PDA

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel (parte VIII)


TuKo
10-09-2007, 14:49
continua da qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127938&start=120

simovit
10-09-2007, 19:05
mmmm...non lo so mi avete quasi convinto, pisolo quello della ferplast quale è? me lo indicheresti?

anche se forse a sto punto mi faccio il sistema in bottiglia e non se ne parla +, è così chiaro lo schemino di albert :-))

pisolo68
11-09-2007, 07:46
infatti simovit, ti consiglio vivamente il sstema di albert :-)) io oggi devo fare il gel nelle due bottiglie ;-) è passato un mese e qlc giorno dall'ultima volta :-D

simovit
11-09-2007, 13:09
devo trovare solo il tempo...... #23

mat-chi
11-09-2007, 14:53
Ciao a tutti. Ho provato il sistema della co2 in gel in una mia vasca da 35 litri e va alla grande. Ho messo l'estremità del tubicino dove esce il gas proprio sotto la pompa, in modo tale che le bolle si frantumino per bene. Tuttavia che ne pensate di un diffusore piccolino e ben mimetizzabile tipo questo:

http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=12379&idn=294&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=

cambierebbe qualcosa nella diffusione e nell'efficienza del sistema?

Grazie e fatemi sapere!!

ny288
14-09-2007, 07:50
Ciao... una domandina, posso preparare la bottiglia con la gelatina giorni prima della sua attivazione (inserimento dell'acqua e del lievito)?
Grazie

babaferu
14-09-2007, 10:32
si, ma chiudila con un tappo così non si secca la superfiicie.

draik
14-09-2007, 19:29
ciao a tutti ho seguito passo passo la guida di albert ma ho un problema nn riesco a far gelitificare l'acqua e lo zucchero cn la colla di pesce cioè faccio tutto! una volta fatta la brodaglia metto tt in frigor e anke dopo una notte più metà giornata nn è ancora divenatta gelatina com'è possibile? quale potrebbe essere la causa? grazie e ciao

yokkio
14-09-2007, 22:35
vuol dire che hai troppo poca gelatina nella soluzione. devi mettern di più ;-)

draik
15-09-2007, 07:37
si ma io ne ho messo 2 fogli e mezzo e sn anke di più come peso indicato sull'articolo cioè erano 14 grammi mentre sull'articolo c'è scritto 4 anke sta mattina neinte è ancora liquido com'è possibile? #23 grazie e ciao

yokkio
15-09-2007, 18:18
domanda sciocca ma la gelatina l'hai messa e sciolta in acqua calda prima di mettere tutto nella bottiglia? #24

draik
15-09-2007, 18:35
si certo adesso ho guardato e sotto si è formata un pò ma credo perkè ieri poi ho aggiunto dei pezzettini a parte per vedere se funzionava però nn erano sciolti li ho sl messi nell'acqua fredda.cmq si dovrebbe sciogliere nell'acqua calda quando si fa giusto? grazie e ciao

yokkio
15-09-2007, 22:39
sì, quando si fa devi mettere il pentolino sul fuoco al minimo, metti la gelatina e tieni mescolato. quando non la vedi più spegni il fuoco e metti a raffreddare

draik
16-09-2007, 00:14
ma a raffreddare direttamente nel frigo o fuori a temperatura ambiente?grazie e ciao

pisolo68
16-09-2007, 08:25
cmq si dovrebbe sciogliere nell'acqua calda quando si fa giusto?

la gelatina và messa prima a bagno in acqua fredda e poi dopo quando è ammollata devi metterla nello zucchero già sciolto e tiepido non CALDO DI FIAMMA
se no la gelatina non ha effetto ;-)
ma a raffreddare direttamente nel frigo o fuori a temperatura ambiente

meglio in frigo 2 ore ed è dura :-D
Ciao... una domandina, posso preparare la bottiglia con la gelatina giorni prima della sua attivazione (inserimento dell'acqua e del lievito)?
Grazie ny288, certo che la puoi preparare ma senza il lievito se no comincia a fermentare da subito e quando togli il tappo si sgasa -b02

draik
16-09-2007, 10:01
ah ok grazie mille oggi riprovo visto ke ho comprato un'altra confezione di colla di pesce ma cmq forse ho capito xk a me non aveva funzionato xk mo ke ci penso io mettevo sempre 700 ML e non 70 ml ma nn sono pochi 70?cmq i fogli sono 2 giusto? e poi la gelatina anke se la metto dopo un pò devo comunque farla sciogliere dentro la pentola con lo zucchero e non si deve vedere più giusto?grazie e scusate x le tante domande ciao

draik
16-09-2007, 10:34
ce l'ho fatta grazie a tutti cmq il problema era ke avevo letto male l'articolo e quindi avevo sbagliato anke le dosi :-D :-D :-D .byebye :-))

babaferu
18-09-2007, 10:22
beh, se non gelatifica non vorrei che fosse andata a male o avesse preso umido..... prova a comprare un'altra conf. di gelatina (fogli di colla di pesce) e a rifare, perchè anche se tu avessi sbagliato qualcosa, è proprio difficile che quella miscela resti liquida.... al max grumosa, ma non liquida!

(pisolo, chiedeva se poteva preparare la gelatina a parte, senza lo lievito!).

p13tr0
18-09-2007, 23:02
ciao ragazzi ho appena finito di preparare la bottiglietta...volevo sapere dopo quanto tempo posso aprire la valvola e iniziare a liberare c02?

yokkio
19-09-2007, 03:31
da quando hai la bottiglia bella dura come una di coca sigillata ;-)

pisolo68
19-09-2007, 07:15
xk mo ke ci penso io mettevo sempre 700 ML e non 70 ml ma nn sono pochi 70?cmq i fogli sono 2 giusto?

babaferu, non è facile che 700ml di acqua riesca a gelificarsi con soli due fogli quindi mistero risolto ........verodraik, :-)

p13tr0
19-09-2007, 19:18
fantastico escono tante bolle ma quante ne dovrebbero uscire al minuto per un 40 lt? aprendo di pochissmo il regolatore me ne escono un 15-20 al minuto sono troppe?

yokkio
20-09-2007, 02:01
dipende tutto da quanto si scioglie nell'acqua... vai sulla tabella Dennerle e confronta il KH con il pH, e da lì ricavi la concentrazione di CO2 in vasca, se poca-giusta-troppa.
O la cosa più comoda è comperare un rilevatore permanente di CO2 disciolta ;-)

AhuraSub
21-09-2007, 15:14
Probabilmente sono io la causa di questo grave problema.
Ho seguito le istruzioni dell'impianto CO2 ma non sapevo come mettere la bottiglia e come un coglione ho fatto finire il lievito lo zucchero ecc... nell'acqua dell'acquario.
Non una piccola quantità...prima l'acquario era a posto adesso l'acqua appare opaca e il substrato ricoperto di una leggera mucillagine filiforme biancastra...AIUTATEMI COSA DEVO FARE?

DarthDreamer
21-09-2007, 19:39
credo che il primo consiglio che ti posso dare è cambio parziale dell'acqua abbondante e sifonatura del fondo

poi aspetto altri pareri, io so aiutarti nella preparazione della bottiglia (che deve stare verticale) ma per il resto non sono una cima

|GIAK|
21-09-2007, 21:35
salve ragazzi... ho pazientemento letto tutto il passato di questo forum... e devo dire che è stato molto appassionante.... comuque nel pdf si usa una porosa come diffusore ma mi sembra si aver capito che si potrebbe anche utilizzare il metodo venturi che però viene mensionato per ossigenare l'acqua... ma funziona uguale con la co2 giusto??? grazie e complimenti....anche se ho notato che ancora non hanno publicato l'articolo.... -04 quindi uno è costretto a sciropparsi tutti i topic #19 #19 #19cmq grazie ancora ragazzi per la sperimentazione.... #25 #25 #25

pisolo68
22-09-2007, 07:29
AhuraSub, credo che dopo quello che ti ha detto Albert_Prust, ti conviene cmq vedere i valori dell'acqua e fare altri cambi ogni 2 giorni fino a che l'acqua non diventa limpida per il resto osserva la salute dei pesci e facci sapere

Ivan182
25-09-2007, 20:56
Ciao raga! Ieri ho finalmente finito la mia bella bottiglia da un litro e mezzo di co2 gel :P !

Come dosi ho usato:
12g colla pesce (lasciata ammorbidire un 10 minuti in un bicchier d'acqua)
12g lievito di birra
360g zucchero
210 ml d'acqua

Mi sono dimenticato solo di mettere il colorante ma non importa <.< !!

Dite che come dosi vanno bene? Ora è gia' in funzione :P

Ho comprato una porosa in legno ottima che fa bolle finissime! L'ho pagata 3,50€ ma ne è valsa la pena!
L'areatore lo accendo solo di notte con bolle sempre fini (dicono che danno più aria ai pesciotti)

Dite che proseguo bene? Ditemi pure se sbaglio qualcosa grz :P

pisolo68
25-09-2007, 21:14
L'areatore lo accendo solo di notte con bolle sempre fini (dicono che danno più aria ai pesciotti

ma non hai le piante #24 ?
bastano quelle per ossigenare ........................credo
io non ho mai avuto un ossigenatore e i pesci stanno benissimo :-D
per il resto credo vada tutto bene attento solo al ph e al gh

Maxym
26-09-2007, 09:35
Allora ragazzi ho fatto la mia prima bottiglia, per il mio acquario da 55 litri netti, 2 domande:

Dopo quanto tempo la miscela dovrebbe cominciare a funzionare? Normale per per le prime ore non faccia reazione e la mattina seguente invece ho trovato il sistema che faceva le bolle?

Vanno bene i prodotti in foto allegata?: http://www.acquariofilia.biz/allegati/26092007304_204.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/26092007303_820.jpg

Maxym
26-09-2007, 09:41
altra domanda. se volessi fare lo stesso sistema di CO2 in gel per il mio 270 litri, ma quante bottiglie dovrei mettere?? e da quanti litri ?_?

Ivan182
26-09-2007, 17:26
Maxym ma la colla sul tappo l'hai messa?

Maxym
26-09-2007, 17:45
si, attack

Ivan182
26-09-2007, 18:44
Ah ecco non si vedeva XD Io ho messo un mega strato di colla calda :-D

maurix71
26-09-2007, 22:49
complimenti a tutti per questo 3d, ne approfitto per porre una domanda, io ho un acquario da 70 lt angolare con una lampada da 15W, ha senso immettere co2 con cosi' poca luce?
Le piante sono
Anubias Barteri
Microsorum
Cerantopteris
echinodorus blehri

|GIAK|
26-09-2007, 23:17
ciao ragazzi ho letto tutti i forum precedenti sull'argomento e da quanto o capito la colla a caldo dopo un po si stacca... quindi attenti... non ho letto invece problemi con l'attatak...ripeto che quello che ho scritto non deriva da esperienza personale ma dalle letture dei forum scritti da chi ha lanciato questo metodo..... ;-) ;-)

pisolo68
27-09-2007, 07:50
Maxym, vedo che nel contablle c'è del lievito #24 e il gel nonè compatto

per i prodotti ti consiglio lievito fresco e non qello chimico per quanto riguarda la gelatina non sò se dipende dal prodotto ma ti ripeto non lo vedo bello compatto così ti durerà meno :-))
p.s. attento al lievito nel contabolle ,che non ti vada in vasca ;-)

pisolo68
27-09-2007, 07:56
maurix71,
io ho un acquario da 70 lt angolare con una lampada da 15W

credo che ti convenga prima aumentare l'illuminazione

non ho letto invece problemi con l'attatak...

|GIAK|, confermo ormai è un bel pò che ho fermato i tre impianti nelle mie vasche con attack e nessun problema

Maxym
27-09-2007, 10:12
si grazie, ho tolto un po' di acqua e lievito in modo da abbassare il livello edè 2 giorni che ho 30 bolle al minuto precise, quando finirà rifaro' tutto...

chiedevo prima.. ma per un 280 litri quanta CO2 ci vuole?? una bottiglia sola di cocacola basterà?? magari con piu' zucchero...

Inoltre, posso lasciarla giorno e notte attiva?

pisolo68
27-09-2007, 13:09
ma per un 280 litri quanta CO2 ci vuole??

bè io in due vasche da 18 20lt. ho una bottiglia per parte di 1lt. ;-) lasciata aperta 24 sù 24
più è grande la bottiglia più ti dura:-))

Orzobimbo
28-09-2007, 20:35
Buongiorno a tutti,
ho la mia prima bottiglia di Co2 fai da te in frigo (speriamo si solidifichi)

Ho installato il deflessore sul tappo e ho fatto entrare l'acqua ma non ho capito se il deflessore deve essere completamente pieno o basta che l'acqua arrivi alla meta' (come nel mio caso) , dato che oltre non riesco a riempirlo.

Grazie!

maurix71
28-09-2007, 20:36
scusate, ma avete messo una valvola di non ritorno sul tubicino della flebo? Ho letto di uno che si è sporcato tutta la vasca con il sistema "fai da te", se mettessimo una valvola di non ritorno sul tubo che fermi l'eventuale travaso di schiuma?

Orzobimbo
29-09-2007, 00:06
allora ho fatto tutto per bene
usato bottiglia da 1,5 lt di acqua frizzante , triplicato le dosi e il tutto sembra perfetto.
Messo il tappo , aperto il deflessore ma non esce niente dalla pietra porosa.

Il deflessore deve essere pieno d'acqua?
La puntina che buca il tappo all interno della bottiglia deve toccare l'acqua ?? (a me resta qualche cm lontano dall'acqua). Devo aprire/chiudere la rotellina esterna che controlla la circolazione nel tubicino?

Dove sbaglio?
Thx :D

DarthDreamer
29-09-2007, 00:24
Orzobimbo
va bene come hai fatto, basta riempire il deflussore circa a metà per poter vedere le bolle che si formano e poterle contare.
prima di iniziare a funzionare l'impianto deve andare in pressione (da 1 a 6 ore) te ne accorgi perché la bottiglia diventa rigida e non riesci a schiacciarla con le mani.
la punta del deflussore non deve assolutamente toccare il liquido all'interno della bottiglia.
la rotellina serve per regolare il flusso in più o meno o per chiudere completamente l'erogazione.
Messo il tappo , aperto il deflessore ma non esce niente dalla pietra porosa
tu fai riferimento a "aperto il deflussore" se ti riferisci al tappino che trovi sul lato, quello deve stare chiuso altrimenti la co2 esce da li.
se continua a non funzionare perché non va in pressione le casistiche più frequenti sono: il lievito non era chimico o era morto, oppure hai delle perdite.

maurix71
la valvola non è necessaria, ma se vuoi metterla niente in contrario, hai letto di uno che ha posizionato male la bottiglia (probabilmente sdraiata) e il liquido, a contatto con la punta del deflussore, è finito in vasca.

Orzobimbo
29-09-2007, 01:28
grazie Albert,
penso sia tutto a posto allora, pensavo di mettere il tappo e veder partire la co2!

Aspettimo un po' di tempo !

edit:
dopo 1ora e mezza il tutto ha preso a funzionare magnificamente!

L'ho regolato su 10 bolle al minuto , per un 240 litri van bene?

C'e' cmq reale rischio che possa esplodere la bottiglia se qualcosa va male?
Perche in quel caso mi tirerebbe giu' l'acquario (posizionata di fianco al filtro esterno pratiko nel vano dell'armadietto).


Grazie a tutti in ogni caso per questo thread illuminante!

pisolo68
29-09-2007, 07:48
C'e' cmq reale rischio che possa esplodere la bottiglia se qualcosa va male?

Orzobimbo, nooooooo il lievito quando satura la bottiglia si ferma e non produce + :-D
immagino la cronaca "acquario divelto da una bottiglia di lievito e zucchero............inventata una nuova arma chimica " :-D

Orzobimbo
29-09-2007, 15:06
:D
grande!!!

sta roba e' spettacolare , e se funziona a me al primo colpo che son abbastanza impedito in ste cose........ !!!!

Per un acquario da 240 litri quante bolle al minuto consigliate? (la mia co2 per ora era inesistente, usando la formula ph/kh risultava un modestissimo 3)

O devo valutare anche 2 bottiglie?

Grazie!!!

Spartano
29-09-2007, 16:44
Scusate chiedo a voi + esperti sicuramente... In un wave cube da 30lt mi posso usare la CO2 in gel o creerebbe dei problemi? Tipo troppo sbalzo del ph, danneggiare i pesci quindi ecc... Datemi dei consigli please ;-)

maurix71
30-09-2007, 10:06
Scusate chiedo a voi + esperti sicuramente... In un wave cube da 30lt mi posso usare la CO2 in gel o creerebbe dei problemi? Tipo troppo sbalzo del ph, danneggiare i pesci quindi ecc... Datemi dei consigli please ;-)

da quel poco che ho capito (sono anche io un neofita) il rischio di troppa co2 è il crollo del ph che ucciderebbe i pesci. Io al momento ho solo piante in acquario, ho realizzato l'impianto e funziona a meraviglia!!! Dopo 10 min ha cominciato a produrre, per sicurezza l'ho lasciato girare tutta la notte nel laavandino e stamattina l'ho messo in acquario a 30 bolle/min. DOmani misurerò il ph per vedere se ha prodotto significative variazioni.
Grazie a tutti voi del forum! in pochi giorni che vi leggo mi avete già risolto un sacco di problemi :-)

pisolo68
30-09-2007, 11:43
da quel poco che ho capito (sono anche io un neofita) il rischio di troppa co2 è il crollo del ph che ucciderebbe i pesci.

Spartano, sono d'accordo con te ma basta anche un piccolo test permanente di co2 in vasca per risolvere questo problema nel momento che eccede la chiudi ;-)

maurix71
30-09-2007, 14:58
da quel poco che ho capito (sono anche io un neofita) il rischio di troppa co2 è il crollo del ph che ucciderebbe i pesci.

Spartano, sono d'accordo con te ma basta anche un piccolo test permanente di co2 in vasca per risolvere questo problema nel momento che eccede la chiudi ;-)
Tu la lasci aperta anche di notte? io ora l'ho regolata su 20 bolle/min x un 70 lt

maurix71
30-09-2007, 14:59
C'e' cmq reale rischio che possa esplodere la bottiglia se qualcosa va male?

Orzobimbo, nooooooo il lievito quando satura la bottiglia si ferma e non produce + :-D
immagino la cronaca "acquario divelto da una bottiglia di lievito e zucchero............inventata una nuova arma chimica " :-D

sei sicuro che si ferma? ALlora come mai quando inizia è il caso di lasciare chiusa la bottiglia finchè non va in pressione?

DarthDreamer
30-09-2007, 16:58
aggiornamento articolo sulla CO2 Gel
(link presente nella mia firma)

- ho apportato alcune correzioni
- ho aggiustato le dosi con quelle che uso io attualmente (più zucchero di prima)
- ho aggiunto le risposte alle domande più frequenti

spero che il lavoro sia gradito al pubblico

pisolo68
30-09-2007, 21:40
sei sicuro che si ferma? ALlora come mai quando inizia è il caso di lasciare chiusa la bottiglia finchè non va in pressione?

perchè se non la chiudi fuoriescono poche bolle per volta invece una volta andata in pressione la produzione è costante e fà si che non diminuisca ;-)

aggiornamento articolo sulla CO2 Gel
(link presente nella mia firma)

grande albert #25

maurix71
01-10-2007, 21:39
ragazzi la mia co2 in gel va che è una meraviglia!!! ho usato le dosi consigliate da labert moltiplicate per 3 (bottiglia da 1,5 lt). RUbinetto deflussore completamente a perto va a 20 bolle/min!!!
A distanza di 24 ore non ho notato alcuna alterazione del ph, tuttavia mi cheidevo se di notte possa continuare a fuoriuscire o sarebbe il caso di chiuderla?

Orzobimbo
01-10-2007, 22:24
a me dopo 2 giorni di utilizzo ottimale si e' formata della schiuma ed e' entrata nel deflussore.

La Co2 continua ad uscire tranquillamente solo che non riesco piu a vedere le bolle nel deflussore per contarle e non vorrei che poi magari si blocchi qualcosa.

Cosa mi dite in merito?
Grazie!

pisolo68
02-10-2007, 07:17
Orzobimbo, ti consiglio del perlon (lana per filtro) nel collo della bottiglia ti evita di far passare la schiuma ed eventualmente inquinare l'acqua della vasca ;-)

maurix71
02-10-2007, 18:54
Orzobimbo, ti consiglio del perlon (lana per filtro) nel collo della bottiglia ti evita di far passare la schiuma ed eventualmente inquinare l'acqua della vasca ;-)

anche io ho un po' di schiumetta sulal superficie della vasca, ma dubito che sia arrivata dalla bottiglia in quanto il livello dell'acqua è molto più basso dell'ago. Forse i vapori di co2 portano con se qualche residuo... o forse è proprio la co2 che resta imprigionata nella patina oleosa della superficie dell'acqua.
Ad ogni modo ho aggiunto la lana di perlono.
Ora vediamo pero' se la reazione riprende o se l'ho interrotta per sempre aprendo la bottiglia....

Orzobimbo
03-10-2007, 11:47
purtroppo ieri son stato via dalle 6 di mattina alle 21 , torno e mi son trovato l'acquario con l'acqua GIALLA a causa della schiuma che risaliva nel tubicino e finiva in acqua!

Mi basta attendere che il filtro pulisca il tutto (non ho ancora pesci in acquario) o devo fare cambi d'acqua o altro?
(proprio oggi era il giorno adatto per l'inserimento dei primi pescetti :( )

Inoltre come procedo a questo punto? Apro il tappo levo la schiuma a mano nella bottiglia e inserisco la lana usata x i filtri interni?

Grazie!!!

yokkio
03-10-2007, 22:36
Orzobimbo se NON hai pesci in vasca mettiti a fare cambi massicci del 30-40% alla volta e in una settimana devi aver cambiato tutta l'acqua ALMENO 1 volta. Meglio se sifoni il fondo e passi un panno di scottex o carta sulla superfice dell'acqua per raccogliere la patina oleosa.
I lieviti se si scaricano in acqua ti soffocano l'ambiente, quindi occhio ;-)

Se hai dei pesci fai cambi immediati del 30% con acqua quanto più identica possibile a quella dell'acquario e tieni sifonato il fondo. Se lo hai attacca un areatore oppure alza il getto d'uscita acqua dal filtro in modo da increspare il più possibile la superfice in quanto corri un rischio concreto di soffocamento degli animali.

Orzobimbo
03-10-2007, 22:54
pesci non ne ho , volevo inserirli domani , non riscontro alcuna patina oleosa e ora l'acqua e' tornata come prima dell'incidente senza che facessi nulla .

Ho acquistato un sistema di RO a 5 stadi + lampada uv e non appena sara' installato provvedero' a qualche cambio d'acqua !

Anche se i test di ph kh gh no2 e no3 son buoni non devo fidarmi?

thx

pisolo68
04-10-2007, 07:34
non ho ancora pesci in acquario

bè meno male almeno puoi fare cambi massicci ;-)

Ora vediamo pero' se la reazione riprende o se l'ho interrotta per sempre aprendo la bottiglia....
riprende ..riprende non preoccuparti la schiumetta non dipende dalla co2 .... a meno che non vedi che nel tubicino o nella bottiglia ce ne sia tanta da risalire fino in vasca cmq prova a rompere la superfice con il getto della pompa ;-)

pisolo68
04-10-2007, 07:36
opsss Orzobimbo, non avevo letto l'ultimo aggiornamento .............
Anche se i test di ph kh gh no2 e no3 son buoni non devo fidarmi?
bè se i valori sono nella norma secondo me vai tranquillo ;-)

pisolo68
12-10-2007, 08:00
bene sono contento che tutti i dubbi sulla co2 con questo topic sono stati toti vedo che non ci sono domande dal lontano 15 settembre :-D :-D :-D

DarthDreamer
13-10-2007, 11:20
siamo stati bravi a rispondere a tutti :-))

grazie pisolo68 #70

|GIAK|
13-10-2007, 13:15
ragrazzi...qualche domanda ve la faccio io....se volessi colorare la mia gelatina ed evitare di spendere tutti quei soldi per il colorante per alimenti( :-)) ) visto che ho letto nei precedenti forum che qualcuno aveva fatto bollire delle carote al suo posto....a questo punto posso utilizzare tutte le verdure/tuberi che voglio per colorare la mia gelatina?? (#19 #19)e se volessi fare una gelatina di due colori diversi nella stessa bottiglia? tipo verde e poi rossa in modo che vedo meglio quando cominciare a pensare di rifare la bottiglia(preciso che è solo un capriccio e un po di scena #23 #23 ) potrei fare due gelatine diverse e poi metterle nella bottiglia una alla volta (tipo prima un po della rossa e poi la verde) oppure si mischierebbero?( #23 #23 ) ora.... dopo qeste due domande esclusivamente estetiche #19 ..... ve ne faccio una più utile.... si potrebbe immettere la co2 usando il metodo venturi(credo) che si trova in una scehda del fai da te? il metodo è usato per ossigenare l'acqua, se io invece di lasciare livero il tubicino che porta ossigeno ci metto il tubicino da dove esce la co2?funziona?

cmq spero di non aver detto cavolate e spero che questa mia idea per diffondere la co2 possa essere soddisfacente...cmq da inesperto aspetto qualche consiglio ...

grazie ancora ragazzi per l'aiuto che ci avete dato.... #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

pisolo68
13-10-2007, 22:30
Albert_Prust,
grazie pisolo68

grazie a te :-)

..... ve ne faccio una più utile.... si potrebbe immettere la co2 usando il metodo venturi(credo) che si trova in una scehda del fai da te? il metodo è usato per ossigenare l'acqua, se io invece di lasciare livero il tubicino che porta ossigeno ci metto il tubicino da dove esce la co2?funziona?

certo che funziona|GIAK|, è la stessa cosa;-)

yokkio
13-10-2007, 23:41
Per il colore doppio: puoi farlo senza problemi ma devi usare delle accortezze:
Non immettere le gelatine insieme (ovvio) ma prima una, la metti in figo a condensare.
Quando la prima è bella soda, puoi inserire la seconda gelatina, Facendo attenzione che sia tiepida, quasi al punto di gelatinizzazione., altrimenti rischi di sciogliere quella sotto e ritrovarti un miscuglio di colore ;-)

DarthDreamer
14-10-2007, 12:25
a parte che il miscuglio di colori mi sembra veramente assurdo, ma se a te piace concorso sul fatto che devi far raffreddare la prima e poi aggiungere l'altra non troppo calda.
è sottinteso che se la realizzi vogliamo una foto.
il metodo venturi lo puoi tranquillamente adottare anche per la co2, ed è anche un discreto sistema di diffusione anche se a me esteticamente non piace.

pisolo68
14-10-2007, 13:04
bè certo che vederla in tecnicolor deve essere forte #19 anche se io personalmente non ci metto nessun colorante tanto divenda cmq giallino e la differenza con il lievito si vede ;-)

yokkio
14-10-2007, 14:42
Al limite, ma proprio al limite, puoi veramente fare una gelatina arlecchino:
Prendi degli stampi bassi e 5-6-7 colori.
Raddoppi la dose della gelatina e lo zucchero lo metti 1,5:1 con l'acqua.

Fai i diversi colori che versi nei differenti stampi e lasci raffreddare il tutto in frigo.
Tiri fuori le "mattonelle" di gelatina colorata dagli stampi e le tagli a cubetti. e poi le infili nella bottiglia.
per ultimo fai una gelatina neutra da inserire per ultima per compattare e chiudere i buchi. la coli dentro la bottiglia da fredda.

vedrai che invece di una orrida bottiglia avrai un uovo elemento d'arredo :-D

|GIAK|
14-10-2007, 21:39
ma dai ragazzi! io ero consapevole dell'inutilità e della pazzia della mia richiesta sul colore ma voi con la "co2 gel arlecchino" andate ben oltre! cmq come posso ottenere un colore diciamo boreaux scuro quasi marrone cosi la intono al colore delle mattonelle?? #19 #19 #19 :-D :-D :-D #23 #23 #23 #23 #23 #23 cmq ok, mi avete dato le risposte che volevo confermando ciò che avevo pensato da me.... -11 -11 cmq se la faccio.... vi posto sicuramente le foto! #23 #23 #23 :-D :-D :-D :-D :-D #23 #23 #23

yokkio
15-10-2007, 00:57
essendo cuoco con un passato in pasticcerie e laboratori vari...è ovvio che mi vengono questi spunti ;-))

Per il colore bordeaux puoi usare delle semplicissime rape rosse.
Le tagli a fette e le fai bollire nell'acqua che poi userai per il gel.

Occhio che sporcano da morire, quindi non ti macchiare e stai sul lavandino ;-)

|GIAK|
15-10-2007, 18:08
ma nooo! ma dai!!!!! è vero che i mattoni sono bordeaux ma mica avevo davvero intensione di farlo!! #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 però... se mi dici come ottenere il rosa ed il nero me la faccio con i colori della mia città.... se mi dici cosa usare la faccio davvero e posto le foto! #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

cmq hai mai pensato di fare una tebella colore>>>>ingrediente per far risparmiare a tutti quei pochi euro che si spendono acquistando il colorante per alimenti!??? e poi vuoi mettere il divertimento???? -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23
cmq dimmi come fare il rosa ed il nero...che posto le foto.... -11 -11 -11 -11 -11 -11

yokkio
15-10-2007, 23:32
bisogna vedere poi le conseguenze sul lievito però, eh :-D i colori non è detto che siano neutri al 100%
Il nero lo fai col nero di seppia
il rosa #24 #24 questa è difficile.... potresti provare con del rosso di rapa allungato con del latte di cocco concentrato #23

pisolo68
16-10-2007, 07:32
bè #24 da post serio stà finendo in un arlercchinata (da arlercchino ) :-D

|GIAK|
17-10-2007, 13:18
si wabbè! io lo faccio per risparmiare quei pochi euro del colorante e poi devo spendere un trilione per gli ingredienti?? #23 #23 #23 cmq mi sa che ha ragione pisolo68... chiudiamo questa parentesi di pazzia (ma non ot) e torniamo alle cose serie... #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 ;-) ;-) ;-) cmq ...oltre ad uno solo che ha sbagliato la posizione della bottiglia (se non ricordo male) a nessun altro è finito il lievito in acqua giusto?? vorrei proprio evitare di mettere la valvola di non ritorno e siccome non ho trovato altri casi di fuga del lievito credo proprio non serva!giusto? :-)) cmq per chiudere il flusso di co2 e non toccare il deflussore(altrimenti dovrei poi risistemarlo al n° di bolle desiderato) cosa posso utilizzare? un altro deflussore? #24 #24

Max85
17-10-2007, 14:17
ciao Giak, guarda io è 10 gg che ho la CO2 in gel, devo dire che la prima notte nella bottiglia cè stata la reazione e il mio contabbolle(deflussore per flebo) si è riempito di acqua e lievito che poi la mattina io ho riversato nella bottiglia. Devo dire che se acqua e lievito è finito nell acquario solo qualche goccia, niente di che.
Cmq dopo la prima notte tutto è proceduto tranquillamente.

DarthDreamer
17-10-2007, 18:40
a me personalmente non è mai successo che il lievito finisca in vasca, al limite ne va un po' nell'acqua del deflussore, quindi il mio consiglio è quello di non spendere soldi per una valvola di non ritorno.

il io consiglio personale è quello di lasciare la co2 anche la notte, non trovo controindicazioni, ma questo valutalo te.
per poterla chiudere di notte puoi usare un altro deflussore al quale rubi la ruzzolina e la aggiungi all'impianto che hai adesso.

|GIAK|
18-10-2007, 22:07
ok esatto..come avevo pensato....... grazie ancora!!!!!! :-)) :-))

fuffy86
20-10-2007, 15:20
ciao a tutti ho un problema abbastanza urgente sul co2 in gel in quanto non capisco come contate le bolle dato che a me ne escono migliaia!!!! dovrei capirlo abbastanza presto prima di distruggere l'acquario usciranno dalla porosa almeno30 bolle al secondo!

Max85
20-10-2007, 15:50
non devi contare le bolle che escono dalla porosa ma quelle che escono dal contabolle. credo che tu abbia usato il deflussore per flebo, allora come contabolle si usa quel cilindro che dovresti aver riempito dacqua. Poi variando lapertura del tubicino con la rondella regoli le bolle.spero di essere stato chiaro

fuffy86
20-10-2007, 16:26
si grazie chiarissimo.... mi sa mi sa che devo riempire un po di piu il contabolle perchè ce n'è pochina di acqua li dentro!

fuffy86
20-10-2007, 16:31
l'ultima cosa come faccio a far entrare l'acqua in quel cosino????

Max85
20-10-2007, 16:33
immergi la punta in un bicchiere d'acqua, premi e rilasci, cosi butta fuori l'aria e succhia acqua.

fuffy86
20-10-2007, 16:46
grazie ottimo tutt'apposto.... è normale che i pesci stanno tutti in alto e non nuotano piu sul fondo e al centro vasca??? puo essere che lo fanno xkè fino e mo hanno avuto sulle 50 bolle al minuto ora ho diminuito sulle 5 - 7 bolle al minuto

Max85
20-10-2007, 17:01
non è normale. credo che ora hai troppa CO2 in vasca e poco ossigeno e i pesci boccheggiano in cerca di ossigeno. Ma i neon sono accessi o spenti? se sono spenti ti consiglio di chiudere per ora la Co2 e smuovere un po lacqua in modo da discigliere la CO2.

fuffy86
20-10-2007, 17:24
le luci sono accese da stamattina

Max85
20-10-2007, 17:27
se lacquario è ben piantumato , saranno le piante a trasformare l anidride carbonica in ossigeno. Cmq tienili sotto controllo e se continuano questo strano comportamento apri un topic specifico cosi qualcuno piu bravo di me potra aiutarti.
ora devo andare. ciao

fuffy86
20-10-2007, 17:32
grazie mille mi 6 stato di grande aiuto

pisolo68
21-10-2007, 08:54
fuffy86, prova a controllare anche i nitrati perchè è un comportamento he hanno anche quando c'è troppi ;-)

fuffy86
21-10-2007, 10:34
buongiorno cmq tenendo tutta la nottata sulle 5 bolle di co2 stamattina i pesci sono tornati normali a nuotare dapertutto.... l'unica cosa è ke escono 5 - 7 bolle dal contabolle ma non riesco proprio a vedere uscire qualkosa dalla porosa appena aumento ha uno sfogo di 15 bolle nel contabolle e dalla porosa ne escono migliaia appena abbasso di nuovo un'altra volta non esce niente dalla porosa o forse uscira' ma talmente poko ke non vedo... giovera' lo stesso questo poko quantitativo alle mie piante ke sono 3 medie e 5 mini di cui 1 media completamente gialla e l'altra media ha 2 foglie ridotte malissimo.

pisolo68
21-10-2007, 12:05
fuffy86, se ti escono nel contabolle e nel diffusore quando sono poche non ne vedi .... o hai una perdita oppure si microrizzano talmente da essere invisibili ;-)

fuffy86
21-10-2007, 14:00
vabbè quindi se non ho perdite è ottimo!!

pisolo68
21-10-2007, 19:22
vabbè quindi se non ho perdite è ottimo!!

infatti ;-)

fuffy86
22-10-2007, 11:55
buongiorno a tutti volevo sapere la quantita di co2 in acquario deve essere bassa perchè altrimenti disturbo i pesci ma se avessi un acquario di sole piante??? la valvola del contagocce potrebbe stare anche al massimo?? sarebbe meglio per le piante, si intossicherebbero anche loro o non trarrebbero nessun beneficio in piu rispetto alle 7-8 bolle al minuto?????

Tiziano58
22-10-2007, 13:04
Prima producevo la CO2 dallo zucchero utilizzando le cartine (3) originali della Ferplast: un disastro!!! 8 bolle al minuto :-(
Poi ho scoperto questa discussione, ho seguito le istruzioni e fatto il gel (direttamente nella bottiglia di fermentazione originale Ferplast che guarda caso è da 1/2 litro!), ebbene............ SUCCESSONE!!!! Viaggio a 40 bolle al minuto! Veramente incredibile quanto funzioni bene questa tecnica!
Grazie per averla divulgata.
La consiglio assolutamente a tutti #25 #25 #25

fuffy86
22-10-2007, 13:13
scusami io sono ignorante ma non è troppo 40 bolle al minuto?

Max85
22-10-2007, 13:44
ciao fuffy, per vedere se la quantità di CO2 nell acquario è ottimale devi usare la tabbela di confronto tra PH e KH. se hai questi 2 valori, incrociandoli, trovi il giusto valore di CO2 nella vasca.
Se il KH è basso circa 4-5, troppa CO2 puo abbassarti notevolmente il PH, cosa non gradita dai pesciotti.Percio devi trovare un compromesso.
ti linko il sito della tabella. http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

fuffy86
22-10-2007, 13:50
grazie per la tabella l'unica cosa che volevo sapere l'ho scritto un paio di messaggi fa......volevo sapere la quantita di co2 in acquario deve essere bassa perchè altrimenti disturbo i pesci ma se avessi un acquario di sole piante??? la valvola del contagocce potrebbe stare anche al massimo?? sarebbe meglio per le piante, si intossicherebbero anche loro o non trarrebbero nessun beneficio in piu rispetto alle 7-8 bolle al minuto?????

Tiziano58
22-10-2007, 13:53
In effetti si, però avevo un pH a 8 che non si decideva a scendere e invece finalmente è andato a 7,5! Ora se si abbassa ancora un po vedo di mettere un controllo di flusso sul tubetto così regolo la quantità erogata. L'indicatore permanente di CO2 (Askoll) mi indica che il livello va bene così com'è ora. Io credo che diversa CO2, comunque, si disperda in aria senza sciogliersi nell'acqua....

fuffy86
22-10-2007, 16:18
pisolo68 ci sei? aspetto una risposta da un intenditore

pisolo68
22-10-2007, 21:23
a valvola del contagocce potrebbe stare anche al massimo?? sarebbe meglio per le piante, si intossicherebbero anche loro o non trarrebbero nessun beneficio in piu rispetto alle 7-8 bolle al minuto?????

fuffy86, eccomi certo che potrebbe stare al massimo alle piante non può che fare bene la co2 per quanto riguarda il controllo con i pesci in vasca consiglio sempre un test permanente ..... si evita di fare controlli frequenti
cmq aanche io ho nella vasca da 70lt. circa 40 bolle al minuto #19

fuffy86
23-10-2007, 12:34
senza fare test non posso fare altro che tenerlo al minimo...

pisolo68
23-10-2007, 22:17
senza fare test non posso fare altro che tenerlo al minimo...

uhmmmm anche 20 bolle al minuto vanno bene ...........
quanti lt. è la tua vascafuffy86, ?

DarthDreamer
25-10-2007, 00:00
Prima producevo la CO2 dallo zucchero utilizzando le cartine (3) originali della Ferplast: un disastro!!! 8 bolle al minuto :-(
Poi ho scoperto questa discussione, ho seguito le istruzioni e fatto il gel (direttamente nella bottiglia di fermentazione originale Ferplast che guarda caso è da 1/2 litro!), ebbene............ SUCCESSONE!!!! Viaggio a 40 bolle al minuto! Veramente incredibile quanto funzioni bene questa tecnica!
Grazie per averla divulgata.
La consiglio assolutamente a tutti #25 #25 #25

alla lettura di questo post mi sono davvero commosso

ti ringrazio per la tua testimonianza, è molto importante
inoltre ci conferma il possibile uso della bottiglia ferplast

ancora tanti ringraziamenti per le parole benevole che hai usato

pisolo68
25-10-2007, 08:18
inoltre ci conferma il possibile uso della bottiglia ferplast

Albert_Prust, io la uso da un anno :-))
ho usato solo le bustine della confezione e poi ..............vai col gel ;-)

DarthDreamer
25-10-2007, 20:49
Albert_Prust, io la uso da un anno :-))
ho usato solo le bustine della confezione e poi ..............vai col gel ;-)

ops #12 piccolo errore, credevo tu usassi quella askoll

pisolo68
25-10-2007, 22:06
vabbuò è lo stesso una bottiglia vale l'altra ma per le altre 2 vasche uso bottiglie dell'enervit :-D :-D :-D

rabbit86
25-10-2007, 22:24
è un po che vado di co2 in gel ma sempre mi si ripropono lo stesso problema, parte con molte bolle al minuto e una settimana dopo mi ritrovo con poco e niente co2 e ancora della gelatina nella bottigliaa, qualcuno sa spegarmi questo strano avvenimento?

pinzanet
26-10-2007, 08:51
a me invece mi pare che duri poco

le mie dosi

110 di zucchero
70 acqua
2 o 3 fogli di gelatina

bottiglia da 1 litro della schweppes
non la faccio andare a manetta anzi ma non arrivo a due settimane

consigli?

pisolo68
26-10-2007, 15:38
una settimana dopo mi ritrovo con poco e niente co2 e ancora della gelatina nella bottiglia

bè si direbbe poco lievito controlla bene che sia almeno 1/6 di panetto
110 di zucchero
70 acqua
2 o 3 fogli di gelatina

bè controllati meglio la ricetta dell'amico Proust 140g. di zuccheo e non 110
e 2 fogli di gelatina ;-)

pisolo68
26-10-2007, 15:39
bottiglia da 1 litro della schweppes

ops non avevo letto #19 #19 allora addirittura devi raddoppiare le dosipinzanet, grazie al tubo che ti dura poco :-D :-D

brizio
26-10-2007, 23:08
Ciao a tutti! Voglio lasciare anche io la mia testimonianza!!!!

E' da una settimana che avevo comprato e messo in funzione un impianto co2 della hydor (quello con le bustine).

Fino a ieri con le bustine uscite dalla confezione uscivano circa max 2 bolle al minuto.... una delusione, tanto che stavo pensando di passare ad un impianto con la bombola.

Poi ieri mattina ho trovato questo topic, l'ho letto tutto e ho voluto provare anche io questo sistema. Ieri sera ho comprato tutto il necessario spendendo neanche 3 € e ho realizzato la miscela come da istruzioni della grande guida di Albert_Prust.

Stamattina ho messo in funzione il tutto riutilizzando però il sistema di diffusione che avevo già comprato (contenitore, contabolle e diffusore).

ECCEZIONALE !!!! -05
Spara bolle a tutta forza senza mai fermarsi, direi anche troppe #17
adesso devo vedere solo quanto mi dura #36#

Lo consiglio a tutti!

Un grazie a tutti voi. #21

pisolo68
27-10-2007, 07:46
bravo brizio, vedrai che ti troverai bene con questo sistema ;-)

ericmann2000
27-10-2007, 11:04
io ho fatto la bottiglia da 1 litro e mezzo e mi dura almeno 3 mesi

brizio
27-10-2007, 17:34
io ho fatto la bottiglia da 1 litro e mezzo e mi dura almeno 3 mesi


caspita!! -05 Quasi meglio di una bombola.

Già che ci sono approfitto per chiedere un consiglio,
visto che l'impianto ora butta parecchie bolle al minuto, avrei l'esigenza di poter regolarne l'uscita.
Qualcuno mi dirà "usa il regolatore di un deflussore", ma ci ho già provato.
Ne ho comprato uno e ci ho staccato il regolatore, solo che i tubicini del mio impianto sono troppo spessi e non ce la fa a stringere.
Qualcuno usa qualche altro sistema?

yokkio
27-10-2007, 18:32
aspè! non è che devi mettere il regolatore sul tubo classico dell'aria!
Devi usare l'impianto della flebo, così avrai il contagocce e l'ago da infilare nella bottiglia. il regolatore di flusso lo usi sul tubo della flebo.

Se vuoi il tubo da flebo lo puoi infilare dentro quello dell'areatore e fissarlo con dell'attack.

rabbit86
27-10-2007, 20:21
io ho fatto la bottiglia da 1 litro e mezzo e mi dura almeno 3 mesi

e dicci quali sono le tuo desi????

code di topo, sangue di pipistrello e poi?

brizio
27-10-2007, 21:18
aspè! non è che devi mettere il regolatore sul tubo classico dell'aria!
Devi usare l'impianto della flebo, così avrai il contagocce e l'ago da infilare nella bottiglia. il regolatore di flusso lo usi sul tubo della flebo.

Se vuoi il tubo da flebo lo puoi infilare dentro quello dell'areatore e fissarlo con dell'attack.


Il problema e che io ho usato l'impianto a co2 con le bustine della hydro, quindi non ho dovuto crearmi la bottiglia e i contagocce con il relativo deflussore, ma ci ho solo messo la co2 GEL e sfruttato il su detto impianto di diffusione. #24

pisolo68
27-10-2007, 22:13
brizio, passa i tubicini su di una fiamma così si ammorbidisce e entra + facilmente ;-)

TuKo
27-10-2007, 23:40
Limiti raggiunto,continua qui.. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1575501#1575501