Visualizza la versione completa : aiutino..devo fare compere
columbia
07-09-2007, 10:33
ho scelto le piante per avviare il mio primo acquario..
volevo alcune informazioni sulla fertilizzazione da effettuare, sui prodotti da prendere ed altro.
Le piante saranno le seguenti:
- 2 Hemiantus callitricoides
- 2 l'anubias nana su un tronchetto
- 2 Cryptocoryne willisi
- 2 Cryptocoryne wendtii Tropica
- 2 Ludwigia repens (o repens rubin)
Questo per iniziare..l'aquario è da 90 lt, fondo allestito con ghiano granulometria medio-fine con dupla root 90 ml e cavetto riscaldante, 0.5-0.6 wl..
volevo sapere..oltre al biocondizionatore per l'acqua di rubinetto (che prendo a parte in modo che quando arriveranno le piante ho già l'acqua pronta e le pianto il giorno stesso) per le piante che fertilizzanti mi consigliate? mi potete dire quando e in che quantità utilizzarli?
all'inizio non avrò CO2..stavo pensando..meglio iniziare senza e poi introdurla in un secondo tempo (mi farò l'estintore..ma non so quando) o per l'inizio potrei pensare di prendere quelle a lievito con le bustine ricaricabili, in modo che un po' di co2 la fornisco (non costano tanto, stavo pensando a questo metodo)..
Ora passiamo all'alimentazione dei futuri inquilini..
andrò ad inserire un 15 "neon", una coppia di ramirezi e 6 corydoras..forse anche una rineloricaria..
quale dieta gli farò seguire?
Black Bass
07-09-2007, 10:49
la calli è una pianta un pò rognosetta io ti consiglierei di ripiegare sulla glosso perche la calli ha bisogno di un buon fondo fertilizzato molto fertilizzante in colonna e costante apporto di co2 con le altre piante invece te la dovresti cavare.
Altra cosa non serve a niente fertilizzare molto se non si ha co2 e luce sufficiente
non prendere l'inpianto a lievito per due motivi 1 non c'e paragone con quello a bombola 2 quello a lievito lo puoi costruire da solo con pochissimi euri
columbia
07-09-2007, 11:35
la Glossostigma elatinoides è molto bella anche questa..posso farci veramente un pensierino..per la luce non vado malissimo, la co2 appunto volevo fare quella a fermentazione per dare una mano alle piante nei primi 3-4 mesi, dopo la sostituisco con un'impianto serio (costano un botto)!!!!
Volevo sapere i prodotti che mi rimangono da prendere così quando faccio l'ordine inizio a farmeli arrivare!!
columbia
07-09-2007, 11:42
pensavo anche di andare ad inserire, dato che ho 2 tronchetti, una piantina di vesiculari dubayana senza che faccio due tronchetti con entrambi su l'anubias nana..ci può stare?
Paolo Piccinelli
07-09-2007, 11:44
columbia, le piante possono andare, con pesci americani io metterei anche un paio di echinodorus...
Per inserirle in acquario, una volta sistemato il fondo metti 10 cm di acqua e poi pianti, appunto, le piante :-))
Inserire le piante a vasca piena è più complesso e ti bagni fino alle ascelle... inoltre con poca acqua sollevi meno detriti e torna tutto limpido subito.
Finito di fare l'ortolana riempi con acqua a temperatura ambiente e biocondizionata (meglio se già dosata con osmosi e con i valori giusti per i tuoi ospiti).
buon divertimento!!! (come ti invidio l'allestimento... è la parte più divertente...) ;-)
Paolo Piccinelli
07-09-2007, 11:45
PS occhio che i ram sono furfanti... chiedi in negozio se puoi mettere la glosso...
Black Bass
07-09-2007, 11:46
di questo impianto pr la co2 ne parlano bene e non costa moltissimo http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=121&osCsid=081f877ad189cff63e265592c7e80bbf ,per le piante che hai scelto non dovresti fertilizzare molto tranne che per la ludwigia repens e la glosso per le altre puoi utilizzare delle pastiglie da mettere sotto le radici potresti mettere ad esempio quelle dellla seachem anche sotto la glosso e la repens credo che così tu possa fertilizzare meno la colonna per queste ultime due.
columbia
07-09-2007, 12:07
questo impianto di co2 l'avevo già visto..però con gli stessi soldi ci si può fare l'estintore o la bombola da spillatore..5 kg..ricaricabile..
per le piante..l'echinodorus che tipo mi consiglieresti?
i ram potrebbero distruggere la glosso???
Te cosa mi dici della cally??
Per il fertilizzante sarò costretto ad utilizzare anche quello liquido in quanto avreo la vesicularia dubayana e l'anubias bartesi sui tronchi, se non lo prendono da quello disciolto in acqua quello in pasticche sotto le altre piante non ci faccio niente per queste 2..
Black Bass
07-09-2007, 12:35
l'anubias e la vesicularia non hanno quasi bisigno di fertilizzazione crescono anche solo con le sostanze presente nell'acqua nuova dei cambi
columbia
07-09-2007, 15:35
va bene..allora acquisterò le pasticchine..
la domanda però è: da quando inizierò ad utilizzarle?
devo aspettare un po' di tempo in modo che il fertilizzante che è presente nel fondo finisca?
quando comprerò la co2 continuerò ad utilizzare solo pasticche o dovrò aumentare la fertilizzazione?
Come alimentazione per gli inquilini invece che mangimi mi consigliate?
Paolo Piccinelli
07-09-2007, 15:41
columbia, un buon fondo fertile dura 8#12 mesi, quindi le pasticche inizierai ad usarle l'anno prossimo... saranno le piante a chiedertele (ti accorgerai di una minore vitalità). Per crypto ed echinodorus la Dennerle ha prodotti specifici che sono una bomba.
Con la CO2 le piante "respirano" di più, quindi crescono più velocemente ed hanno bisogno di più fertilizzanti... tu però vacci piano, perchè se eccedi arrivano le algacce cattive...
Io alle mie bestiole do cibo granulare della ELOS... prima che tocchi il fondo è già finito.
columbia
07-09-2007, 16:00
capisco..allora a parte la co2 non ho nient'altro da acquistare per ora..
un attivatore batterico può servire?
AlessioC
07-09-2007, 16:07
Non è strettamente necessario, se puoi aspettare un mese l'acquario parte da se.
Per accelerare la proliferazione dei batteri butta in acqua un pizzico di mangime per pesci.
Scusate ma davvero qualcuno riesce a far crescere calli o glosso con 0,5-0,6 W/litro?
Paolo Piccinelli
07-09-2007, 16:57
artdale, OT: solo in vasche profonde 5 cm!!! :-D :-D :-D FINE OT
Beh, allora è meglio che lo diciamo a columbia che nel suo acquario la calli e/o la glosso non crescono.... #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
(perchè columbia nell'acquario ci ha proprio 0,5-0,6 W/litro)
Magari è il caso che sappia anche che potrebbe avere qualche difficoltà anche con la ludwigia repens (specie la rubin) con quella illuminazione. Magari crescono pure con buone lampade ma il risultato non è sicuro.
Black Bass
07-09-2007, 18:43
per la calli non credo mentre per la glosso si, però dipende dalla qualità della luce
Paolo Piccinelli
08-09-2007, 10:19
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 ...no.
Serve 1w/litro altrimenti ciao ciao...
columbia
08-09-2007, 14:10
scusate ma allora cosa metto in primo piano? la cally da quello che ho potuto leggere è da escludere..
la glosso? (sempre se i ramy non me la distruggono)
per la ludwiga rapens quali potrebbere essere i problemi?
era saltata fuori anche l'echinodorus..ma quale posso scegliere?
penso che scegliere le piante sia la cosa più difficili che abbia affrontato fino ad ora.. #19 )
Purtroppo quasi tutte le piante da primo piano che restino basse hanno bisogno di luce intensa.
Il rapporto w/litro è molto indicativo, in verità. Come diceva Paolo, paradossalmente anche la calli e la glosso crescerebbero con 0,5w/litro a condizione di avere una colonna d'acqua di 5 cm.
Detto questo, nel tuo caso potrebbe andare la pogostemon helferi (che non è proprio una pianta da pratino, però), sconsiglierei la sagittaria subulata che potrebbe crescere troppo non saprei per l'echinodorus tenellus che, credo, abbia bisogno di illuminazione più intensa per crescere sufficientemente.
Alternativa un pò particolare, ma con una bellissima pianta è usare la pellia in primo piano.
Di do il link di due primi piani realizzati con pogostemon helferi e pellia.
http://www.plantacquari.it/fotolayout2.asp?id=Monosolenium_tenerum2
http://www.plantacquari.it/fotolayout.asp?id=Pogostemon-helferi
columbia
10-09-2007, 10:23
la pogostemon non è brutta ma penso che trovarla sia praticamente impossibile..
la saggitaria cresce troppo e quindi la escludo..
la Monosolenium tenerum è veramente bella..anche se ho letto da qualche parte che è una pianta abbastanza fragile..opterei per questa..sperando di essere all'altezza..
ma per trovarla credo sia un'impresa..sapete niente dove reperirla?
columbia
10-09-2007, 10:50
la pogostemon helferi l'ho trovata su internet (e devo dire che è uno spettacolo)..ma come cavolo faccio a fare tutto il fondale..mi servono 15 piantine come minimo..è veramente piccola!!!!
sapete dirmi niente per la riproduzione?
la Monosolenium tenerum invece l'ho trovata ma la vendono sul tronchetto..io avevo bisogno di metterla sul ghiaino però..
come posso fare??
Paolo Piccinelli
10-09-2007, 11:30
columbia, di pogostemon comprane 3 vasetti, con la giusta luce ed il giusto fondo, entro 3 mesi la venderai anche tu in rete...
columbia
10-09-2007, 12:16
allora utilizzerò questa..anche se non è un vero e proprio pratino..
pre la Monosolenium tenerum sul tronchetto cosa mi dici?
si riuscirà a staccare e a piantare??
Paolo Piccinelli
10-09-2007, 14:00
Non la conosco, mi spiace -28d#
columbia
10-09-2007, 14:21
stavo pensando di fare così:
pogostemon davanti il tronchetto dovè ci saranno le anubias nane..
gli lascio tutto il posto per crescere..
nell'altro lato metto l'altro tronchetto mezzo interrato con il pratino di vesiculari dubayana che si arrampica sopra..
penso che così iniziamo ad esserci..
poi salgo con le criptocorine
un paio di echinodorus..di queste quali??????????
per il fondo, la Ludwigia repens va bene? è abbastanza fitta da coprire il riscaldatore e la pompa?
#19 #19 #19 #19
Paolo Piccinelli
10-09-2007, 15:03
A me piacciono molto le echinodorus maior... foglie lunghe e sottili ideali come tappezzeria di fondo vasca... in poche settimane arrivano a 50 cm.
columbia
10-09-2007, 15:16
veramente bella la major..prenderò allora le suguenti piante in queste quantità:
3 pogostemon
2 vesicularia dubayana
2 anubias nane
2 Cryptocoryne willisi
2 Cryptocoryne wendtii Tropica
2 Ludwigia repens
2 echinodorus major
Ci siamo come quantità? cosa cambiereste?
columbia
10-09-2007, 15:54
scusate ma l'echinodorus major su acquaingros non la vedo..
può essere chiamata diversamente? quali mi consigliate sempre sul sito di acquaingross (così faccio un'ordine unico)..
potrebbe essere ECHINODORUS MARTII o ECHINODORUS LATIFOLIUS o
ECHINODORUS PANICULATUS?
altrimenti la ECHINODORUS BLEHERI in alternativa può andare? non mi dispiace
Paolo Piccinelli
10-09-2007, 16:16
Echinodorus martii è il nome esatto... maior è la denominazione che ho sul cartellino Dennerle.
columbia
10-09-2007, 16:32
perfetto..vada per la martii!!
grazie a tutti per l'aiuto!!!
allora per la co2 aspetto un'impianto un po' serio, o mi faccio uno di quelli a reazione (anche autocostruito)
il numero delle piante che ho elencato va benen o devo aggiungere/togliere qualcosa?
Paolo Piccinelli
10-09-2007, 16:38
impianto serio.
Per ora vai con queste piante, ad integrare sei sempre a tempo.
columbia
10-09-2007, 17:08
a questo punto sorge la domanda..
meglio questo
http://www.acquaingros.it/aquiliimpiantoco2classica2manometriconbombolausaeg etta-p-5169.html?osCsid=400c771cd990c02be6272a92d83fd128
o questo?
http://www.acquaingros.it/co2askollsystemconbombolausaegettada500gr-p-816.html?osCsid=400c771cd990c02be6272a92d83fd128
Paolo Piccinelli
11-09-2007, 07:23
Meglio un impianto con bombola da 5 kg ricaricabile...
columbia
11-09-2007, 09:09
Meglio un impianto con bombola da 5 kg ricaricabile...
LOOOOOOL
allora andrò in cerca di un'estintore..che me lo autocostruisco..
Paolo Piccinelli
11-09-2007, 09:35
Ti posto una foto del mio, spesa totale 150 euro per estintore+riduttore+valvola+diffusore Boyu in vetro
columbia
11-09-2007, 09:54
scusami se te lo chiedo ma quel baraccone nero affianco cos'è?
non hai anche un'elettrovalvola? (volendo si può mettere?????)
fatto veramente bene!!!! quanto ci fai con un pieno?
cosa serve per avere un "prodotto" finito?
Paolo Piccinelli
11-09-2007, 10:03
Il baraccone è un filtro esterno EHEIM 2028... PORTAGLI RISPETTO!!! -04
L'elettrovalvola non ce l'ho, lo faccio andare 24 ore su 24.
Ti servono: un estintore a CO2, un riduttore di pressione per acquari con valvola a spillo, 2 metri di tubo per co2, una valvola di non ritorno e il diffusore.
ciao ciao :-))
Paolo Piccinelli
11-09-2007, 10:03
PS con un pieno (5 euro): 2 anni!!!
columbia
11-09-2007, 10:13
perdonami..non dico cosa pensavo fosse all'inizio che è meglio..
ma il riduttore di pressione e la valvola di non ritorno non l'hanno nel negozio di estintori?
l'hai aquistato nuovo o usato?
la co2 a quale percentuale di purezza è accettabile?
scusa se ti tempesto di domande!!!
5 € = 2 anni!!!!!!!!!!!!!!!!
te con un 230 l se ci fai 2 anni io con un 90 l faccio in tempo a diventare vecchio!!!
forse basterà anche da 2-3 kg l'estintore..
però se lo trovo da 5 in futuro se avrò un'acquario più grande mi sarà più utile!
Paolo Piccinelli
11-09-2007, 10:17
il riduttore e la valvola li ho presi su acquaingross... ma in qualsiasi negozio di acquari li trovi... ho comperato tutto nuovo.
La purezza della co2 industriale è solitamente 98%, basta ed avanza. ;-)
columbia
11-09-2007, 10:48
come diffusore cosa mi consigli?
pensi vada bene questo?
http://www.acquaingros.it/askolldispenserperco2naturalsistemsenzascatola-p-8407.html?osCsid=acf468cbdc5f82fec550cf6fda30c4f0
columbia
11-09-2007, 10:56
mi controlli questi se possono andare o se è troppo?
poi giuro non ti rompo più!!!!
RIDUTTORE DI PRESSIONE:
http://www.acquaingros.it/ruwalriduttoredipressioneprofessionaleaduemanometr iperbombolericaricabili-p#12904.html?osCsid=acf468cbdc5f82fec550cf6fda30c4 f0
NIPLO PER ATTACCO ELETTROVALVOLA-RIDUTTORE (adesso vedo se comprarlo..faccio sempre in tempo)
http://www.acquaingros.it/niploinmetallopercollegarelelettrovalvoladirettame ntealriduttoredipressione-p-11959.html?osCsid=acf468cbdc5f82fec550cf6fda30c4f0
ELETTROVALVOLA
http://www.acquaingros.it/aquilielettrovalvolaperco235w-p-15416.html?osCsid=acf468cbdc5f82fec550cf6fda30c4f0
DISPENSER (..funziona anche da contabolle???)
http://www.acquaingros.it/askolldispenserperco2naturalsistemsenzascatola-p-8407.html?osCsid=acf468cbdc5f82fec550cf6fda30c4f0
TUBO PVC
http://www.acquaingros.it/tubonerospecialeperc02mt10-p-11131.html?osCsid=acf468cbdc5f82fec550cf6fda30c4f0
il tubo è da 10 m perchè mi serve più lungo di 2 metri..il contabolle servirà?
considera che l'elettrovalvola e il niplo non so se li compro per ora..
dici che ci siamo o serve altro?
Paolo Piccinelli
11-09-2007, 11:01
riduttore: per me il migliore è aquili con 2 manometri, per rapporto qualità/prezzo
Nipplo: con aquili non serve
elettrovalvola: per ora aspetterei
dispenser: nooo, prendi quelli in vetro fatti a provetta con tubicino a spirale interno... fa anche da contabolle
tubo: meglio se è trasparente
ciao!!!!!!!!!
columbia
11-09-2007, 11:14
GRANDISSIMO..
farò erigere il colosso di Rimini a tua immagine!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
11-09-2007, 11:23
Assicurati di ordinare molto cemento... per riprodurre il mio pancione ne servirà parecchio :-D :-D :-D
columbia
11-09-2007, 11:32
:-D :-D :-D
un'altra domanda..
come diffusore meglio questo
http://www.acquaingros.it/diffusoredico2invetrosoffiatoconcontabolleincorpor atolunghezzacm7completodiventose-p-8399.html?osCsid=79f111e9bfe34f38f34aee91682eb974
o questo?
http://www.acquaingros.it/diffusoredico2invetrosoffiatoconcontabolleincorpor atolunghezzacm13-p#19576.html?osCsid=79f111e9bfe34f38f34aee91682eb9 74
mentre l'altro manometro ha già il riduttore di pressione e la valvola di non ritorno?
Paolo Piccinelli
11-09-2007, 11:35
Meglio quello grande... io li ho tutti e due e quello da 13 cm permette di dosare meglio le bolle.
columbia
11-09-2007, 15:10
scusami ma quanto hai pagato la bombola da 5 kg?
perchè sono andato proprio prima a sentire e quella da 2 kg nuova costa 84€ piena..quella da 4 piena la vado a pagare 120€!!!!!
non è che a rimini se ne approfittano?
Paolo Piccinelli
11-09-2007, 17:21
No, è che io li ho comprati tramite l'azienda... ne abbiamo presi 10 per lo stabilimento e 1 per me... quindi maxi sconto!! ;-)
...che bello essere raccomandati... :-D :-D :-D
columbia
11-09-2007, 17:49
che pacchia..
comunque quello che ho visto io è per gli impianti di spillatura..
non ha la leva da tenere sempre aperta..
volevo vedere ora in qualche centro antincendio se hanno qualche estintore da rottamare, come ho letto sulla guida di autocostruzione..
altrimenti prendo quello che la ditta è a 500 m da casa mia..mi rimarrebbe anche comodo..
Paolo Piccinelli
12-09-2007, 07:17
...gli estintori devono essere sostituiti ogni 5 anni e vengono buttati... se ne hanno te li regalano pure, gli risparmi il costo della rottamazione. ;-)
Paolo Piccinelli, come la ditta????
Paolo Piccinelli
12-09-2007, 10:37
Brig, scusa, non capisco la domanda...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |