare, grazie, volentieri!!

Allora, direi di cominciare con la grandezza della vasca:
Sarà una vasca osservabile da 3 lati (il 4°, uno dei due lati corti, addossato a muro portante) perché farà da divisorio per due ambienti - salone / sala da pranzo - quindi tenetene conto anche poi per il layout, che dovrà necessariamente (almeno secondo me, ma accetto suggerimenti!) essere studiato come una zona centrale digradante verso i lati, insomma, come una collina osservabile da 3 lati.
Primo problema: ma secondo voi al 2° piano di un palazzo la portanza (spero si dica così) di un pavimento ce la fa a sopportare tutto quel peso?
Qualcuno poi saprebbe dirmi QUANTO sarebbe (Kg più, Kg meno...) tutto questo peso?!?
Perché se non fosse possibile per problemi di pavimentazione, allora o faccio la vasca in garage (che tristezza, però...) oppure limito di molto le mie ambizioni e manie di grandezza...
Ditemi pure cosa pensate del mio progetto, e suggerite copiosamente,
GRAZIE!!

luca2772
14-09-2007, 16:20
Ciao :-)

Allora, andiamo per ordine...
... cominciando dalle tue domande #13

Peso stimato vasca: con float da 20 mm superi i 170 kg solo di vetro -28d# ...
... Diciamo che saresti sulle 1,5 - 1,6 tonnellate, ripartite su 1,6 mq: una vasca così deve nascere assieme all'edificio, oppure essere realizzata su una soletta che poggi su un terrapieno (box, scantinato...) In ogni caso il supporto deve essere in acciaio e/o muratura (io l'ho fatto fare per una 400 litri, vedi tu)...

Poi ci sono i problemi pratici...
1) come pensi di mantenere la temperatura? Boiler a gas e scambiatore in titanio? -28d#
Se usi dei riscaldatori elettrici, prevedi 4 elementi da 300W
2) Illuminazione: se vuoi tante piante, ci vuole tanta luce: diciamo 3 HQI da 400W? Quindi vasca aperta: per l'umidità il soggiorno sembrerà il set di Jumanji dopo pochi mesi :-D
3) filtraggio: parli dei padelloni, quindi acqua pulitissima e impianto ad osmosi: con quelli da acquariofilia scordatelo, ci vuole pure un impianto industriale (ne ho dove lavoro...) e un serbatoiazzo mica da ridere
4) attacchi di rete idrica (rubinetto e pozzetto di scarico) indispensabili
5) manutenzione: solo per levare le alghe dai vetri ti farai i muscoli, senza considerare le potature e quant'altro può essere necessario fare...

In definitiva, a parte il costo iniziale, c'è quello devastante di mantenimento: solo di energia elettrica (dovrai cambiare contratto) spenderai taanti soldini...

Credo che dovrai ripiegare obtorto collo per una "misera" 200x70x55 o simile, e comunque preparati psicologicamente alle bollette :-(

ranghio90
14-09-2007, 16:28
scusa il sarcasmo.. ma per potare gia ti vedo... coltello tra i denti e giu dentro la vasca :-D

ranghio90
14-09-2007, 16:31
scusa il sarcasmo.. ma per potare gia ti vedo... coltello tra i denti e giu dentro la vasca :-D

averidan
14-09-2007, 18:01
Ciao, e grazie per aver cominciato a dare suggerimenti!


... cominciando dalle tue domande #13

Peso stimato vasca: con float da 20 mm superi i 170 kg solo di vetro... Diciamo che saresti sulle 1,5 - 1,6 tonnellate, ripartite su 1,6 mq: una vasca così deve nascere assieme all'edificio, oppure essere realizzata su una soletta che poggi su un terrapieno (box, scantinato...) In ogni caso il supporto deve essere in acciaio e/o muratura (io l'ho fatto fare per una 400 litri, vedi tu)...
Allora, immaginavo ci fossero questi problemi, e infatti pensavo di fare un supporto in muratura... Solo che così aggiungiamo peso!
Sei sicuro che non ce la si faccia a reggere?
A me un geometra di zona (ma senza visura dei progetti della casa, che dovrei far fare, lo so...) ha detto che quel tipo di casa dovrebbe avere una portata di 2T/mq... Solo che essendo malfidente di natura, voglio appunto prima far verificare il tutto.
Tieni conto che la vasca sarebbe comunque addossata ad un muro portante non col lato lungo, quello corto).


Poi ci sono i problemi pratici...
1) come pensi di mantenere la temperatura? Boiler a gas e scambiatore in titanio? -28d#
Se usi dei riscaldatori elettrici, prevedi 4 elementi da 300W

Lo so, lo so... Già messo in preventivo (anche se pensavo, essendo circa 1100 litri lordi, quindi circa 900 netti... Non ne bastano 3 da 300? Dici che se uno entrasse in crisi poi in due da soli non ce la fanno, eh?)


2) Illuminazione: se vuoi tante piante, ci vuole tanta luce: diciamo 3 HQI da 400W? Quindi vasca aperta: per l'umidità il soggiorno sembrerà il set di Jumanji dopo pochi mesi :-D
Assolutamente DEVE essere una vasca aperta (scusate, non l'avevo detto... #12 ), infatti la domanda successiva sarebbe stata: meglio T5 o HQI...
Però sapevo già che per quella lunghezza di colonna d'acqua sarebbe servita l'HQI! Ma su 900 netti 1200 watt non sono un'esagerazione?
Io pensavo più a 3 da 200 watt...
Mica devo fare una coltivazione intensiva, che sono la DENNERLE o la TROPICA, io?! Mi basta che le piante stiano bene e non soffrano, non che mi costringano a immergermi continuamente per potare... (eh, ma sapete che con quelle misure la vasca sarebbe più grande del mio letto a casa dei miei?). Per il resto, ho un'ottimo impianto di ricambio aria, e tra l'altro nel salone ho un angolo per la coltivazione delle orchidee... Secondo me apprezzano!! ;-)


3) filtraggio: parli dei padelloni, quindi acqua pulitissima e impianto ad osmosi: con quelli da acquariofilia scordatelo, ci vuole pure un impianto industriale e un serbatoiazzo mica da ridere
Io ho un impianto da 300 litri/giorno e lo tengo quasi sempre chiuso...
Ti dirò, dove ho preso casa (devo ancora finire il trasloco, porc...) siamo praticamente in montagna, e l'acqua ha valori divini... ph 6,8/7 - Gh 10/12 - Kh 5-6 - nitriti e nitrati non misurabili.
Direi che per dei Discus di allevamento sono valori più che buoni, mica ci devo tenere i wild... Per la riproduzione, ho già le coppie con le vasche adatte, grazie, ed eventualmente la vascona sarebbe il luogo per il loro "riposo"...


4) attacchi di rete idrica (rubinetto e pozzetto di scarico) indispensabili
Ovviamente! La vasca è stata pensata accanto a dove passa lo scarico della cucina, cè giusto lo spazio per fare tutto!
Infatti pensavo ad un sistema di cambio acqua automatico, un goccia-goccia per intenderci, con scarico continuo dal troppo pieno.
La mia schiena ne sarà grata, penso!


5) manutenzione: solo per levare le alghe dai vetri ti farai i muscoli, senza considerare le potature e quant'altro può essere necessario fare...
Devo farti una confessione: io non ho mai avuto un'alga in vita mia!
Mai dire mai, mi risponderai tu, però comunque il lavoro non mi spaventa (soprattutto se penso che non dovrò fare i cambi col secchio...! :-)) :-)) :-)) )


In definitiva, a parte il costo iniziale, c'è quello devastante di mantenimento: solo di energia elettrica (dovrai cambiare contratto) spenderai taaanti soldini...
Questo in effetti mi ha dato molto da pensare, più che altro per paura che salti continuamente la corrente (la spesa so già sarà alta, ho una preparazione psicologica dovuta più che altro alle mie attuali bollette, dato che ho parecchie vasche già adesso...), ma mi sono informata, esiste la possibilità di avere una utenza maggiorata, così da non avere fastidi...


Credo che dovrai ripiegare obtorto collo per una "misera" 200x70x55 o simile, e comunque preparati psicologicamente alle bollette :-(
Dunque, la mia alternativa - se la soletta non dovesse reggere quel gran peso - era un 200 x 60 x 60h, dici che su colonna effettiva di acqua di 50 cm (o meno, insomma, il fondo sarà almeno 10 cm e l'acqua non arriva certo al bordo...) si può pensare a T5 e lasciar stare le HQI?

Comunque grazie molte per gli appunti, serve sempre pensare a qualcosa che magari non avevi ponderato prima! :-) :-) :-)

Stefano hgt
14-09-2007, 21:25
Ho fatto un po' di calcoli...e sono architetto. Allora, il tutto dovrebbe pesare circa 1500kg, senza contare il mobile, o meglio la muratura di sostegno, con la quale arrivi tranquilla ai 2000kg. Il problema è che questi 2000kg sono distribuiti in 1,6 mq, ovvero il solaio ha un carico di 1250kg/mq. Per farti capire, i solai delle abitazioni sono costruiti per portare 200kg/mq di carichi fissi, più eventuali altri 200 kg di carichi cosiddetti variabili, rappresentati dai mobili. Capisci che si arriva a 400kg/mq, massimo 500, ben distanti dai 1250... Potresti allestire un acquario di questo tipo in un edificio costruito appositamente per diventare una biblioteca, dove i solai tengono 1200-1400Kg/mq.
Mi spiace.

hopemanu
15-09-2007, 00:51
i valori che te hai riportato non sono a limite rottura!!!!
anzi un solaio di una piscina verificato ha retto un muletto dei marmisti con 30 tn di marmo sopra.
l'unico consiglio che do ad averidam è cercare di mettere l'acquario in prossimita di una trave, ma non preoccuparti non succede nulla altrimenti non potremo mettere piu librerie dentro casa

Stefano hgt
15-09-2007, 01:44
lo so che non sono il limite di rottura, ma per fare i calcoli si usano quei valori. Inoltre esistono casi in cui la struttura può entrare in crisi... Io una perizia da un ingegniere edile me la farei fare, non si sa mai.
E' solo il mio opinabile parere.

hopemanu
15-09-2007, 01:47
ti chiederei qualli sono i valori di carico limite reale di un solaio, e a che carico limite c'è la rottura?

averidan
15-09-2007, 02:11
Bene, noto discordanze di pareri...
Lo so che devo farmi fare una perizia, infatti è la prima cosa che farò appena ne avrò il tempo. Come ho specificato, non comincio nemmeno senza prima fare quella.
Comunque, a titolo informativo, vi segnalo il seguente topic:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103716
Il mio conterraneo e autore del topic, And76, abita al 2° piano, e in camera da letto (troppo coraggioso!) ha una batteria fatta ad L, con ben 6 vasche 110x40x45 (3 da un lato e 3 dall'altro, una sopra l'altra) di 180 Lt NETTI ciascuna (ipotizziamo un peso di ALMENO 200 Kg - ma saranno SICURAMENTE di più...-, quindi siamo a 1200 Kg su un'area più o meno come quella che avrei io, giusto?)
La SUA soletta regge perfettamente... Voglio sperare sarà lo stesso anche per me! :-)) :-)) :-))

averidan
15-09-2007, 02:17
Ah, un'altra cosa: Stefano hgt, secondo le portate massime dei solai che riporti, nessuno di noi in teoria potrebbe permettersi neanche di fare un 400 lt in casa...
Eppure! Mi risulta che ce ne siano parecchi in giro, e non abiteranno spero tutti in un garage o simili!

hopemanu
15-09-2007, 09:15
si con un minomo raionamento arrivi a capire che non è cosi preoccupante la situazione come te la ha illustrata l'architetto.

Stefano hgt
15-09-2007, 10:01
Va be, scusate...
Mi spiace che mi abbiano insegnato delle fregnacce e che ci sia addirittura una legge che ne parla (1086, del 1971 smi)
Mi spiego meglio: per legge, i solai devono reggere quei carichi che io ho indicato per poter essere verificati e collaudati, ma ovviamente è facoltà del progettista maggiorarli alla bisogna. Inoltre bisogna considerare quei carichi presi nel punto più debole del solaio, ovvero distante da colonne o travi. Detto questo, ogni edificio ha le sue caratteristiche ed il suo carico di rottura, non sono valori standard.
averidan, se te mettessi l'acquario lungo una parete perimetrale quasi sicuramente non avresti problemi, perchè sei su una trave; idem se metti la vasca tra due colonne, ma da come dici te la posizione non è tra queste.
E' probabile che te possa farla, ma come ho detto e te hai ribadito, prendi le dovute accortezze.
Non mi pronuncerò più a riguardo, tranquilli.

TuKo
15-09-2007, 10:03
I carichi di rottura, se non erro, sono dati sul centro stanza almeno da quello che ricordo,detto ciò trovo molto più adeguato il consiglio di attenzione posto da stefano che quello dato con leggerezza da hopemanu, senza che quest'ultimo conosca la stuttura,materiali,metodo di costruzione,ect..ect.... anche perche un cedimento strutturale non si ha nel momento che si poggia la vasca o le strutture,ma è sviluppato nel tempo.Tradotto può andar tutto bene all'inizio e dopo 4 mesi ti ritrovi con il tutto al piano terra.

Io vedo più sicuro il garage.

P.S tieni anche in conto i 150 kg di quelle 2 - 3 persone che si fermeranno inevitabilmente a guardare la vasca,con la faccia "fotocopiata" sul vetro.

Paolo Piccinelli
15-09-2007, 11:55
Concordo con Stefano hgt, Se chi abita sopra di me mettesse una cosa del genere in casa, correrei alla polizia a denunciarlo per tentata strage!!!

Intanto chiama un geometra e fatti mettere per iscritto quello che ti ha detto... non credo accetterà di firmare una perizia del genere, a meno che la tua casa sia veramente un edificio fuori dai canoni comuni (può essere benissimo, non la conosco). .. nella migliore delle ipotesi farà intervenire un ingegnere strutturista per i calcoli.

Poi, visto che chiamate in causa gli ingegneri... vi dico la mia: il carico di rottura è un valore massimo applicabile per brevi periodi, mentre 2000 kg distribuiti su poco più di 1 mq .... FISSI PER ANNI ... prima ti imbarcano solaio ed eventuale malcapitata trave, poi una notte, diciamo verso le 3,47... crack!!!! -05 -05 -05

...la vasca se ne è andata da sola in garage, che penso sia l'unica collocazione possibile. #36# #36# #36# (per citare il mitico TuKo)

Per citare il grandeluca2772, una vasca simile deve nascere insieme all'edificio.

PS per gli addetti ai lavori... credo che sia la prima volta che un architetto e un ingegnere sono d'accordo!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Nebulus
15-09-2007, 12:10
Avevo delle idee sul popolamento, ma me le terrò per quando avrete risolto i dubbi strutturali :-D .

yeah!
15-09-2007, 23:57
e ringraziamo chi di dovere,che non abbia avuto il desiderio di fare un malawi o tanganica li dentro altrimenti altro che 2000kg #19

PAOLOA
16-09-2007, 00:28
dato per scontato che verranno fatte delle valutazioni da esperti del settore, io tenterei di procurarmi gli elaborati strutturali, e controllerei la disposizione delle travi, con questo cosa voglio dire: abbiamo già detto che un lato della vasca sarà collocato in prossimità di un muro portante se dall'altro lato capitasse una trave io farei un struttura in cemento armato, tra muro e trave, con armature in ferro atte a sopportare il carico desiderato, e che ovviamente col giusto rivestimento funga anche da supporto (considerando che si è detto che non si bada a spese)

averidan
16-09-2007, 02:00
Miii... come mi sento abbattuta... Mi state troppo scoraggiando!!
E quell'immagine della vasca che precipita alle 3.47 al primo piano francamente mi fa accapponare pure i capelli!! -28d#
Facciamo una cosa: posto che, se non avrò l'ok del geometra/ingegnere/architetto o chi per loro, farò la vasca in garage (quindi la vasca SI FARA', in ogni caso...), suggeritemi comunque una vasca per la suddivisione salone/sala pranzo che misure limite deve avere per non cadermi sull'inquilino del primo piano.
Sono certa che ve ne sarà molto grato, lui! :-))
Ricordo che:
1) sono al secondo piano (di una palazzina di 3, e direttamente sotto il primo piano ci sono i garage e le cantine, che sono parzialmente interrati);
2) la vasca sarebbe in posizione a T rispetto ad un muro portante;
3) dimenticavo inoltre di dirvi che la zona in oggetto possiede già un muretto divisorio alto 1 m circa, lungo 1,50 m, largo 30 cm, attorno al quale ipotizzavo di inserire la struttura in muratura per sorreggere l'acquario (certamente, facendo attenzione che tutto sia in bolla, ecc.ecc.)
4) ricordate di tenere conto dei 150 kg giustamente citati da TuKo per eventuali visitatori che si godranno la vasca :-D (non sarà come quella sognata, ma vabbé...)
Eventualmente, se la vasca non avrà le dimensioni mastodontiche di quella prevista, posso pensare di far fare un mobiletto ad hoc per farlo della stessa altezza del muretto e compensare quanto manca di larghezza/profondità e lunghezza.

averidan
16-09-2007, 17:05
e ringraziamo chi di dovere,che non abbia avuto il desiderio di fare un malawi o tanganica li dentro altrimenti altro che 2000kg #19
Guarda, ho tantissime passioni (anche troppe!!) anche nel campo acquariofilo, e adesso che mi trasferisco per conto mio e che avrò parecchio spazio a disposizione mi voglio togliere un bel pò di sfizi! ;-)
Però i ciclidi africani non mi hanno mai ispirato particolarmente, purtroppo...
O per fortuna!?! :-D
Anche perché immagino che su una vasca del genere il peso si sarebbe decuplicato, viste le rocce che necessita per l'allestimento un malawi o tanganyika! :-))

luca2772
17-09-2007, 09:24
Credo che dovrai ripiegare obtorto collo per una "misera" 200x70x55 o simile, e comunque preparati psicologicamente alle bollette :-(

Il muretto (in gergo "muratoresco" spalletta) di cui disponi non è portante: sicuramente è un tavolatino da 8cm. Puoi però far realizzare da un fabbro un supporto in acciaio con trafilati 40x40x1.5 che potrai far rivestire come più ti aggrada.
Per una vasca così puoi risparimare tantissimo usando float da 15 al posto del 20 (anche se con questi spessori un extrachiaro sarebbe d'obbligo) con due "tiranti" longitudinali e senza antiestetiche traverse.
Per l'illuminazione potresti restare su 3 HQI da 150W (anche nell'altro caso 3x400W ci saranno 3 timer, in modo da accendere e spegnere in sequenza le luci, a meno di non voler vedere i discus incollati al soffitto :-D ).

In ogni caso stimo una bolletta sui 200€ a bimestre, altre utenze escluse.

Se poi vuoi proprio lanciarti nell'impresa (avrai tutto il mio appoggio psicologico :-)) ) della piscina in garage, informati all'ENEL sul contatore da 6kW: mi pare sia più alto anche il fisso...

Zoran
17-09-2007, 10:24
Ho fatto un po' di calcoli...e sono architetto. Allora, il tutto dovrebbe pesare circa 1500kg, senza contare il mobile, o meglio la muratura di sostegno, con la quale arrivi tranquilla ai 2000kg. Il problema è che questi 2000kg sono distribuiti in 1,6 mq, ovvero il solaio ha un carico di 1250kg/mq. Per farti capire, i solai delle abitazioni sono costruiti per portare 200kg/mq di carichi fissi, più eventuali altri 200 kg di carichi cosiddetti variabili, rappresentati dai mobili. Capisci che si arriva a 400kg/mq, massimo 500, ben distanti dai 1250... Potresti allestire un acquario di questo tipo in un edificio costruito appositamente per diventare una biblioteca, dove i solai tengono 1200-1400Kg/mq.
Mi spiace.

Sono quasi ingegnere civile (manca un esame e mezzo) e posso confermare per i calcoli statici di una struttura questi sono i valori da tenere in considerazione per restare ai limiti di norma.
Poi chiaramente dipende da mille altri fattori (modalità di esecuzione del solaio,che tipo di solaio c'è', etc) però direi che 1250 Kg/mq sono un po tantini da sorreggere per una civile abitazione.
Soluzioni ce ne sono ma stravolgerebbero la struttura dell'abitazione stessa e del piano dottostante per esempio.
Non mi addentro su altri particolari ma sconsiglio di fare questo vascone se non al piano terra.(ma anche lì contatterei un perito per analizzare le fondazioni).

averidan
17-09-2007, 11:12
Ok, questo l'avevo ben compreso, e come ho fatto presente già all'inizio, comunque prima di iniziare tutto farò fare i controlli del caso.
Ora, torniamo al SODO... Per la vasca divisorio fra salone e sala da pranzo, qual è la dimensione massima per la vasca che mi consigliate?
Le indicazioni su piano/disposizione/struttura potete leggerle sui post precedenti.
Appurate le dimensioni, vorrei passare a contributi più interessanti, tipo layout e pesci/piante da inserire!!
THANKS!! :-))

Paolo Piccinelli
17-09-2007, 11:50
Per la vasca concordo pienamente con luca2772, per quanto riguarda il layout, mi è balenata in testa un'idea malsanissima, molto ambiziosa e difficile da gestire, quindi bellissima:

Visto che la vasca sarà godibile sui 2 lati lunghi, non può avere un layout convenzionale e, visto che sarà stretta, non credo possibile una massicciata o terrazza fruibile sui 2 lati.
Io metterei un fondo di ghiaietto grigio scuro, tipo lapillo lavico... quindi anche economico, su cui piantumare a tappeto del pogostemon, o altra pianta da prato non molto esigente e poi inserire lui, la vera attrazione della vasca, un mega-tronco da un metro e sessanta, su cui sbizzarrirti a incastonare le piante più sfiziose. -05 -05 -05


...ok, ora mi ucciderete, visti i problemi di realizzazione... ma prima di finirmi pensate all'effetto scenico che ne verrebbe fuori e all'economicità dell'allestimento #24 #24

averidan
17-09-2007, 16:08
Bene bene, nessuno si butta, a parte te Paolo!
Ah, e grazie molte per lo schemino!
Comunque, per risponderti, io stavo pensando giusto a qualcosa del genere!
In realtà pensavo a due tronchi, uno più grande (circa 1m) e uno un pò più piccolo (40-50 cm), e sbizzarrimento di muschi/anubias/microsorum, oltre però ad altre piante da "prato", per es: una metà di lato lungo con marsilea, l'altra con lilaeopsis, poi altro lato lungo diviso equamente fra hydrocotile e magari glossostigma, il lato "corto" (è visibile anche uno dei lati "corti", che comunque nel progetto originale sarebbe ben 80 cm... alla faccia del corto!) magari coperto di riccia...
Bene bene, altri suggerimenti?

Paolo Piccinelli
17-09-2007, 16:15
Bene, bene... allora non sono l'unico matto da legare in giro... :-D :-D :-D

uffi
17-09-2007, 19:33
però prima di fantasticare ocio al peso....la mia ragazza è ingegnere quindi so che significa e il geometra che ha espresso le sue considerazioni non lo prendete per matto...ogniuno fa il suo lavoro....
insomma dovresti andare dal costruttore e dire come sono disposti i materiali sul solaio e di che tipo è .... 1000 litri sono davvero tanti....calcola 1000 litri d'acqua (più o meno), 300 kg di vetro, 100 kg di muretto, attrezzi vari si arriva tranquillamente a 1500 kg che sono davvero tanti....forse troppi....ma poi ti sei ingegnato su come portare un mostro del genere a casa?
no ti dico questo perchè per spostare una bestia di 150x60x70 che ho in un box in 4 persone (di cui 3 belle massicce) facevamo fatica e ho ancora i lividi sulle gambe .... insomma non è semplice....
per quelle misure lì se dovessi farcela farei 1.5 cm di spessore + tiranti
poi farei un'illuminazione con lampade HQL (pori discus troppa luce con le HQI)
ne metterei 5 da 125 watt, per il filtraggio bel probelmone....metterei un filtro a interno a 3 scomparti da una parte solo meccanico con termoriscadatore da 400watt, poi a pescaggio dentro il filtro interno metterei l'aspirazione di un buon filtro esterno per non spendere molto va bene pure un pratiko 300
poi a metà vasca necessariamente un'altro termoriscaldatore da 350watt
e dall'altra parte un mega filtro come il pratiko 1500 una vera bomba....però magari giostrati tu come mettere i tubi .... insomma il filtraggio lo farei con un filtro interno immenso + pratiko 300+pratiko 1500 (il primo solo meccanico, il secondo solo biologico, il terzo....ha spazio per mettere tanto di tutto....)
con 3 termoriscaldatori dovresti farcela....per mettere i padelloni dovresti non badare a spese....3 Jager da 400 watt e sei a posto
piantumazione farei dalla parte non visibile un cespuglio immenso.....un buon cespuglio anche dal lato opposto (il lato corto) in mezzo tanto spazio per nuotare con tante piante a stelo....
dimenticavo l'impianto co2.... a sto punto è d'obbligo almeno un reattore con pompa di ricircolo annessa + un diffusore a vetro (insomma per intenderci quelli comuni) dall'altra parte con annesso un controller di ph (difficile da gestire la co2)
e così dovresti essere apposto....

averidan
18-09-2007, 11:31
Si, va benissimo, abbiamo capito tutti, credo..., infatti vi sto chiedendo da diversi post quali -secondo voi "gente del ramo"- potrebbero essere le dimensioni limite per la vasca sistemata in quel modo e in quel punto.
Per la megavasca ho già detto che, se non sarà il salone, allora sarà il box!
Infine, attendo pareri e suggerimenti sul layout e la popolazione (Nebulus, non eri tu quello interessato a fornire idee in merito? Dove sei...?)

luca2772
18-09-2007, 12:22
Io mi sono già espresso, quindi la tiratina d'orecchie non è per me :-D

Layout...

Ne ho in mente due, e chi oramai mi conosce sa che li farei entrambi se avessi lo spazio #19

1° la vasca-fiume

Una vasca bella lunga può benissimo riprodurre un frammento di rapida: fondo in ciottoli di fiume (1-5 cm), qualche grossa pietra ed una bella radice, poche piante robuste in zona riparata dai "massi".
Per la corrente, un tracimatore lungo tutto il lato corto contro la parete ed una mandata centrale (con venturi) fra le coppie di neon con sdoppiatore in uscita (tutto in pvc incollato a tangit, diametro 20).
Filtraggio con sump a 3 vani caricata con spugna a grana grossa e qualche badilata di lapillo vulcanico di media pezzatura.
Pompa di rimando vigorosa (sopra ai 2300 l/h di targa per via della perdita di carico data dalla prevalenza) ed affidabile.
Una decina di loricaridi di taglia medio-piccola (hypacintrus zebra, peckoltia, etc etc).


2° simil-amazzonico

Filtraggio con amburgo standard sul lato a parete.
Sabbia di fiume (sabbia litta) chiara, un paio di radici semiemerse, selva di microsorum e qualche echinodorus. Anubias a piacere (che non centrano un tubo ma mi piacciono da morire)
Illuminazione con 3-4 HQL da 80W.
Ospiti: corydoras aeneus (una dozzina), un banchetto di 20#25 di "neon", 5-6 otocinclus e una valanga di neocaridine "red cherry".

averidan
18-09-2007, 12:31
Io e te, luca 2772, potremmo andar in giro a braccetto! :-))
Abbiamo le stesse idee su allestimenti e popolazione, praticamente! ;-)
La vasca fiume sarebbe un altro progettino che ho in mente (ma non ora, più in là) perché vorrei tanto cimentarmi con l'Hyp. zebra, che è il mio preferito!E anche eventualmente con Rineloricarie, ma vabbé, si vedrà.
Però in salotto secondo me rende moooolto di più l'amazzonico (semplicemente per un fatto di scenograficità... si dirà così? Mah...) :-D
Comunque ai neon preferisco i cardinali... e con i Discus mi sa tanto che le red cherry farebbero una brutta bruttissima fine...!
Comunque siamo lì, l'idea è quella!

luca2772
18-09-2007, 13:30
Si, ma se i dischi vanno in cantina, puoi creare qualcosa di diverso in soggiorno...

Io farei la 1000 litri (magari a sto' punto starei sui 1500... #19 ) con discus e "vero" biotopo: sabbia bianca, tronchi e qualche ciottolo, acqua scura e luci soffuse. Una boscaglia di vallisneria gigantea e delle piante galleggianti

Ti assicuro che i disconi apprezzerebbero...


In soggiorno creerei invece il torrentello (a me quel "rumore" rilassa, ma mi rendo conto che ad altri potrebbe far saltare i nervi dopo mezz'ora... :-D ). Ma se ti piace l'amazzonia, potresti ricreare un ambiente adatto ad un gruppetto ridotto di piraña...

Oppure, fare la vasca coi discus in soggiorno (ne metti di meno) e nella piscina sottostante degli oscar: sarebbe uno spettacolo vedere 3-4 di questi giganti in una vasca che gli permette di nuotare senza fare manovra #36# #21


Sono tutte soluzioni che consentono di avere vasche spettacolari senza diventare sponsor ufficiali dell'ENEL, pur con un investimento "di peso" :-D iniziale :-) ;-)

Paolo Piccinelli
18-09-2007, 14:36
...pannelli solari sul tetto?!? :-D :-D :-D

TuKo
18-09-2007, 15:18
averidan, e se la vasca del progetto originale(lunghezza 2 mt.) la fai più bassa,e la dedichi ai ciclidi nani??
Cerco di spiegarmi meglio.Questi pesci come nicchia occupano prevalentemente la zona bassa.Diciamo che un 200X70X40 la puoi mettere con una certa tranquillità.La vasca sarebbe lunga e larga a sufficienza da permetterti l'inserimento di più coppie e/o harem,potendo parzialmente ricreare overlapping che si genera in natura o comunque delle condizioni di tranquillità.
Una vasca cosi potrebbe essere tranquillamente illuminatoa con delle plafo t8(la colonna d'acqua non sarà cosi alta da rendere difficoltosa la penetrazione) come consumi non dovrebbe rietrare nel troppo esoso(sono poco più di 500litri d'acqua da scaldare).

luca2772
18-09-2007, 15:39
Beelllooo!!! #70 -d05


E visto che siamo nel bi-allestimento in parallelo #19 ...

Che ne dici della vascona a forma di ottagono allungato?

Risparmieresti un botto sui vetri (potrebbero bastare da 12 o 15 al posto del 20mm) e avresti ben 8 punti di osservazione #19

Filtro-isolotto centrale... reizel & soci, a me! #18

averidan
18-09-2007, 16:49
Bene bene, la fantasia si sbizzarrisce, e i suggerimenti si fanno via via moooolto interessanti, grazie molte!!
Soprattutto le ultime due "visioni" mi sono molto piaciute, ma andiamo con ordine:
Si, ma se i dischi vanno in cantina, puoi creare qualcosa di diverso in soggiorno...

Hai ragionissima!!


Io farei la 1000 litri (magari a sto' punto starei sui 1500... #19 ) con discus e "vero" biotopo: sabbia bianca, tronchi e qualche ciottolo, acqua scura e luci soffuse. Una boscaglia di vallisneria gigantea e delle piante galleggianti
Ti assicuro che i disconi apprezzerebbero...

Ne sono certa, talmente certa che le vasche dove ho ora i discus sono quasi come le descrivi tu! Forse con qualche pianta in più... (mi piace tanto fare water gardening, mi rilassa un casino!)
Tra l'altro la vasca allestita come dici tu avrebbe l'immenso pregio di non necessitare della fertilizzazione con CO2 - le Vallisnerie crescono praticamente da sole, e anche la maggioranza delle galleggianti! - cosa che su 1000-1500 litri (perché no? A questo punto in garage posso fare le cose davvero in grande!! :-D ) sarebbe sicuramente molto gradita!!


In soggiorno creerei invece il torrentello (a me quel "rumore" rilassa, ma mi rendo conto che ad altri potrebbe far saltare i nervi dopo mezz'ora... :-D ). Ma se ti piace l'amazzonia, potresti ricreare un ambiente adatto ad un gruppetto ridotto di piraña...
Anche a me piace moltissimo il rumore dell'acqua corrente, o cascante...
Però tieni conto anche del fatto che una vasca di tipo "fiume" non sarebbe molto piantumata (anche per le caratteristiche del filtro a cascata, troppo dispersivo per la CO2...) e comunque i pesci non li vedi praticamente, i Loricaridi tendono a nascondersi!
Troppo poco spettacolare!! (permettetemi di tenere conto anche di questo, vista la posizione centrale, praticamente due ambienti interi girerebbero attorno a quel punto focale!)
I pirana invece non mi entusiasmano, anche perché messi lì in soggiorno mi darebbero un senso di inquietudine, non so...


Oppure, fare la vasca coi discus in soggiorno (ne metti di meno) e nella piscina sottostante degli oscar: sarebbe uno spettacolo vedere 3-4 di questi giganti in una vasca che gli permette di nuotare senza fare manovra #36# #21

Anche gli Oscar, non è che mi facciano impazzire... Ho gusti molto ordinari, lo so! :-)) Penso che se dovrò ridurre le dimensioni della vasca in salone, opterò comunque per una vasca di Discus...
Forse un altro particolare che non vi ho detto (perdono!) è che la vasca sarebbe il primo colpo d'occhi appena entrati dalla porta di ingresso (il salone è living, senza ingresso diviso, insomma! La vasca sarebbe al fondo del salone, lì dove va a dividere la zona pranzo).
Ecco perché vorrei che fosse proprio una cosa spettacolare, che colpisca davvero al primo sguardo.
Ed ecco perché avevo pensato ai Discus... Impossibile non vederli, anche a 3-4 metri di distanza! -05 #36# :-)

averidan
18-09-2007, 16:54
Sono tutte soluzioni che consentono di avere vasche spettacolari senza diventare sponsor ufficiali dell'ENEL, pur con un investimento "di peso" :-D iniziale :-) ;-)

...pannelli solari sul tetto?!? :-D :-D :-D

-ROTFL- Ci stavo pensando, in effetti!! -ROTFL-

averidan
18-09-2007, 17:09
averidan, e se la vasca del progetto originale(lunghezza 2 mt.) la fai più bassa, e la dedichi ai ciclidi nani??
Cerco di spiegarmi meglio. Questi pesci come nicchia occupano prevalentemente la zona bassa. Diciamo che un 200X70X40 la puoi mettere con una certa tranquillità. La vasca sarebbe lunga e larga a sufficienza da permetterti l'inserimento di più coppie e/o harem, potendo parzialmente ricreare overlapping che si genera in natura o comunque delle condizioni di tranquillità.
Una vasca cosi potrebbe essere tranquillamente illuminata con delle plafo t8 (la colonna d'acqua non sarà cosi alta da rendere difficoltosa la penetrazione) come consumi non dovrebbe rietrare nel troppo esoso (sono poco più di 500litri d'acqua da scaldare).

Bella l'idea! Assolutamente condivido, ed effettivamente la revisione della grandezza della vasca prevedeva anche un ridimensionamento (200 x 60 x 60 oppure 200 x 50 x 50).
L'unica cosa che mi lascia un pizzico da pensare è che effettivamente potrebbe comunque essere troppo pesante (da quel poco che ho capito dei discorsi degli ingegneri, contando peso di vasca e allestimenti vari comunque siamo sopra la media dei carichi per edilizia convenzionale).
Ultima cosa: anche i ciclidi nani mi piacciono da morire (ramirezi, apistogramma vari, nannacara anomala, dicrossus... e chi più ne ha ne metta!!), ma mi perderei quella spettacolarità/colpo d'occhio di cui parlavo sopra. I ciclidi nani tendono anche loro a nascondersi parecchio, quasi come i Loricaridi, anche se tendono sicuramente ad essere più attivi e più colorati!
Comunque è una bellissima idea, mi piace davvero moltissimo! :-) :-) :-)

averidan
18-09-2007, 17:25
Beelllooo!!! #70 -d05
E visto che siamo nel bi-allestimento in parallelo #19 ...
Che ne dici della vascona a forma di ottagono allungato?
Risparmieresti un botto sui vetri (potrebbero bastare da 12 o 15 al posto del 20mm) e avresti ben 8 punti di osservazione #19
Filtro-isolotto centrale...
reizel & soci, a me! #18
Anche questa idea, davvero interessante!
Diciamo che però una vasca del genere (viste le dimensioni) dovrebbe essere autocostruita, e ti dirò, personalmente non conosco tanta gente che sia in grado di farne una di quelle dimensioni già in versione "regular", figuriamoci poi ottagonale...
Poi, altra cosa, i punti di osservazione sono fondamentalmente due/tre: zona ingresso/salone (lato lungo n°1) e zona pranzo (lato lungo n°2) + il lato corto, osservabile però solo dal balcone, perché lo spazio restante dalla vasca al muro consente giusto il passaggio (restano circa 1,5 metri) non c'è lo spazio insomma per mettersi ad una certa distanza ad ammirare quel lato di vasca.
Quindi diciamo che 8 lati d'osservazione sono perfino sprecati, e comunque quel che risparmierei di vetro lo andrei a spendere di mano d'opera (costa molto di più, suppongo, una ottagonale di una rettangolare!)
Personalmente io col fai date sono una foca... Quindi non risparmio! #07

Però mi è piaciuta l'idea, se non ho capito male il filtro centrale renderebbe la vasca una "circolare" per il nuoto continuo (più o meno come si usa per gli squali, se ricordo bene?). Molto originale davvero! #19

TuKo
18-09-2007, 17:29
Se sono intenti al corteggiamento o a difendere il territorio,lo spettacolo è assicurato.Ovvio che poi se scegli specie infrattone e/o particolamente timide succede quello che dici tu.Ma il problema è facilmente ovviabile nel momento della scelta dei pesci.
Per quello che riguarda i pesi di una vasca del genere tra acqua,vetro, e arredi vari dovresti arrivare,grossomodo(conto fatto a spanne) tra 800 - 900 kg che sarebbero ripartiti sui 2 metri della lunghezza della vasca.Se applichi i concetti precedentemente discussi(posizionamento a ridosso di muro portante e/o trave),è una cosa fattibile.

averidan
18-09-2007, 18:05
Se sono intenti al corteggiamento o a difendere il territorio, lo spettacolo è assicurato. Ovvio che poi se scegli specie infrattone e/o particolamente timide succede quello che dici tu. Ma il problema è facilmente ovviabile nel momento della scelta dei pesci.
Tu quali specie sceglieresti, in questo caso?
Con che tipo di allestimento?
Mi interessa, eventualmente potrei pensare di fare una cosa del genere ma più in piccolo... Finora mi sono sempre limitata ad una specie (una coppia/trio) per vasca, ma mi piacerebbe vedere i rapporti intra ed interspecifici coi ciclidi nani!

TuKo
18-09-2007, 18:53
Più in piccolo la vedo dura.Il problema con i ciclidi nani non sono le femmine(si ricavano una parte della vasca come territorio)ma i maschi che hanno un estensione territoriale molto ampia(malawi docet).Stando a questi parametri le vasche diciamo standard sono fuori portata per questo tipo di abbinamenti(ovviamente se si tiene conto delle reali necessità dei pesci,poi c'è sempre chi se ne frega e butta di tutto e di più,e dopo si chiedono perche i pesci muiono.Ma questo è un altro discorso).
Sul cosa metterci sinceramente posso portarti come esempio quello che sto mettendo su io,che alla fine vedrà hoignei,dorsigera(sono solo 6 - 7 mesi che le cerco) e borelli.Ma sono tutti timidoni e tranquilli.
Forse un abbinamento interessante potrebbe essere il complesso cacatuoides(cacatuoides,norberti)e il Subcomplesso nijsseni(nijsseni,panduro,baenshi) non dovrebbe essere difficili reperirli(inutile consigliarti specie che ci possono stare se poi non si trovano).Ma non so quanto sia esclusa la possibilità di ibridazioni.Se vuoi andare sul sicuro devi chiedere a Malawi o Bacarospo.
Per l'allestimento devi vedere tu quanto tempo vuoi dedicarci e che importanza devono avere le piante.
Cmq direi sabbia rossa indiana(la trovo bellissima) e non rompe come quella bianca,con uno strato di 5 - 6 cm sei apposto(la vasca se non ricordo male è visibile sui 3 lati quindi il fondo sfalsato in altezza si può evitare) al di sotto di questa io posizionerei 1cm di flourite(un paio di sacchi possono andare) che farebbe da substrato fertile con la particolarità che non si esaurisce,ma va solo integrato(ogni 4 mesi) con le tabs in quanto è carente di npk.
Sarebbe consigliato anche un cavetto riscaldante da pilotare con timer(lo fari andare 10 - 15 min ogni ora),in questo modo si crea una sorta di falda freatica,che ti manterrà una buona circolazione d'acqua sul fondo sabbioso,che male non fa.

And76
19-09-2007, 10:05
Appoggio l'idea di Tuko riguardo al ridimensionamento della vasca.
Visto che hai tirando in ballo il post dei miei acquari, ci tengo a sottolineare quanto giustamente hanno affermato i vari architetti/geometri intervenuti. Quello che conta è la struttura della casa e senza i disegni precisi non è possibile dare alcuna sentenza (se non riportare i canonici dati strutturali). Chiudo qui il discorso.

Butto la mia idea dell'allestimento (anche se quelle già date non sono niente male). Come dicevo, vasca ridimensionata, immaginati lo spaccato della riva di un fiume (il lato corto a ridosso del muro è la riva) io metterei un bel tronco (o magari più di uno, disposti in modo da creare un bel groviglio) che farei partire (magari semiemerso) dalla parete attaccata al muro. Il tronco lo vedrei bene a metà della vasca come posizionamento longitudinale. Fitta piantumazione di anubias nana su tutto il tronco. In una zona, magari dove il tronco inizia a "insabbiarsi" fisserei qualche rizoma di bolbiitis. Parte emersa del tronco, cercerei di mimetizzare qualche vaso da giardinaggio (magari con corteccia di sughero) e ci pianterei una bella felce e magari qualche papiro. Altre piante (sempre partendo dalla "riva") crinum natas e qualche ninfea. Se vuoi qualche pianta bassa io andrei di cryptocorine.
Qualche sasso di fiume scelto per forma e colore particolari, con magari un pò di muschio. Anche solo qualche sasso messo qua è là senza una logica precisa.
Piante galleggianti varie.
Fauna.... ciclidi dei fiumi africani.
Una coppia di Pelvicachromis che più ti piacciono.
Un bel gruppo (molto coreografico) di Phenacogrammus interruptus
Un paio di synodontys nigriventris per il fondo
Poi naturalmente qualche intruso tipo ancystrus

Ciao, Andrea.

luca2772
19-09-2007, 10:28
Anche questo sarebbe favoloso #25
Ottima l'idea di inserire piante emerse (aiutano moltissimo il filtro ;-) )


Ehm, l'ottagono era nel box...

averidan
19-09-2007, 12:13
AAAARRRGGGHHHH!!!
Voi mi volete far ammattire... Sul serio, mi piacciono tutte queste idee, sono veramente belle e originali... Però mi pareva di aver chiarito sin dall'inizio che la vasca sarà per Discus, quindi il "biotopo" amazzonico è l'unica opzione prevista!!
Almeno per ora...
Però se continuate così, forse forse cambio idee... Anche se i ciclidi africani non sono la mia passione (sorry ;-) And76, non me ne volere, so che invece tu sei molto appassionato!)
Comunque, per le piante emerse ci avevo già pensato, sicuramente una Echinodorus cordifolius o macrophyllus, poi avevo anche pensato ad un paio di mangrovie e naturalmente anche ai papiri (che col biotopo c'entrano molto poco, lo so, però fanno un sacco di scena!!).
Avevo anche pensato di mettere un Photos (si scriverà così? Mah... #24 ) sopra la vasca, solo che non sapevo come mettercelo sopra (sopra la plafoniera? in sospensione con dei fili a soffitto o in bilico su qualche tirante?), ma adesso And76 mi ha dato una magnifica idea!
Potrei fare una cosa tipo zona di cascata (quindi con abbondante parte emersa) con sughero e radici sul lato corto addossato alla parete, dove tra l'altro potrei anche mettere qualche felce e orchidea (ne ho già una quantità inumana... ora so dove schiaffarle!! :-D )
Bene, bene, il progettino prende sempre più forma...

TuKo
19-09-2007, 13:01
La mangrovia la eviterei.Nasce pianta ma diventa un albero,e le radici non sono propriamente indicate alla "tranquillità".Prova a pensare se una di esse si infila nelle siliconature della vasca cosa potrebbe succedere.....E' un ipotesi remota,ma non impossibile.

And76
19-09-2007, 13:38
Per quanto riguarda la scelta dei pesci, avevo capito che i discus sarebbero finiti in cantina, nell'altro vascone. Comunque se riduci le dimensioni della vasca, l'altezza suggerita da Tuko era 40 cm (mi pare), anche portandola a 45-50 cm, io i discus non li vedo bene. Il fondo ti porterà via almeno 6-7 cm, e considerando che la vasca sarà aperta, io non la riempirei fino all'orlo, lascerei almeno 3-4 cm. In queste condizioni i discus starebbero secondo me stretti in altezza, inoltre considera anche il fatto che i discus saltano facilmente. Dove vuoi mettere la vasca è una zona di passaggio e il rischio che i discus si spaventino è, secondo me, molto alto.
Ripeto in quel contesto non li metterei, molto meglio in cantina, vascone coperto, massima tranquillità e via.

Ciao, Andrea.

averidan
19-09-2007, 16:16
Per quanto riguarda la scelta dei pesci, avevo capito che i discus sarebbero finiti in cantina, nell'altro vascone.
No, l'idea sarebbe o il vascone con le dimensioni iniziali in salone, oppure vasca ridimensionata, ma stessa tipologia di ambiente/popolazione.
In questo secondo caso la vascona finisce in garage, e lì ci si può sbizzarrire...


Comunque se riduci le dimensioni della vasca, l'altezza suggerita da Tuko era 40 cm (mi pare), anche portandola a 45-50 cm, io i discus non li vedo bene. Il fondo ti porterà via almeno 6-7 cm, e considerando che la vasca sarà aperta, io non la riempirei fino all'orlo, lascerei almeno 3-4 cm. In queste condizioni i discus starebbero secondo me stretti in altezza, inoltre considera anche il fatto che i discus saltano facilmente.
La mia domanda è: quindi chiunque abbia discus li tiene in vasche 150 x 60 x 60 (non riesco a immaginarmi una dimensione di lunghezza inferiore per una vasca con altezza "minima" di 60 cm...)
E tutti in vasche chiuse? Io non ho mai verificato questa tendenza del discus a saltare, ma ribadisco che non ho mai avuto una vasca aperta, quindi non mi esprimo in merito.
Secondo me però la cosa è fattibile, non penso sia nemmeno una cattiva idea, a questo punto, pensare di fare la vasca con queste dimensioni (appunto 150 x 60 x 60).
Chiedo agli ingegneri e architetti e geometri all'ascolto se a questo punto le dimensioni/peso (540L lordi su 1,5 metri) in questo caso andrebbero bene oppure ancora no.
Giusto per capire e regolarmi di conseguenza.

Dove vuoi mettere la vasca è una zona di passaggio e il rischio che i discus si spaventino è, secondo me, molto alto.
Ripeto in quel contesto non li metterei, molto meglio in cantina, vascone coperto, massima tranquillità e via.
Beh, diciamo che non è che ci sia tutto questo traffico a casa mia...
A parte me e il mio ragazzo e qualche ospite ogni tot, non penso ci siano i numeri di passaggio per far spaventare i pesci...
Adesso (a casa dei miei) quando vedono passare qualcuno più che spaventarsi vengono vicino al vetro, fra un pò fanno le feste e "scodinzolano"...
Fra l'altro in garage starebbero sicuramente in vasca chiusa, anche per evitare dispersione di calore e umidità.
Ma ripeto, preferisco metterli in salone!

La mangrovia la eviterei. Nasce pianta ma diventa un albero, e le radici non sono propriamente indicate alla "tranquillità". Prova a pensare se una di esse si infila nelle siliconature della vasca cosa potrebbe succedere... E' un ipotesi remota, ma non impossibile.
Madonna santa, questa non l'avevo mai sentita prima...
Mi fate spaventare, fra crolli strutturali e mangrovie assassine più che un post questo sta diventando un racconto horror...!! -05
Comunque ok, mangrovia eliminata! :-))

And76
19-09-2007, 16:38
Io i discus è un pò che non li tengo più, però li ho sempre allevati in vasche chiuse e gli amici del settore (sezione discus) in genere sconsigliano l'uso di vasche aperte. Ciò non toglie che in giro ci siano bellissime vasche aperte ospitanti discus....
Riguardo all'altezza della vasca, se la fai 150*60*60 non vedo problemi, il mio dubbio riguardava se l'avessi fatta con le dimensioni suggerite da Tuko (40h), io ho poi fatto l'esempio di 45-50 cm di altezza, ma senza riempirla fino all'orlo, proprio per limitare il rischio di salti.
Senza dubbio, una volta ambientati, i discus (come qualsiasi altro pesce del resto) non si fanno problemi a vedere movimento davanti alla vasca (anzi, come giustamente dici, associano il movimento ad un qualcosa di piacevole, ossia arriva la pappa!), però secondo me potresti avere problemi nel primo periodo.

Comunque dai, che poco alla volta viene bene! :-)

Ciao, Andrea.

luca2772
19-09-2007, 17:25
Dunque discus in soggiorno...


... A questo punto mi (ti) chiedo: in box nella mega-vasca che ci metti?

Storioni? #19

Scherzi a parte, la turbovasca la farei bassa, con supporto basso, in modo da essere visibile dall'alto facilmente (quindi aperta).

... Hai presente un plastico ferroviario?
Ecco, una cosa del genere, ma con un "territorio" popolato di piante sciafile e pesci che vivono in acque basse e dolcemente movimentate

I dettagli domani: mo' scappo in cantiere! :-D

matte750
19-09-2007, 17:42
Per quanto riguarda la scelta dei pesci, avevo capito che i discus sarebbero finiti in cantina, nell'altro vascone.
No, l'idea sarebbe o il vascone con le dimensioni iniziali in salone, oppure vasca ridimensionata, ma stessa tipologia di ambiente/popolazione.
In questo secondo caso la vascona finisce in garage, e lì ci si può sbizzarrire...


Comunque se riduci le dimensioni della vasca, l'altezza suggerita da Tuko era 40 cm (mi pare), anche portandola a 45-50 cm, io i discus non li vedo bene. Il fondo ti porterà via almeno 6-7 cm, e considerando che la vasca sarà aperta, io non la riempirei fino all'orlo, lascerei almeno 3-4 cm. In queste condizioni i discus starebbero secondo me stretti in altezza, inoltre considera anche il fatto che i discus saltano facilmente.
La mia domanda è: quindi chiunque abbia discus li tiene in vasche 150 x 60 x 60 (non riesco a immaginarmi una dimensione di lunghezza inferiore per una vasca con altezza "minima" di 60 cm...)
E tutti in vasche chiuse? Io non ho mai verificato questa tendenza del discus a saltare, ma ribadisco che non ho mai avuto una vasca aperta, quindi non mi esprimo in merito.
Secondo me però la cosa è fattibile, non penso sia nemmeno una cattiva idea, a questo punto, pensare di fare la vasca con queste dimensioni (appunto 150 x 60 x 60).
Chiedo agli ingegneri e architetti e geometri all'ascolto se a questo punto le dimensioni/peso (540L lordi su 1,5 metri) in questo caso andrebbero bene oppure ancora no.
Giusto per capire e regolarmi di conseguenza.

Dove vuoi mettere la vasca è una zona di passaggio e il rischio che i discus si spaventino è, secondo me, molto alto.
Ripeto in quel contesto non li metterei, molto meglio in cantina, vascone coperto, massima tranquillità e via.
Beh, diciamo che non è che ci sia tutto questo traffico a casa mia...
A parte me e il mio ragazzo e qualche ospite ogni tot, non penso ci siano i numeri di passaggio per far spaventare i pesci...
Adesso (a casa dei miei) quando vedono passare qualcuno più che spaventarsi vengono vicino al vetro, fra un pò fanno le feste e "scodinzolano"...
Fra l'altro in garage starebbero sicuramente in vasca chiusa, anche per evitare dispersione di calore e umidità.
Ma ripeto, preferisco metterli in salone!

La mangrovia la eviterei. Nasce pianta ma diventa un albero, e le radici non sono propriamente indicate alla "tranquillità". Prova a pensare se una di esse si infila nelle siliconature della vasca cosa potrebbe succedere... E' un ipotesi remota, ma non impossibile.
Madonna santa, questa non l'avevo mai sentita prima...
Mi fate spaventare, fra crolli strutturali e mangrovie assassine più che un post questo sta diventando un racconto horror...!! -05
Comunque ok, mangrovia eliminata! :-))


Ciao, allora noi a casa abbiamo sempre avuto vasche aperte con dentro discus e in tanti aa, circa 10, abbiamo avuto solo un tentato suicidio che comunque è poi durato per un'altro aa in vita.
Ora da agosto abbiamo l'aquamar 546lt mis 150x60x60 più sump di 100lt più mobile poggiato su una colonna portante da un lato e dall'altra parte in teoria se non hanno eseguito lavori al piano di sotto c'è un muro divisorio, nell'appartamento nostro è a vista su tre lati.
L'acquario precedente 250lt poggiava su una base di marmo che era posta su un mobile fatto in muratura con spazio all'interno per riporvi le cose peso tot circa 900kg.
Ancora non siamo finiti di sotto :-)) siamo al 4°piano.
Ora stiamo prendendo anche due piantine di mangrovie per abbellirlo.

Se vuoi possiamo sentirci e confrontarci, se ho ben capito sei una ragazza e mia moglie sarà contenta che c'è un'altra donna pazza per i dischi.

A ps di movimento a casa nostra ce nè fin troppo c'è una gnoma di 2aa che ora il suo passatempo preferito è baciare i pesci.

Noi non abbiamo fatto il 2mt per problemi di spazio.

EXPANSYON
19-09-2007, 18:02
che progetto da fenomeno !!! spero che lo rializzerai al più presto :-)

averidan
20-09-2007, 14:09
Ciao, allora noi a casa abbiamo sempre avuto vasche aperte con dentro discus e in tanti aa, circa 10, abbiamo avuto solo un tentato suicidio che comunque è poi durato per un'altro aa in vita.
Ora da agosto abbiamo l'aquamar 546lt mis 160x60x60 più sump di 100lt più mobile poggiato su una colonna portante da un lato e dall'altra parte in teoria se non hanno eseguito lavori al piano di sotto c'è un muro divisorio, nell'appartamento nostro è a vista su tre lati.
L'acquario precedente 250lt poggiava su una base di marmo che era posta su un mobile fatto in muratura con spazio all'interno per riporvi le cose peso tot circa 900kg.
Ancora non siamo finiti di sotto :-)) siamo al 4°piano.
Ora stiamo prendendo anche due piantine di mangrovie per abbellirlo.

Se vuoi possiamo sentirci e confrontarci, se ho ben capito sei una ragazza e mia moglie sarà contenta che c'è un'altra donna pazza per i dischi.

A ps di movimento a casa nostra ce nè fin troppo c'è una gnoma di 2aa che ora il suo passatempo preferito è baciare i pesci.

Noi non abbiamo fatto il 2mt per problemi di spazio.

Ah, ma che bello, finalmente qualcuno che mi può dare qualche dritta "concreta"! (per carità, senza offesa per nessuno, ma questa è esperienza diretta, e mi serve tantissimo!!)
Suppongo che la "gnoma" poi sia la figlia? Cattivo... non si chiamano così i bambini, poi si traumatizzano! :-D

Comunque sia, la prima cosa che ti volevo chiedere è se la vasca da 160 è molto piantumata.
Te lo chiedo perché io sono in dubbio se farla con sump o meno, pensavo comunque di no (sia per il peso in più, che per la troppa ossigenazione, che va a discapito delle piante, come è noto).
E poi, hai il cavetto riscaldante sotto la sabbia? Anche qui sono in dubbio...
Grazie molte per la tua esperienza diretta, mi consola davvero sapere che sei al 4° piano e che ancora non sia crollato niente!!
Ben volentieri, accetto l'invito per il confronto, io sono Stefania, e si, sono una ragazza, e i Discus mi piacciono moltissimo, ma ho anche tante (troppe!) altre passioni!
Quando vuoi passa pure (qui o in mp) a darmi le tue indicazioni! A proposito, quindi la tua vasca non è autocostruita o fatta su misura, è proprio nata così? Dove trovo delle eventuali notizie su quel modello?
Avresti mica un link o altro di utile? Che ne so, magari fanno anche il 200...

Per EXPANSYON: grazie per l'incoraggiamento!

matte750
20-09-2007, 15:43
Ciao, si la gnoma è mia figlia e ti posso dire che non è per nulla traumatizzata. #22

Scusami ho già corretto le dimensioni ma è lungo 150x60x60.

Non è molto piantumata al momento perchè siamo incappati in un panaque che ci ha letteralmente sterminato tutta la vegetazione #18.
A fine settimana tenteremo con una nuova partita di piante più coriacee, abbiamo inserito l'impianto co2 con bombola ricaricaricabile, era quello che avevamo e che comunque ci sembra sufficiente.
Calcola che il nostro ph è intorno a 7/7.5 ma abbiamo dischi in accrescimento e per il momento ci va bene così, con la sump c'è molta ossigenazione e le piante sono pochissime.

Si abbiamo il cavetto sotto sabbia e per trovarlo adatto alla vasca è stata un poco dura, per il 200 ne dovrai mettere 2 per non avere zone anossiche. Noi lo abbiamo preso su internet poi ti farò sapere dove.

La vasca è nata già così, l'abbiamo presa da abissi molto disponibili, e altro molto disponibile che le fa su misura è acquariumline-Arturo-, troverai da entrambi anche i 200. Tu puoi anche tentare di farti un viaggio su in germania essendo più vicino di noi e li potresti trovare delle offerte molto vantaggiose, lingua permettendo.

matte750
24-09-2007, 18:31
ciao averidan, come va il proggetto?

averidan
11-10-2007, 10:31
Ciao Matte750, e anche a tutti gli altri, ovviamente!!
Scusate se ho latitato un pò, ma avendo da fare il trasloco (fra cui, oltre ovviamente ai mobili - che sono il meno, nel mio caso! - 250 casse di roba varia, 7 gatti e tutti gli ammenicoli relativi, oltre OVVIAMENTE alle svariate VASCHE...) ho avuto un pelino da fare e mi sono un pò estraniata dal Forum e da questo topic in particolare...
Diciamo che per il momento il tutto è rimandato sicuramente più in là (soprattutto quando avrò un pò di soldini disponibili, per ora sto a zero assoluto!!)
Nel frattempo volevo chiedervi, ho visto sul sito di AQUARIUM STYLE (che è pure a Torino, pensa che figata!!) che hanno una megavasca in vendita, davvero simile a quello che volevo io!
Il prezzo non è neppure assurdo, sono 700 euro! Con i supporti appositi in acciaio per quella vasca arriverei a 1000... Vi metto i link:
http://www.aquariumstyle.it/acquario-artigianale#240x80x57h-p-1152.html
http://www.aquariumstyle.it/mobile-vasca#240x80x75h-p-1153.html
L'unico dramma è che sarebbe anche più grossa di quanto pensato all'inizio...
E' 240x80x60...
Voi che dite? Vi sembra un buon acquisto? Anche perchè mi lascia un pò perplessa la faccenda del fondo suddiviso in 3 parti... Non ho capito come sia possibile che regga il tutto, in quel caso!

averidan
18-10-2007, 11:12
Nessuno che mi dica qualcosa?
Cosa ne pensate della vasca che c'è in link?

TuKo
18-10-2007, 14:00
Che ci sto trattando per prenderla!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
























Scherzo!!! :-D :-D :-D :-D :-D
Anche se ad essere onesto un pensiero(anche più di uno) l'ho fatto.E' un buon affare ;-) ;-) ;-)

averidan
20-10-2007, 02:20
Ah, grazie TuKo, pensavo di essere diventata invisibile, nessuno mi rispondeva più... -28d#
E secondo te, viste tutte le cose che ci si è detti prima, su portata/solaio/inquilini sottostanti, con spada di damocle (= vasca e 1000 litri e passa di acqua) relativa appesa sul collo..., è fattibile il progettino in salotto?
Sono davvero davvero tentata, ma non mi oso... Mi dibatto nell'angoscia!! :-))

P.S.: Comunque, mi sono fatta due calcoletti, contando lo spessore del vetro e l'altezza e il fondo, insomma, contando tutte le tare possibili... il litraggio netto di quella vasca sarebbe sugli 850-875... Non malaccio, direi!! #19

hopemanu
20-10-2007, 09:39
c'è l'utente chiviit che lo ho contattato perche sta vendendo uno sterilizzatore che ha un 3000 litri marino al 3° piano le sollecitazioni masisme non sono quelle di calcolo per cui vai avanti per la tua strada,
se ti serve una perizia te la faccio io che sono un professionista iscritto all'ordine, l'unico consiglio è di mettere la vasca sopra una trave, se sono tutte a spesso re cioè che non le vedi guarda i pilastri e regolati

TuKo
21-10-2007, 16:43
hopemanu, lodevole la disponibilità nell'intervenire in tale tematiche,ma sarebbe quanto meno dovuto che leggessi il 3d dall'inizio(non dirmi che l'hai fatto altrimenti il tuo scritto non avrebbe senso).In questo modo, sicuramente, il tuo intervento risulterebbe meno superficiale.
Sei esperto del settore,converrai che un possibile cedimento strutturale, come quello ipotizzato, non si verifica al momento del posizionamento della vasca o il giorno successivo.
averidan, più la vasca è lunga e maggiore darà la ripartizione del peso.

averidan
22-10-2007, 01:04
Dunque... #24 #24 #24
Quindi mi aiutereste a fare il calcolino (per me la matematica è una pura opinione...)?
La superficie è 2,4 x 0,8 metri, il peso distribuito su questa superficie quanto sarebbe, alla fine dei conti? #24

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 07:25
averidan, più la vasca è lunga e maggiore darà la ripartizione del peso.

Se la posizioni longitudinalmente sopra una trave potrebbe funzionare, salvo consultare un tecnico come detto sopra ;-)

luca2772
22-10-2007, 08:36
Dunque... #24 #24 #24
Quindi mi aiutereste a fare il calcolino (per me la matematica è una pura opinione...)?
La superficie è 2,4 x 0,8 metri, il peso distribuito su questa superficie quanto sarebbe, alla fine dei conti? #24


2.4x0.8=1.92 mq; per una massa di 900 kg viene 900 / 1.92 = 470 kg/mq

A ridosso di un pilastro e sopra ad una trave, ci può stare #36#

averidan
22-10-2007, 14:29
Ok, se il peso fosse SOLO quello dell'acqua, ci staremmo...
Ma bisogna calcolare che manca il peso del vetro, quello del supporto, quello di sabbia/fondo e quello degli eventuali arredi... Argh! Mi viene male solo a pensarci... :-(

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 14:33
Sarai almeno a 1600 kg... quindi 833 Kg/mquadro.

Tanti, ma forse ci stai ... e poi il Piemonte non è zona sismica :-D :-D

averidan
22-10-2007, 15:22
Ho trovato una interessante discussione in giro su internet che può essere tranquillamente applicata al mio caso:
http://www.acquariforum.com/forum/archive/index.php/t-9340.html
Soprattutto la parte centrale mi ha molto confortata...
Io ho fatto i seguenti calcoli per la vasca 240 x 80 x 60 cm:
765 litri netti (calcolando una colonna d'acqua di 42 cm e il vetro di spessore 2 cm i dati "netti" sono 23,96x7,6x4,2) = 800 kg (abbondiamo...)
Peso netto del vetro della vasca si era detto 170 kg per il 200 cm, quindi diciamo un 200 kg... = 250 kg (abbondiamo sempre...)
Peso del fondo + rocce + legni vari... facciamo un 100 kg anche qui abbondando = 150 kg
Quindi in totale io conto un 1200 kg (per eccesso...) e l'unica cosa che mi manca è il peso del supporto, di cui proprio non ho idea... ma dubito che sia 400 kg!
Secondo me arrivo ad un massimo di 1400 kg, che diviso per 1,92 mq che abbiamo detto poc'anzi, verrebbe all'incirca un peso di 750/mq.

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 15:41
...sempre tantucci... #07 #07

averidan
22-10-2007, 17:26
Beh, si, lo so... Diciamo che superiamo le stime "ufficiali" di un buon 50%...
Giuro che domani vado al catasto e mi faccio dare la cartina della mia palazzina!

Tanti, ma forse ci stai ... e poi il Piemonte non è zona sismica :-D :-D
Tu ridi, ma io ancora mi ricordo di un terremoto nel 1980... All'epoca avevo 6 anni scarsi, e ricordo perfettamente che il palazzo (eravamo al 4° piano) aveva avuto dei segni alle pareti dopo la scossa... ed era una palazzina di fine '800, mooolto solida..., mica una schifezza moderna!!

Ah, comunque, volevo far presente questa cosa...
Mi sono riletta i vari post precedenti e anche alcune mie eventuali idee di ripiego, e udite udite cosa ho notato:
Se anche facessi la vasca da 150 x 60 x 60, la superficie utile di appoggio sarebbe di 0,9 mq...
Il peso netto di acqua sarebbe 380 litri (facciamo 400 kg, quindi)
+ un 150 kg di vetro
+ un 150 kg di supporto + ghiaino + rocce, ecc...
Il totale diventa 700 kg, che diviso per 0,9 mq fa... un peso di quasi 800 kg/mq!! (e mi sono tenuta più bassa, rispetto a prima!!)
A questo punto, per avere un peso maggiore e minore grandezza di vasca... preferisco fare una vasca lunga quasi un metro in più!! #22 #36# -

matte750
22-10-2007, 22:26
Ciao, ok perla vasca e tutti gli accessori. Penso ci dovresti stare, ma il mobile mi sembra suddiviso in due parti con uno spazio vuoto al centro?

averidan
23-10-2007, 00:37
Il mobile in realtà non esiste!
Nel senso che si tratta di 4 sostegni in acciaio, quindi non c'è niente fra un sostegno e l'altro!
Eventualmente potrei pensare poi di chiuderlo con delle antine ad hoc, ma per quello c'è tempo... Tanto per ora manco ho i soldi per la vasca!! :-D :-D :-D

No, a parte gli scherzi, quello che mi dava da pensare è che c'è scritto che il vetro di fondo è diviso in 3 pezzi... Come è possibile, secondo voi?

luca2772
23-10-2007, 08:46
Sarà giuntato col silicone...


... Io comunque preferirei restare su misure più "umane" e dormire tranquillo la notte, piuttosto che avere una vasca da acquario di Monaco e rodermi coi dubbi che un giorno possa succedere qualcosa #36#

matte750
23-10-2007, 10:34
Ciao, no no no, non avevo capito che il fondo era diviso in 3 parti. Ma t'immagini le cascate del niagara in piccolo ma dentro un salone. Aspetta e quando puoi prendi una vasca fatta su misura per voi.

averidan
10-11-2007, 04:25
Però quell'acquario è stato un sacco di tempo riempito ben pieno in negozio (me lo ricordo perfettamente) e non ha mai dato nessun problema di perdite, mi risulta...
Anzi! Chissà come è sta cosa del fondo suddiviso in 3 parti... #24

matte750
10-11-2007, 12:55
Il dubbio mi viene "è stato ben pieno ...." quindi ora è dismesso è passato un poco di tempo, è stato spostato, soggetto a sollecitazioni da movimento, no non mi convince. Comunque ricorda sono solo nostre opinioni, anche a noi era capitata una offerta simile ma poi abbiamo scoperto che c'era stato un problema alle siliconature ed aveva innondato la precedente casa, abbiamo valutato se il rischio valeva il gioco ed abbiamo optato per uno nuovo. Ciao .

averidan
14-11-2007, 02:43
Lo so, hai perfettamente ragione, solo che il prezzo è davvero una tentazione...!!
Vabbé, tanto devo contenermi per forza, non c'è verso... Se ne parla sicuramente dopo l'inizio dell'anno, per ora sto sottoterra, quanto a soldi! #07

markuz25
14-11-2007, 12:10
http://tierwelt.listings.ebay.de/Fische_Becken_W0QQfromZR4QQsacatZ100309QQsocmdZLis tingItemList
su ebay tedesco vedrai che i prezzi sono bassissimi!! forse ti conviene!! guarda nella sezione oltre i 500 litri!!

averidan
23-11-2007, 00:05
Capperi, grazie mille per il link! -69
Ho visto cose pazzesche in vendita!! #25
Me lo giro bene e poi vedo se vale la pena farsi mandare il tutto dalla "Cermania"!! :-))

Angel88
26-11-2007, 11:10
Bello sto proggetto...ma quando ci sarebbe l'opportunità di iniziare "l'opera"? Sono curioso #22
una sola cosa...ma un vascone di quella maniera non è sprecato in garage?
Cioè...ognuno sa la sua ma se io dovessi mettere una vasca di quella bellezza in un posto dove ci sto pochissimo non la farei proprio (non credo che passi la giornata in garage) pensa che io la mia "umile" vaschetta da 100 litri l'ho allestita nella mia stanzetta invece che nel salone proprio per questo motivo...

averidan
08-12-2007, 17:28
Eh, il progetto andrà avanti solo quando ci saranno i fondi sufficienti...
Al momento il tutto è un pò fermo a livello di idea, dato che ho traslocato da poco e i soldini li ho spesi per spostare armi bagagli e gatti...
Comunque anche nel garage il vascone non sarebbe sprecato, dato che il garage (doppio) è destinato a diventare un impiantino semi-professionale...
Tieni d'occhio il post, prima o poi risorgerà, vedrai!! E ovviamente avrò bisogno dell'aiuto di tutti!

Paolo Piccinelli
10-12-2007, 09:34
...tu credi che ci siamo dimenticati... ti teniamo d'occhio averidan #18 #18 #18

Sion
01-01-2008, 23:40
#22 #22 #22 #22

magari potessi fare io un acquario piu grande di 100 litri :-D :-D :-D

gab82
03-01-2008, 15:44
A me basterebbe un bel marino da 3/400 litri...... #07