Visualizza la versione completa : Conchiglia vuota come arredo ???
So che le conchiglie vuote di molluschi fluviali non si prestano molto a essere messe in acquario a scopo decorativo, dal momento che col tempo si disgregano . Stavo pensando se esistesse un modo per impedire questo processo, tipo quello di ricoprire tutta la conchiglia con una vernice lucida, tipo le poliuretaniche usate in nautica. Formano un “guscio” protettivo e ciò che è all’interno non dovrebbe subire alterazioni nel tempo.
Dubbi:
il guscio resisterà all’applicazione della vernice, trattandosi di sostanze piuttosto aggressive ??
le vernici di questo tipo ( dopo una perfetta asciugatura ) una volta in acqua porteranno a problemi ???
Se conoscete altri metodi, sono tutt’orecchi !!!!
Grazie !
Giampaolo
Beh, forse il tema è un po' particolare, ma non credo che nessuno di voi ci abbia mai pensato.....
Aspetto fiducioso un suggerimento.... :-D :-D
Grazie !
Francamente ci ho pensato, e mi son dato questa risposta: se l'acqua è dura e alcalina, la conchiglia non verrà sciolta, se è tenera e acida è meglio non metterla. Tu che vasca vorresti farei?
Ciao !
La vorrei mettere ( o le vorrei mettere, dipende...) nell'acquario che ospita i pesci rossi, per creare un biotopo più fedele possibile con la realtà dei nostri fiumi o laghi. Io ho qua " a due" passi l'Arno e di conchiglie "spiaggiate" ne trovo in quantità !!
I parametri attuali sono Ph fra 7/7.5 e Kh pari a 8. Vorrei alzare leggermente il Kh ( vedo che le ampullarie sono un po' carenti di calcio )portandolo magari a 10.
Si scioglierà con questi valori ??
Grazie per il parere
ma non sarebbe meglio metterle vive???
ma non sarebbe meglio metterle vive???
E dove le trovo vive ??? Da un negoziante, forse, ma dalle mie parti sono piuttosto sprovvisti di tali "articoli".
Inoltre ho letto che quando si muovono "ribaltano" il fondo dell'acquario, comprese le piante ....... Forse sono solo dicerie, te potresti confermare o smentire ??
Ci sono eventuali altri problemi ad averle in acquario ??
Grazie !!
nessun problema con le unio, che vendo abbastanza regolarmente...
però se vedi i gusci spiaggiati dovresti trovare anche gli animali vivi camminando un po' nell'acqua...
nessun problema con le unio, che vendo abbastanza regolarmente...
però se vedi i gusci spiaggiati dovresti trovare anche gli animali vivi camminando un po' nell'acqua...
Guarderò un po' appena posso, ti farò sapere. Quindi riguardo al rischio di ritrovarmi l'acquario "sottosopra" posso stare tranquillo ???
Grazie !
Ho fatto un giro per cercare qualche mollusco vivo, ma la ricerca non ha dato esito positivo. Forse se ne stanno tranquille tranquille in acque più profonde.....mentre ne ho trovate "a tonnellate" di quelle vuote sulla riva.....
Ciao !!
peccato!!
guarda magari in qualche roggia che si diparte dal corso principale, tanto con sto caldo dovrebbe essere piacevole :-)) :-))
ma non sarebbe meglio metterle vive???
Le viviparus campano poco in casa e di solito d'estate muoiono. Pero' sono facili da trovare in tutti i fiumi.
Ciao Enrico
Hm, mi sa che Malawi (o dovrei dire EC? -11 ) ha ragione... con KH 10, però, secondo me non si disgregano... dico menate?
Hm, mi sa che Malawi (o dovrei dire EC? -11 ) ha ragione... con KH 10, però, secondo me non si disgregano... dico menate?
Mmm..., forse dovrei uniformare i nick perche' fra i vari forum ne ho 5 o 6. Con pH alto non si sciolgono ma alcune anche con pH basso. Per esempio io ho da 5 anni sia conchiglie di viviparus, neritina o marine e non hanno nessun problema. Quelle di pomacea invece nella stessa acqua si disgregano dopo 5 o 6 mesi per cui ritengo sia solo una questione di consistenza degli strati del guscio, specialmente quello protettivo che le ampullarie hanno piu' scarso. La prova e' che si disgregano anche a pH alti. Comunque se non e' una specie particolare o se non tiene un pH da biotoecus o altum non credo serva il rivestimento.
Ciao Enrico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |