PDA

Visualizza la versione completa : quali pesci per il mio 120lt


daniele.t.
10-09-2007, 14:48
ciao ragazzi, ho avviato il mio nano da quasi 5 mesi, no3 e po4 non rilevabili da tempo, coralli in fase di esplosione di crescita...unico neo una macchia odiosa ci ciano in un angolo di una roccia, ma appena vanno via sto pensando di inserire i primi pesci.

la vasca è da 120 lt (80x35x45), 22/23chili di roccia viva, per ora solo coralli molli (sinularia e sinularia dura, palythoa, protopalythoa, zoanthus, discosomi, rhodactis, xenia, sarco...), monto un deltec mce300, come detto prima no3 e po4 non rilevabili...

cosa mi consigliate?
io mi sono fatto una mezza idea:
CHRYSIPTERA HEMICYANEA
A.OCELLARIS
DASCYLLUS ARUANUS

poi mi piace tantissimo lo STENOPUS HISPIDUS....

pensate che sono troppi?

sono compatibili?

cosa mettereste voi?

date consigli anche su altre specie...insomma dite la vostra :-)

Riccio79
11-09-2007, 18:19
Beh...aspetta sicuramente il consiglio di gente più esperta di me, ma in 120 litri non mi sembrano troppi... il dascyllus è addirittura consigliato in nanoreef di 50 - 60 litri, come pure il chrysipitera...
Lo stenopus è bellissimo, io ho il zanzibaricus, che è uguale solo con la testa gialla e alcune strisce blu (oltre che rosse) sul dorso.... l'unica pecca è che lo vedi solo a luci spente, per il resto del tempo se ne sta nascosto in mezzo alle rocce... ma quando lo vedi mangiare è uno spettacolo...Magari inserisci una panoramica....

daniele.t.
11-09-2007, 20:02
fra poco "presenterò" al forum la mia vasca nuova, magari mettendo le foto passo passo dell'allestimento, quindi non vorrei bruciarmi così? :-)) ci lavoro da tempo

il fatto è che con i pesci sto alla mia prima esperienza quindi, nel pratico, non so se sono soliti infastidirsi, o territoriali...so che in alcuni casi il dascyllus e la chrysiptera sono un po territoriali, ho paura di fare un casino...

io volevo inserirli gradualmente...quindi magari qualcuno con esperienze simili sa dirmi quale mettere prima, quale dopo, se sono troppi o se la loro territorialità impedisce una corretta convivenza...

radioclan
11-09-2007, 21:41
lo stenopus e' spettacolare specie se messo in coppia,e' particolare la "danza" che fanno ;-)
cmq,io avevo uno stenopus e stava sempre a zonzo :-))

daniele.t.
11-09-2007, 22:23
ciao radioclan, lo stenopus è molto bello...è il gambero che preferisco rispetto agli altri...

solo il dilemma rimane per i pesci #24 #24 #24

bardock
12-09-2007, 09:42
okkio con lo stenopus, perchè se inserisci pesci molto piccoli lui li aggredisce e mangia di notte, oltre ad essere territoriale è anche aggressivo e vorace.

daniele.t.
12-09-2007, 10:40
bardock, :-( :-(

che brutta notizia...per pesci piccoli intendi proprio quelli che desidero io vero?

Mr Burns
12-09-2007, 15:19
io metterei:
2 Nemateleotris magnificus (vanno a coppie); ocellaris ;centropyge vedi te quale ; 1 blennide oppure un ecsenius bicolor

oppure:
Nemateleotris magnificus ; pseudocromis pagagnellae; ocellaris; dascyllus trimaculatus oppure un gobide
hai 120 lt!!!
ps: come ti trovi con l'mce300?

daniele.t.
12-09-2007, 22:08
e il chrysiptera hemicyanea?

l'ecsenius è veramente bello!! -11 anche gli altri...

aaaaa sono belli tutti!!!

ocellaris, ecsenius, pseudocromis e chrysiptera?

in alternativa al crhysiptera -->il dascyllus aruanus?

pensavo a qualcosa di più semplice...addirittura un centropyge...ho paura di non essere all'altezza di poterli far star bene, quindi magari qualcosa di robusto è meglio, da qui la scelta ocellaris-dascyllus-chrysiptera come prima esperienza coi pinnuti...magari più in la qualcosa di più impegnativo...dico bene MrBurns?

hai 120 lt!!!
intendi che dovrei osare di più?
#24 o di meno?

ps: come ti trovi con l'mce300?

molto bene, è abbastanza silenzioso e lo regoli molto semplicemente...e tira fuori un sacco di zozzeria (di bel puzzo anche)...
l'unica cosa -che sto ancora studiando- è lo schiumato...nel senso che se la colonna a ridosso del bicchiere è sudicia, quindi bella ingrassata, schiuma appena più liquido, quindi è da tener abbastanza pulito, del tipo da sciacquare una volta a sett....almeno l'intorno del bicchiere...
magari funziona così per tutti, ma è il mio primo skimmer e non posso fare paragoni...però i fatti parlano chiaro...no3 e po4 non rilevabili con i test salifert e i molli che stanno letteralmente esplodendo #13

Mr Burns
13-09-2007, 07:49
per il centropyge se metti il Bispinosus (ma secondo me anche il Bicolor!) non è questa grande difficoltà...mangia di tutto!!!
il Dascyllus, se lo metti, non potrai inserire più nulla finchè non tira le cuoia!!! è un vero bastardo una volta ambientato, con i nuovi arrivati! a meno che non siano belli grossi! io ti consiglio di inserirlo per ultimo, ma fra qualche mese! prima vedi come campano gli altri, poi lo metti, devi essere sicuro che per un bel po (campa molto!) non vorrai inserire nulla più!
rinnovo: ocellaris-magnificus(2)-crhysiptera(ventra giallo)-gobide
grazie per le info sull'mce300 sto pensando di prenderlo per un futuro 150lt

SJoplin
13-09-2007, 09:22
daniele.t.,

l'ecsenius è veramente bello!!


occhio che il mio spizzicava i coralli -28d# e non credo fosse un caso raro.
per il resto è molto simpatico e pure utile perchè mi pare che mangi anche le alghe.

daniele.t.
13-09-2007, 11:39
-05 -05 -05 guai a chi tocca i coralli...cacchio fino ad ora ho avuto solo quelli e quasi li chiamo per nome...a volte maledico le lumachine che ci camminano sopra :-D

cacchio non sapevo dell'aggressività del dascyllus...era così carino a vedersi...

ocellaris-crysiptera(da solo giusto?)-magnificus--->ok (il magnificus è davvero bello) #36#

x il gobide?qualche idea?

lo stenopus proprio no vero?
#24

Mr Burns
13-09-2007, 11:56
io ti consiglierei un lysmata Amboniensis, anche da solo è molto simpatico.
per il gobide, un ecsenius....io so ed ho visto che non spizzica i coralli.
l'ocellaris anche in coppia va bene.

SJoplin
13-09-2007, 12:44
Mr Burns, senza polemizzare, per carità :-)

ai tempi il mio m'ha quasi depilato una fungia, rompeva le palle al sarco e a tutto quello che avesse una parvenza di polipi estroflessi.

mi sono informato, non ti sto a far nomi tanto qui quelli veramente competenti in materia si sa bene chi sono, e mi ha confermato che è una caratteristica di questo pesce, non troppo conosciuta, ma il rischio è alto.

tutto ciò per dovere di cronaca, ovviamente ;-)

daniele.t.
13-09-2007, 13:13
è più complicato di quanto pensassi #24

altri gobidi?..altrimenti mi accontento di una coppia di gamberi...

se è vero che una coppia di stenopus mi ciullano i pesci vada per l'amboniensis...anche se non ne sono ancora convinto....
siccome l'inserimento sarà mooolto graduale, a cominciare dai primi di ottobre(fine degli esami) con cosa inizio?

ocellaris?damigella?-->territoriali?

radioclan
13-09-2007, 21:47
hai pensato ad un Pseudocheilinus haexetenia?io ho quello,ha dei colori stupendi ;-)

daniele.t.
13-09-2007, 22:49
ciao radioclan, a dire il vero non mi ispira molto...

fra un paio di sett metto il pagliaccio, poi il chrysiptera dopo due o tre settimane(?), i Nemateleotris magnificus...

ho però paura di sovraffollare #12

4 pesciozzi mi da l'impressione che siano tanti #23

Mr Burns
14-09-2007, 10:50
4 pesciozzi mi da l'impressione che siano tanti

mettili un po alla volta magari riuscirai a renderti conto se sovraffolli o no

daniele.t.
14-09-2007, 12:20
si si , un po alla volta #36# #36#

la pazienza e l'attesa x gli acquari non è mai troppa :-))

Mr Burns
14-09-2007, 14:26
cmq i crhysiptera mettili per ultimi!!!

daniele.t.
14-09-2007, 18:22
cmq i crhysiptera mettili per ultimi!!!

perfetto...sono rognosette anche loro, vero? -28d#

daniele.t.
03-10-2007, 21:56
allora...aggiornamento...

oggi ho preso l'ocellaris...beh che dire...è emozionante mettere il primo pesce in vasca..
sono stato da abissi, ho visto molti pesci, tra i quali quelli consigliati...ma...

ho pensato, oltre l'ocellaris, di mettere una coppia di okinawae e una crhysiptera (in coppia come le vedete?)

poi credo basta così, a parte una coppia di lysmata

comunque il pagliaccetto sta davvero in forma, ha esplorato nel pomeriggio tutta la vasca, spero di vederlo entrare in simbiosi con qualcosa... #13

è davvero buffo :-D

barbapa
09-10-2007, 08:01
Ti posso dire che nel mio 180 litri ho messo 3 chrysiptera hemicyanea, ero un pò preoccupato per la convivenza, ma dopo aver stabilito una gerarchia si ignorano e convivono benissimo. In vasca ho anche un pagliaccio e un bispinosus.

daniele.t.
09-10-2007, 15:12
capito #24

domani prendo un altro pagliaccio sperando che facciano coppia :-))

poi fra qualche mese due chrysiptera.dopodiche basta così^^

ah no un gambero o due, poi vedrò più in la

ho notato che l'ocellaris preferisce stazionare in una sola zona della vasca (adesso è tutta sua) in prossimità di un sarco bello grande, ma non lo sfiora..ha anche rhodactis, e altre decine di colonie, mi piacerebbe davvero se entrasse in sibiosi con qualcosa...sai che soddisfazione #21 #21 #21