asrefer
09-09-2007, 15:50
Ciao a tutti, l'altro giorno ho rispolverato il mio vecchio mirabello 30 (LA VERSIONE CON LUCE DA 14 w)
Avrei bisogno di un paio di consigli per realizzare una vasca "zen" (senza esagerare).
Innanzi tutto pensavo di modificare le luci come ho visto negli articoli trovati su internet, in quanto vorrei inserirvi una piantina tappezzante da fondo come la Glossostigma elatinoides che però è un pò esigente in fatto di luce..prima domanda: in un articolo sostituivano la luce da 14 W con una da 24 e in un altro aggiungevano una luce da 9 W a quella esistente da 14...la somma dei WATT è più o meno la stessa,ma quale è secondo voi la scelta migliore tra le due modifiche?
Poi, ho preso un cavetto riscaldante da fondo e un impiantino a fermentazione (quello della askoll) per la CO2 e la terra della elos di granulometria piccola; il mio negoziante mi ha consigliato di fare (come nel libro di takashi amano) (chiaramente nessuno si aspetta un risultato come il suo, anche se sarebbe il top), un acquarietto zen nano. In sostanza, mi avrebbe consigliato di mettere la terra in modo non uniforme sul fondo, dietro più alta (tipo collinetta per lo sfondo) e davanti più bassa e inserire una roccia come se sbucasse dal terreno...una volta tappezzato tutto con l'erbetta il risultato sarebbe splendido..in effetti trovo questo consiglio molto valido,ma il problema che mi si pone ora è che il mirabello ha un filtro, la cui aspirazione avviene in basso, vicino al vetro del fondo e quindi forse non è il caso di coprire le bocchette di aspirazione con la terra...così mi chiedevo se non fosse possibile siliconare le bocchette sotto e crearne di nuove all'altezza più o meno di metà porta filtro, certo la capacità filtrante sarebbe ridotta ma secondo voi sarebbe sufficiente? se avete qualche consiglio per fare sì che io possa alzare la terra dietro permettendo al filtro di funzionare bene potete postarmela, grazie..
scusate se sono stata un pò prolissa ma cercavo di spiegarmi bene... #12
Avrei bisogno di un paio di consigli per realizzare una vasca "zen" (senza esagerare).
Innanzi tutto pensavo di modificare le luci come ho visto negli articoli trovati su internet, in quanto vorrei inserirvi una piantina tappezzante da fondo come la Glossostigma elatinoides che però è un pò esigente in fatto di luce..prima domanda: in un articolo sostituivano la luce da 14 W con una da 24 e in un altro aggiungevano una luce da 9 W a quella esistente da 14...la somma dei WATT è più o meno la stessa,ma quale è secondo voi la scelta migliore tra le due modifiche?
Poi, ho preso un cavetto riscaldante da fondo e un impiantino a fermentazione (quello della askoll) per la CO2 e la terra della elos di granulometria piccola; il mio negoziante mi ha consigliato di fare (come nel libro di takashi amano) (chiaramente nessuno si aspetta un risultato come il suo, anche se sarebbe il top), un acquarietto zen nano. In sostanza, mi avrebbe consigliato di mettere la terra in modo non uniforme sul fondo, dietro più alta (tipo collinetta per lo sfondo) e davanti più bassa e inserire una roccia come se sbucasse dal terreno...una volta tappezzato tutto con l'erbetta il risultato sarebbe splendido..in effetti trovo questo consiglio molto valido,ma il problema che mi si pone ora è che il mirabello ha un filtro, la cui aspirazione avviene in basso, vicino al vetro del fondo e quindi forse non è il caso di coprire le bocchette di aspirazione con la terra...così mi chiedevo se non fosse possibile siliconare le bocchette sotto e crearne di nuove all'altezza più o meno di metà porta filtro, certo la capacità filtrante sarebbe ridotta ma secondo voi sarebbe sufficiente? se avete qualche consiglio per fare sì che io possa alzare la terra dietro permettendo al filtro di funzionare bene potete postarmela, grazie..
scusate se sono stata un pò prolissa ma cercavo di spiegarmi bene... #12