edvitto
07-09-2007, 08:58
La questione che vorrei condividere con voi è la seguente: sono i paguri animali veramente sicuri per i nostri acquari, ovvero, sono animali "reef safe"?
Ricordiamo che in generale i paguri sono dei crostacei, di lunghezza che varia da pochi mm a decine di centimetri, simili ai granchi ma con l'addome molle, che proteggono infatti trascinandosi addosso una conchiglia vuota. Di solito in acquariofilia si intcontrano le specie di Calcinus (elegans, il paguro interista, che supera di poco i 5 cm), Paguristes (di solito nel genere rosso o grigio circa 3 cm), Clibanarius (di solito il tricolor circa 3 cm). Più raramente, qualche pazzo tiene in vasca alcuni esemplari di Dardanus, bestiacce che superano i 15 cm, pericolose praticamente per tutto...
A parte l'ultima, tutte le altre specie qui citate sono generalmente considerate "reef safe", persino utili in quanto animali detrivori e alghivori. Inoltre, si è persino ottenuta la riproduzione in vasca con accresciment odelle larve, almeno per la specie elegans che è di maggiori dimensioni.
Tuttavia...
Premetto che io amo i paguri: il più vecchi abitante della mia vasca è uno di essi, ha quasi due anni (come la vasca) ed è persino sopravvisuto ad una "giterella" sul pavimento di più di 5 ore... Sono intelligenti come tutti i corstacei, veloci, interessanti. Insomma, bellissimi animali da osservare.
Tuttavia...
Molti utenti consigliano di ancorare le rocce, in presenza di paguri, per non vederesele rovesciate di contuinuo. Ma cosa cercano i paguri sotto le rocce?
Purtroppo, non cercano detriti... cercano larve, vermi, piccoli crostacei, uova, insomma, tutto quello che si può mangiare. Perchè, essendo animali onnivori, insomma, anche voi preferireste un bell'uovo cruto agli scarti maciullati del cibo di qualche pesce, o no?
In effetti, dal momento in cui ho inserito i miai paguri in vasca, la popolazione di anfipodi è andata praticamente estinguendosi, come pure quella di vermi. In una vaschetta sperimentale con DSB ho verificato che, avendo purtroppo perso il mio elegans, improvvisamente la microfauna bentonica si è triplicata in poche settimane.
Leggendo shimeck e calfo, ho scoperto che i grandi maestri del DSB sconsigliano caldamente la presenza di paguri in vasca, in quanto considerati appunto "feroci predatori della fauna benatonica".
Purtroppo, sebbene certamente terrò i miei amati paguretti in vasca, non ne comprerò altri, e non consiglierò più di inserirne in vasca.
Nella m,ia esperienza, non posso che confermare la pericolosità di qeusti esseri per la microfauna (quella detrivora si, lo è!) dei nostri acquari.
Ricordiamo che in generale i paguri sono dei crostacei, di lunghezza che varia da pochi mm a decine di centimetri, simili ai granchi ma con l'addome molle, che proteggono infatti trascinandosi addosso una conchiglia vuota. Di solito in acquariofilia si intcontrano le specie di Calcinus (elegans, il paguro interista, che supera di poco i 5 cm), Paguristes (di solito nel genere rosso o grigio circa 3 cm), Clibanarius (di solito il tricolor circa 3 cm). Più raramente, qualche pazzo tiene in vasca alcuni esemplari di Dardanus, bestiacce che superano i 15 cm, pericolose praticamente per tutto...
A parte l'ultima, tutte le altre specie qui citate sono generalmente considerate "reef safe", persino utili in quanto animali detrivori e alghivori. Inoltre, si è persino ottenuta la riproduzione in vasca con accresciment odelle larve, almeno per la specie elegans che è di maggiori dimensioni.
Tuttavia...
Premetto che io amo i paguri: il più vecchi abitante della mia vasca è uno di essi, ha quasi due anni (come la vasca) ed è persino sopravvisuto ad una "giterella" sul pavimento di più di 5 ore... Sono intelligenti come tutti i corstacei, veloci, interessanti. Insomma, bellissimi animali da osservare.
Tuttavia...
Molti utenti consigliano di ancorare le rocce, in presenza di paguri, per non vederesele rovesciate di contuinuo. Ma cosa cercano i paguri sotto le rocce?
Purtroppo, non cercano detriti... cercano larve, vermi, piccoli crostacei, uova, insomma, tutto quello che si può mangiare. Perchè, essendo animali onnivori, insomma, anche voi preferireste un bell'uovo cruto agli scarti maciullati del cibo di qualche pesce, o no?
In effetti, dal momento in cui ho inserito i miai paguri in vasca, la popolazione di anfipodi è andata praticamente estinguendosi, come pure quella di vermi. In una vaschetta sperimentale con DSB ho verificato che, avendo purtroppo perso il mio elegans, improvvisamente la microfauna bentonica si è triplicata in poche settimane.
Leggendo shimeck e calfo, ho scoperto che i grandi maestri del DSB sconsigliano caldamente la presenza di paguri in vasca, in quanto considerati appunto "feroci predatori della fauna benatonica".
Purtroppo, sebbene certamente terrò i miei amati paguretti in vasca, non ne comprerò altri, e non consiglierò più di inserirne in vasca.
Nella m,ia esperienza, non posso che confermare la pericolosità di qeusti esseri per la microfauna (quella detrivora si, lo è!) dei nostri acquari.