Entra

Visualizza la versione completa : Diatomee


malù
09-09-2007, 23:32
Ciao a tutti
Dopo una lunga lotta con le alghe marroni ( Diatomee), in occasione dell’ acquisto di una vasca da 170 Litri e il conseguente riallestimento di quella da 80 Litri ci siamo decisi ( mia moglie ed io ) a mettere nel filtro, oltre alla Zeolite, un prodotto da noi mai usato per ridurre i fosfati: Rowa phos adsorbente di PO4 e SiO2. Questo prodotto produce una leggera colorazione rossiccia dell’acqua che dovrebbe poi scomparire dopo un po’ di tempo, ( per tutto il periodo precedente l’inserimento dei pesci l’acqua non si è colorata), dall’inserimento sono ormai trascorsi 15 giorni ma l’acqua è sempre rossiccia, abbiamo anche sostituito due delle quattro spugne del filtro con della lana di Perlon, si tratta di attendere ancora un po’ o abbiamo sbagliato qualcosa???

luki
10-09-2007, 15:44
se inserisce il giusto numero di pesci e la vegetazione è abbondante, i Po4 non saranno mai un problema

malù
12-09-2007, 00:09
Ciao luki!!!!!
Notiamo con piacere di non essere gli unici biellesi nel forum #36#

Nella vasca da 170 litri ci sono 7 Carassi non superiori ai 5 o 6 cm ( coda esclusa ), 5 piante a crescita rapida e 2 a crescita lenta, fertilizzate con pastiglie FloraDose della Red Sea.
Non sappiamo se possano essere sufficienti, il fatto è che più piante inseriamo e meno spazio hanno per " razzolare " sul fondo!!!!

Dottor B
12-09-2007, 20:16
Il fosforo è uno dei macroelementi della nutrizione minerale delle piante....in altre parole significa che non solo sono indispensabili alla loro vita ma che ne richiedono anche in quantità non poi così infime....
Quindi eliminarli dalla vasca per fare dispetto alle alghe non credo sia una scelta giusta....perchè il dispetto lo si fa anche alle piante.

malù
13-09-2007, 00:06
Caro Dottor B, hai senz'altro ragione e quello che stiamo cercando di fare è di ottenere un equilibrio fra le cose, infatti siamo partiti mettendo poche resine anti-fosfati.

luca1981
15-09-2007, 19:39
Io ho provato con le resine antifosfati...nulla.Poi ho aggiunto un filtro esterno caricato solo a canolicchi e credo che con un buon filtraggio le resine non servfano.

malù
15-09-2007, 23:46
Ciao luca1981
Ci siamo dimenticati di dire che l'acquario da 170 litri è filtrato da un Pratiko 300 con 4 dei 6 scomparti pieni zeppi di cannolicchi, quindi la filtrazione dovrebbe essere più che sufficente!!!!!!!

luca1981
16-09-2007, 02:31
Quello che non vorrei é che un pratiko 300 sia troppo potente per un 170 litri e quindi il passaggio dell'acqua sia troppo veloce per permettere il formarsi della colonia batterica adeguata però per questo aspetta i meglio informati.provo a dirti come ho impostato il mio...magari puoi trovare qualche idea.Io ho un rio 180 della juwel con filtro interno che é caricato con 2 spugne grossolane e lana di perlon mentre nel vano pompa ho tolto il riscaldatore e ho inserito il tubo di aspirazione di un pratiko 200 caricato interamente a canolicchi.In questo modo l'acqua viene prima filtrata dall'interno e giunge pulita all'esterno che mi effettua esclusivamente il filtraggio biologico

malù
16-09-2007, 23:04
Ciao luca1981
Il sifone di mandata del filtro è collocato nell'angolo posteriore destro in modo che il flusso corra sulla parete posteriore smorzando la sua forza contro la parete laterale di sinistra, le analisi dell'acqua confermano la completa attivazione delle colonie batteriche, ( ovviamente non so quante in vasca e quante nel filtro ).
Credo che la lotta contro le alghe sia molto ardua!!!!!!
Qualcuno mi ha consigliato di inserire un pesce che le mangi, ma quale mettere in una vasca di Carassi con l'acqua a 23 gradi?????

luca1981
16-09-2007, 23:27
IL problema non é la mandata dell'acqua ma il passaggio dell'acqua all'interno del filtro che potrebbe essere troppo veloce.Conta che un pratiko 300 filtra vasche fino a 300lt.Se però dalle tue analisi hai dati positivi non c'é problema.be la temperatura dei pesci tropicali di aggira dai 23 ai 26 gradi circa.Per le alghe puoi mettere cardine japoniche(i gamberetti) Ampullarie(le lumache) paricinclus e otocinclus.Anche i pesci della famiglia dei locaridi sono buoni mangia alghe ma crescono e sono robusti.