PDA

Visualizza la versione completa : TESTER CO2 Askoll


filippo72
10-09-2007, 17:08
Salve a tutti sono un novizio ( solo 6 mesi di acquario) , ho acquistato ieir finalmente la co2 per il mio acquario della askoll con bomb. ricaricabili...in piu il tester da immergere e per due volte il liquido interno è evaporato (?) presumo sia la guarnizione di gomma poco efficiente e che quindi il liquido sia fuoriuscito direttamernte nell'acquario....fatto sta che volevo chiedere non è che il liquido è pericoloso per i pesci?
ps dopo una prima volta avevo riprovato in un bicchiere e il liquido non usciva..poi rimettendo il tutto in acquario il liquido è sparito di nuovo...che faccio ?
piuttosoto non lo uso.
grazie

luki
11-09-2007, 15:12
il test non serve a molto con il calcolo di ph e kh rilevi automaticamente la Co2 seguendo la tabella

fr@nco
11-09-2007, 17:04
filippo72, Il liquido non è tossico per i pesci e le piante, comunque tieni presente che quel test è poco attendibile e comunque va rinnovato dopo un paio di giorni. Molto meglio rilevare la concentrazione di co2 con il metodo citato da luki
Ciao

jhonny81
12-09-2007, 09:24
non concordo pienamente con luki, e fr@nco, a parer mio la tabella di correlazione ph / kh /co2 serve solo a farsi un idea sommaria...
per il semplice motivo che negli acquari (almeno quelli con piante) e sempre presente oltre il kh un'altro compenente che fa da tampone i fosfati (po4), perciò la tabella sopra nominata non è più attendibile anche se presente un solo milligrammo di po4 disciolto sballa totalmente il rapporto di correlazione (e non di poco), è come se si havesse un kh più alto.
non so sè ho reso l'idea...

io uso il test della tetra a reagenti che mi sembra molto affidabile non funziona con scale di colore ma a viraggio del colore insomma tipo il test gh e kh.

Mariolino62
12-09-2007, 09:31
io uso il test della tetra a reagenti che mi sembra molto affidabile non funziona con scale di colore ma a viraggio del colore insomma tipo il test gh e kh.

io ho usato proprio quel test, tetratest CO2, ma mi dava sempre dei valori enormi... tipo 60 / 80 mg/l, dovevo metterne di gocce prima di farlo virare.... eppure i pesci erano ok.... mi trovo meglio con la tabella.... non sarà precisa al milligrammo, ma mi sà il test ancora più sballato.... :-)) :-)) :-))

fr@nco
12-09-2007, 10:16
jhonny81, fortunatamente anche i fosfati possono essere misurati con gli appositi test, per cui in fase di accertamento si può tenere conto della loro quantità presente nell'acqua. Piuttoso, vista la tua esigenza di precisione, (un solo milligrammo di Po4) mi sembra strano che ti affidi ai test della Tetra a viraggio di colore.

jhonny81
12-09-2007, 10:18
mi sembra piuttosto strano... io ho provato a fare una ferifica del test e dava
un valore corretto...

prima di tutto ho testato:
ph = 7.5
kh = 5
co2= 16 mg
se guardi la tabella dovevo avere circa 6/5 mg di co2

dopo...
ho testato il po4 e ho visto che nel mio acquario era presente nell'ordine di 2 mg; ho utilizzato un prodotto della sera che fa precipitare il po4 eliminandolo;
rifatto il test po4 dopo 2 ore risultato 0 mg

rifatto i vari test risultato:
ph 7
kh 5
co2 sempre 16 mg

a questo punto la tabella corrispondeva perfettamente con il valore di co2 miurato cioè 16 mg.

quindi con questa prova ho verificato che:
il test della tetra è piuttosto preciso;
che se hai sostanze tampone non si parla di errore di + o - 1 milligrammo di co2 ma anche di 5 o 10 mg di co2 in funzione della quantità di altre sostanze tampone presenti ( nel mio caso con 2 milligrammi di PO4 la tebella sballava di -10 mg di co2).

Mariolino62
12-09-2007, 10:27
può darsi, visto che ero sù con i fosfati, coi quali stò ancora lottando, riproverò quando avrò risolto :-) :-) , grazie per le delucidazioni... :-)) :-)) :-))