Visualizza la versione completa : Rocciata:che ne pensate?
Rifatta almeno 10 volte cercando di seguire i vostri consigli, pareri?
Fai una panoramica da piu lontano, cosi non riesco a giudicare la profondità e lo spazio tra vetro e rocce ;-) ;-)
agente25, purtroppo la vasca è quella di un dolce trasformato in marino perciò mi devo accontentare della profondità , però ho seguito scrupolosamente tutti i consigli del forum ovvero: tolto la sabbia che avevo messo,lasciare spazio tra le rocce per far circolare l'acqua,cercare di creare terrazze per i futuri inquilini e lasciare spazio dai vetri per facilitare la pulizia più di cosi ;-) :-))
posta anche una foto con vista laterale per giudicare la pendenza e i terrazzi per i coralli.
l'ultima roccia in basso a sinistra non mi piace...mi sa poco di vivo! #24
infatti l'ho messa per ultima ma comunque da vicino è molto bella
quella roccia mi sembra un corallo morto....non mi pare una roccia viva...
a vederla così la rocciata mi pare molto ripida...fai una foto mettendoti di fronte a uno dei vetri laterali...
percivaldo
10-09-2007, 20:49
-28d#
non conosco le misure della tua vasca ma sembrerebbero molto limitative per fare una bella rocciata....
ho seguito scrupolosamente tutti i consigli del forum ovvero: tolto la sabbia che avevo messo,lasciare spazio tra le rocce per far circolare l'acqua,cercare di creare terrazze
non vedo terrazze amico mio.....secondo te quella roccia piatta che hai messo in verticale forma terrazze??????
Io se fossi in te spaccherei qualche roccia per avere piu possibilità per dare forma alla rocciata.... ;-)
ciao
ma sulla destra si interrompe così di botto nel vuoto?
ecarfora
11-09-2007, 11:29
quella roccia mi sembra un corallo morto....non mi pare una roccia viva...
E vero, Si chiama Heliopora e viene venduta come roccia anzi forse le piu' costose .
;-)
ecarfora, ma l'heliopora non è quella che se la spacchi dentro è blu? ma quella è una roccia viva #24
ecarfora
11-09-2007, 12:02
Si , dalla foto direi propio che e' lei
ecarfora, ci hai preso in pieno è proprio un'heliopora per errore se ne è rotto un pezzettino e all'interno è di un colore blu bellissimo.
percivaldo, "purtroppo la vasca è quella di un dolce trasformato in marino perciò mi devo accontentare della profondità " lo avevo scritto già io e le misure sono quelle 80x30x40h perciò mi devo accontentare ma visto che è la mia prima esperienza con il marino non mi andava di spendere cifre esorbitanti per cominciare e non parlo solo della vasca che ovviamente si può trovare usata anche con poco poi anche tutto il resto va a salire (vedi skimmer,pompe,plafo,ecc.ecc.)perciò ho intenzione di farmi le ossa con questa e se la cosa continuerà a piacermi come ora certo passerò ad un'altra vasca. ;-) :-)
ecarfora
11-09-2007, 14:13
Io direi che come plafo sei messo bene anche per una vasca piu da marino ;-)
Attenzione a come metti l'helyopora..se è viva come dovrebbe essere, cresce! ;-)
ecarfora
11-09-2007, 14:35
Perry, parlami di questa cosa ,io ho visto crescere di poilipi di colore marrone e questo che intendi ????
ecarfora, no no..quando la salinità è nei valori corretti si aprono i polipini bianchi sulla parte rosa, ovvero quella viva..e poi cresce proprio! Vediamo se trovo le foto da quando ho cambiato vasca ad ora.. ;-) torno subito! :-D
ecarfora
11-09-2007, 14:42
Attendo #24 #24 #24
Qui vedi i polipi aperti
http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/aaa.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/bbb.jpg
cerchiate vedi le crescite, da aprile ad oggi..le
rocce naturalmente sono le stesse e non spostate..quella nel cerchio verde si nota di più ;-)
http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/aa.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/bb.jpg
ecarfora
11-09-2007, 15:08
Si dicevo Marrone perche mi ricordavo il colore del tessuto ma non sapevo che anche la roccia cresceva .
ma
le mie si vede che erono morte.
figata! :-)) non sapevo questa cosa sulle heliopore!!!
a vederla da lontano quella roccia mi sembrava una di quelle....resti di corallo! ma in effetti si vede in un punto la spaccatura blu.......
Vediamo se questa incontra di più il vostro favore :-)) ;-)
Penso si possa ancora migliorare ma è già diversa, però ho dovuto attaccare le rocce al vetro di fondo a mali estremi.... a mali estremi.
le due rocce in alto non mi ispirano molto... #24
hai spazio tra le ultime rocce in basso e il vetro frontale? per poterlo pulire....
si ho lasciato spazio per pulizia
se metti le due rocce anzi che in alto le metti davanti??? potrebbero startici e fare una cosa di verosimile.... come posizione la stessa... solo non li... ma più verso il primo vetro... appoggiate... scalate di un gradino e in avanti rispetto ad ora... non so se mi spiego....
cmq... al max le spacchi...
Può quasi andare? #24 O meglio stringerla e spingerla verso l'alto?
prova a postre una foto scattata davanti ad uno dei vetri laterali...comuque potrebbe andare...con delle rocce più piccole saresti andato meglio... ;-)
flavescens
14-09-2007, 01:57
Perry, ma chi ti ha suggerito sta cosa????
Attenzione a come metti l'helyopora..se è viva come dovrebbe essere, cresce!
:-D :-D :-D :-D :-D
...è già poco viva come roccia, figurati come corallo :-)) :-))
flavescens,
ma hai visto le foto?? Informati prima di sfottere ;-)
..che poi è pure una cosa risaputa.. #07
ALGRANATI
14-09-2007, 08:21
flavescens, probabilmente non hai mai visto l'heliophora viva.
ho dovuto spaccare diverse punte di crescita che mi spostavano le talee.
oltretutto essendo CORALLO MOLLE cresce molto in fretta
morganwind
14-09-2007, 18:12
flavescens,
se la tua era battuta bene...altrimenti, perdonami, stai facendo la figura dell'ignorante (in materia intedo, ci mancherebbe).
Come dice Algranati, cresce eccome la str...a me ha spostato 2 talee e coperta una foliosa
Ma allora scusate quella che mi è stata venduta per roccia viva voi dite che è un corallo morto? Perchè se è cosi la riporto al simpatico negoziante -04 e me ne faccio dare una buona.
david73, sono io che ho detto che era un corallo morto..ma mi sono sbagliata!
tienila.... è una bella roccia come ti hanno spiegato! ;-)
janco1979
14-09-2007, 20:22
l'eliophora dovrebbe essere azzurra all'interno...
Comunque per quanto riguarda la rocciata,direi che dall'ultima foto va molto meglio.
Solo la roccia in alto a destra non mi piace...troppo liscia e diverse dalle altre..mio personalissimo parere. :-))
janco1979
14-09-2007, 20:24
Guardandoci bene,è proprio l'eliophora di cui stavate parlando...ops! #12
janco1979, #36# è lei..è lei :-))
flavescens
16-09-2007, 01:04
morganwind, si fa per dire carissimi... è che nn ho mai avuto il "culo" di trovarmela ancora viva mischiata alle rocce vive :-D :-D
...bhè io di solito nn compro rocce vive formate da heliopora, ma se mi dite che è così frequente trovarne di vive, va a finire che ne compro qualche pezzo ank'io!!! :-)) :-)) :-))
...cmq nn mi sembra tanto molle come corallo :-D :-D :-D
flavescens
16-09-2007, 01:21
stai facendo la figura dell'ignorante (in materia intedo, ci mancherebbe
...credo faccia parte della classe degli antozoi e se nn erro genere degli alcionacei, per questo erronemente considerati coralli molli,ma come si può notare formano una struttura solida come d'altra parte la forma la tubipora che appartiene allo stesso genere(questo è un corallo che nn ho mai visto vivo).
L'heliopora nn viene importata spontaneamente perchè ritenuta copo interessante a causa del colore dei suoi polipi(come si nota nella foto) di colore marrone o verdastro, ma nn mi dispiacerebbe lo stesso averne una anche se ha una crescita esagerata una volta ambientata e obbliga alla "potatura" ;-)
morganwind, vedi che qualcosa so sull'heliopora :-D :-D
tranquillo nn mi sono offeso ;-)
ALGRANATI
16-09-2007, 16:24
flavescens,
cmq nn mi sembra tanto molle come corallo
eppure quello è ;-)
prova a toccare le punte di crescita ;-)
flavescens
18-09-2007, 07:22
prova a toccare le punte di crescita
magari avessi l'opportunità, ma come ho già detto mai avuto questa "fortuna" :-(
certo..leggendolo dopo..
...bhè se la pensi così ok ;-) ...ma posso capire visto ke sei comasco :-D :-D :-D
flavescens, anche sul libro di Sprung mette che l'eliopora è un corallo molle ;-)
flavescens,
...ma posso capire visto ke sei comasco
una ok..due ok..basta adesso eh ;-)
flavescens
18-09-2007, 12:26
Perry, scherzavo! :-)) ...permaloso?! :-D ...lo so che lo classificano così, ma atoccare lo scheletro nn sembrerebbe ;-)
permaloso.. dalle nostre parti (quindi anche dalle tue) dicono..un gioco è bello se curtarello ;-) non mi facevano ridere, ma se ero permaloso non facevo passare neanche la prima ;-)
E' un corallo vivo, è un corallo molle. Anche l'euphyllia nonostante sembra un molle, invece è un corallo duro, e non c'entra una mazza toccare lo scheletro..chiarito questo direi che siamo a posto, possiamo passare ad altro ;-)
flavescens
18-09-2007, 16:20
Perry, a parte che visto come dai le risposte mi sa che ti ho fatto idispettire un pò ;-) , ma solo a titolo informativo, attualmente la classificazione in generi e specie degli ottocoralli è ancora ritenuta incerta per diversi motivi ed ancor oggi il biologo marino Dott. Phil Alderslade sta effettuando una revisione delle sottoclassi in seno alla quale numerosi animali verranno ascritti a specie o addirittuara a generi diversi da quelli in cui sn inseriti oggi.
Detto ciò, siccome nn mi ritengo un biologo o uno scienziato chino il capo a quanti ne sanno più di me -69 :-))
Inanzitutto non mi hai indispettito, mi stai proprio facendo girare le palle ;-)
In secondo luogo non capisco cosa vuoi dimostrare leggendo e riportando cose che, come in questo caso, oltre ad essere palesemente ripetute a pappagallo poco c'entrano.
La cosa è una: se sapevi tutte queste belle cose di tuo, avresti evitato di mettere le faccine che sorridono quando ho scritto che l' helyopora cresce, dimostrando che non conosci per niente questo corallo, soprattutto le informazioni più semplici, senza scomodare biologi o sottoclassificazioni..
Perry, ma chi ti ha suggerito sta cosa???? Citazione:
Attenzione a come metti l'helyopora..se è viva come dovrebbe essere, cresce!
...è già poco viva come roccia, figurati come corallo
Se hai le memoria corta te l'ho riportato qui sopra, pagina 2 di questo topic.
Detto questo i miei interventi in questo post diventano inutili, se leggi qualcosa di nuovo scrivilo pure ;-)
Io invece scrivo solo riguardo a cose che ho "toccato con mano".
ALGRANATI
18-09-2007, 18:20
Ragazzi Calma o devo chiudere il topic...cosa che non mi sembra molto utile x nessuno.
se si riuscissero ad evitare provocazioni inutili ...potremmo discutere in maniera + divertente e proficua -28d# -28d#
flavescens
18-09-2007, 19:33
Perry, a parte tutto si vede che nn hai capito che mi riferivo alla roccia viva in questione nella foto e nn al fatto che se ne possa trovare un frammento ankora vivo(cosa che per altro ho già ripetuto di nn essermi mai capitata in diversi anni), cmq pensa pure ciò che ti pare, ma magari potrebbe anke sorgerti il dubbio che conosca qualche cosa di acquariologia,no?! Sn un bel pò di annetti che studio su numerosi testi e alle volte anke sul web, ma di certo nn ho la presunzione di insegnare niente a nessuno(visto che mi pare ke qui ne sappiano tutti già abbastanza). Certo è che ci sn un sacco di argomenti che nn conosco tipo l'utilizzo di vodka o altri ancora, ma sicuramente il nn conoscere un corallo come Heliopora coerulea nn rientra fra questi. ;-)
A proposito, gli smile ero solo per mantenere un tono scherzoso, ma ho visto che qui si equivoca... va bhè fatemene inserire ancora uno #28
Algranati, nessuna provocazione... volevo solo metterla sullo scherzoso,ma qui troppa serietà #07 ... scusa ancora e mi tolgo da qui che forse è meglio #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |