PDA

Visualizza la versione completa : Alghe che si tolgono come una pellicola...aiuto!?!


Kenzo
05-09-2007, 20:57
Salve a tutti.
Espongo brevemente il problema.
Nell´´ultima vacanza durata due settimane in cui ho adoperato un {futterautomat} (quella cosa che da da mangiare ai pesci a orai stabiliti quando non si e in casa) ho trovato al ritorno una spiacevole sorpresa: I vetri e le piante completamente ricoperti da uno strato sottile di alghe verde molto scuro, una pellicola.

Ho subito pulito i vetri con una lametta e contemporaneamente aspitato le alghe, cambio d´´acqua del 33 percento e taglio drastico delle piante ormai infestate.

Da allora non me sono piu liberato, le foglie della hydrophilia hanno questa PELLICOLA verde che tolgo con estrema facilita con una pinzetta:

e come togliere la strato di protezione quando si vuole attaccare le figurine...o come la pellicola delle sottilette....o come quando da bambino giocavo con il VINAVIL sulle dita, facendolo seccare e poi togliere questa "seconda" pelle...NOn so se ho reso l´´idea

Regolarmente libero le foglie infestate, quasi come una ragnatela che le unische quando sono quasi a contatto ma, torna immancabilmente.

Ora esponfo i miei valori:

PH poco meno di 7.5
GH 8
No3 5mgl
No2 assenti

Fertilizza con pastiglie dennerle per avere FE=1mgl
e circa 2ml ogni due giorni di fertilizzante al potassio

Fotoperiodo 1 neon dalle 11,30 alle 21,30
seconda coppia neon 12 alle 21

Per favore chiedo consigli.
Grazie

luki
06-09-2007, 15:37
io misurerei i Po4 e poi il ferro a 1mg/l mi sembra un po' alto

Kenzo
06-09-2007, 17:48
Chiedo scusa.....errore:

Fe 0,1mg/l

ho sentito molto parlare di cianobatteri....che non sia il mio caso?!?!

Il problema e che ho letto anche opinioni controverse sul come riconoscerli e questo ha aumentato la mia confusione

luki
06-09-2007, 19:09
avevo immaginato un errore nella scritta, i ciano batteri dovresti riconoscerli dall'odore, hai provato a sfregarli con un dito e annusare?
Secondo me la mangiatoia erogava troppo cibo e hai avuto un innalzamento dei Po4

Kenzo
06-09-2007, 21:55
ok...ma sto cambiando 40 litri ogni 2 dettimana con 50% acqua d´´osmosi !acquario da 190 litri lorsi...penso 160 netti)...e questo gia da fine luglio!!!!!

Quanto durano sti Po4!?!?!?

luki
07-09-2007, 14:56
allora dovrebbero essere ritornati nella norma, hai fatto la prova col dito?

Kenzo
07-09-2007, 17:07
non ancora....ok, annuso e poi? di che odora?

luki
07-09-2007, 19:31
uovo marcio se ciano batteri

Kenzo
08-09-2007, 20:55
Ho provato...non puzza di marcio....un odore forte ele alghe si disintegrano sulle dita e mi rimane come acqua mischiata a polvere verde.
Se passo un po di cotonina sui vetri, vanno via ma si disperde in acqua come polvere verde...Allego un paio di foto:qui si vede la ragnatela di alghe verde scuro http://www.acquariofilia.biz/allegati/resize_of_kif_1904_409.jpg

Kenzo
08-09-2007, 20:57
altre due fotocome una tenda di accampamento unisce piu foglie http://www.acquariofilia.biz/allegati/resize_of_resize_of_kif_1903_685.jpg

claudiotre
08-09-2007, 20:57
Hai un bel allevamento di cianobatteri #36#

Kenzo
08-09-2007, 20:59
ancora unanel bordi di una foglia di echinodoros....viene via come una pellicola!!!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/resize_of_kif_1906_704.jpg

Simoliguria
08-09-2007, 21:15
Ragazzi ho lo stesso problema in una vasca da 80 lordi...solo che ho due sole caridine e un avannotto di malawi di 1 cm circa...da mangiare non ne do da 2 settimane perchè l'avannotto pilucca quelle duo o tre alghe filamentose.Le piante fotosintetizzano come treni....ma come crescono sti delimquenti di ciano?

Kenzo
08-09-2007, 21:35
un attimo!!
..come si fa a dire che sono ciano....???? NON puzzano di uova marcio!

Simoliguria
09-09-2007, 01:43
beh...in effetti non mi è sembrato che puzzassero tanto di uovo marcio...L'altra possibilità qual'è?

claudiotre
09-09-2007, 07:55
I cianobatteri non puzzano di uova marce in quanto non emettono anidride solforosa, se sentite puzza di uova marce provenire dall'acquario significa che il fondo è andato a p...... (e sinceramente è la cosa peggiore).
I ciano invece hanno un caratteristico odore "forte", come se fosse muschio ma ancora più forte.
Comunque non sono alghe ma batteri e non c'è una ricetta miracolosa per debellarli infatti sono presenti in forma di spore in praticamente tutti gli acquari ma si sviluppano principalmente qualora ci sono anomalie nell'equilibrio biologico dell'acquario. Secondo me una buona "arma" è il cercare di ripristinare il più possibile la flora batterica utile aggiungendo batteriche possano nel breve andare a togliere il nutrimento ai ciano (principalmente ammonio). Un'altro aspetto che ho notato personalmente è che questi bastardi si sviluppano in presenza di una stentata crescita delle piante, quindi un altro fattore da considerare sobo le piante come elemento contrastante nell'assorbimento di ammonio (ricercare le cause della stentata crescita delle piante).
La lotta comunque può durare mesi...

luki
09-09-2007, 09:02
c'è la cura con l'eritromicina, provate con la funzione cerca c'è un paio di post dedicati a questo argomento

Kenzo
09-09-2007, 14:21
cianobatteri non puzzano di uova marce in quanto non emettono anidride solforosa, se sentite puzza di uova marce provenire dall'acquario significa che il fondo è andato a p...... (e sinceramente è la cosa peggiore).

Quelle che ho annusato sembra il tipico odore dei GERANI

Per quanto riguarda la stentata crescita delle piante sono daccordo perche negli ultimi mesi ho questo problema e sto cercando di rimediare con aggiunte di fertilizzante al potassio.

claudiotre , viste le foto, pensi siano cianobatteri?

claudiotre
09-09-2007, 16:18
Sono ciano al 100% #36#

Nitrati e fosfati come sono?

Kenzo
09-09-2007, 17:17
nitrati 5mg/l e fosfati non ho il test

claudiotre
09-09-2007, 17:59
Dubito allora che i fosfati siano a zero vista la stentata crescita.
Tieni i nitrati a 10 ppm e i fosfati a 1 ppm altrimenti cosa hanno da mangiare le piante?
Vedrai che le piante ti ripartono.

luki
10-09-2007, 15:23
se usi un fertilizzante solo a base di potassio è per quello che le piante non crescono, ci sono gli altri macro elementi e i microelementi da dosare, se dosi troppo di uno rischi un blocco nella crescita

Kenzo
10-09-2007, 20:24
luki, uso il normale fertilizzante a base di ferro, e come complemento un altro a base di potassio, ma non e SOLO potassio, cmq il blocco crescita l´´ho avuto gia prima, il nuovo fertilizzante e´solo un tentativo per la ripresa dal momento che si spezzavano tutti i gambi marcescenti e le foglie della hydrophilia poli erano piene di buchi

Paolo Piccinelli
11-09-2007, 11:40
Sono ciano, magari sono pochi e la puzza non si avverte...

Kenzo
13-09-2007, 19:38
ok....Accertato che sono Ciani, ha avuto qualcuno buoni risultati contro?

Simoliguria
13-09-2007, 22:32
mah...non ci capisco più un beato tubo...io ho aspirato un bel po' poi si sono bloccati improvvisamente con un cambio d'acqua potente (più del 50 % ) e un altrettanto potente somministrazione di batteri liofilizzati e liquidi ( dupla e aquili )
Ho parlato con una quasi biologa: secondo ilsuo medesto parere sono tendenzialmente alghe che però , in determinate condizioni , si comportano come batteri.

Paolo Piccinelli
14-09-2007, 07:24
I ciano sono alghe azzurre, organismi unicellulari a metà strada tra vegetale ed animale.

In acquario si combattono con eritromicina, un antibiotico (quindi come batteri), ma si scatenano quando le condizioni sono favorevoli alle alghe... un bel casino, non trovi?!? :-))

Kenzo
14-09-2007, 10:42
si combattono con eritromicina, un antibiotico

Non ci sono pericoli per i batteri presenti nel filtro?...Se quelli rimangono stecchiti e un bel casino,sai?

Paolo Piccinelli
14-09-2007, 11:50
Purtroppo si, l'eritromicina li danneggia.
L'antibiotico è sempre l'estrema ratio... prima cerca di aspirarne il più possibile e di fare cambi ravvicinati... quasi sempre rimedi in questo modo. ;-)

Simoliguria
15-09-2007, 14:52
é anche vero che , a rigore di logica , somministrando molti batteri "da filtro" crei delle situazioni di antagonismo naturale tra i due...Dopo l'aspirazione e il cambio una bella bottarella di batteri secondo me fa qualcosa
Che ne dite?

Paolo Piccinelli
17-09-2007, 07:30
... non saprei ... credo che i batteri "da filtro" si nutrano di altro ... boh?!? #24

Rita71
18-09-2007, 15:55
Oltre all'eritromicina, a quanto pare, ci sono rimedi alternativi.
Premetto che non parlo per esperienza diretta, ho solo fatto una ricerca perchè anche io ho un problemino con i cianobatteri.
Qualcuno riferisce di aver avuto buoni risultati con l'utilizzo di Tetra General Tonic;
altri li hanno debellati oscurando completamente la vasca per una settimana;
altri ancora riferiscono risultati positivi (ma non sempre duraturi) con l'utilizzo di Aquasalz Prodac (credo si tratti di perborato di sodio);
se sono pochi possono essere eliminati con acqua ossigenata (ma anche in questo caso spesso si riformano).
A me hanno consigliato di usare Phyton Git ADA. L'ho provato ieri per cui non vi so ancora dire se funziona. :-))
-28

Kenzo
18-09-2007, 20:36
di solito su 190 litri lordi cambio ogni setttimana con 20 litri acqua rubinetto decantata e biocondizionata e 20 litri acqua osmotica.....puo essere un errore nelle dosi?

gfshalla
19-09-2007, 09:32
guarda, prova a cercare il metodo di pulitura con la candeggina...fa davvero miracoli....devi trattare drasticamente le piante se non vanno via daa mesi... con me si è risolto tutto così...dovresti mischiare in proporzione 20:1 acqua e candeggina e pulire tutte le foglie (NON LE RADICI) con questa soluzione... prova...già dal primo lavaggio vedrai i risultati...cmq se hai cianobatteri forse ricevi raggi diretti del sole sull'acquario che li fa esplodere a bomba! da me funziona così perchè ho l'acquario per forza in mezzo ad una stanza illuminata...
dimmi se risolvi...

Kenzo
19-09-2007, 11:16
cmq se hai cianobatteri forse ricevi raggi diretti del sole sull'acquario che li fa esplodere a bomba!

da me non puo essere:ho cercato con attenzione un posto riparato nella casa.NIENTE SOLE. Per di piu in un anno ho il problema solo adesso.

Ho il dubbio che abbia a che fare con l´´acqua osmotica:

sono ieri sera arrivato dall´´italia e ho di nuovo trovato molte piante completamente ricoperte. Stranamente e a zone , e il suolo non ne e colpito. prima della partenza ho fatto un cambio come descritto in precedenza e il ph era tra 7 e 7,5. Ieri controllo ed era a 8!
No3 circa 15 e Fe 0.25mg/lit

Poi ho provato con le striscette e mi sembra di capire che il KH e molto basso, questo spiegherebbe l´´aumento di ph che fa "godere" i cianobatteri.

Che fare?alzare il kh o sfruttarlo per portare piu facilmente l´´acqua a 7?

Punto per la seconda; Ad un Primo momento ho pensato: "bene, aggiungo Sera PH minus, e il ph scende" ma ho letto di fare attenzione al kh perche sera fa scendere il KH e il casi di valori troppo bassi sospendere la somministrazione.

Quindi penso provero con la torba....SE poi ci sono altri metodi meno macchinosi...sono ben accettati!!

gfshalla
19-09-2007, 13:19
la torba ti ingiallisce l'acqua però, c'è un topic aperto da me in questi giorni per discutere su come abbassare il ph e le varie storie...dacci un'occhio...
fai cerca per autore...

Kenzo
19-09-2007, 20:45
posto ancora una foto per essere sicuro che sono cianobatteri.

Si possono vedere bene le bolle, credo d´´ossigeno, intrappolate sotto sta pellicola di alghe.sicuri che sono cianobatteri? http://www.acquariofilia.biz/allegati/resize_of_kif_1977_166.jpg

Kenzo
19-09-2007, 20:47
puo essere che sono anche sotto il ghiaino? http://www.acquariofilia.biz/allegati/resize_of_resize_of_kif_1973_199.jpg