Entra

Visualizza la versione completa : Acqua da osmosi...come fare?


mickwolfram
08-09-2007, 18:18
ciao a tutti!!!Io sono di Palermo. Non possedendo un impianto a osmosi volevo sapere se è possibile acquistare l'acqua demineralizzata a Palermo

Domanda...l'acqua demineralizzata del supermercato va lo stesso bene???

SJoplin
08-09-2007, 18:42
mickwolfram, no ;-)

preve84
08-09-2007, 20:55
mickwolfram, assolutamente NO! piuttosto vai in un negozio anche di acquari di acqua dolce e ti fai dare l'acqua di osmosi (che DEVI controlalre per verificare i valori)... poi la sali con un buon sale e la porti a giusta salinità con rifrattometro.

mickwolfram
09-09-2007, 04:14
Immaginavo....Comunque secondo voi me la daranno?Voi l'avete mai acquistata, o sapete quanto costa...Purtroppo il budget iniziale è scarso per l'acquisto di un impianto.In tal caso sapete indicarmi un impianto ad osmosi economico?Grazie a tutti!!!!

SJoplin
09-09-2007, 08:14
Immaginavo....Comunque secondo voi me la daranno?Voi l'avete mai acquistata, o sapete quanto costa...Purtroppo il budget iniziale è scarso per l'acquisto di un impianto.In tal caso sapete indicarmi un impianto ad osmosi economico?Grazie a tutti!!!!
te la danno tranquillamente. mi pare che costi sui 10/15cent al litro.
sull'impianto non ti conviene tirare troppo al ribasso, altrimenti corri il rischio di produrre acqua di cattiva qualità e sono guai...
al momento, mi pare che unoi decente a un buon prezzo sia l'acquapro 50s della ruwall. costa una 70na di euro alle quali devi poi probabilmente aggiungerne altri 30 per il filtro post osmosi. diversamente c'è il roman a 4 stadi da 150 euro che è già un po' migliore.

preve84
09-09-2007, 08:48
quoto sjoplin, !
aggiungo che farsi l'acqua da soli oltre che un risparmio di soldi ti consente di sapere cosa metti in vasca....

DECASEI
10-09-2007, 22:05
Prendi un impiantino normale e poi aggiungi il post filtro..... è sempre meglio di quella che andrai a prendere...

ecarfora
11-09-2007, 07:55
mickwolfram, scusa se mi intrometto ,
mi fate vedere come avete posizionato il vostro impianto e dove .
forse una foto puo essere piu' esaustiva di mille parole.

voi l'avete fisso a ogni volta lo attacate ?????

sarei interessato a comprarlo anche io

preve84
11-09-2007, 08:24
ecarfora, il mio è sistemato così... conta che però ce l'ho in garage, se metti bene i tubicini (non come me :-)) ) viene bello ordinato! in dotazione mi hanno dato un rubinettino (montato....) che ti consente di tenere sempre attaccato al rubinetto l'impianto, basta solo girare una levetta!
in alto l'impianto e sotto (quello blu) il post filtro di decasei, .

http://img172.imageshack.us/img172/3285/osmosiqp1.jpg

ecarfora
11-09-2007, 08:32
e' quello che pensavo ,se lo metto in bagno e la volta che mia moglie mi sbatte fuori #23 .

preve84, grazie ;-)

Altri esempi ne avete ???

preve84
11-09-2007, 08:34
ecarfora, tanti lo mettono dietro la lavatrice, con un raccordo particolare!

SJoplin
11-09-2007, 08:55
ecarfora, appena riesco faccio la foto del mio e te la metto.
però non è che sia molto meglio....

ecarfora
12-09-2007, 14:04
sjoplin, ti ricordi ????

anche ieri sono rimasto senza acqua


preve84, penso anche io e' l'unico posto fattibile mi dici di piu di questo raccordo ????


Cosa ne pensate di questo :
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=64&products_id=838

vi ringrazio

per un acq da 40 sto diventando scemo per reperire l'acqua -04 -04 -04

SJoplin
12-09-2007, 14:32
sjoplin, ti ricordi ????

scusa!!!! ieri ho fatto la foto poi mi è passato di mente #12 #12

il mio è un aquapro50S con postfiltro per NO3/SI2 messo su più per para che per necessità. costa su 70euro in offerta, da romano o da gianni.. non mi ricordo! il raccordo che vedi è quello fornito di serie che va sui passagomma da 1/2" (mi pare...) diversamente c'è un accessorio che permette di attaccarlo al filetto dei rubinetti comuni che funge da deviatore.
romano mi pare che non ce l'abbia, anzi uno dovrebbe averlo perchè l'aveva preso per me... le caratteristiche le trovi sul sito della ruwall.

ti consiglierei un S come serie, piuttosto che quello di preve84.

però con gli ingombri è ancora peggio!!
tieni conto che quelle cartucce le puoi paragonare a una bottiglia da 1,5 litri


http://img470.imageshack.us/img470/2118/osmodg8.jpg (http://imageshack.us)

ecarfora
12-09-2007, 15:00
Vedo anche tu in garege eeeeeeeeeeeee lasciamo stare che mi viene incora in mente quando ho detto a mio suocero che controllava i lavori di casa mi raccomando faccia mettere un rubinetto anche in garage #07 #07 #07 #07

e invece #07 #07 #07 #07

vabe meglio gardare avanti, percio quello del link e quello che hai ache tu ?????

il postfiltro vorrei verificare i valori prima di acquistarlo

A parte i test salifert sulla qualita' dell'acqua no2,no3,si e po4 cosa mi tocca comprare ???

Anche se so gia la risposta dite dite !!!!!!! #22 #22

SJoplin
12-09-2007, 15:10
ecarfora, se trovi l'aquapro a 70euro è un discorso.dopo al limite ci aggiungi il 4° stadio di resine e stai sui 100euro.

se devi spendere 99erotti per un 3 stadi + 30erotti di postfiltro, ti consiglio di prendere un roman 4 stadi a 140 euro. alla fine ci sono 20euro di differenza e a quanto si dice l'impianto è un'altra storia.

il postfiltro, a oggi, ti direi di metterlo a prescindere... almeno, nel tempo sono arrivato a questa conclusione (tempo fa la pensavo diversamente... poi la paranoia ha avuto la meglio su di me :-D ).

i test dei silicati... vabbè, lasciamo perdere. prendi un conduttivimetro o falla misurare in un negozio per non aver dei dubbi.

ecarfora
12-09-2007, 15:24
allora una config dell genere

http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=7_141&products_id=416

+

http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=7_141&products_id=3027

come la vedete

Negozianti no grazie #07 #07 #07 "senza offesa per nessuno"

SJoplin
12-09-2007, 16:23
allora una config dell genere

http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=7_141&products_id=416 #70

+

http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=7_141&products_id=3027 -56 #26


se vuoi ti spiego pure il perchè NO il secondo, ma se ti fidi mi risparmoi un po' di tastiera ;-)

ecarfora
12-09-2007, 16:34
Mi fido ;-) ,ma dammi un alternativa #22

e non farmi spendere una esagerazione #26

P.s. Comunque quando ai voglia di digitare sulla testiera ;-)

SJoplin
12-09-2007, 16:57
ecarfora, allora...vabbè.. scriviamo :-)

già il TDS è una misurazione balorda, perchè sono solamente i solidi disciolti mentre un conduttivimetro ti dà un dato più attendibile. un TDS montato fisso mi convince ancora meno:

1) perchè non lo potrai mai calibrare con la soluzione di taratura
2) temo che le sonde a lungo andare si vadano a "sporcare" e ti diano una lettura sbagliata
3) quel coso è un cinese che su ebay trovi a un bel po' meno

per inciso, io ho preso 2 cineserie su ebay: sia la pennetta tds che il conduttivimetro (totale 30 euro, spedizioni comprese). dal TDS ho una lettura sui 5 (col roman dovresti avere 1, mi pare) e col conduttivimetro tra i 12 e i 15, dipende come gli gira.
francamente non so però se e quanto siano attendibili, dovrei prendere le soluzioni di taratura e confrontarli con degli strumenti professionali.
per questo non mi azzardo a consigliarli, almeno finchè non avrò fatto i dovuti controlli ;-)

in giro ho visto che consigliano quello dell'hanna, che costa una 50na di euro, però sono voci di corridoio... non so fino a che punto vada bene.

fedeami
12-09-2007, 17:00
ciao a tutti io oggi ho comprato un ACR190 a 3 stadi, non ne sapevo nulla del filtro post osmosi, mi spiegate cosa e quale? ma come avete collegato la rete idrica all'ingresso, con un tubo in gomma? poi io avevo intenzione di attaccarlo e staccarlo dall'impianto idrico... ho detto un'eresia???

SJoplin
12-09-2007, 17:15
fedeami, il post osmosi contiene resine che abbattono nitrati e fosfati che la membrana non riesce a togliere. di solito è un di più, però sul marino mi sa che stia diventando una regola, visto la qualità dell'acqua dell'acquedotto in genere scadente. lo attacchi all'uscita del tuo impianto. dopo la membrana. se stacchi l'impianto dal rubinetto devi fare in modo che resti pieno d'acqua, altrimenti la membrana va a puttttttt ;-)

fedeami
12-09-2007, 19:03
ok c'è un modo per tenerlo pieno d'acqua? e che tipo di filtro devo prendere come post filtro? mi sapete indicare qualcosa di non troppo caro?! in teoria se non ho nitrati e fosfati nell'acqua che produco non ho problemi e non devo mettere il filtro, è così? quali valori di nitrati e fosfati sono tollerabili in uscita dall'impianto, così mi faccio 2 test e mi regolo! grazie

SJoplin
12-09-2007, 19:36
ok c'è un modo per tenerlo pieno d'acqua?
ci sono quelle valvole di non ritorno che si usano per il giardinaggio. fai un cerca con la parola "gardena" o "gardenia"

e che tipo di filtro devo prendere come post filtro?
mi pare che sia per gli NO3 e i SI2

mi sapete indicare qualcosa di non troppo caro?!
prova a mandare un MP a decasei. non aver fretta, però ;-)


in teoria se non ho nitrati e fosfati nell'acqua che produco non ho problemi e non devo mettere il filtro, è così?
in pratica poi ti ritrovi il problema dei silicati per i quali i test non è che ci azzecchino molto. per me ti conviene prenderlo se non vuoi trovarti alghe o altro derivante da un'acqua poco pura.


quali valori di nitrati e fosfati sono tollerabili in uscita dall'impianto, così mi faccio 2 test e mi regolo! grazie

ZERO

prego ;-)

preve84
12-09-2007, 20:05
ecarfora, per il raccordo da mettere dietro la lavatrice credo devi chiedere ad un idraulico quando avrai preso l'impianto...penso sia una cosa simile..
http://www.acquaingros.it/adattatoreperimpiantiadosmosiriduzione3414conattac corapido-p#17150.html?osCsid=e9cba0b20b262b6adc969b307754c7 f9
credo... ;-)

sjoplin, io sapevo anche (anzi ho letto qui sul forum) che come principio se si ha KH a zero e Calcio a zero all'uscita dell'impianto l'acqua è Ok, perchè sono i due elementi più difficili da azzerare... correggetemi se sbaglio..

SJoplin
12-09-2007, 20:12
preve84, io sapevo che con Kh e Ca a zero la membrana "probabilmente" è in regola, ma per avere la certezza devi testare la conducibilità dell'acqua.
penso che i più difficili da azzerare siano fosfati, nitrati, silicati... etc.
non a caso il post-filtro di solito è per quelli. poi le mie sono solo deduzioni... ;-)

quel raccordo che indichi secondo me è già fornito nel 50S

preve84
12-09-2007, 20:30
sjoplin, l'unica soluzione è comprare un bel conduttivimetro! :-))

SJoplin
12-09-2007, 20:42
preve84, esatto.. magari quello da 15eurI :-D :-D

fedeami
12-09-2007, 21:31
scusate ma se l'acqua d'osm ha kh a zero, se la metto in acquario non mi si abbassa il kh generale?

preve84
12-09-2007, 21:32
fedeami, un po' si...

SJoplin
12-09-2007, 21:48
preve84, intendi come rabbocco? #24

fedeami
12-09-2007, 22:43
sia come rabbocco che nei cambi d'acqua, e poi come lo rialzo il kh?

SJoplin
12-09-2007, 22:51
sia come rabbocco che nei cambi d'acqua, e poi come lo rialzo il kh?

secondo me il problema non c'è proprio... se ti si abbassa il kh penso che le cause possano essere il solo consumo della vasca o eventualmente le resine. per quello nel caso vai di buffer kh. per mantenere i tamponi del ph di solito si usa l'a+b della kent

preve84
13-09-2007, 07:39
sjoplin, come non c'è? l'acqua che usi per il rabbocco (acqua di osmosi pura) ha Kh zero... un po' abbassa il kh della vasca! certo che i rabbocchi devono essere fatti con un piccola quantità d'acqua...il kh si abbasserà ma poco (magari tramite test non lo si nota neppure...).
tanto che c'era un topic dove si chiedeva se era possibile portare l'acqua usata per i rabbocchi a Kh corretto...

ecarfora
13-09-2007, 08:12
sjoplin, preve84, grazie ad entrambi #25 #25 #25

leletosi
13-09-2007, 08:43
preve84

nell'acqua che evapora da quanto letto e da quanto mi dicono non ci sono carbonati....così come non c'è calcio o magnesio....

indi se dalla vasca evaporano 500 ml di h20.....e col rabbocco reinserisci 500 ml di h20....non hai variazione della conc dei carbonati.

ovviamente prima che il sensore galleggiante rabbocchi hai meno h20 (solvente) in vasca...quindi la conce di carbonati è aumentata....ma non rilevi la variazione.
una volta che il sensore ripristina l'evaporato.....torna esattamente come prima.

dire che il ripristino abassa il kh quindi è un'affermazione completament errata....a livello teorico e pratico ;-)

preve84
13-09-2007, 08:50
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
...azzo! grazie! facevo un errore madornale!
adesso devo cercare quel topic dove ho letto la cosa.... perchè si parlava proprio di mettere il buffer per il Kh dentro all'acqua per il rabbocco..tra l'altro..trovo sbagliatissima...devo cercarlo....

grazie lele ;-)

fedeami
13-09-2007, 12:32
ma nella mia vasca non somministro mai kh buffer, se inizio a somministrarlo poi devo dare anke kent a+b? help!

SJoplin
13-09-2007, 13:01
fedeami, devi valutare i consumi della tua vasca di Kh e Calcio.

Se i valori sono sempre stabili e nei limiti, significa che sono sufficienti i cambi d'acqua a mantenere i valori.

Se ti si abbassa uno dei due lo reintegri con il suo buffer specifico.

l' a+b serve a mantenere i 2 valori stabili nel caso che calino, ma non è indispensabile e soprattutto non serve per alzare i valori se sono scarsi.

dipende da cos'hai in vasca.