Entra

Visualizza la versione completa : Alcuni chiarimenti iniziali


Gianni81
09-09-2007, 17:19
Ciao a tutti è il mio primo post qui su questo forum e passo direttamente ai miei vari dubbi:
1) Il termometro deve essere immerso obbligatoriamente al fine di riscaldare l'acqua all'interno della vasca?Ad ogni modo cosa mi consigliate di acquistare?
2) Come posso leggere i valori chimici, ph, sali etc..?Mi consigliate uno strumento elettronico?
3) Per il cambio settimanale dell'acqua in certa percentuale può essere affidata a una pompa apposita che svolge sia funzione di scarico che di reimmissione di acqua pulita?Magari utilizzando due tubi differenti per evitare contaminazioni?
4) Il filtro della ASKOLL PRATIKO 200/300 è corredato anche di pompa?
5) Come posso automatizzare la pulizia del fondo della vasca?
6) C'è un sistema per la pulizia della superfice dell'acqua?
7) Vetri Extratrasparenti?Esistono? #09
8) Si fa un poì di confusione, ma la "movimentazione dell'acqua" serve o no?
9) Ricordo tempo fa che si utilizzavano i cosidetti "aeratori" (aria non co2) utilizzati solo a sfondo estetico per le famose bollicine, ma servono davvero?
10) Per ciò che concerne un impianto di CO2, volendo installare un elettrovalvola, qual'è la posizione corretta?Prima o dopo il riduttore o della valvola di non ritorno?

Scusate la mole di domande, sono un appossionato, ma sono anni che non tocco più l'argomento alcune cose sono cambiate nel tempo. Sarei molto a chiunque potesse rispondermi.
Grazie in anticipo

aplex
09-09-2007, 18:06
benvenuto su acquaportal allora ti do dei chiarimenti:

1) il termometro serve a misurare la temperatura dell'acqua, quello che forse intend tu è il termoriscaldatore, quello invece serve a riscaldare l'acqua, in genere il termoriscaldatore che trovi in dotazione nell'acquario dovrebbe essere buono.

2) per leggere i valori chimici (No2, No3, KH, GH ph) ci sono i test a reagente liquido, io ho quelli della askoll.

3) per il cambio d'acqua puoi utilizzare vari metodi, il negoziante ti da lo strumento adatto.

4) dovrebbe esserci anche la pompa

5) in genere per pulire il fondo si comprano dei pesci tipo corydoras, io per pulire il fondo quando cambio l'acqua passo con la mia pompa anche sul fondo e lo pulisco.

6) per la superficie dell'acqua ammesso che sia sporca si appoggia uno scottex e dovrebbe pulire, ma il procedimento deve essere ripetuto per un paio di volte.

7) chiedi a un vetraio, ma credo di si.

8) in base ai tipi di pesce alcuni pesci vogliono acqua + smossa altri richiedono acqua addirittura ferma.

9) gli aeratori servono se nn hai piante, se hai piante è inutile perchè ti daranno loro l'ossigeno. nn direi solo a sfondo estetico perchè davano ossigeno ai pesci.

10) nn è detto che hai bisogno dell'impianto di CO2 se hai piante poco esigenti potresti anche farne a meno.

Gianni81
10-09-2007, 23:29
Grazie per la risposta Aplex.
Stavo valutando di costruirmi una plafoniera ma a questo punto mi viene spontaneo chiedervi:
In definitiva i fluorescenti T5 che hanno di tanto particolare?
Gli innesti (a proposito dei portalampade) per queste lampade sono universali oppure ogni casa produttrice ne crea di suoi?
Poi oltre la potenza (W) vi è un'altro parametro da tenere in considerazione, intensità, colore, non so.
Perchè si tende a "variare" con i tipi di fluorescenti all'interno del proprio acquario?
Grazie