Visualizza la versione completa : Problema NO3
Massimiliano67
10-09-2007, 11:30
Ciao a tutti. Da poco più di 1 mese ho allestito il mio primo acquario (22L lordi). Filtro TRIO Askoll (carbone attivo-cannolicchi-spugna), 1 neon 11W, termoriscaldatore 25W (non ancora acceso).
Ph 7.0-7.5
KH 6
GH >6 (misurato con strisce reattive)
NO2 assenti
NO3 > 50mg/L
Popolazione: 3 platy corallo, 4 caridina japonica, 2 neridina semiconica
Piante: 2 talee Anubias bartneri var. nana, 1 Cabomba piauhyensis
Nutrizione: 3/4 scaglie cibo vegetale, 6/7 granuli per pesci fondo
Frequenza: 1 volta al giorno
Cambio settimanale di acqua (6L tolti + 6L acqua rubinetto biocondizionata (sera AQUTAN) aggiunta.
Il mio problema sono gli NO3 che non riesco a far scendere a valori normali; non mi sembra di sovralimentare, tanto è vero che quando aggiungo il cibo max 3/4 minuti ed è spazzolato tutto. le caridine sono cosatntemente all'opera e non ho alghe sui vetri.
Chiedo: può essere che questa situazione sia collegata ad una ancora non completa maturazione del filtro?
grazie a tutti, Max
sicuramente puo dipendere dalla non completa maturazione del filtro ..ma i pesci dopo quanto tempo li hai inseriti? ..considera poi che in 22l secondo me sono pure troppi
Un vasca di quel litraggio è normale che crei accumuli in breve tempo,in più le piante che hai non ti aiutano in modo particolare.
Nell'immediato dovresti aumentare la frequenza dei cambi(diciamo ogni 3gg), e inserire piante a crescita rapida.
P.S. togli il carbone attivo,cosi puoi inserire altri cannolicchi.
Massimiliano67
10-09-2007, 17:09
OK grazie mille.
Massimiliano67
10-09-2007, 18:14
Volevo chiedere: i cannolicchi in più che aggiungerei nel vano lasciato vuoto dal c.attivo, li devo inserire così come sono o in qualche contenitore? attualmente quelli in dotazione sono stati messi in una scatolletta apposita presente nella confezione. altrimenti come posso fare?
inoltre, guardando per negozi di acquariofilia ho visto che c'è un prodotto della askoll che si chiama Nitrati stop che va bene per acquari acqua dolce fino a 100l. Per tenere sotto controllo gli NO3 potrei utilizzarlo secondo voi? se si, lo posso mettere nel vano del c. attivo?
Attualmente la sequenza che ho all'interno del filtro è:
pompa - vano c. att. - cannolicchi - spugna
grazie di nuovo atutti. Max :-)
ciao intanto la spugna secondo me dovrebbe trovarsi a monte di tutto o magari aggiungerei della lana perlon altrimenti i residui grossi ti si annidano fra i cannolicchi,
io ti sconsiglio di usare prodotti chimici nell immediato diciamo ke la riserviamo come ultima e disperata soluzione, effettua tre cambi parziali a settimana e con acqua osmotizzata invece che con quella di rubinetto, ad ogni cambio oltre al sera acquatan utilizza anche il sera nitrivec , dopo una settimana vedi come va
ah scusa per i cannolicchi non è necessario nessun contenitore anche perche quelli non devi piu' toccarli ;-) , li puoi aggiungere cosi come sono
Massimiliano67
11-09-2007, 09:12
La sequenza che ho scritto va letta da dx verso sx (mi sono spiegato male io) nel senso che l'acqua entrando nel filtro incontra prima la spugna, poi i cannolicchi e infine il c.attivo.
Ieri poi misurando gli NO3 dell'acqua di rubinetto ho riscontrato una concentrazione già elevata di partenza (>40 mg/L); pertanto è alquanto impensabile che io abbia in vasca una quantità di NO3 bassa e mi sa che andando avanti così non l'avrò mai. Inizialmente quando avevo fatto la misurazione non avevo riscontrato una situazione simile ma è ovvio che AVEVO TOPPATO DI BRUTTO ..... purtroppo #12 #12 #12 .
Ho pensato anch'io di fare cambi con acqua osmotica ma ho letto che facendo così finirei con l'abbassare ogni volta il KH e, in via indiretta, il pH. E' per questo che pensavo a qsa che introdotto nel filtro contribuisca a sequestrarli in modo da tenerli ...... "BASSI".
Cosa posso fare? Acqua distillata e osmotica sono la stessa cosa (mi sa di no). Se così fosse utilizzando l'acqua distillata avrei gli stessi risultati con KH e pH?
Ciao e buona giornata a tutti :-))
Mariolino62
11-09-2007, 11:18
usa acqua d'osmosi più sali, puoi regolare Kh e Gh come li vuoi.... :-))
per i test ti consiglierei quelli a reagente liquido.... ;-)
no distillata non va bene , intanto usa l acqua d osmosi e scendi il valore no3 ke potrebbe influire negativamente sui pesci e piante ed infestarti di alghe alla durezza kh poi ci pensiamo
Massimiliano67
11-09-2007, 11:48
Ok grazie dei consigli. proverò anche questa. Speriamo di risolvere la questione.
Ciao, Max
Massimiliano67
12-09-2007, 17:38
ciao a tutti.
qno di voi utilizza i sera-reagenti liquidi?
Un'informazione!!! Per gli NO3 (sti maledetti), come funzionano le diluizioni????
Mi spiego; dalle istruzioni mi viene detto di prelevare 20 mL di acqua dalla vasca, di aggiungere 6 gocce reagente 1 + una polverina reagente 2, agitare e poi aggiungere 6 gocce reagente 3 e agitare nuovamente. Attendere il viraggio e leggere su scala colorimetrica. Se >40 mg/L procedere con le diluizioni.
Ora! se io effettuo una diluizione vuol dire che ho già una concentrazione, in questo caso di nitrati, superiore al valore limite accettabile, giusto?
Quindi se dopo aver fatto la diluizione (10 ml acqua vasca + 10 mL acqua distillata) ottengo un valore, ipotizziamo di 20 o 40 mg/L, perchè mi viene indicato come valore accettabile? Il vero valore quale è in definitiva? > di 40 (come da prima analisi) o 20/40 come valori diluiti cui devo sommare i 40 iniziali, o sono già fuori di brutto ed è meglio che chiuda baracca e burattini? In definitiva come accidenti devo leggere ste analisi?
Qualcuno è così gentile da darmi una spiegazione logica, perchè a me sembra che di logico non ci sia nulla. Secondo me, se devi ricorrere a una diluizione perchè riscontri un valore troppo alto, è scontato che si è già fuori e ciò non rappresenta una situazione di normalità.
Scusate lo sfogo ma giuro non ci sto a capire più nulla. E scusate anche l'eventuale domanda stupida formulata.
Ciao e grazie, Max
Non uso i reagenti sera ma credo che il discorso diluizione sia quello che facciamo un pò tutti per ricavare valori "fuori scala". Io, ad esempio, lo usai per misurare i fosfati della mia vasca con un test che, se non sbaglio, aveva come max 2 mg/litro (stavo inguaiato di alghe, per la cronaca).
Se il tuo test arriva max a 40 mg/litro sicuramente sai che sei fuori, ma non sai di "quanto" sei fuori. Se hai 50 mg/litro di nitrati puoi preoccuparti relativamente. Se ne hai 200 la questione è ben diversa....
Stessa cosa vale per i cambi d'acqua. Se devo portare i nitrati da 50 a 40 è una cosa, da 200 a 40 un'altra.
Detto questo.
Se vuoi sapere quanti nitrati hai effettivamente con un test che ha come suo massimo 40 mg/litro devi fare quello che dicevi.
Primo test > 40.
Se diluisci 50% acquario e 50% osmosi o distillata, posto che quest'ultima effettivamente abbia no3=0, dimezzi il contenuto di nitrati e quindi analizzi un campione che contiene il 50% dei nitrati della tua acqua d'acquario.
A questo punto, nel caso il secondo test sia, ad esempio, 30 mg/litro moltiplichi per 2 ed ottieni 60 mg/litro (che sarebbe il tuo valore dell'esempio). Se il test ti dà ancora >40 allora sei anche sopra gli 80 mg/litro e quindi diluisci ancora 1/4 acquario e 3/4 osmosi, rimisuri e moltiplichi per 4, e così via....
Massimiliano67
13-09-2007, 09:25
OK. Mille grazie
[quote="Massimiliano67"]ciao a tutti.
qno di voi utilizza i sera-reagenti liquidi?
Un'informazione!!! Per gli NO3 (sti maledetti), come funzionano le diluizioni????
ma stai usando il sera nitrat-test no3???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |