Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per allestimento acquario


Ninyel
11-09-2007, 09:52
Buongiorno a tutti,
beh prima di tutto spero che le domande che farò nel mio post, non siano già state fatte, anche perchè ho provato con il cerca e non ho trovato nulla che potesse soddisfarmi.

Ho appena comprato un acquario di 50 litri, sono assolutamente più che principiante e vorrei avere qualche consiglio prima di dedicarmi all'allestimento, così magari posso evitare errori e far uscire fuori qualcosa di carino.
Ho letto diverse guide e spulciato molti post su questo forum, ma vorrei porvi due domande per farmi un'idea precisa di come svilupparlo... :-)

La prima è quanti pesci consigliate di metterci all'interno, sapendo che è un acquario che non si sviluppa in larghezza ma in altezza, diciamo che è quasi cubico.

La seconda è un po' particolare forse legata al gusto personale direi, ma i vostri pareri mi sarebbero d'aiuto :-)
Avevo intenzione di usare per il fondo una ghiaia mista che formerebbe un fondale bicolor diciamo, bianca e blu, ma parlando con un amico un po' più esperto di me mi ha consigliato di usare un colore non appariscente, sul marroncino, per far risaltare il colore dei pesci e attirare lo sguardo su di loro.
E' un consiglio che devo prendere in considerazione o posso sceglierla del colore che più mi piace?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte e se mi verrà in mente qualche altra domanda o dubbio, spero che potrete aiutarmi...
Grazie :-)

babaferu
11-09-2007, 10:00
1) dipende dai pesci: dalle loro dimensioni e dai loro comportamenti. 50 lt lordi sono 40 netti, potresti metterci un trio di platy e un trio di corydoras, x esempio. dicci su quali pesci ti orienti e ti diciamo se possono starci in 50 lt lordi e quanti ce ne possono stare. ovviamente, tieniti sulla piccola taglia e su pesci che non abbiano bisogno di molto spazio x il nuoto (no barbus, ad esempio). controlla qui:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce
x scegliere, ancora meglio se fai testare l'acqua di rubinetto, così abbiamo i valori di partenza e possiamo consigliarti anche in base a quello.

2) il tuo amico ti ha dato un buon consiglio, meglio tenersi su colorazioni naturali x il fondo, lo preferiscono i pesci e anche esteticamente è più... naturale, appunto.

mattidezini
11-09-2007, 11:11
2) il tuo amico ti ha dato un buon consiglio, meglio tenersi su colorazioni naturali x il fondo, lo preferiscono i pesci e anche esteticamente è più... naturale, appunto.

Quoto... assolutamente no al ghiaino colorato...vai sul naturale non te ne pentirai

Venger
11-09-2007, 11:34
Il problema che ci stiamo ponendo adesso e':meglio scegliere prima le piante ed in base a quelle poi scegliere i pesci o viceversa?quindi prima pianificare quali tipi di pesci ed in base a quelli che piante abbinare (mettendole chiaramente prima)?

mattidezini
11-09-2007, 11:38
Dipende dal tipo di acquario che vuoi fare....
Se vuoi fare un plantacqurio e concentrarti più sul layout che altro ti consiglio di scegliere prima le piante e la disposizione di queste e poi i pesci saranno solo di "controrno" (passatemi il termine)
Se invece ti piacerebbe ricreare un biotipo o hai qualche preferenza in fatto di pesci bhe devi prendere le piante in base al biotipo da te scelto...
se scegli la busta B guarda qui per farti un'idea:
http://www.natureaquarium.it/ ;-)

Venger
11-09-2007, 11:54
Allora l'acquario che abbiamo e' esattamente questo http://celeno.constellations.jmsp.net/~www.rena.net/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=24&Itemid=46
Magari vedendolo in foto ne esce qualche consiglio in piu'.

Ninyel
11-09-2007, 12:08
Grazie mille per le risposte :-)
Mi avete chiarito un po' le idee, faremo un fondo naturale.
Per i pesci pensavamo a dei cardinali, qualche pesce pulitore così da riempire la zona bassa e qualche altra specie che possa convivere con loro... quale consigliate? E magari anche sapere in base a questi pesci quali piante mettere :-)

Scusate per le tante domande, ma prima di fare disastri preferisco chiedere pareri ai più esperti.



P.S.: Grazie anche per i link... ;-)

Venger
11-09-2007, 12:13
Io ci volevo mettere pure una salamandra........dubito sia possibile vero? (io e Ninyel stiamo parlando dello stesso acquario)

Miranda
11-09-2007, 12:19
Venger, forse il mio approccio è un pò semplicistico :-) , ma se sei un neofita, secondo me ti conviene considerare anche questi aspetti:
- Quanto tempo e quante energie dedicare all'acquario?
- Piante: per iniziare è meglio un acquario con piante robuste (per evitare frustrazioni e spese inutili ;-) ) e ne puoi comunque mettere tante, anche se di poche specie. Allora, piante robuste vuol dire, fondo fertile (che se c'è è meglio), luce non eccessiva e poco o niente CO2 aggiuntiva
- Usare o no acqua d'osmosi integrata con sali? Personalmente, non avendo mai preso in considerazione l'idea di metterne uno in casa (ma non è detto, prima o poi) andare a comprare l'acqua in negozio per me è una scocciatura, allora ho deciso di usare solo acqua di rubinetto. Però di solito, quella di rubinetto è un'acqua dura, e allora le specie che possono starci bene sono solo alcune (poecilidi, in un acquario piccolo come il tuo)
- lo spazio: non è un acquario grande il tuo, quindi alcuni tipi di pesci che hanno bisogno di molto spazio e litraggio non li potrai mettere, ma probabilmente questo già lo sai.

Quindi, considera come ti hanno già detto la tipologia di acquario che vuoi ottenere, e comincia a mettere dei punti fermi (i valori dell'acqua, le specie), poi chiedi e pian piano viene fuori l'acquario :-)

Venger
11-09-2007, 12:35
Eh magari parto con l'analisi dell'acqua del rubinetto e vediamo cosa ne salta fuori.
Penso che sia normale al primo acquario aver fretta di metterci qualcosa di vivo dentro,e' triste e angosciante vederlo vuoto e spoglio :-)
Ehm......posso farmela da solo l'analisi dell'acqua del rubinetto? se si con cosa?

mattidezini
11-09-2007, 12:37
I test più precisi sono quelli a reagente liquido...costano un po di più ma funzionano meglio...
altrimenti esistono delle striscette con 5 test in uno...non molto precisi...
in alternitiva i test te li puoi far fare al negoziante

io ti consiglio quelli a reagente liquido! :-))

Venger
11-09-2007, 12:45
Ok,vedo di procurarmeli e tento di farli,poi riposto i valori e magari riprendiamo la discussione con qualche dato alla mano.

Miranda
11-09-2007, 13:14
Ok,vedo di procurarmeli e tento di farli,poi riposto i valori e magari riprendiamo la discussione con qualche dato alla mano.

#36#

per i test ci sono anche kit con i 5 fondamentali (NO2, NO3, Ph, Gh e Kh), per adesso ti serve conoscere Ph, GH e kh, poi dopo l'avvio anche gli altri 2 per monitorare il lavoro dei batteri

babaferu
11-09-2007, 14:44
per iniziare e non spender troppo se vuoi puoi chiedere al negoziante di testartela, ma appuntati con precisione ph, gh, kh.

aplex
11-09-2007, 18:40
tieni un link per le piante, ti consiglio quelle che richiedono minor vattaggio, sono + robuste

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Ninyel
11-09-2007, 18:48
Grazie, grazie a tutti per i vari suggerimenti/link.

Piano piano sto guardandoli tutti e facendo un'idea generale, di capire come strutturare l'acquario e l'ambiente all'interno...e appena possibile faremo un test dell'acqua del rubinetto per vedere come è e regolarci di conseguenza :-)

Ninyel
20-09-2007, 12:31
Ciao!! Riuppo questo post per aggiornarlo :-)
Ho fatto test dell'acqua del rubinetto e ne è uscito che il ph è 7,4 gh 14 e kh 0. Adesso l'acquario ha 30 litri di acqua d'osmosi e il restante del rubinetto, su consiglio del negoziante ed è in maturazione da sabato.
Da qualche giorno su tutta la superficie del legnetto presente nell'acquario si è formata una "muffetta" trasparente e non accenna a diminuire... è normale :-( ???
E stamattina oltretutto ho trovato sul vetro un vermetto bianco che camminava, devo preoccuparmi??
Help please!!!! -20

Marvin62
20-09-2007, 12:34
tutto normale..... fa tutto parte del processo.....

più che altro... sei sicuro che dal rubinetto esca acqua con Kh 0 ?

babaferu
20-09-2007, 12:38
infatti è particamente impossibile. ma se così fosse, aggiungerci ancora acqua osmotica non fa che peggiorare.... non è bello avere kh 0, vuol dire che il ph può fluttuare liberamente....
muffa e vermetti sono normali, ci penseranno i pesci.

Ninyel
20-09-2007, 14:18
Ah, menomale!!! Mi stavo preoccupando :-))
Per il Kh mi ricordavo così, ma magari ho letto male sul foglietto che ora si trova a casa -28d# Sorry!!

Ninyel
20-09-2007, 19:41
In effetti ricordavo male... Chiedo venia :-(
I dati giusti sono: Ph 7,4 Kh 14 ed No3 0.
Ho proprio sbagliato a ricordarmi le sigle #12
Comunque prima ho fatto test dell'acqua dell'acquario e ne è uscito fuori:
Ph 6,8
Kh 6
Gh >16
No3 0
No2 0.
Come sta andando?? #13