Entra

Visualizza la versione completa : primo acquario dolce - alghe a barba...


fraEba
09-09-2007, 22:27
ciao a tutti,
siamo francesco e barbara e siamo al nostro primo acquario, se non, al nostro primo problema :)
Siamo nella fase del primo mese di stabilizzazione dell'acquario senza pesci.
L'acquario è un cubo di 50X50X50 con una illuminazione di 24 W per 8 ore al giorno; tre piantine (vedere foto), un tronco e due sassi.
Dopo i primi giorni ha cominciato sul tronco a formarsi una strana barba marroncina-grigiastra che poi ha preso anche le piante, che stanno pian piano morendo, ingiallendosi le foglie e perdendole.
cosa potrebbe essere?

grazie,
ciao

GastronomiaSalentina.it
10-09-2007, 10:45
usate fertilizzanti?
Cmq la procedura è sempre la stessa, dovete procedere con cambi d'acqua del 15-20% settimanali, sifonare il fondo settimanalmente, ridurre il mangime, tenere sotto controllo nitrati e fosfati, se possibile aggiungere impianto di Co2 e aumentare le piante in vasca vanno bene quelle a crescita veloce. Per adesso provate ad eliminarle manualmente il più possibile, e poi con questi accorgimenti dovrebbe tutto sistemarsi nel giro di un paio di mesi. Ovviamente poi man mano dovrete cominciare una fertilizzazione blanda, importante è anche la fertilizzazione del substrato con delle pastiglie o palline, sono ottime quelle della dennerle

fraEba
16-09-2007, 18:15
ciao,
non usiamo fertilizzanti, la vasca è partita da meno di un mese (20 giorni circa)
e non somministriamo alcun tipo di mangime non avendo nessun
pesce...Dobbiamo comunque fare cambi d'acqua o è troppo presto?
Sotto la ghiaia c'è comunque un fondo fertilizzato, dopo un po' bisognerà comunque dare altri tipi di fertilizzanti?
Come ci dobbiamo comportare con le piante? Quali sono i valori di nitrati e fosfati per un ottimale crescita delle piante? Conviene mettere qualche alghivoro che ci aiuti con le alghe e se si quale?
Scusa la pioggia di domande ma crediamo siano tutte un pò collegate le une alle altre... :)
grazie ancora
ciao

zanozaza
27-09-2007, 21:49
ma il legno che aavete messo era 2nuovo2 oppure proveniva da un altro acquario? lo avete fatto bollire ? visto che sono partite da li e dopo solo pochi giorni che era in vasca (nuova) il problema dovrebbe essere causato dal legno.

artdale
28-09-2007, 10:35
fraEba, magari se puoi completa il tuo profilo con i dati dell'acquario così possiamo aiutarti meglio.
Hai provato a tirare qualche alga fuori dall'acqua e vederne il colore? Viste così a me sembrano quasi delle filamentose piuttosto normali in fase di avvio. Non è che sia il massimo esperto in materia ma se tirandole fuori acquisiscono un colore verde è possibile che siano loro.
Per quanto riguarda le difficoltà delle piante, a parte un normale calo delle stesse in fase di attecchimento, vedo che non hai una buona illuminazione (24W su almeno un centinaio di litri netti) cosa che potrebbe comportare difficoltà per molte specie di piante.
In particolare la pianta di cui si vedono le foglie ingiallite a me sembrerebbe una hydrocotyle verticillata. Se è così è una pianta che vuole luce intensa o molto intensa, almeno 0,7W litro contro gli appena 0,25W/litro che hai al momento.

In ogni caso (ribadisco di non essere molto bravo nella identificazione) con 0,25 W/litro possono essere inserite solo anubias, microsorum e poche altre specie.

Linneo
28-09-2007, 14:06
Quelle non sono alghe a barba, ma alghe verdi filamentose. Dalla foto non capisco se ramificate o non ramificate, anche se il saperlo nel tuo caso poco cambierebbe.
Non aggiungo altro perché potrei solo ripetere ciò che già ti è stato detto.

Paolo Piccinelli
28-09-2007, 14:19
fraEba, anche a me sembrano verdi filamentose e, come già detto, sono quasi la prassi in fase di avvio. :-))

Le alghe non sono la causa dell'ingiallimento delle piante, semmai è proprio il contrario: nella vasca in sospensione si trovano molte sostanze nutritive e luce; non essendoci la concorrenza delle piante, impegnate a radicare, le alghe ne approfittano.

Per prima cosa compilate il profilo vasca, anche con una foto d'insieme... poi ci si risente con gli altri per adottare le opportune contromisure. ;-)