PDA

Visualizza la versione completa : valori rubinetto


sott'acqua
10-09-2007, 11:03
ho fatto i test dell'acqua del mio rubinetto e ora non so come comportarmi.
Ph 7.8
Gh 14
Kh 17
NO2 <0.3
effettuati con tetra laborett quindi al momento non ho il valore di NO3
avevo idea di fare un biotopo asiatico ma i pesci non sono poi così colorati come piacciono a me...
sono in piena confusione cosa mi consigliate?
quali sono i pesci più colorati e appariscenti che potrei mettere tenendo conto anche delle esigenze essendo un neofita?
il negoziante mi ha consigliato di partire con pesci di branco: guppy, neon, cardinali...e poi evolvere la situazione voi che ne dite?
mi sto facendo prendere dall'ansia -e16

artdale
10-09-2007, 11:17
Guppy e platy.
No a neon e cardinali che voglino acque tenere ed acide.

sott'acqua
10-09-2007, 11:21
ma cosa vuoi dire che per queste specie potrei usare solo acqua di rubinetto?
vorrei consigli anche su come proporzionare acqua di rubinetto e osmosi...
addirittura il negoziante mi ha detto di non usare acqua di rubinetto ma osmosi più additivi particolari per raggiungere l'acqua che più desideriamo...cosa mi dite?

artdale
10-09-2007, 11:24
Oops. Non l'avevo visto...
E' un 200 litri? In 200 litri ci stanno anche pesci un pò più grandi. L'importante è che siano pesci d'acqua dura ed alcalina.

artdale
10-09-2007, 11:25
Se vuoi usare solo acqua di rubinetto guppy e platy non dovrebbero avere troppi problemi con quella durezza e quel ph.
Se poi hai la voglia/possibilità di mutare i valori con acqua da osmosi allora non hai limiti se non la compatibilità (e, ovviamente, la dimensione) delle specie.
Per il mix rubinetto/osmosi dipende dai valori che vuoi ottenere. Nel tuo caso, ad esempio, se fai un mix al 50% ottieni gh=7 e kh=8,5.
E' anche possibile usaer sola osmosi con dei sali che aumentano i valori di gh e kh. Questa soluzione dovrebbe essere la migliore ma è meno pratica in quanto hai bisogno di molta più acqua ro.

sott'acqua
10-09-2007, 11:39
per esempio con i guppy quali altri pesci d'effetto potrebbero andare?
e per il fondo?

artdale
10-09-2007, 12:10
Platy, black molly, velifere e poecilidi in genere.
Moltissime specie di poecilidi (non sono sicuro se tutte, però) vivono con valori di acque dure ed alcaline (10<gh<20 e 7<ph<8).
Se vuoi fare un acquario di poecilidi molte specie non avranno problemi con i tuoi valori.
Se poi hai la possibilità di ridurre leggermente il kh ed il ph ancora meglio (specialmente per i guppy ed i platy. I tuoi valori potrebbero essere ideali, ad esempio, per velifere e black molly) ma sempre nei limiti di un ph intorno al 7,5.

PS: Molti siti attendibili danno i valori di cui sopra come ideali anche per i guppy. Un articolo molto interessante proprio su acquaportal riferisce, invece, che molti allevamenti asiatici allevano i guppy con acque diverse e con valori inferiori a quelli teorici riportati da molti siti. Per questo motivo io personalmente tengo i miei guppy con gh intorno al 10 e ph=7,5.

sott'acqua
10-09-2007, 12:31
mi vuoi far capire che posso usare solo acqua di rubinetto più alcuni accorgimenti per ph e kh?..mi vuoi far risparmiare un sacco di soldi? ma grazie... #22 #22 #22
mi hai quasi convinto anche perchè mi piace fare un bel gruppo di pesci da branco...e se in futuro volessi inserire pesci più grandi e non di branco quali potrebbero essere adatti?

artdale
10-09-2007, 12:58
mi vuoi far capire che posso usare solo acqua di rubinetto più alcuni accorgimenti per ph e kh?..mi vuoi far risparmiare un sacco di soldi? ma grazie... #22 #22 #22

Si. Non volevo fartelo capire. Te l'ho detto proprio .... #18 #18 #18 #18

Pesci più grandi mal si adattano ai poecilidi e soprattutto agli avannotti di poecilidi dei quali avrai presto piena la vasca.

Vasca alternativa ai poecilidi con pesci più grandi, per quel che so, ci sono ciclidi che vivono in acque dure, i trichogaster ...
Io ho un acquario di rainbowfish (molte specie, tra cui la melanotenia boesemani, sono adatte ad acque dure) ma temo a suggerirli perchè sono pesci molto particolari anche se facilissimi da allevare.

sott'acqua
10-09-2007, 13:22
mamma mia i rainbow fish sono spettacolari...
ma si trovano con facilità? ma quanto costano?
forse per cominciare comunque non sono molto adatti

artdale
10-09-2007, 17:36
Per cominciare sono sicuramente adatti. Non sono pesci esigenti.
Alcune specie sono piuttosto diffuse (le trovi anche da acquaingros). Il costo varia anche da negozio a negozio, ma questo vale un pò per tutti. Diciamo che sui 5-6 euro trovi esemplari già abbastanza cresciutelli.
Con un 200 litri una decina di esemplari ci stanno (più magari un gruppetto di 4-5 praecox, più piccole (e meno costose anche)).
Quasi tutte le specie vanno bene con 7<ph<7,5 e 7<gh<15.
Uniche attenzioni sono quelle di usare un buon biocondizionatore (sono molto sensibili al cloro), tenere acqua fresca (24#26°), mossa e ben ossigenata.

La particolarità dei rainbowfish è che i colori cambiano e dipendono dallo stess, dallo stato di salute, dalla qualità dell'acqua ma, soprattutto, dalla qualità della luce e dall'età, nel senso che il massimo del colore lo si ha da adulte.
Il motivo della loro scarsa diffusione sta anche in questo. Innanzitutto nelle vasche dei negozi è molto più facile che abbiano colori spenti o addirittura nessun colore.
Poi ci vuole molta pazienza. Le mie le ho da 5 mesi, sono lunghe 7-8 cm, e solo da poco stanno iniziando ad avere colori brillanti.

sott'acqua
11-09-2007, 08:47
quindi tu mi stai dicendo che la mia acqua non è proprio da buttare via...
potrei iniziare con i poecilidi che sono anche carini...il problema semmai potrebbe essere la voglia a in futuro di avere altre specie che però non potrei mettere con quell'acqua...come potri fare? dovrei riallestire tutto da capo? penso che sia normale in futuro di aver voglia di altre specie....
oppure cominciare subito con i rainbow che sono meravigliosi...per acqua mossa e ben ossigenata cosa intendi? ho bisogno di qualcosa in particolare? non mi far spendere ancora............................ :-D :-D :-D

babaferu
11-09-2007, 09:53
sott'acqua, è un luogo comune che l'acqua di rubinetto sia tanto cattiva: anch'io sto allevando poecilidi e uso l'acqua di rubinetto. se in futuro dovrai modificare i valori, lo potrai fare tranquillamente senza ri-allestire tutto: la durezza si abbassa diluendo con acqua osmotica, il ph inserendo torba o co2: se vorrai potrai poi in futuro acquistare un impianto ad osmosi o x la co2.

la torba riduce il ph e ho letto anche un pochino il kh, quindi nel tuo caso potrebbe andare benissimo x adattare la tua acqua ai poecilidi.

sott'acqua
11-09-2007, 10:15
e come dovrei usarla questa torba? come la aggiungo e quanta?
e poi vi chiedo una cosa tecnica...se devo riempire con 180 litri di rubinetto come posso aggiungere il biocondizionatore e farla decantare 24h come consigliano tutti?

babaferu
11-09-2007, 10:36
la torba (x acquari) si mette nel filtro, troverai le isrtu sulla confezione, meglio iniziare con pochissima.

al riempimento mica ci sono i pesci, riempi la vasca e poi misceli il biocondiz. a parte. l'acqua decantata la usi per i cambi, cambi il 20% ogni 15 gg che vuol dire far decantare 36 litri d'acqua, puoi usare 2 taniche da 20 lt, lasciandole, ovviamente, aperte altrimenti non evapora il cloro.

sott'acqua
11-09-2007, 10:53
ecco ora ho capito... #12 #12 va fatta decantare solo per i cambi... #12 #12
visto che farò un acquario di poecilidi pensi che sia indispensabile subito la torba oppure posso monitorare il ph e magari inserirla in un secondo momento?

sott'acqua
11-09-2007, 11:54
up

gpbyte
11-09-2007, 12:10
per i poecilidi quei valori vanno bene quindi non hai bisogno di torba :-). Certo se riesci a ridurlo un pò va ancora meglio ma penso non sia indispensabile.

sott'acqua
11-09-2007, 13:35
perfetto nella sezione poecilidi ho aperto un topic...datemi consigli su come partire con pesci e piante.... #19 #22 #19 #22 #19 #22 #19 #22 #19 #22

artdale
11-09-2007, 16:40
quindi tu mi stai dicendo che la mia acqua non è proprio da buttare via...
potrei iniziare con i poecilidi che sono anche carini...il problema semmai potrebbe essere la voglia a in futuro di avere altre specie che però non potrei mettere con quell'acqua...come potri fare? dovrei riallestire tutto da capo? penso che sia normale in futuro di aver voglia di altre specie....
oppure cominciare subito con i rainbow che sono meravigliosi...per acqua mossa e ben ossigenata cosa intendi? ho bisogno di qualcosa in particolare? non mi far spendere ancora............................ :-D :-D :-D
L'acqua di rubinetto non è da buttare via. Dipende dalle specie (e dall'acqua, ovviamente).
Se vorrai mettere altre specie dovrenno essere compatibili con i poecilidi. Se vuoi cambiare i valori in modo sensibile dovrai prima ricollocare i poecilidi.
Puoi cominciare subito coi rainbow, se vuoi. Hai solo bisogno di ridurre leggermente la durezza ed il ph dell'acqua.
Con i tuoi valori cambi di 25%osmosi e 75%rubinetto andrebbero bene. Il che significa che ti servono 8 litri di acqua ro ogni 2 settimane (posto che l'acqua ro la vendono in genere a 25#30 centesimi ti farò spendere circa 4 euro al mese, roba da portarti al fallimento...). Un altro paio di euro al mese ti costa la co2 fai da te per tenere un pò più giù il ph. 15-20 ppm di co2 sono molto utili per le piante e dovrebbero tenerti il ph intorno al 7,5 con kh sul 12#13. Non saprei per la torba con i rainbowfish in quanto preferiscono acque chiare e la torba tende ad ambrarla.
L'acqua ossigenata si ottiene con molte piante un pò di co2 e una discreta illuminazione. Anche acqua mossa in superficie si ossigena meglio.
Io utilizzo un filtro con sistema venturi d'estate ma di sistemi ce ne sono molti.

sott'acqua
12-09-2007, 08:57
ho deciso... -99 -99 -99
parto con i poecilidi, anche se non trascuro l'idea di passare in un secondo momento ai rainbowfish...quindi avremo modo di risentirci...
ora aprirò un topic sull'allestimento con piante e pesci perchè visto la grande facilità di riproduzione non so con quanti esemplari partire...ma ne parleremo nel topic più adeguato