Entra

Visualizza la versione completa : Considerazioni generali sui paguri


edvitto
07-09-2007, 08:58
La questione che vorrei condividere con voi è la seguente: sono i paguri animali veramente sicuri per i nostri acquari, ovvero, sono animali "reef safe"?
Ricordiamo che in generale i paguri sono dei crostacei, di lunghezza che varia da pochi mm a decine di centimetri, simili ai granchi ma con l'addome molle, che proteggono infatti trascinandosi addosso una conchiglia vuota. Di solito in acquariofilia si intcontrano le specie di Calcinus (elegans, il paguro interista, che supera di poco i 5 cm), Paguristes (di solito nel genere rosso o grigio circa 3 cm), Clibanarius (di solito il tricolor circa 3 cm). Più raramente, qualche pazzo tiene in vasca alcuni esemplari di Dardanus, bestiacce che superano i 15 cm, pericolose praticamente per tutto...
A parte l'ultima, tutte le altre specie qui citate sono generalmente considerate "reef safe", persino utili in quanto animali detrivori e alghivori. Inoltre, si è persino ottenuta la riproduzione in vasca con accresciment odelle larve, almeno per la specie elegans che è di maggiori dimensioni.
Tuttavia...
Premetto che io amo i paguri: il più vecchi abitante della mia vasca è uno di essi, ha quasi due anni (come la vasca) ed è persino sopravvisuto ad una "giterella" sul pavimento di più di 5 ore... Sono intelligenti come tutti i corstacei, veloci, interessanti. Insomma, bellissimi animali da osservare.
Tuttavia...
Molti utenti consigliano di ancorare le rocce, in presenza di paguri, per non vederesele rovesciate di contuinuo. Ma cosa cercano i paguri sotto le rocce?
Purtroppo, non cercano detriti... cercano larve, vermi, piccoli crostacei, uova, insomma, tutto quello che si può mangiare. Perchè, essendo animali onnivori, insomma, anche voi preferireste un bell'uovo cruto agli scarti maciullati del cibo di qualche pesce, o no?
In effetti, dal momento in cui ho inserito i miai paguri in vasca, la popolazione di anfipodi è andata praticamente estinguendosi, come pure quella di vermi. In una vaschetta sperimentale con DSB ho verificato che, avendo purtroppo perso il mio elegans, improvvisamente la microfauna bentonica si è triplicata in poche settimane.
Leggendo shimeck e calfo, ho scoperto che i grandi maestri del DSB sconsigliano caldamente la presenza di paguri in vasca, in quanto considerati appunto "feroci predatori della fauna benatonica".
Purtroppo, sebbene certamente terrò i miei amati paguretti in vasca, non ne comprerò altri, e non consiglierò più di inserirne in vasca.
Nella m,ia esperienza, non posso che confermare la pericolosità di qeusti esseri per la microfauna (quella detrivora si, lo è!) dei nostri acquari.

radioclan
07-09-2007, 10:01
#24 ..interessante #24

SJoplin
07-09-2007, 14:37
edvitto, il tuo discorso è più che condivisibile. anch'io mi sono accorto, dopo aver spostato gli animali in un'altra vasca, di una vera e propria esplosione di vita della quale prima non v'era traccia. credo che sia solo una questione di equilibrio, cioè, valutando pregi e difetti, non abbondare nel numero degli esemplari.

in un nano come il mio, per esempio, uno e piccolo, ritengo che sia più che sufficiente... eppure c'è chi ne mette di più, anche in considerazione di valutazioni sulle abitudini alimentari non proprio corrette (in poche parole vengono considerati alghivori, e quindi rimedio per altri problemi, quando alla fine mangiano di tutto)

nicor11
07-09-2007, 23:41
è vero da quando ho messo il mio nel nano la popolazione di piccole lumache è scomparsa in poco tempo chissà perchè?
Peccato che invece i vermi trionfino e raggiungano taglie imponenti.
Saluti

mkmat
10-09-2007, 17:07
Ciao,
ho letto il tuo post giusto un secondo prima di aprire un topic e mi sono permesso di accodarmi...tre mesi fa ho messo in vasca un calcinus elegans, bellissimo e simpaticissimo intendiamoci...però ho maturato l'assoluta convinzione che faccia strage di alghe calcaree.

Dal preciso istante in cui l'ho inserito si sono iniziate a sbiancare rocce che prima erano piene di alghe. Immagino che stiate pensando a valori che si sono sballati, coincidenza, etc etc ed ho anche letto sul forum che molti hanno negato categoricamente questa possibilità, ma...l'ho osservato bene e lo fa...tra l'altro ho due amici che fanno reef da una vita e prima che lo acquistassi me lo avevano preannunciato.

Non lo leverò mai, però...è un distruggi calcaree pazzesco #07 #07 #07

SJoplin
10-09-2007, 17:58
è un distruggi calcaree pazzesco


ti confesso che mi lascia un po' perplesso quest'affermazione, anche perchè gli imputi uno sbiancamento delle rocce che... #24

a me non è mai capitato e ho pure qualche roccetta che è completamente rivestita da quelle viola... però tutto è possibile, quindi non escludiamolo :-)

ellisreina81
10-09-2007, 18:26
edvitto, #25 anche io sto facendo un esperimento di dsb e penso di avere letto gli stessi articoli che citi tu. I paguri si pappano qualsiasi cosa capiti sotto le che che sia commestibile (ma le calcaree non so... #24) . Sono veramente belli, ma per la fauna sono una maledizione. Niente paguri col dsb -71
Lo stesso dicasi per lumache come le strombus che sono onnivore e non alghivore come le trochus o le turbo

mkmat
10-09-2007, 19:41
Immaginavo che l'affermazione avrebbe sollevato molte perplessità, però...se cercate nel forum vedrete che anche altri utenti hanno segnalato lo sbiancamento delle rocce dopo l'immissione dell'elegans. Inoltre...per un paio di settimane ho provato a nutrirlo (una volta mezza pasticca in tutto) e...come per magia...sono iniziate a ricomparire le calcaree...saranno coincidenze...

nicor11
10-09-2007, 20:37
anche nel mio il calcinus si pappa le calcaree!!!
saluti

ellisreina81
10-09-2007, 20:47
anche nel mio il calcinus si pappa le calcaree

andrà a gusti, che ne so... #24

mkmat
10-09-2007, 22:30
Stasera mi è venuta voglia di approfondire. Ho trovato altri appassionati in altri paesi a cui succede la stessa cosa:

http://www.irishfishkeepers.com/cms/component/option,com_fireboard/Itemid,28/func,view/catid,20/id,19582/

Anche loro, come noi, sono sorpresi dalla cosa...però è diffusa. Non è che una particolare specie di elegans lo fa...oppure semplicemente quelli che muoiono di fame :-D :-D :-D

SJoplin
10-09-2007, 22:59
mkmat, io con gli acquari non mi meraviglio più di niente... non a caso il paguro è onnivoro e le coralline sono alghe, quindi... mai dire mai
è il discorso sbiancamento che non mi convince molto, tra i due.

si vede che i miei hanno trovato di meglio da mangiare, e non so se esserne contento del tutto ;-)

capellone24
12-09-2007, 08:02
il mio mangia il granulare ....però ogni tanto lo vedo staccare qualcosa dalle rocce.

Evditto io invece ho notato un impoverimento della microfauna causato non dal paguro ma dallo stenopus.preaticamente si è pappato tutti i copepodi e molti anfipodi inoltre l'ho visto con i miei occhi mangiarsi un vermocane di 4 cm . Credo che sia stato un grosso errore metterlo nella vaschetta e lo sconsiglierei a chiunque ,peccato perchè è davvero bello.

Ciauz

valu83
03-10-2007, 11:41
sjoplin, allora non sono il solo a cui ha pappato le calcaree..il fatto è che non è che le facesse sbiancare e che le scrosta proprio dalla roccia con le chele una sera l'ho beccato in pieno..raschia e toglie lo strato superficiale rosso..poi entro un giorno o 2 la zona "trattata" torna bella rossa..
non so è talmete simpatico che non credo riuscirei a rinunciarci..(sempre che sia ancora vivo..non lo vedo da qualche gg..)in + mi ha dato un'ottima mano per la mia lotta personale con le alghe..