Entra

Visualizza la versione completa : regolare co2 fai da te in 20 lt


babaferu
06-09-2007, 12:20
ciao, ho fatto un impianto x la co2 gel e ho usato i tubi delle flebo anzichè dell'areatore come suggerito nelle istruz. perchè mi serviva x una vasca piccola (20 lt).

io in vasca ho ph 8, kh 7, gh 10; credo che il ph sia un po' salito perchè ho messo un pizzico di sale qualche giorno fa x un malessere del betta, ma normalmente ho 7,5 per cui non ho necessità di abbassare il ph, la vorrei mettere x le piante.

il problema ora è che confrontandomi con ing.clem avevamo stabilito che più o meno 3-4 bolle al minuto potevano andare, ma io ora (non so se è dovuto al tubo della flebo) non riesco a regolare bene il flusso di bolle: non riesco a mettere meno di 10 bolle al minuto.
rischio di intossicare il mio betta?
avete suggerimenti x rendere migliore la regolazione?
x il momento è così. con il microionizzatore messo in modo che parte della co2 che erogo si disperda.... x evitare dannose concentarzioni.
ciao, ba

artdale
06-09-2007, 16:40
Secondo me al momento stai andando bene. Sai benissimo che l'acquario è piccolo e l'equilibrio si può alterare con poco per cui stai adottando alcune giuste cautele.
Il deflussore per flebo non è facile da regolare ma, anche leggendo un pò in giro, non mi sembra ci sia molto di meglio come soluzione fai da te. Unico suggerimento che posso darti (se già non fai così) è che una regolazione non si ottiene istantaneamente ma puoi provare regolando la rotellina ed aspettando qualche minuto prima di contare le bolle. Questo perchè dai il tempo alla pressione interna della bottiglia di raggiungere il punto di equilibrio con la "strozzatura" provocata dalla rotella.
Mi spiego meglio. Facciamo l'esempio di una regolazione della rotellina nel senso di ridurre il flusso. Inizialmente la pressione interna non sarà sufficiente per cui il flusso di bolle si ridurrà. Nel giro di pochi minuti, però, questa pressione tenderà a crescere per cui è probabile che il numero di bolle sia leggermente più alto di quello iniziale.
Spero di essermi spiegato bene.
Io non ho mai provato ma potresti provare anche abbassando il livello dell'acqua e mettendo meno gel. Così lasci più spazio al gas e potresti regolare meglio la pressione. Ti ripeto quest'ultima però è solo un'idea.

In ogni caso fai bene per prudenza a tenere il kh un pò più alto (7 non è male come tampone) per evitare oscillazioni di ph e stai usando un diffusore piuttosto efficiente ma posizionato in modo da vedere ridotta questa efficienza. La co2 in gel è la soluzione fai da te maggiormente stabile.

Il numero di bolle secondo me non è neanche indicativo. La co2 diffusa con un reattore ed 1 bolla al minuto può essere anche più di quella diffusa con 100 bolle ed una pietra porosa. Dipende da troppi fattori per cui le 10 bolle al minuto potrebbero anche non essere poi così troppe (anche perchè diciamo 5 le disperdi mettendo male il micronizzatore ....)

Detto questo, io non conosco molto di più da poter fare.
Per riuscire a gestire la co2 fai da te in una vasca da 20 litri bisogna avere esperienza e attenzione. Sai bene anche tu che non è una cosa facile.

babaferu
06-09-2007, 17:19
ti ringrazio degli spunti, farò attenzione.
x il momento meglio chiudere di notte?
e un'ultima conferma:
la co2 fa bene alle piante anche se il kh ha valore tale che il ph non si modifica, vero?
ma allora se immetto co2 la tabella ph-kh sulla quantità di co2 presente non vale più?
grazie ancora, ba

artdale
06-09-2007, 17:43
Per sicurezza chiuderei la notte.
La co2 fa bene alle piante, meno ai pesci. Diciamo che 20 ppm di co2 sono utili alle piante e non hanno mai ucciso nessuno.
La tabella ha realmente senso proprio quando immetti co2.

babaferu
07-09-2007, 10:07
se è così, non capisco una cosa: io normalmente ho ph 7,5 e kh7, risulta dalla tabella che avrei 7 come concentrazione di co2, quindi sarei anche a posto così???
anzi, meglio? ho provato ad abbassare il kh di un punto perchè non stava succedendo niente.... ora ph 7,5 e kh 6, dalla tabella ho MENO co2 di quanta ne avessi normalmente!
che faccio, punto a ph 7,25 con kh 6, così arrivo a co2 10?

artdale
07-09-2007, 16:27
se è così, non capisco una cosa: io normalmente ho ph 7,5 e kh7, risulta dalla tabella che avrei 7 come concentrazione di co2, quindi sarei anche a posto così???
anzi, meglio? ho provato ad abbassare il kh di un punto perchè non stava succedendo niente.... ora ph 7,5 e kh 6, dalla tabella ho MENO co2 di quanta ne avessi normalmente!
che faccio, punto a ph 7,25 con kh 6, così arrivo a co2 10?

Si, questo sia per la co2 che per il betta che beneficierà moltissimo di un ph leggermente più basso.

Due cose che ho dimenticato ieri.
1 - Quando fai il test del ph, fai attenzione a non smuovere troppo l'acqua che analizzi? (per evitare dispersione di co2)
2 - La reazione zucchero lievito dipende anche dal ph e dalla durezza dell'acqua della bottiglia. Alcuni utilizzano una punta di bicarbonato per stabilizzare la reazione.
Ciao.

babaferu
08-09-2007, 09:34
bene, credo di esserci!
le piante fanno il pearling...
wow! spero di riuscire a mantenere questi valori!

artdale
08-09-2007, 10:56
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

babaferu
08-09-2007, 13:51
#12
esperienza molto interessante, counque.
grazie a te delle dritte...