Visualizza la versione completa : talea di xenia
oggi mi sono cimentata nella mia prima talea..facendola con la xenia che ho a disposizione...taglaito il pezzetto che se ne andava per la roccia .... che puzza! #06 #06 #06 #06 scusate la domanda..ma anche a voi la xenia una volta tagliata sa un odore nauseabondo?
la mia xenietta non è che sia in grande forma (e il perchè non lo so) comuqnue dovevo fare la mia prima prova e ho usato lei...
è normale tutti i molli hanno quello schifo di odore,chi più chi meno,e non ti dico il sarco che schifo solo a sfiorarlo che ti lascia sulle mani #06
preve84, Eleonora, è normale, puzzano tutti , chi piu, chi meno.Se tu mai toccassi i molli appena arrivati dal fornitore dopo 24 h di viaggio in un sacchiettino chiuso ti accorgeresti che l'odore che hai sentito è nulla a confronto.IO spesso vado dal mio negoziante appena c'è l'arrivo dai paesi d'origine e non sai chie puzza in quel negozio, ne basta 1 #18 #18
la mia xenietta non è che sia in grande forma (e il perchè non lo so)
come stai a iodio? hai sempre il carbone sotto, vero? mi pare che la xenia risenta di questo, almeno quando lo metto (ultimamente troppo spesso...) quasi sparisce!
ALGRANATI
09-09-2007, 16:40
preve84, Ele, x fare talee di xenia senza rischiare il macinamento nelle pompe di movimento.....devi prendere 1 roccetta e metterla vicinissimo alla xenia...lei dopo qualche giorno ci si sposta sopra...e il gioco è fatto ;-)
Algranati, come fai a sapere che ci andrà proprio sopra? :-)) :-)) :-))
ho provato il tuo metodo con la clavularia sp. ...vediamo che succede!
per ora l'ho messa legata con del filo su un pezzetto di roccetta sul mio mini taleario fai da te...che dovrò legare da qualche parte perchè mono continua a buttarmelo giù! #09
mamma mia che puzza...mi vine ancora la nausea a pensarci! la xenia..come del resto tutti i molli che ho in vasca mi sono arrivati via posta...ma l'unica che puzzava era la xenia...
#06
dimenticavo... sjoplin, non l'ho mai misurato lo iodio...c'è talmente poca roba in vasca....
comuqnue il carbone non lo tengo più fisso... non so perchè è così chiusa.... può essere stato il cambio di luci?
preve84, mi pare (ma prendilo con beneficio d'inventario, perchè di pesci ne ho avuti pochi e per poco...) che lo iodio serva pure ai pesci, oltre che ai molli.
io ho iniziato a misurarlo e, penso causa carbone perennis, praticamente è n.r. -04
così molto all'imbosco lo sto reintegrando... ma non dirlo a nessuno, perchè in un nano non si fa :-D :-D :-D
oltretutto se scazzo qualcosa mi risulta che sia un ottimo fertilizzante... e sai per cosa #18 #18
per la xenia non penso che sia un problema di luce... potrebbe esserlo se ne hai poca.
così molto all'imbosco lo sto reintegrando... ma non dirlo a nessuno, perchè in un nano non si fa :-D :-D :-D
:-D :-D :-D così sei sicuro che non lo viene a sapere nessuno!
ma..sta questione dello iodio...non mi convince...vorrei provare misurarlo..ma...bho!
così sei sicuro che non lo viene a sapere nessuno!
preve84, puoi star tranquilla che un post titolato "talea di xenia" è la cosa meno guardata del forum -ROTFL-
così sei sicuro che non lo viene a sapere nessuno!
preve84, puoi star tranquilla che un post titolato "talea di xenia" è la cosa meno guardata del forum -ROTFL-
Normalmente i topic si intitolano "come debellare la xenia" -04 -04 -04
:-D :-D :-D :-D ma avevo solo quella da taleare!!! :-( :-( :-(
ALGRANATI
09-09-2007, 21:28
preve84,
come fai a sapere che ci andrà proprio sopra?
io so tutto :-D :-D :-D forse #24 #24 quasi #24 #24 vabbè insomma questa la sò :-D :-D
preve84,
come fai a sapere che ci andrà proprio sopra?
io so tutto :-D :-D :-D forse #24 #24 quasi #24 #24 vabbè insomma questa la sò :-D :-D
Tu sai quello che coincidenza serve sempre in quel momento #36# #36# #12 #12 #19 #19
così sei sicuro che non lo viene a sapere nessuno!
preve84, puoi star tranquilla che un post titolato "talea di xenia" è la cosa meno guardata del forum -ROTFL-
Normalmente i topic si intitolano "come debellare la xenia" -04 -04 -04
agente25 hai colto in pieno il senso -ROTFL-
ellisreina81
09-09-2007, 21:36
ma..sta questione dello iodio...non mi convince...vorrei provare misurarlo..ma...bho!
occhio allo iodio. Viene eliminato facilmente dallo schiumatoio. In dose giusta (non mi ricordo quale sia #12 ) fa bene ad alcuni coralli (xenia in primis) ma in dosi eccessive stermina tutto, a cominciare dai batteri (lo iodio è un disinfettante naturale). Quindi direi che senza reintegri è praticamente impossibile averlo a livelli eccessivi e se si integra bisogna sempre misurarlo.
In dose giusta (non mi ricordo quale sia #12 ) fa bene ad alcuni coralli (xenia in primis) ma in dosi eccessive stermina tutto, a cominciare dai batteri (lo iodio è un disinfettante naturale). Quindi direi che senza reintegri è praticamente impossibile averlo a livelli eccessivi e se si integra bisogna sempre misurarlo.
il kent è 5ml x 200 lt 1 volta alla settimana. però ci sono preparati diversi per il reintegro dello iodio (sono 2 tipi... iodati e un altro..non ricordo bene il giro com'era #12 )
nel dubbio io dimezzo la dose (come dire...poco è meglio che niente ;-) ) ma prima ovviamente lo testo, scanso guai. mi sembra che favorisca pure la pigmentazione verde di alcuni molli, almeno, mi è sembrato di vedere questa variazione da quando ho iniziato a reintegrarlo.
il problema è che oltre allo schiumatoio anche i filtri e soprattutto il carbone te ne ciuccia un bel po' e da me sparisce in fretta...
p.s.: ma quanto interesse c'è per queste talee di xenia... non avrei mai creduto :-D :-D
quindi..in sostanza..bisognerebbe integrarlo stando attenti?
ellisreina81
10-09-2007, 09:21
bisognerebbe integrarlo stando attenti?
molto attenti ;-)
allora al primo ordine prendo il test! ;-)
chiado..invece di itegrare solo lo iodio, non si potrebbe usare uno di quei prodotti con elementi in tracce? dovrebbe contenere anche lo iodio se non sbaglio... #24 sarebbe meno invasivo e si integrerebbero anche quegli altri elementi tolti dallo skimmer...
ellisreina81
10-09-2007, 12:22
non si potrebbe usare uno di quei prodotti con elementi in tracce?
secondo me no. I cambi parziali forniscono già buona parte degli elementi carenti (per questo secondo me è meglio farne spesso e percentualmente bassi, tipo 5% a settimana). Inoltre, non avendo test per misurare TUTTI gli elementi, si rischia di aggiungere roba che in vasca non viene consumata. Con conseguente accumulo in vasca che può portare dei problemi.
sebyorof
10-09-2007, 13:03
io non reintegro nulla, faccio cambi settimanali del 10% e sono tranquillo, al massimo ogni tanto metto un po di biodigest visti i miei frequenti cambi.....
preve84, gli altri oligo li lascerei stare. io ho qui un reef-trace della kent ereditato da dove sai che guardo con sospetto e diffidenza :-). comunque lo iodio non è compreso, almeno in quel prodotto.
se e quando deciderai di reintegrare lo iodio ti consiglio di fare un'indagine sul prodotto perchè io ho preso il primo che mi capitava (kent), poi ho scoperto che reintegra solo un tipo di iodio (ci sono iodidi e iodati, im pare)
... nessuna tragedia.. tanto i reintegri che faccio io mi sa che contino poco, però intanto sei avvisata ;-)
Iodio della prolabmarine, una goccia ogni 100 litri ;-)
Personalmente invece integro tutto..ed i colori che mi stanno uscendo in buona parte sono dovuti a quello ;-)
Perry, riguardo ai tuoi colori ho il sospetto che quel mezzo sole che hai sopra la vasca sia il principale indagato :-D :-D
poi vabbè... ele parla di molliccioni. bona grazia se ci mette lo iodio :-)
ma il prolab fa iodidi e iodati?
sjoplin, cos'hai contro i miei molliccioni?? :-D :-D Perry, non fa testo...ha un super-mega vascone extrapieno di SPS :-D :-))
quasi quasi appena mi aumenta la popolazione in vasca provo a fare cambi settimanali magari del 5%.... o meglio del 10%?? #24
preve84,
cos'hai contro i miei molliccioni??
nulla... non sei tu la reginetta dei molli? :-)) sei già li che fai talee per far crescere la popolazione :-D :-D a me i molli piacciono, ma non ho il coraggio di talearli.
oggi ho acchiappato un disco rosso che se ne andava a zonzo per la vasca e... #18 #18 ZAC #18 #18 infilzato come uno spiedo #19
io farei 5% a settimana...
p.s.: quando beccherò un tuo post "aiuuuutoooo sono invasa dalla xenia" mi ricorderò di questo #36#
quando beccherò un tuo post "aiuuuutoooo sono invasa dalla xenia" mi ricorderò di questo #36# :-D :-D :-D :-D :-D
i miei pesci -04 -04 mi hanno già distrutto la taleuccia di xenia...persa per la vasca..roccettina compresa! io li uccido!!!! #07
non sei tu la reginetta dei molli
reginetta dei molli??? :-D :-D :-D ma se ho tre coralli in vasca! :-)) :-)) per ora.... :-)) :-)) :-))
i miei pesci mi hanno già distrutto la taleuccia di xenia...
potresti dare la colpa al monodactylus... vedrai come fai presto a piazzarlo :-))
la xenia l'ho vista crescere sui vetri delle vasche... mamma mia! #06
quel mezzo sole che hai sopra la vasca sia il principale indagato
credimi che fà una buona parte, ma non oltre il 55% ;-)
Eleonora..non iniziare a fare casini! ;-) tieni il 10 ogni 15gg ;-) se no ti cazzio in mp!!
Tra qualche mese penserai a quel pesce che ti falciava la xenia e lo ringrazierai! :-))
Perry, io sono un po' in un momento di crisi con le luci... ho tutto in regola e vedo che con le PL riesc0 a far si e no sopravvivere gli animali (parliamo di molli...)
preve84, eri te che cercavi il sistema per fissare i discosoma, vero?
questa è una delle poche cose che mi azzardo a fare #12
http://img76.imageshack.us/img76/8673/1009071822og7.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=1009071822og7.jpg)
Perry, no no...va bene! faccio i cambi ogni 15 gg! :-)) era solo un'idea futura! :-)) :-))
quel pesce..cioè il clarki, l'ho trovato poco fa che giocava con la mia roccetta...ex basetta per xenia...la prendeva in bocca e la faceva cadere da un'altra parte.... #07 ed è lo stesso che quando metto la siringa per fare i test ina cqua viene a peccarmela...è tremendo! #19
eri te che cercavi il sistema per fissare i discosoma, vero?
questa è una delle poche cose che mi azzardo a fare #12
poveraccio quel discosoma! ma l'hai fissato facendo passare l'ago dalla bocca? -05
poveraccio quel discosoma! ma l'hai fissato facendo passare l'ago dalla bocca?
no.. poveretto, micca è un pollo! l'ago gliel'ho piazzato nel gambo. dopo 3/4 gg. lo stacco e lui si è già bell'e ancorato. gli altri di fianco li ho attaccati così ed è stato un successone :-))
con l'attak gel invece si staccano. quello lo uso per i sarcophytum #18
sjoplin, ahhh...l'hai infilzato dal gambo! -28d# anch'io ho fatto così, solo che mi vine difficile ancorare l'ago alla rocciata...anche perchè se lo appoggio soltanto il clarcki me lo va a togliere! :-))
Io ho letto che lo iodio fa bene per crescita di xenia e sarco (et simili).
Ma reintegrare lo iodio in una vaschetta da 20 lt, non sarebbe quantomeno azzardato?
Non sarebbe più semplice aggiungerlo quando si versa invece il kent b, per esempio?
Ho letto che dovrebbe contenerlo...
http://www.petparadise.it/pet/paradise/12927.html?id=c3nJsyZ7
Ma reintegrare lo iodio in una vaschetta da 20 lt, non sarebbe quantomeno azzardato?
dire proprio di sì :-)
io lo sto facendo con un 35 litri, solo perchè ho una situazione particolare, e in ogni modo, test alla mano.
il B della kent non so se contenga iodio. comunque bastano i cambi d'acqua
Vegeta82
17-09-2007, 17:33
preve84, pensa che io la xenia non riesco ad eliminarla... adesso ne ho strappata un bel pò dalla radice ma quella che ho tagliato tempo fa già è cresciuta... se non stacchi il piede ricresce.... ricresce sempre maledizione!!!!
non c'è un pesce che se la mangia sta maledetta? -04 -04 -04
sono l'unica che non riesce a tenere la xenia?? :-D
forse però ho capito il problema.. avevo (perchè ora l'ho spostato :-)) ) l'osmregolatore che immetteva acqua proprio sopra di lei...forse era quello...c'è da dire che eprò non migliora....
sigmapower
17-09-2007, 18:59
sono l'unica che non riesce a tenere la xenia?? :-D
No siamo in due #12
sono l'unica che non riesce a tenere la xenia?? :-D
No siamo in due #12
tre :-D :-D
ti dirò però che non mi provoca frustrazione...
sigmapower, sjoplin, questo mi consola! :-D
preve84, per me se hai i valori a posto ci possono essere solo 2 cause: luce e carbone. e io li ho tutti e due... anzi della luce non ne ho proprio ;-)
sjoplin, per me la luce! io quando avevo il carbone non ho notato differenza...era meravigliosa la xenietta!
preve84, io cambio il carbone ogni 4/5 gg e prima di metterlo la xenia c'era.. ora non so più devo sia finita (ma sto un po' sovraffollato!!)
proverò nell'altra vasca per vedere se il problema è la luce.
o magari son proprio impedito io... non escludiamo nulla! :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |