Visualizza la versione completa : Altolamprologus compressiceps shell
ecco i miei Alto! scusate per la qualità delle foto.. ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_019_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/copia_di_dscf1941_124.jpg
bellissimi, bella sopratutto la prima foto
ma quanto grandi sono? sembrano gia adulti, sono una coppia gia formata?
Grazie! Quello nella prima foto è un maschio..è sui 6 cm, mentre la femmina non supera i 4 cm..Fino ad adesso no navevano dato segno di corteggiamento o di formazione della coppia, ma adesso iniziano a condividere la stessa conchiglia, e tendono ad occupare la stessa metà della vasca, mentre prima stavano ognuno per i cavoli suoi... :-))
Molto belli! Mi diresti le caratteristiche della vasca in cui li tieni? E' un pò di tempo che sto facendo un pensierino per gli altolamprologus.. e mi pare di aver capito che questi sono quelli più piccoli, o sbaglio?
Avresti mica anche una panoramica della vasca?
Ciao, Andrea.
guglielmonigita91
14-09-2007, 22:31
kia, ma sono gli stessi delle foto che mi hai inviato? -05
impressionanti, sono diventati stupendi -05
(ci si sente su msn, appena ti becco ci facciamo una bella chiacchierata :-)) )
guglielmonigita91, si sono loro!!! visto come son diventati??
And76, la vasca è un 70 litri..occupano l'acquario da soli, non hanno coinquilini..al momento in cui dovevo popolare la vasca chiesi se potevo mettere una coppia di Altolamprologus nel misero litraggio che ho, e mi fu detto che l'unico Alto che poteva essere inserito è il compressiceps shell.. una coppia deve avere minimo una quarantina di litri.. sono pesci poco mobili, ma quando si decidono a venir fuori dal nascondiglio, li trovo molto interessanti.. Sono conchigliofili, quindi ho messo anche delle conchiglie nella vasca..
ti posto delle foto, ma le conchiglie non ci sono, in quanto le ho aggiunte da poco..l'allestimento in questa foto non è come si presenta adesso, visto che al momento ci sono molte meno rocce e qualche conchiglia..appena posso faccio foto nuove.. ;-)
guglielmonigita91
16-09-2007, 13:00
un bel lavoro kia, non mi stupisce se tra poco da quelle conchiglie verrà fuori qualcosa di "larvale" :-D :-))
ed a quel punto... -97c -e66 -11
un bel lavoro kia, non mi stupisce se tra poco da quelle conchiglie verrà fuori qualcosa di "larvale" :-D :-))
ed a quel punto... -97c -e66 -11
:-D lospero...io osservo, non si sa mai...
guglielmonigita91
17-09-2007, 22:39
chissà se poi c'è qualcosa per me.... io in caso mi tengo pronto a sistemare gli altri pesciozzi... cosi se poi devi togliere qualche pesciolino in piu... io lo accetto volentieri :-))
Grazie delle informazioni, Kia.
Molto bello l'acquario!
Ciao, Andrea.
Scusate l'intrusione;sapete se per la riproduzione degli alto. è necessario inserire un maschio con più femmine o basta la coppia?
p.s.si possono incrociare compressiceps con calvus (magari ho detto una boiata?...se si scusate #12 )
ciao
Black_ice
09-10-2007, 11:33
Scusate l'intrusione;sapete se per la riproduzione degli alto. è necessario inserire un maschio con più femmine o basta la coppia?
p.s.si possono incrociare compressiceps con calvus (magari ho detto una boiata?...se si scusate #12 )
ciao
difficile che il calvus si ibridi io ho avuto un maschio di calvus white e una femmina di black e per anni non si son filati -28d# .
cmq occhio che il maschio deve essere unico in vasca ......se ci sono maschi anche di altre specie è il caos.
una cosa può accadere che la femmina della coppia dia addosso ad altre femmine in vasca...........(ma questo accade solamente con femmine della stessa specie)
almeno nella mia vasca si son sempre comportati così
Ho sempre tenuto coppie, anche perché non è un pesce molto comune e quindi non ci sono molti esemplari in giro.
Certo che è possibile che si possano incrociare calvus e compressiceps. Ed è bene per questo evitare di introdurre queste due specie insieme.
#07 #07 #07 #07 #07 #07
Livio
Scusate l'intrusione;sapete se per la riproduzione degli alto. è necessario inserire un maschio con più femmine o basta la coppia?
p.s.si possono incrociare compressiceps con calvus (magari ho detto una boiata?...se si scusate #12 )
ciao
Tutti i ciclidi sono facilmente ibridabili. Esistono ibridi di ogni tipo, anche tra specie che depongono su substrato e incubatori orali. Questo perché le barriere che isolano le diverse specie di ciclidi sono prezigotiche, cioè dipendono dal corteggiamento. In acquario è molto facile eludere queste barriere data l'innaturalità dell'ambiente (ristretto per esempio). per avere qualche esempio ecco qualche link a puro esempio
Hybride Julidochromis transcriptus X Altolamprologus calvus
http://burnel.club.fr/Horreur/calvusXtranscriptus.jpg
Hybride Dimidiochromis compressiceps X Labidochromis caeruleus
http://burnel.club.fr/Horreur/caeruleusXcompressiceps.jpg
Dimidiochromis compressiceps OB.... (tra gli ancestri c'è sicuramente dell'Aulonocara).
http://burnel.club.fr/page1cichlid.html
scalare e Cyphotilapia?
http://burnel.club.fr/page1cichlid.html
Dei veri orrori!!!!!!!!!!!!!!!! #06 #06 #06 #06 #06 #06 #06 #06 #06
Credo che nel caso dei tuoi calvus in vasca, i due esemplari non si siano mai filati. La maggior parte delle varietà commercializzate nei ciclidi africani riportano il nome della specie e l'indicazione della località, ma spesso in realtà i pescatori li hanno mescolati.
Concordo sul fatto che diversi maschi in vasca finiranno per combattere tra loro.
Livio
difficile che il calvus si ibridi io ho avuto un maschio di calvus white e una femmina di black e per anni non si son filati -28d# .
cmq occhio che il maschio deve essere unico in vasca ......se ci sono maschi anche di altre specie è il caos.
una cosa può accadere che la femmina della coppia dia addosso ad altre femmine in vasca...........(ma questo accade solamente con femmine della stessa specie)
almeno nella mia vasca si son sempre comportati così
Ho capito grazie mille!
Ancora una domanda -11 :in 100l posso mettere magari una o due coppie di calvus?ciao ciao
scusa mi hai già risposto!!!Solo un maschio!!!! #19
scusa mi hai già risposto!!!Solo un maschio!!!! #19
X Livleo:visto i link che mi hai mandato meglio non fare esperimenti!!!! che schifo #06
#70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70
Livio
X Livleo:visto i link che mi hai mandato meglio non fare esperimenti!!!! che schifo #06
Livleo:posso chiederti chi è il tuo negoziante di fiducia?ho vistoche sei di Bg magari è lo stesso! :-)
Ti rispondo in pvt dato che non so se posso citare nomi e cognomi (non mi ricordo le regole, scusate #07 #07 #07 ).
Livio
Livleo:posso chiederti chi è il tuo negoziante di fiducia?ho vistoche sei di Bg magari è lo stesso! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |