PDA

Visualizza la versione completa : vasca poecilidi


sott'acqua
11-09-2007, 10:58
mi sono deciso faccio una vasca di poecilidi
allora non so se è meglio inserire il topic in allest e biotopi cmq.....
la vasca la potete vedere sul mio profilo, i valori sono:
ph 7.8
gh 14
kh 17
no2 <0.3

vorrei inserire tutte le specie possibili (guppy, platy, black molly, veliferi, portaspada, ecc) più se possibile caridine per il fondo
datemi un pò di proporzioni che secondo voi potrebbero andare...
e per le piante? cosa mi consigliate vista la poca luce, mi raccomando poco esigenti...

averidan
11-09-2007, 11:54
Guarda che le velifera (ma anche i portaspada e i molly) sono parecchio più grandicelli di platy e guppy... Rischi che i più piccoli nel "colpo d'occhio" spariscano, di fronte a "giganti" come le velifera!
Soprattutto poi proprio loro, i velifera, per le loro caratteristiche (nuoto e movimento, oltre alle dimensioni e all'estensione delle pinne) hanno necessità di vasche parecchio spaziose! Arrivano a misurare anche oltre 16 cm!
Quindi necessitano di una vasca di almeno un metro (un 250 litri, per capirci 100 x 50 x 50).
E tra l'altro con una popolazione del genere, stai certo che non ci saranno piccoli avannotti (almeno di guppy e platy) in grado di salvarsi...

sott'acqua
11-09-2007, 11:58
la mia vasca è 100X40X50, cosa mi consigliate di mettere allora?
a me non dispiace l'idea di avere dei bei branchi di pesciolini e poi alcuni esemplari un pò più grandi....che dite?
e per il fondo?

averidan
11-09-2007, 12:08
Ok, allora come dimensioni può andare.
Tieni conto però che guppy e platy non fanno una vita di "branco" propriamente detta, cioé non sono come i cardinali o i neon, per intenderci.
Il loro nuoto è molto più "sciolto" come gruppo, li vedrai riunirsi praticamente solo all'ora della pappa! Per il resto del tempo girano per la vasca facendo esplorazione solitaria o in gruppetti sciolti, appunto.
Vedi tu, io ti consiglierei un paio di coppie di velifera e qualche platy (non troppi, 5-6)
oppure 1/2 coppie di black molly e/o 1/2 coppie di portaspada e qualche guppy (anche qui, non esagerare, 5-6).
Poi va anche molto a gusti personali, anche perché con tutti quei colori è facile fare un gran guazzabuglio... ma De Gustibus!

sott'acqua
11-09-2007, 13:33
si si il guazzabuglio di colori è proprio quello che voglio :-)) :-))
quindi dai a gusto tuo dimmi con quali e con quanti partiresti....

non mi avete dato nessuna dritta sulle piante più adatte...
vi ricordo poco esigenti please :-D :-D

averidan
11-09-2007, 14:11
Vanno benissimo Ceratophyllum ed Elodea, che sono resistenti, a crescita ultraveloce e grandi produttrici di ossigeno, e poi Vallisneria, Cryptocorine varie, vedi tu! Magari anche qualche muschio, se vuoi salvare un pò di avannotti.
Anche lì va un pò (tanto!) a gusto...
Se vuoi un consiglio sui colori, consiglierei due coppie di velifera color panna e 3-4 platy corallo + 3-4 platy color azzurro (non ricordo il nome della varietà, comunque sono di un azzurro iridescente, a tratti quasi verdi, molto carini).
Mi sembra un buon mix di colori, non troppo pasticciato.
E anche come convivenza mi sembra che il tutto sia abbastanza equilibrato.

sott'acqua
12-09-2007, 09:01
allora io voglio un gran casino di colori...almeno all'inizio...e più specie possibile...
posso mettere tutte queste specie: molly, black molly, platy, guppy, velifere, portaspada?
spero proprio di sì
e se sì quante per ogni specie ne inseriresti voi (ricordo vasca di 180l)?
i guppy sono molto prolifici quindi quanti all'inizio?

sott'acqua
12-09-2007, 13:19
questa la mia scala di gradimento dei poecilidi:
1) guppy
2) portaspada
3) black molly
4) platy
5) velifera (anche se non ce li ho molto presenti)
quindi quanti di ogni specie devo inserirne per cominciare?
chiramente la maggior parte di guppy e platy viste le dimensioni....almeno credo... #24 #24 #24

sott'acqua
13-09-2007, 08:46
up

sott'acqua
13-09-2007, 10:41
bah proverò a spostare il topic in un'altra sezione anche se credevo fosse questa la più indicata....
considerate chiuso questo topic

babaferu
13-09-2007, 11:53
sott'acqua, il fatto è che averidan ti aveva già risposto....
meglio non mischiare troppi tipi di poecilidi perchè rischi anche ibridazioni.

"io ti consiglierei un paio di coppie di velifera e qualche platy (non troppi, 5-6)
oppure 1/2 coppie di black molly e/o 1/2 coppie di portaspada e qualche guppy (anche qui, non esagerare, 5-6). "

Dark_70
13-09-2007, 13:36
"io ti consiglierei .....


io ti consiglierei anche un briciolo di pazienza! che per un acquariofilo è la virtù n° 1 :-))

sott'acqua
14-09-2007, 11:47
ok grazie e scusate per l'impazienza ma capirete la voglia che ho di iniziare anche se ancora ne manca di tempo per l'inserimento...
e un pò per tastare il polso al mio negoziante così quando farò a lui la stessa domanda capirò se c'è da fidarsi o meno...
grazie mille e sorry :-( :-(

Dark_70
14-09-2007, 11:54
ok grazie e scusate per l'impazienza ma capirete la voglia che ho di iniziare anche se ancora ne manca di tempo per l'inserimento...

capisco, è così per tutti.
pazienza significa anche inserire i pesci gradualmente.
3-4 subito poi aspettare, soprattutto in un acquario nuovo che ha bisogno di stabilire una serie infinita di equilibri biologici.
"tutto e subito" in acquariofilia significa di solito delusione pesante.

sott'acqua
14-09-2007, 12:17
ok -93 -93 -93 va bene? :-D
allora tu come mi consigli di cominciare? con la tua esperienza posso così capire se il mio rivenditore è affidabile o meno....

Dark_70
14-09-2007, 14:12
piante ... esagera pure!!! e fatti aiutare da chi ne sa (io ho il pollice nero) per il fondo e specie vegetali.
poi mettici 4-5 guppy ..... e goditi quelli per almeno un paio di mesi!
un filtro nuovo ha bisogno come minimo di 6 mesi per partire in modo "decente" ... poi ti perdonerà anche qualche errore da neofita!

averidan
14-09-2007, 16:04
Nico, come Mario fai campagna "guppofila"? :-D
Anche platy-molly-velifere son carini!!... Però se come diceva sott'acqua all'inizio, a lui piacciono i fuochi d'artificio, allora sicuramente può metterci un gruppetto di maschi tutti colorati, così avrà il suo guazzabuglio personale...
Del resto, penso che abbiamo iniziato un pò tutti così! ;-)

Bobo86ts
15-09-2007, 17:01
[quote="babaferu"]
meglio non mischiare troppi tipi di poecilidi perchè rischi anche ibridazioni.

Volete dirmi che, ad esempio, un guppy si può accoppiare con una velifera??o un guppy e platy??

makko72
17-09-2007, 18:31
guppy con porta spada sicuro !!!

videnko
17-09-2007, 18:46
guppy con porta spada sicuro !!!

dove l'hai letta questa?? :-D :-D :-D :-D

babaferu
18-09-2007, 09:43
no.
cito averidan in un post di risposta a sok di qualche settimana fa(certo che se uno è veramente interessato potrebbe anche cercarsele, le risposte, invece di scrivere sciocchezze):

"Se non ricordo male avevo letto un paio di articoli che raccontavano la "genesi" dei vari poecilidi commercilizzati sotto nomi "generici" come Molly-Velifera-Latipinna.
In realtà si tratta di ibridazioni fra 3 specie differenti (Poecilia sphenops - latipinna - velifera, appunto).
Quindi, partendo da questo presupposto, i Molly (sia i Black Molly che i Balloon) si dovrebbero incrociare fra loro, e a loro volta con le velifera, ecc.ecc.
Per i platy stesso discorso, esistono varietà che sono un ibrido fra Xiphophorus variatus e maculatus (e anche qui spero di ricordare correttamente i nomi scientifici... scusate ma la mia memoria RAM è più volatile dell'alcool etilico!!), e quindi a loro volta si incrociano con i portaspada.
Infine guppy e endler si incrociano fra di loro.
Per intenderci, si incrociano fra di loro gli appartenenti agli stessi generi
(Tutti questi incroci tra l'altro danno prole fertile!):

Poecilia reticulata x Poecilia wingei
Xiphophorus helleri x Xiphophorus maculatus x Xiphophorus variegatus
Poecilia sphenops x Poecilia latipinna x Poecilia velifera.

Ecco il motivo per cui viene detto spessissimo di fare attenzione a cosa si mischia in vasca, onde evitare certi "frittimisti" orribili... Anche perché in quel modo va a farsi friggere (scusate la persistenza della metafora culinaria...) tutto il lavoro di selezione sia di madre natura che degli umani che si dannano per avere certe varietà di allevamento!! :o]"

da: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1446571&highlight=&sid=8f17c60695fb55ff919dd3aca625b946