Entra

Visualizza la versione completa : lavaggio membrana


tom03
13-09-2007, 14:32
Vorrei effettuare un lavaggio della membrana al mio impianto ad osmosi (Ruwal) ma dalle istruzioni non ho capito come fare.
Qualcuno l'ha già fatto?

Marco

fappio
13-09-2007, 20:15
tom03, posta le istruzioni

SJoplin
13-09-2007, 20:47
tom03, se è un S basta che togli il riduttore di flusso dal tubo rosso.

ciao fappio, ;-)

tom03
13-09-2007, 20:53
Le istruzioni dicono semplicemente di staccare completamente il raccordo da cui parte il tubo arancione.
Ma che senso ha?

Leggendo però quello che scrive sjoplin potrebbe avere un senso ... se il raccordo è in riduttore allora magari ecco che ha un senso.

Marco

SJoplin
13-09-2007, 21:17
se il raccordo è in riduttore allora magari ecco che ha un senso
#36#

quindi non è un S, cioè quello coi bicchieroni trasparenti

DECASEI
13-09-2007, 21:23
Parli di lavaggio con le soluzioni apposite?

tom03
14-09-2007, 08:15
Il modello è l'AP50.
L'operazione che vorrei fare è quella specie di risciacquo come consigliato nelle istruzioni che dicono di staccare completamente il raccordo a cui è attaccato il tubo arancione (acqua di scarto) e aprire l'acqua per 15-20 minuti.
Non capisco solo l'utilità della cosa.

Marco

Perry
14-09-2007, 08:17
tom03,
hai il riduttore di pressione? Solitamente basta togliere quello e far uscire l'acqua "normalmente" dal tubo di scarto per una ventina di minuti

SJoplin
14-09-2007, 09:36
tom03, nel 50 non S il riduttore dovrebbe essere incorporato nel gomito, o qualcosa del genere. quanto all'utilità... proprio non lo so! c'è caso che a far passare l'acqua più velocemente aiuti a portare via eventuali depositi dalla membrana.
ora che ci penso non l'ho ancora fatto...
sentiamo pure cheddice decasei in merito

DECASEI
14-09-2007, 16:13
sjoplin, quello che voi chiamate lavaggio non è altro che un semplice controlavaggio superficiale della membrana senza l'uso di sostanze apposite.
Di solito basta togliere il riduttore posizionato sullo scarto che puo essere sia interno che esterno e far uscire l'acqua per una decina di minuti al mese.
Io sinceramente non lo faccio quasi mai anche perchè alla fine serve a ben poco...

tom03
14-09-2007, 16:17
Chiarissimo
Grazie Decasei (a proposito, ricordati delle resine per me).
Ciao

Marco

SJoplin
14-09-2007, 17:15
decasei, buono a sapersi perchè io m'ero proprio scordato di farlo ;-)

Perry
14-09-2007, 17:29
Mah..io quando lo faccio vedo uscire un po' di schifezza..male nn fà ;-)

DECASEI
14-09-2007, 17:48
male non fa sicuramente.... ;-)

fappio
14-09-2007, 17:51
decasei, come si lavano le membrane e con che prodotti ? , il mio dice semplicemente di chiudere per 10min il tubo blu , http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=55_123&products_id=295 ... ha senso ?

fappio
14-09-2007, 17:53
sjoplin, ciao :-))

DECASEI
14-09-2007, 18:18
Allora per essere piu precisi sull'argomento possiamo dire che esistono diverse tecniche di lavaggio delle membrane.
Esistono quelle solo con acqua e quelle con l'uso di prodotti chimici.
Il lavaggio classico fatto solo con acqua è quello descritto precedentemente dove viene liberato il tubicino dello scarto e l'acqua viene fatta passare superficialmente sul lato in entrata della membrana asportando lo " sporco " superficiale grazie ad una maggiore velocità di passaggio dell'acqua stessa.
Poi esiste quello in contro corrente e quello con aria e acqua.
Quello con aria e acqua crea una turbolenza nel vessel e favorisce un maggiore distacco delle particelle.
Di solito questi sistemi sono di mantenimento e pressochè quasi nessuno li usa perchè si ricorda di fare qualcosa nel momento in cui si riscontra una diminuzione del permeato, un innalzamento della conduttività, ecc ecc...
Quando la quantità di permeato , conducibilità subiscono delle variazioni del 10% si puo tentare di fare dei lavaggi con prodotti chimici prima di sostituire la membrana.
I prodotti utilizzati per il lavaggio chimico sono diversi e sono differenti a causa delle diverse problematiche che possono insorgere. Depositi di calcio e/o magnesio, sostanza organica, batteri, ecc....
Il fouling o sporcamento o come volete voi puo essere di tipo minerale, organico o dovuto a batteri.
Quando è organico si usano prodotti basici e te ne accorgi perchè la quantità di permeato diminuisce e la conducibilità non varia di molto.
Quando è minerale il lavaggio va fatto con prodotti acidi e te ne accorgi perchè il permeato diminuisce e la conducibilità varia di molto dal valore iniziale.
Invece quando esce molto permeato e la conducibilità è variata di molto vuol dire che la membrana è rotta o le guarnizioni di tenuta della stessa sono partite.
Spero di essere stato un po piu chiaro.

fappio
14-09-2007, 18:33
decasei, ok , grazie per la interessante spiegazione ....ma hai dimenticato il mio caso #12 ....praticamente ha senso per dare una sciacquatina alla membrana chiudendo lo scarto e lasciare aperto solo il permeato , non si rischia niente ?

scarano76
14-09-2007, 23:20
............Quando la quantità di permeato , conducibilità subiscono delle variazioni del 10% si puo tentare di fare dei lavaggi con prodotti chimici prima di sostituire la membrana.
I prodotti utilizzati per il lavaggio chimico sono diversi e sono differenti a causa delle diverse problematiche che possono insorgere. Depositi di calcio e/o magnesio, sostanza organica, batteri, ecc....
Il fouling o sporcamento o come volete voi puo essere di tipo minerale, organico o dovuto a batteri.
Quando è organico si usano prodotti basici e te ne accorgi perchè la quantità di permeato diminuisce e la conducibilità non varia di molto.
Quando è minerale il lavaggio va fatto con prodotti acidi e te ne accorgi perchè il permeato diminuisce e la conducibilità varia di molto dal valore iniziale

se son si hanno i test di misurazione della conducibiltà come faccio a capire quale prodotto usare basico o acido?

DECASEI
15-09-2007, 00:34
fappio, devi fare il contrario... togliere il riduttore sullo scarto in modo che l'acqua passi velocemente nel vessel senza passare attraverso la membrana e dare una pulitina superficiale... :-)

DECASEI
15-09-2007, 00:39
scarano76, il fouling organico, per esperienza, di solito non è cosi frequente se si ha l'accortezza di cambiare i filtri e il carbone ogni 3 - 6 mesi e usare prodotti di buona qualità.
E' molto piu frequente un fouling minerale e quindi te ne accorgi dalla diminuzione della quantità di permeato e dall'aumento del kh. Pero' bisogna anche valutare se ci sono variazioni di temperatura, di pressione della rete, dei filtri sporchi e intasati.

fappio
15-09-2007, 11:07
decasei, non è che gentilmente mi spieghi meglio dove si trova il riduttore nel mio impianto ? (quello nel post precedente ) sulle spiegazioni , c'è scritto di chiudere il tubo blu e lasciare uscire dal tubo rosso , cosa dici ? grazie

DECASEI
15-09-2007, 16:52
fappio, se le istruzioni dicono di chiudere il tubo blu fai cosi....
Non so cosa esce fuori dal tubo blu sinceramente... #24

fappio
15-09-2007, 23:06
decasei, dal tubo blu esce il permeato e dal rosso lo scarto , teoricamente , chiudendo il tubo blunon dovrebbe più passare acqua attraverso la membrana e essendoci un passaggio più veloce estarnamente , si dovrebbe pulite un pochino ....penso

ALCANTURIDE
16-09-2007, 09:39
ciao deca, interessante panoramica sulle diverse modalità di lavaggio... #25
ma ti sei dimenticato di spiegare come avviene il lavaggio contro corrente, di cui ho sentito parlare spesso, tra i metodi più semplici (e superficiali rispetto a quello chimico), come funziona???

scarano76
16-09-2007, 09:44
io farò ca.20/30 litri a settimana.con questi ritmi ogni quanto dovrò sostituire i filtri o lavare/sostituire la membrana?

SJoplin
16-09-2007, 09:49
scarano76, secondo me è difficile dare dei tempi standard quando cambiano i valori dell'acqua e i tipi d'impianti a osmosi. penso che l'unica certezza la puoi avere tenendo controllata la conducibilità.

DECASEI
16-09-2007, 23:06
fappio, appunto... chiudendo il permeato esce solo lo scarto e si toglie in parte la patina superficiale...

DECASEI
16-09-2007, 23:07
scarano76, almeno ogni 6 mesi...molto cmq dipende dal tipo di filtro e dal tipo di carbone che si usa...