Entra

Visualizza la versione completa : Coda a spillo e Gyrodactylus


yokkio
14-09-2007, 12:28
scrivo qui perchè è il continuo di una discussione andata OT, quindi chiedo al mod di non chiudere in quanto non si tratta di doppione o altro errore. grazie.

Il riassunto:
ritirati i pesci che allevavo nelle tinozze all'esterno ho scoperto che gli avannotti erano tutti infestati dalla coda a spillo, in seguito la causa è stata quasi assicurata nel parassita gyrodactylus -04

Il trattamento intensivo di cura è stato di metterli in 9litri di acqua di un acquario per limitare lo shock di cambiamento ai piccoli, messi in un secchio con areatore e pietra porosa. Il "disinfettante" è stato formalina al 24% in dose di 1,9ml. (attenzione all'uso, si tratta di sostanza tossica e cancerogena, quindi respirare il meno possibile, usare guanti e massima cautela. Si acquista in farmacia come veleno, quindi è obbligatoria la ricetta medica in carta libera).
Il tempo di esposizione è stato di 40minuti, poi sono stati prelevati ed inseriti in vasca con metà acqua della tinozza e il restante acqua decantata, trattati con 1,5ml di H2O2 al 10% per 100l.


finora non avevo mica capito che nel caso di epidemie è il gyro il colpevole, mentre se c'è qualche sporadico caso su tanti è una causa non identificata.
Brr... se io raddoppio i cambi d'acqua nelle vasche può contribuire a limitarlo? c'è un modo per eliminare questo parassita dalle vasche? tipo trattamento con H2O2? anche le piante possono essere portatrici sane?
grazie Dark_70 ;-)

Dark_70
14-09-2007, 14:09
Il tempo di esposizione è stato di 40minuti, poi sono stati prelevati ed inseriti in vasca con metà acqua della tinozza e il restante acqua decantata, trattati con 1,5ml di H2O2 al 10% per 100l.

ecco ... forse qui c'è l'errore.....
l'acqua della tinozza è quella dove erano prima i pesci?? Infetta! l'hai trattata tutta?
se no, occhio alle recidive o se preferisci "yokkio alle recidive" :-D :-D

Trattare l'acqua da rubinetto con H2O2 serve a niente, è quella infetta da trattare e puoi anche esagerare con il dosaggio, senza pesci ovviamente.
1,5ml di H2O2 al 10% per 100l è il limite max con i pesci in vasca, poi rischi di bruciargli le branchie.
comunque il perossido non fa niente ai parassiti sui pesci (si nascondono sotto il muco)

Il gyrodactylus che infetta guppy e poecillidi in genere è il Gyrodactylus turnbulli in rete trovi più sul G. Salaris (è quello che parassita i salmonidi), in ogni caso è in grado di staccarsi dall'ospite e galleggiando va a finire intrappolato nella pellicola formata dalla tensione superficiale ovvero dove i poecillidi sono sempre più attivi a mangiare .... ;-)
resiste per 24 48 ore, poi muore ma in un acquario trova molto rapidamente un altro ospite.
Per questo motivo anche gli schizzi d'acqua da vasca a vasca sono pericolosi (purtroppo questo l'ho sperimentato personalmente), immergere la mano in una vasca infetta e poi in una vasca sana, sifoni .... retini ....

mi mancano un po' di fotografie, che non ho mai tempo di fare , poi metto on-line il dossier! :-))

Dark_70
14-09-2007, 14:23
dimenticavo:


Brr... se io raddoppio i cambi d'acqua nelle vasche può contribuire a limitarlo?
No ... non serve a niente!

c'è un modo per eliminare questo parassita dalle vasche?
quarantena ..... 3-4 giorni senza NESSUN pesce e puoi considerarla pulita

tipo trattamento con H2O2?
questo velocizza senza dubbio la quarantena. (sempre senza pesci)

anche le piante possono essere portatrici sane?

Si ... vale lo stesso discorso di retini sifoni e mani immerse prima da una parte poi dall'altra .... però queste le puoi quarantenare facilmente in un secchio ...

Miranda
14-09-2007, 17:04
quarantena ..... 3-4 giorni senza NESSUN pesce e puoi considerarla pulita

e le lumache? anche quelle possono essere portatrici, e anche le piante.
Allora vale a dire senza nessun essere vivente a parte i batteri?

Dark_70
14-09-2007, 18:01
Allora vale a dire senza nessun essere vivente a parte i batteri?

No! il parassita vive solo sulla cute dei pesci, e nemmeno tutti.
piante, lumache etc etc ... possono essere solo ricovero temporaneo, ma in 48 ore muore.
per esempio se un pesce infestato di Gyrodactylus si strofina su una roccia o un legno, vi lascia dei parassiti che possono rimanere finchè non trovano un altro ospite, disolito si lasciano galleggiare.
chiaro?

yokkio
14-09-2007, 22:13
ho capito! grazie.
Spero di riuscrire a ridurre il problema in quanto non sarà mai possibile togliere tutti i pesci per 72ore e trattare con H2O2 :-( :-(
a parte che sono troppi che ne sono anche alcuni che per toglierli devo smontare interamente l'acquario :-S e poi non avrei dove metterli...

Ho paura che non risucirò a eliminarlo completamente dalle vasche #07

Per ridurre la pericolosità di questo parassita cosa posso fare in una vasca popolata?

yokkio
15-09-2007, 18:24
questo pezzo mi era scappato :-D

[......]metà acqua della tinozza e il restante acqua decantata, trattati con 1,5ml di H2O2 al 10% per 100l.

ecco ... forse qui c'è l'errore.....
l'acqua della tinozza è quella dove erano prima i pesci?? Infetta! l'hai trattata tutta?[/quote]

forse ho scritto male la punteggiatura ma intendevo dire che la metà di acqua di tinozza E quella di rubinetto sono stati trattati con quelle percentuali. Siccome i pesci erano già dentro e non potevo fare molto ho trattato con 1,5ml. ;-)

Le piante qunato posso andare prima di bruciarle? perchè la tinozza era coperta di riccia splendida e ci starei male a buttarla tutta (circa 20x30cm... #17 )

Dark_70
15-09-2007, 22:24
forse ho scritto male la punteggiatura ma intendevo dire che la metà di acqua di tinozza E quella di rubinetto sono stati trattati con quelle percentuali. Siccome i pesci erano già dentro e non potevo fare molto ho trattato con 1,5ml.

forse mi sono espresso male io .....

- acqua dove ci sono stati pesci infetti = potenzialmente infetta ergo quarantenare per 3 giorni o esagerare con H2O2 (senza pesci)

- acqua con pesci infetti = per il gyro è inutile il trattamento con il perossido

Piante lasciale in un secchio er 3 giorni, non serve H2O2 ... ma quarantenale non occorre che le bruci!

morale se ha trattato i pesci in formalina per poi rietterli nella stessa acqua dove stavano 1 ora prima hai buone probabilità di aver fatto tutto inutilmente! chiaro adesso il concetto?

biociccio
15-09-2007, 23:10
Io ho trattato con formalina 3 vasche di guppy circa 1 mese fa (una fatica esosa) su consiglio di dark, i risultati sono stati ottimi, anche se temo non definitivi.
In pratica la situazione è tornata quella precedente all' epidemia di gyro cioè vasca da 100 lt tutti sanissimi, coda a spillo 1 avannotto su 40 (e di solito sembrano guarire in breve tempo senza cure #24 )
Nel 40 litri invece le code a spillo degli avannotti sono molte di +, anche se sposto i colpiti in quarantena ne trovo sempre qualcuno con la codina a spillo. Sempre nel 40 lt alcune femmine fanno la cacca a filo....possibile che sia solo un parassita intestinale ??? ho letto il tuo articolo dark e mi sa che mi toccherà comprare un mangimino preparato all' uopo...per ora ho bollito il fondo e rimesso a posto, altra faticata che senza medicinale opportuno risulterà inutile :-(

yokkio
16-09-2007, 00:58
scusate ma per l'icto quanto sale e quanto tempo serve? perchè ho acluni guppy che mi hanno regalato che non sono troppo sani, quindi li volevo trattare prima di metterli in vasca di quarantena. o può andar meglio il trattamento in formalina con le solite percentuali?

Dark_70
16-09-2007, 01:29
scusate ma per l'icto quanto sale e quanto tempo serve?

5 grammi litro per almeno 1 settimana oltre la scomparsa dei sintomi

yokkio
16-09-2007, 03:08
cioè li devo tenere in una vasca con quella concentrazione di sale?? :#O
Ok, grazie mille.

P.S.
scusa se approfitto, ma sai se tra quelle che ho nel profilo ci sono piante che sopportano l'acqua salmastra? così da lasciare un minimo di vegetazione ;-)

yokkio
24-09-2007, 16:49
sto facendo il trattamento con acqua salata e sembra che la limnophila goda -05 -05 senza luce diretta, messa davanti all'acquario (di cui rpende la luce che filtra fuori) le limnophile sono addirittura più belle di quelle in vasca :-))