Entra

Visualizza la versione completa : AIUTO. Notho morto... e risorto!


Mad84
07-09-2007, 18:59
Salve. Ho un piccolo problema con avannotti della suddetta specie. Il problema è questo: alcuni pesci galleggiano sul pelo dell'acqua, su un fianco, senza respirare. Morti. Quando torno ad osservarli dopo 10 minuti invece stanno nuotando come se niente fosse. E' da stamattina che fanno così. Per il momento sono in una vaschetta con poca acqua e basta, mangiano i naupli (ovviamente) e basta. Il problema è che quei poveretti ieri si sono fatti 5 ore di macchina e poi sono finiti in un'acqua che sicuramente è diversa da quella in cui sono nati (da Phil). Possibile che lo stress sia troppo per dei pesci tanto piccoli? Che posso fare per cercare di risolvere il problema?

lion1810
07-09-2007, 21:28
Salve. Ho un piccolo problema con avannotti della suddetta specie. Il problema è questo: alcuni pesci galleggiano sul pelo dell'acqua, su un fianco, senza respirare. Morti. Quando torno ad osservarli dopo 10 minuti invece stanno nuotando come se niente fosse. E' da stamattina che fanno così. Per il momento sono in una vaschetta con poca acqua e basta, mangiano i naupli (ovviamente) e basta. Il problema è che quei poveretti ieri si sono fatti 5 ore di macchina e poi sono finiti in un'acqua che sicuramente è diversa da quella in cui sono nati (da Phil). Possibile che lo stress sia troppo per dei pesci tanto piccoli? Che posso fare per cercare di risolvere il problema?
ma adesso sono vivi?

bob227
07-09-2007, 21:40
La vedo brutta. Ma non disperare.
Innanzi tutto ti sei informato sul tipo di acqua che usa Phil?.
Quasi sicuramente ci mette il sale e quindi ha una elevata conducibiltà.
Certo che lo stress e' una brutta bestia.

Per favore controlla come nuotano: ci sono due tipi di sliders i belly e i reverse belly. I belly sliders stanno sul fondo i reverse stanno a galla e non riescono ad affondare. In entrambi i casi c'e' poco da fara.
Cambia acqua e aggiungine (piano) di molto ossigenata. (falla bollire con l'aeratore).
Prova e vedi cosa succede. Metti pochi nauplii e vedi se mangiano.
Fammi sapere

Take care

Mad84
07-09-2007, 22:54
Pe il momento alcuni sembrano vivi, altri sembrano morti. So che Phil aggiunge un po' di sale, quindi anche io. Da quello che dici Bob ho entrambi gli sliders, infatti alcuni galleggiano e altri rimangono sul fondo.
Adesso procedo col cambio dell'acqua, poi ti faccio sapere.
Intanto grazie

bob227
07-09-2007, 22:58
Non mi ero reso conto

Un altro rovigoto!

Mia mamma e' di Garzara di Corbola.

Take care

colalia
07-09-2007, 23:05
beh...pure io sono rovigotta! Quindi tua madre è originaria delle parti di adria. Pure mio padre

colalia
07-09-2007, 23:09
scusa la divagazione. Cmq, spero di non uscire troppo dall'argomento se chiedo per quali motivi lasciata riposare l'acqua di rubinetto per un giorno perchè vi diminuisca il cloro, messe le uova di artemia in acqua a bagnarsi per un'ora, aggiunto poi sale, agitato con aeratore le uova dopo un giorno ancora non iniziano a schiudersi?

bob227
07-09-2007, 23:28
Forse e' meglio aprire un nuovo topic, ma visto che siamo qui vedo di rispondere.
1) la schiusa dell'artemia dipende dalla qualità della stessa e quella dei negozi e penosa.
2) le cisti hanno una scadenza. Durano di più se tenute a bassa temperatura (nei negozi lo fanno?)
3)la temperatura ottimale per la schiusa e' di 28 - 30 °C in queste condizioni schiude in circa 24-36 ore.
4)la luce e' un altro fattore determinante per la schiusa io tengo una lampada a basso wattaggio accesa 24 ore su 24.
5) alle artemie non frega niente se l'acqua e' riposata o meno. Tanto ci mettono 24 ore a schiudere e il cloro e' già andato via da un pezzo.
6)alle artemia interessa molto una alta concentrazione di ossigeno per cui l'acqua deve letteralmente bollire con un areatore a palla
7) le artemie si schiudono in acqua marina (utlilizziamo il sale da cucina solo per convenienza e perche sappiamo che non arrivano al 2 giorno di vita) non vedo il motivo di bagnarle in acqua dolce. Io prendo 2 lt di acqua del rubinetto gli aggiungo 4 cucchiaini (belli pieni) di sale da cucina e quattro misurini di artemia. Butto dentro il tubetto dell'areatore e la sera dopo do da mangiare a 300 avannotti + qualche vasca di adulti.

Segui l'iter e se propio non e' una ciofeca da 40 anni in negozio schiude (poco ma schiude).
Ogni tanto noi di AIK facciamo il giro dell'artemia, cioè acquistiamo un po di kg di artemia (di quella buona per allevamenti ittici).
Fatevi un giro di tanto in tanto sulla lista.
in primis si impara sempre qualcosa e in subordine si può apprifittare dei alcune (non tutte perche certe sono riservate ai soci) delle iniziative della associazione.

Take care

Phil
08-09-2007, 18:45
Attenzione prima di toccare i pesci...

prima non erano ne BS ne RS, stavano benissimo e nuotavano come gea comanda.

ciauz
Phil

Phil
10-09-2007, 23:05
Allora,
come sta andando? spero bene!!!

ciauz
Phil

lion1810
11-09-2007, 09:40
Non mi ero reso conto

Un altro rovigoto!

Mia mamma e' di Garzara di Corbola.

Take care

beh non sono di rovigo ma nella bassa padovana (masera') ... 30 minuti di macchina ...

Mad84
11-09-2007, 18:25
Ciao Phil. Purtroppo non va bene. Su 7 pesci i superstiti sono solo2, che però sembrano godere di ottima salute. Crescono a vista d'occhio. Però i pesci che morivano e risorgevano (belly sliders?) sono morti tutti. Non so perchè. L'acqua ho cercato di farla come la tua, ho aggiunto il sale e tagliato l'acqua di rubinetto con quella da osmosi. Boh...
Il sesso quando riesco a distinguerlo?

Mad84
11-09-2007, 18:26
Per Lion, la prima volta che capiti nel Rodigino ti offro una birra, così mi dai qualche consiglio di persona :-))

Phil
11-09-2007, 19:43
Ciao Phil. Purtroppo non va bene. Su 7 pesci i superstiti sono solo2, che però sembrano godere di ottima salute. Crescono a vista d'occhio. Però i pesci che morivano e risorgevano (belly sliders?) sono morti tutti. Non so perchè. L'acqua ho cercato di farla come la tua, ho aggiunto il sale e tagliato l'acqua di rubinetto con quella da osmosi. Boh...
Il sesso quando riesco a distinguerlo?
Urca che strage!!! mi dispiace!
Beh, se hai voglia di rifarti il viaggetto quando saranno più grandicelli (e robusti..) posso dartene qualcun'altro per rinfoltire un po' il gruppetto.
Cmq strano perché prima di darteli di belly slider non ce n'erano...

ciauz
Phil

bob227
11-09-2007, 22:09
Il fenomeno dei belly sliders non e' facile a definirsi.
Normalmente nascono belly ( mooooooooolto più raramente reverse belly).
Il tutto e' dovuto alla infiammazione o comunque malfunzionamento della vescica natatoria. Al momento della nascita si ritiene che sia per la mancata presenza di suffieciente ossigeno disciolto ma e' anche vero che il fenomeno e' molto più evidente con uova "vecchie" cioe con avannotti che hanno in parte o tutto consumato il loro "spazio vitale" nell'uovo.
A volte il fenomeno si manifesta anche nei pesci adulti o pressochè tali.
In questo caso si ritiene sia dovuto a fenomeni di stress. Questo vuol dire tutto e niente. A volte basta un solo cambio d'acqua e il danno e' fatto.
Quindi nel caso di pesci adulti (più o meno) e' molto importante una acclimatzione adeguata. Per i non annuali succede lo stesso ma e' molto più raro anche perchè in natura sono pesci molto più abituati a brusche variazioni ambientali.

Take care

PS

Un'ombra per me no?

lion1810
12-09-2007, 08:28
Il fenomeno dei belly sliders non e' facile a definirsi.
Normalmente nascono belly ( mooooooooolto più raramente reverse belly).
Il tutto e' dovuto alla infiammazione o comunque malfunzionamento della vescica natatoria. Al momento della nascita si ritiene che sia per la mancata presenza di suffieciente ossigeno disciolto ma e' anche vero che il fenomeno e' molto più evidente con uova "vecchie" cioe con avannotti che hanno in parte o tutto consumato il loro "spazio vitale" nell'uovo.
A volte il fenomeno si manifesta anche nei pesci adulti o pressochè tali.
In questo caso si ritiene sia dovuto a fenomeni di stress. Questo vuol dire tutto e niente. A volte basta un solo cambio d'acqua e il danno e' fatto.
Quindi nel caso di pesci adulti (più o meno) e' molto importante una acclimatzione adeguata. Per i non annuali succede lo stesso ma e' molto più raro anche perchè in natura sono pesci molto più abituati a brusche variazioni ambientali.


Io penso bob che è un modo di "difesa" della natura. Mi spiego: alle prime 2 schiuse quindi con tutti gli errori del caso e in 2 settimane di raccolta si sono schiusi circa 60 avanotti. Moltiplichiamo il tutto in caso di piu' femmine e in caso di piu' settimane di raccolta. Il numero di nascite sarebbe impressionante .. oltretutto una volta adulto è a suo modo un pesce resistente e non dimentichiamo vorace.



Un'ombra per me no?


ANCHE 2
Ofro io.

Mad84
12-09-2007, 15:56
Grazie a tutti. Phil per i nuovi possibili arrivi aspetto un po'. Prima voglio tenere bene questi, poi magari una volta cresciuti e distinguibili sessualmente ci vediamo di nuovo. Ci sono rimasto veramente male per la morte dei piccoli, anche perchè stavolta (a differenza del primo acquario) mi ero informato su come tenerli. Pensavo di aver fatto tutto il necessario per tenerli come si deve, ma evidentemente ho sbagliato qualcosa. Non so cosa però.

Bob se ti allunghi da queste parti ti offro tutte le ombrette che riesci a bere, basta che porti con te la tua esperienza :-D

Phil
13-09-2007, 18:33
Grazie a tutti. Phil per i nuovi possibili arrivi aspetto un po'. Prima voglio tenere bene questi, poi magari una volta cresciuti e distinguibili sessualmente ci vediamo di nuovo. Ci sono rimasto veramente male per la morte dei piccoli, anche perchè stavolta (a differenza del primo acquario) mi ero informato su come tenerli. Pensavo di aver fatto tutto il necessario per tenerli come si deve, ma evidentemente ho sbagliato qualcosa. Non so cosa però.

Bob se ti allunghi da queste parti ti offro tutte le ombrette che riesci a bere, basta che porti con te la tua esperienza :-D

Yes, almeno diventano anche un po' più robusti ;-)

ma che sono queste ombrette??? birra?

ciauz
Phil

lion1810
13-09-2007, 21:20
[quote=Mad84]Grazie a tutti. Phil per i nuovi possibili arrivi

ma che sono queste ombrette??? birra?

ciauz
Phil

:-D

.. non necessariamente.......

:-D

Phil
13-09-2007, 22:18
:-D

.. non necessariamente.......

:-D
#24

-d12

#28g

;-)

Mad84
14-09-2007, 14:18
Un ombretta può essere un grappino, una birra, un bicchiere di vino ecc. Basta che abbia una gradazione alcoolica :-D

Phil
14-09-2007, 14:23
Un ombretta può essere un grappino, una birra, un bicchiere di vino ecc. Basta che abbia una gradazione alcoolica :-D

ah ecco! e una ragazza bruna no?? :-D

ciauz
Phil

lion1810
14-09-2007, 14:55
Un ombretta può essere un grappino, una birra, un bicchiere di vino ecc. Basta che abbia una gradazione alcoolica :-D

ah ecco! e una ragazza bruna no?? :-D

ciauz
Phil
-28d#
beh non guasterebbe!

solidred
14-09-2007, 19:02
Lion Lion....... #12

per me un'ombretta è solo un bicchiere di vino, se poi vogliamo divagare beh....... :-)

Mad84
14-09-2007, 21:52
io felicemente fidanzato, e visto che la ragazza scrive su questo forum meglio limitarsi all'ombretta. Per la moretta magari facciamo un'altra volta

lion1810
15-09-2007, 13:22
Lion Lion....... #12

per me un'ombretta è solo un bicchiere di vino, se poi vogliamo divagare beh....... :-) -49 -78

Phil
15-09-2007, 16:53
Lion Lion....... #12

per me un'ombretta è solo un bicchiere di vino, se poi vogliamo divagare beh....... :-)

beh però se assieme al "pacco di benvenuto" per i neo iscritti aik ce ne fosse compresa una... sai quanti iscritti!?!?!? -b03

#19
ciauz
Phil