Visualizza la versione completa : Filtro su tutta la parete posteriore
Avevo avuto l'idea di fare un filtro mai realizzato prima e ho colto al volo l'occasione visto che volevo rifare il fondo dell'acquario.
L'idea era di creare un filtro a flusso lento che non avesse bisogno di manutenzione (escluso il cambio della lana perlon ogni tanto).
Il filtro e' speculare, l'acqua entra dai 2 lati, passa nell'ordine spugna grana grossa/lana perlon/spugna grana media/canolicchi di vari tipi e infine rigettata in vasca al cento.
La pompa e' piccolissima, fa 300lt/h per un consumo di solo 1,5W.
Il riscaldatore e' posto in uno dei 2 lati ingresso acqua.
In vasca non ho piu' nulla a vista! solo lo sfondo :-)
I canolicchi scuri sono quelli gia' avviati che presto togliero', i canolicchi bianchi sono in vetro sinterizzato, le pietre sono anche loro in vetro sinterizzato.
Fatemi pure tutte le domande che volete, il filtro gira cosi' da qualche settimana, all'inizio l'ho fatto girare assieme ai 2 pratiko 200 che avevo, ora direi che e' a regime, i pesci stanno bene e i valori generali non sono variati.
http://img204.imageshack.us/img204/6647/filtroreizelin1.jpg
La foto con descrizione, le freccine verdi sono la direzione del flusso dell'acqua.
http://img204.imageshack.us/img204/9124/filtroreizelcondescrizira0.jpg
non so se si può scrivere ma..
sticazzi.
tutto questo è dietro lo sfondo'? o non ho capito come l solito un acca?
Lssah, :-D come non hai capito! #23
Si, tutta questa roba e' dietro lo sfondo 3d, lo sfondo e' quella cosa giallina/scura
(posso farvi una foto della vasca dal davanti pero' e' troppo zen al momento, ho pochissime piante, diciamo che a tecnica sono da 10, ad estetica/piante sono a 2...)
http://img408.imageshack.us/img408/3118/acquariozf4.jpg
aengusilvagabondo
05-09-2007, 22:48
Reizel ,fantastica idea e sicuramente molto molto efficiente.
Se la manutenzione è ridotta veramente ad i minimi termini ci faccio proprio un pensierino per la mia nuova vasca :-)
aengusilvagabondo, come puoi vedere la lana perlon sta prendendo il colore marroncino tipico del fondo akadama, per il resto non prevedo nessun tipo di manutenzione, posso cambiare parte dei canolicchi ogni 6-8 mesi ma forse nemmeno quelli, voglio che si formino i fanghi e li ce li lascio, la cosa + bella e' che non ho + tubi in vasca e sono passato da 2 pompe da 10W ad una solo da 1,5W ed e' quasi troppo potente x i miei gusti, ne sarebbe bastata una da 150-200lt/h.
Volendo potrei lasciare 3 spugne grosse, lana perlon e una spugna ma anche cosi' va benissimo.
Ero curioso di sapere se funzionava e devo dire che mi soddifa appieno, se serve consulenza chiedi pure ;-)
luca2772
06-09-2007, 08:22
Ecchime :-))
Allora, per il caricamento direi che è perfetto #36#
Se posso... Io eliminerei la lana, sostituendola con altra spugna (a grana grossa)
Visto che come ti dicevo in mp, molto probabilmente copierò la tua realizzazione, volevo un tuo parere su una variante di caricamento: solo ed unicamente lapillo vulcanico in tutto il labirinto, al max uno strato di bioballs di 5-6 cm nella regione più bassa. Che ne pensi?
"vezzo" pignolesco: visto che hai due vani, perchè non aggiungere un altro riscaldatore e comandarli tramite relè collegato al timer luci, in modo da avere 2-3 °C di differenza fra il giorno e la notte?
PS Bellissimo il 3D ;-)
aengusilvagabondo
06-09-2007, 08:30
Raizel nel mio nuovo acquario dove ora ho costruito il mobile mi piacerebbe fare una cosa del genere per quanto riguarda l interno.
Avra anche un decantatore estenno da circa 60 litri posizionato sotto il mobile.
Ora ti chiedo
Visto che il decantatore esterno avra una pompa di risalita di circa 2500 l/h e quindi abbastanza veloce e sara a 3 scomparti primo scomparto lana perlon,secondo scomparto spugna grossa,in caduta poi sulla media e infine sui canolicchi fino ad arrivare alla pompa di risalita.
Dicevo secondo te , optare per due filtri di diversa concezione e a diverso flusso puo giovare? nel senso tenere una pompa a 300 l/h all interno per un batteriologico e usare il decantatore piu come un meccanico potrebbe andare per i miei amati pesciolozzi?
Vorrei fare un Malawi ma in questo momento mi sto accorgendo sempre piu che i miei Colossoma Pacu stanno diventando sempre piu grandi e quindi sicuramente li togliero dal 540 litri e lo mattero in questo dividendoli dagli Oscar.
Ciao
Ferdy
Federico Sibona
06-09-2007, 08:54
luca2772, forse la lana l'ha messa provvisoriamente per il pulviscolo dell'akadama.
reizel, però, non per difendere le mie idee (ma proprio per quello :-)) ), ma preferivo la soluzione con ingresso acqua centrale ed uscite laterali con due pompette. E ti spiego il motivo: come l'hai impostato tu basta che in un ramo del filtro l'acqua trovi un po' più di resistenza che praticamente funzionerà solo più un ramo. In sostanza, visto che differenze tra i rami saranno sempre presenti, sarà difficile che i due rami funzionino in modo equilibrato ed omogeneo. Forse.
luca2772, la lana come ha intuito Federico Sibona e' solo per la fase iniziale per togliere le particelle di akadama che nonostante un mese di pretrattamento persistono...
Il progetto era 5 spugne grana grossa e 5 spugne grana media (ora e' a 4+4 per colpa della lana e dei canolicchi vecchi)
Il lapillo vulcanico e' ottimo pero' ti consiglierei di comperarti alche 2 scatole delle pietre in vetro sinterizzato della wave, le mescolerai con il lapillo, costano meno dei canolicchi e credo saranno ottime ;-)
Il 3D l'ho fatto prendendo un vetro largo come la parete del filtro, ho mescolato schiuma e ghiaino di quarzo e apiccicato sul vetro, poi per riempire zone vuote silicone e ghiaino di quarzo, poi 2 bombolette di plastivel, in tutto sui 50euro di materiali e 2h di lavoro, decidere il colore del ghiaino pero' e' difficile, ho scelto quello xche' non ne avevano di + scuri, cmqe mi soddisfa, fa delle belle ombre (averi voluto ghiaino nero/grigio...)
aengusilvagabondo, 2 filtri sono sempre meglio di 1, non posso che appoggiare la tua idea, poi fare il biologico a flusso lento e' perfetto, e un altro filtro meccanico potente nel tuo caso va benissimo visto che hai pesci che sporcano parecchio, poi ti bastera' pulire il meccanico ogni tanto e non toccare il biologico/lento.
Federico Sibona, hai perfettamente ragione sul tuo appunto pero' secondo me non ci sono grosse differenze tra un ramo e l'altro visto che i materiali filtranti sono paripari, se anche in uno scorre il 40% e l'altro il 60% probabilmente da un lato si avra' maggiore funzione aerobica dei batteri, dall'altro maggiore anaerobica.
Facendo ingresso centrale e 2 pompe laterali pero' si potrebbe variare i materiali filtranti e le portate delle pompe, allora si la tua idea e' migliore, ad esempio fare un lato prevalentemente meccanico con una pompa 300lt/h e tanta lana perlon, l'altro lato quasi tutto biologico con una pompa da 100lt/h, come ti sembra come idea?
;-)
Federico Sibona
06-09-2007, 09:31
reizel, si può fare quel che si vuole, è come avere due filtri indipendenti.
Molto bello come esercizio di bricolage, ma a cosa serve? Tra sfondo e filtro hai sacrificato 1/3 della vasca #24 #24
balocco, serve a non avere nulla a vista in vasca, serve a non fare mautenzione, serve ad aver ridotto il consumo delle pompe da 20W a solo 1,5W, come spessore la vasca internamente misura 38,6cm, il filtro ne misura 5,5cm e lo sfondo variabile tra 1cm e 3cm, c'e' chi fa dei 3D di oltre 10cm, non mi pare sacrificata la vasca, fosse stata larga 50cm pero' avrei preferito ;-)
Foto dell'ingombro laterale del filtro e del 3D, non fatevi trarre in inganno dalla prospettiva :-)
http://img165.imageshack.us/img165/5609/ingombrolateralevc7.jpg
Aggiornamento, ovvero foto da sopra e sopra/laterale:
http://img530.imageshack.us/img530/7818/acqsopraqk5.jpg
http://img48.imageshack.us/img48/9106/acqlaterho3.jpg
aengusilvagabondo
06-09-2007, 11:35
Reizel dammi qualche dritta come suddividere gli scomparti per favore :-))
L altezza della vasca utile è 55 cm
le altre quote sono scritte
ciao
Grazie anticipate
:-))
aengusilvagabondo, ne hai di spazio da gestire, nella parte angolare ci stanno 4 camere verticali, stanotte provo a vedere come farlo, l'altezza dell'acqua sara' al max 55cm, l'altezza minima a quanto sara'?
Nel tuo caso io farei un filtro a flusso lento con molte camere #24 vediamo anche cosa viene in mente a luca2772 :-))
Federico Sibona
06-09-2007, 13:00
balocco, reizel, l'alternativa era fare una vasca in plexiglas delle stesse dimensioni ed impostazione di quel filtro da sistemare dietro la vasca, ma avresti avuto tre tubi da sistemare (due di aspirazione ed uno di ritorno). In tal caso avresti potuto anche evitare lo sfondo 3d mettendo una schermo nero tra filtro e vasca. E la profondità della vasca sarebbe stata totalmente sfruttata.
Eh Eh, non si puo' aver tutto, la vasca era quella, vecchia di 3-4 anni, i prototipi da qualche parte bisogna pur farli, se avessi avuto una vasca 100x50x50h invece di 100x40x47h sarei stato + contento :-))
Gli schermi neri non mi piacciono, vanno bene x chi sa tenere le piante...
Mariolino62
06-09-2007, 13:19
reizel, domanda OT, la radice è in resina di quelle che ci sono anche su AI??? Ero indeciso se prenderla non sapendo come fosse, ma se è quella è uno spettacolo.... #25 #36#
Federico Sibona
06-09-2007, 13:25
reizel, vabbè, lo schermo nero era un esempio per non far vedere le frattaglie del filtro attraverso i vetri, poi puoi mettere cosa vuoi, anche il 3d. L'importante era il filtro portato fuori dalla vasca per non rubare profondità.
Federico Sibona, preferisco il filtro in vasca che fuori, non si sa mai se perde #23 :-))
Mariolino62, la radice e' di AI,quelle in resina, arrivata rotta in 2 parti, una x colpa del corriere una x disonesta' di AI che ha spedito un oggetto rotto incollato precedentemente, alla fine me la sono tenuta incollandola con la colla a caldo invece dell'attack che non tiene... se la ordini cerca d'essere chiaro e che la imballino bene altrimenti arriva a pezzi...
aengusilvagabondo
06-09-2007, 13:45
Azz fede ho gia creato la gabbia in ferro ...non ho molta scelta ora..
comunque pensavo un altezza minima dal fono di 5 cm .
Il filtro lo ricavo dallo sfondo 3D
Ok ,attendo una tua idea,io purtroppo non sono molto pratico di questi filtri a flusso lento e quindi mi appoggio a chi ne sa piu di me :-) in tal caso proprio a voi due :-))
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo, per lo spazio che vuoi usare di filtro c'e' quel triangolino verde che complicherebbe la disposizione delle pareti intene, io farei un filtro disposto al L con aspirazione e uscita cosi', poi l'uscita dell'acqua potrebbe essere prolungata fino al lato opposto della casca per creare una sorta di corrente da destra verso sinistra quindi con un perfetto ricircolo d'acqua, che dici?
http://img209.imageshack.us/img209/5156/filvagkh3.jpg
Federico Sibona
06-09-2007, 14:02
reizel, ma come un praticone del fai da te come te ha paura di fare una scatola esterna stagna :-)) ? Guarda che di filtri così, esterni di plexiglas fatti da me, ne ho usati per decenni. Piuttosto perdevano le vasche (una su tante, anch'esse fatte da me), ma non i filtri.
aengusilvagabondo, mi dispiace di essere arrivato in ritardo, ma cosa intendi per gabbia di ferro? Il supporto?
Mariolino62
06-09-2007, 14:22
Federico Sibona, preferisco il filtro in vasca che fuori, non si sa mai se perde #23 :-))
Mariolino62, la radice e' di AI,quelle in resina, arrivata rotta in 2 parti, una x colpa del corriere una x disonesta' di AI che ha spedito un oggetto rotto incollato precedentemente, alla fine me la sono tenuta incollandola con la colla a caldo invece dell'attack che non tiene... se la ordini cerca d'essere chiaro e che la imballino bene altrimenti arriva a pezzi...
Grazie Reizel... :-)) :-))
Federico Sibona
06-09-2007, 14:40
reizel, mi sfugge il motivo di fare tante camere nel filtro, se fai poche camere più ampie il flusso nel biologico sarà più lento ( a pari portata del filtro) e non è quello che vogliamo?
Per esempio nel filtro di aengusilvagabondo non si può fare un'unica sezione grande comprendente tutto il triangolo? Non sarà forse agevole trovare e tagliare della forma utile le spugne, ma dovrebbe venire un biologico eccellente con anche svariati litri di canolicchi, biocosi vari, ecc e flusso molto lento.
luca2772, help!!
aengusilvagabondo
06-09-2007, 14:40
Ho capito Reizel ,ho capito benissimo ,pero' dammi piu o meno le dimensioni degli scomparti e il loro assetto , se vuoi cerco di fare un disegno cosi puoi lavorarci su
Fede scusa,pensavo ti riferivi a me riguardo il filtro esterno in plexiglass :-)) invece ti riferivi a Reizel :-))
Si ho creato una struttura in ferro 2,5x2,5X0,3 e incollero i vetri all interno,quando iniziero vi chiedero consigli perche ho alcuni dubbi riguardo la priorità dell incollatura e come incollarli
Ferdy
aengusilvagabondo
06-09-2007, 14:43
Fede ....Reizel...non vi sto dietro nel discorso;.. :-D :-D :-D :-D
Federico Sibona
06-09-2007, 14:59
aengusilvagabondo, pensa che alle volte non sto dietro neanche a me stesso #19 :-)) :-D . Prendiamoci una pausa di riflessione per ragionare ed aspettare di esserci risposti vicendevolmente ;-) .
Poi il filtro in plexiglas esterno non ermetico non è una cosa privata tra me e reizel, anzi è molto versatile come forme, impostazioni e posizionamento. Il suo funzionamento è analogo ad un filtro interno, ma non occupa spazio in vasca, è più versatile e la manutenzione è, in genere, più facile (dipende dalla posizione scelta).
aengusilvagabondo
06-09-2007, 15:05
Infatti Fede ,il mio problema è proprio perchè in quella posizione non ho molto spazio per lavorare e quindi un interno proposto come quello di reizel mi andrebbe bene.
Tieni presente cmq che utilizzero anche un decantatore esterno sotto il mobile di 60 litri circa da utilizzare pero piu come meccanico
ciao
Ferdy
Ferdy, allora c'ho pensato su, per comodita' l'ingresso acqua l'ho spostato cosi' sei comodo x cambiare la lana perlon, i canolicchi sono nella zona meno agevole ma tanto non devi toccarli.
Io sto gia' usando un filtro cosi' in un acquario con pesci rossi, unica differenza ho le camere + ampie e le colonne con canolicchi ne ho solo 2.
Io avendo il tuo spazio lo farei cosi' e t'assicuro che e' un filtro grosso e sovradimensionato, lascio a te calcolare da quanti litri sarebbe...
Perdona lo schema, quello che non capisci chiedi ma porta pazienza, fino a lunedi posso guardare poco il forum, sono fuori sede..., ho solo il portatile x collegarmi :-))
http://img251.imageshack.us/img251/6089/schemmg9.jpg
Lascio a te il compito di disegnarlo in 3D che mi sembra sei pratico, quando lo fai in 3D ti capisci meglio, forse le quote sono sbagliate in altezza, ho tenuto conto che la vasca sara' alta 55cm, i vetri saranno staccati dal fondo di 5cm, i vetri che partono dal fondo saranno alti tra i 40 e 45cm secondo la mia esperienza...
Le spugne grandi da tagliare le trovi da AI x la cronaca...
Io farei cosi', poi la pompa con uscita angolata in modo da creare una corrente circolare inb vasca, oppure prolunghi l'uscita acqua la porti sulla parete opposta all'ingresso acqua. (difficile spiegarsi a parole...)
Federico Sibona
06-09-2007, 21:22
reizel, ottima la sezione spugne, ma continuo a non capire perchè fare i vani dei canolicchi 10x10cm invece di uno più grande con velocità inferiore e perchè sprecare il volume del "triangolo". Sicuramente avrai un validissimo motivo, per favore mi spieghi ;-) ?
Allora io farei 10x10cm il vano canolicchi xche' cosi' sono certo che tutti i materiali filtranti vengono attraversati dall'acqua in modo uniforme, se fossero + ampi come aveva notato Sibona l'acqua potrebbe trovare una corsia preferenziale e non attraversarli uniformemente.
La parte triangolare l'ho esclusa xche' mi complicherebbe la vita :-)) non saprei come sfruttarla, chiamo in causa Sibona che provi a fare uno schemino pure lui ;-)
aengusilvagabondo
06-09-2007, 22:27
Ok Reizel ,martedi è pronta la gabbia che ho fatto fare,in questo modo potro usare dell 8mm senza problemi ,il filtro come ti dicevo lo faro usando lo sfondo e optero'(ammesso che sibona nn abbia qualche idea diversa :-)) :-)) :-)) )per un 10x 10 .
L entrata acqua la faro in un punto solo in basso se ho ben capito e la portata pompa sara di circa 300 l/h .
Per ultimo se ho ben capito...i vani saranno tre con il centrale di canolicchi,il primo in entrata spugna grossa e l ultimo prima dell uscita? #24 #24
maryer86
07-09-2007, 15:52
reizel, riusciresti a postare anke una foto dell'acquario fatta dall'alto? vorrei vedere in ke modo hai sistemato il tubo per l'uscita dell'acqua dal filtro. grazie ;-)
maryer86, posso postare la foto solo lunedi' sera, ora non sono a casa, cmqe ho preso un tubo verde rigido e l'ho piegato son la pistola ad aria calda come un manico d'ombrello, diciamo che l'acqua entra in vasca con un angolo di 45° verso il basso ;-)
E' tanto geniale quanto semplice #24
ma il vano filtro è scoperto?
Bibo88, si, il vano e' scoperto, lunedi' sera vi posto una foto da sopra cosi' capite meglio ;-)
Mariolino62
08-09-2007, 10:43
Il filtro non dovrebbe stare al buio.... ??? #24
Mariolino62,
Il filtro non dovrebbe stare al buio.... ??? #24
Questo filtro che ho fatto prende un po' di luce da dietro ma pochissima, ho un altro filtro simile a questo ma tutto trasparente che quando le luci dell'acquario sono accese e' completamente illuminato, funziona da + di un anno perfettamente, non ho riscontrato differenze tra lasciarlo al buio o alla luce (nessun tipo d'alga o altro) (l'importante credo sia non lasciarlo alla luce del sole...)
Mariolino62
08-09-2007, 11:00
ok, :-)) da qualche parte avevo letto così... #24
grazie per le delucidazioni.... :-)) :-)) :-))
maryer86, eccoti le foto dell'acquario dall'alto e dell'uscita acqua in vasca ;-)
http://img530.imageshack.us/img530/7818/acqsopraqk5.jpg
http://img48.imageshack.us/img48/9106/acqlaterho3.jpg
maryer86
12-09-2007, 20:52
Ah ecco!
L'avevo immaginato ke fosse così.
Cmq l'effetto finale è davvero bello, complimenti!
anke se io avrei terminato il tutto coprendo quel tubo verde, ossia: prendendo un pezzo di polistirolo a forma di parallelepipedo, intagliandolo in modo un pò irregolare, ricoprirlo dello stesso ghiaietto ke hai usato x fare lo sfondo ed infine farci una "galleria" nella quale far passare il tubo...o magari prima pratiki il foro e poi fai tutto il resto..
nn so se m sn spiegata, xò a pensarci verrebbe una cosa davvero caruccia! ;-)
maryer86, la vasca ha il coperchio con le luci, non e' aperta, quindi coprire il tubicino non ha senso, avendo una vasca aperta pero' cercherei di mimetizzare tutto come hai detto tu, ora pero' vorrei deviare il flusso dell'acqua d'uscita un po' + orrizzontale, poi decido come lasciarlo #24
Ciao ;-)
maryer86
12-09-2007, 21:59
reizel allora xkè nn ci metti una prolunga al tubicino tipo qsta in foto!
ti posso assicurare ke posizionata a quella maniera nn si sente neanke lo scroscio dell'acqua
maryer86, ci stavo pensando ad un uscita effetto pioggia come le foto che hai messo tu, appena trovo un raccordo a T lo faccio, come lunghezza credo che sara' 25cm x parte, meta' lunghezza vasca insomma... ps.: mi paice sentire il rumore dell'acqua :-))
maryer86
12-09-2007, 22:30
anke a me piace tantissimo lo scroscio dell'acqua, ma purtroppo nn c sn solo io in casa e quindi, almeno durante la notte, devo abbassare il tubo cm in foto altrimenti mi bestemmiano! #09
pigmalione
24-09-2007, 18:25
la tua pensata e stata ecezionale ;-) ..senza dubi và ad incidere molto sul risparmio, e non vi credete che una dif di 13 W sia poco estesa a tutto il giorno ,si perche a diff del illuminazione e de riscaldatore la pompa rimane acesa sempre oltre a cio penso che il volume filtrante sia il massimo che si possa richiedere ti consiglierei visto che la vasca sembra aperta di meterci nei vani della pompa un po di lenticchie d'acqua che sono il massimo per il ciclo del azzoto .... puoi permeterttele....e non hanno molte esigenze per la luccie ...mi hai orientato su una tecnica del genere per la mia vasca ..stavo pensando di costruire uma seconda vasca in plexi come il tuo filtro..in modo tale da poterla metere nel acquario imergendola senza dover aplicare silicone sul vetro posteriore ...complimenti l'idea e geniale #18 #18
pigmalione
24-09-2007, 18:26
viva l'open .. :-D
pigmalione, son contento d'averti ispirato x il tuo prossimo filtro :-)) , cmqe il risparmio elettrico e' notevole, sono passato dai 20W dei 2 filtri esterni (10w+10w) a soli 1,5w della mini pompa, considerando 24h al giorno 365gg l'anno sono euri risparmiati #36#
Ps.: la vasca e' chiusa ma un giorno chissa' che non la faccia aperta...
Ciao reizel, mi associo agli altri per i complimenti per la tua idea e per l'ottima realizzazione.
Una sola domanda, mi potresti indicare marca e/o caratteristiche della pompa che hai utilizzato, io ho guardato un pò in giro e devo dire di non aver trovato nulla con dei consumi così ridotti (il valore più basso che ho trovato è 4,5w)
Ciao, Andrea.
Federico Sibona
25-09-2007, 16:21
Vediamo di non esagerare, 5W su 220/230V sono circa 20mA, roba da non far neanche girare i contatori vecchi, quelli nuovi elettronici forse lo conteggiano, ma credo siano pochi euro all'anno. Diversa è la differenza citata da reizel, anche se fosse tra 40W e 5W invece che tra 40W e 1,5W.
reizel, però sono curioso anch'io di sapere che pompa consuma così poco, se ricordo bene avevi detto che era una 300l/h.
And76, Federico Sibona, la pompa e' una RUWAL RIO 90C
http://www.acquaingros.it/ruwalpompario90cconadattatoreda11a46mm-p-14814.html?osCsid=d8b0b21c4b0c7a3bfdd7d402ab5f4909
Presa da AI, sul sito non c'e' scritto il consumo, vi faro' uno scan del foglietto istrruzioni/caratterisctiche ;-)
Questa :-))
http://www.ruwal.com/ita/img/img_32d.jpg
http://img231.imageshack.us/img231/8329/pompagy9.jpg
Ok, grazie...
Federico sono d'accordissimo con te, riguardo al discorso consumi (5 watt è veramente pochissimo), come hai detto anche te, la mia era semplice curiosità.
Io comunque ho diverse vasche e nel mio caso la cosa potrebbe anche farsi interessante, specie nel caso dovessi per qualche motivo sostituire alcune delle pompe che ho già.
Ciao, Andrea.
Ciao reizel!
Complimenti per la realizzazione! Sono un neofita ma mi piace molto il fai da te perciò penso che non appena sarà avviato il primo acquario mi metterò a costruirmene uno tutto mio con le misure che più mi soddisfano.Per il filtro copierò il tuo (spero non ti dispiaccia) però penso di utilizzare una doppia pompa come suggerito da Federico Sibona per avere un lato tutto meccanico a flusso elevato ed un lato tutto biologico a flusso molto lento. Nella tua descrizione mi sfugge un dato:
di che spessore sono i vetri per i divisori dei vani filtro?
Saluti e grazie in anticipo
DADINO, realizza pure con 2 pompe e ingresso centrale ;-)
X lo spessore dei vetri credo fossero da 5mm, potresti metterli anche da 3mm pero' poi e' + difficoltoso incollarli perpendicolari, con il 5 o 6 mm metti il silicone, li premi e stanno in piedi perfettamente :-)) (cosi' non ci si complica la vita...)
Ciao ;-)
Ciao,
mi paice molto l'idea e vorrei realizzarla.
Ho una serie di domande:
1) L'intera struttira dei divisori di cosa è fatta, di vetro o plastica?
2) Come sono fissati i divisori, con il silicone?
3) L'acqua entra da degli spazzi laterali, non hai paura che si possano infilare dei pesci?
4) La pompa che utilizzi per ributtare l'acqua nell'acquario è sufficente da "aspirare" l'acqua dai lati? Cioè c'è un reale ciriclo di tutta l'acqua della vasca?
Sono un completo neofita e devo allestire una vasca da zero, mi conviene partire con questo tipo di filitro oppure è meglio comprarne uno esterno già bello e fatto?
Grazie
Massimo
Ciao ;-)
1- tutta la struttura divisori compresi e' fatta in vetro da 5mm, tutto incollato con silicone (vi assicuro che e' molto facile incollarli, basta girare la vasca)
2- si silicone
3- in effetti si infilano dei pesci sopratutto i botia amano passarci delle ore, si sentono + tranquilli (i botia sono timidissimi) gli altri pesci capita ci facciano un giro ma escono subito.
4- nonostante la pompa sia piccolissima t'assicuro che aspira benissimo, il ricircolo e' ottimo e sulla spugna in alto si depositano radici e altre schifezzette che tolgo quando faccio il cambio d'acqua...
5- non saprei che dirti, se ami il fai da te puoi realizzarlo un filtro cosi', se non sei sicuro fai un po' d'esperienza, poi tra 1 o 2 anni vedrai che avrai anche tu idee nuove date dall'esperienza,
ciao ;-)
redondo1980
08-10-2007, 23:30
Ciao Reizel,
mi ha colpito il tuo filtro sulla parete... molto bello!!! Ma ti faccio una domanda: come esegui la manutenzione? In sostanza come lo pulisci? #24
redondo1980, l'intenzione e' proprio di non pulirlo, solamente una volta al mese tolgo la prima spugna e cambio la lana perlon, non faccio altro, tra un anno o + sostiuiro' una parte dei canolicchi (1/4 o meno), non prevedo niente altro, l'importante e' che si formino i "fanghi"sulle spugne e sopratutto sul fondo del filtro (hai presente quella melmetta marrone, e' importantissima x un filtro efficiente)
luca2772
09-10-2007, 16:46
tra un anno o + sostiuiro' una parte dei canolicchi (1/4 o meno)
Questa poi da te non me l'aspettavo... :-D
Me la spieghi? (PS Ho dato un occhiata al filtro che propone la ditta della linea di sfondi "back tu nature" :-D :-D :-D
Ti copierò anch'io :-D :-D :-D
luca2772, direi che dopo + di un anno un cincinnino s'intasano i canolicchi, tu concordi :-))
Che tipo di filtro fanno loro? mi passi il link? :-)
redondo1980
09-10-2007, 18:26
Grazie per la risposta ma ho ancora due domande...
Io ho un acquario da 350 lt circa e sto creando lo sfondo, posso usare le tue stesse misure o devo modificarle???
Seconda cosa, mi puoi spiegare in breve la differenza tra biologico e meccanico??? Ho provato a chiedere ma non ho ancora capito bene... #12
Che misura sarebbe la vasca lxpxh?
Conviene adattare le misure alla vasca...
Allora il meccanico e' quello che toglie la sporcizia grossolana in sospensione nell'acqua, il biologico e' quello che decompone le sostanze inquinanti in sostanze non pericolose x i pesci, il biologico e' importante che funzioni bene altrimenti i pesci muoiono, x questo all'avvio dell'acquario bisogna aspettare 2-3 settimane xche' s'insedino i batteri.
(spiegazione veloce e semplicistica, x i dettagli cerca nel forum :-)) )
redondo1980
09-10-2007, 22:35
Le misure della mia vasca sono:
L = 125
P = 47
H = 60
Invece del plexiglas io ci metterei un vetro sul quale applicherei lo sfondo che sto costruendo... Anche i divisori interni al filtro li farei con il vetro...
redondo1980, io ho fatto tutto in vetro, col plexy e' un casino incollarlo... x una vasca come la tua potresti fare un filtro come il mio con uno spessore di 6-7cm (penso alla comodita' x metterci le mani) pero' farlo lungo 120 cm diventa veramente enorme e sovradimensionato x qualsiati tipologia di vasca #24
luca2772
10-10-2007, 08:53
luca2772, direi che dopo + di un anno un cincinnino s'intasano i canolicchi, tu concordi :-))
No! :-D :-D :-D
E c'è il mio Mirabello modificato che è li da 14 mesi a testimonianza: durante tutto questo tempo ho semplicemente pulito due volte di numero la girante della pompa (che non ne avrebbe nemmeno avuto questo gran bisogno, per la verità ;-) )
Che tipo di filtro fanno loro? mi passi il link? :-)
Ma certamente :-)) : http://www.on-the-rocks.org/
redondo1980
10-10-2007, 09:38
Quindi mi consigli di lasciar stare??? A quel punto potrei farmene uno esterno...
redondo1980, puoi farlo tranquillamente un filtro cosi', per una vasca come la tua ti costera' 30-40 euro farti tagliare tutti i vetri e altri 60#80 euro x i materiali filtranti e pompa, intendo che se terrai pochi pesci puoi pure dimenticartelo di avere un filtro tanto sara' sovradimensionato ;-)
luca2772, interessante il link, bello il filtro integrato nello sfondo.
X la questione del cambio parziale dei canolicchi ne riparliamo tra 1 anno o +, ora sono ancora all'inizio, qualche fango si sta gia' formando sul fondo del filtro, a chiazze... #36#
redondo1980
10-10-2007, 14:11
Scusami ma continuo a non capire... Io di pesci ne vorrei mettere: ad esempio 5 discus e tanti piccoli neon... La pompa ce l'ho già, il vetro da tagliare anche perchè ne ho appena fatti rifare 2 laterali e uno frontale...
redondo1980, potresti farlo come il mio pero' + spesso/profondo e - lungo, allora 7 camere verticali di 10x10cm, alla fine il filtro sarebbe di 70x10x60h, lo metti centrale e lo copri con il 3d, i 2 lati laterali appoggi il 3d invece alla prete di fondo della vasca, in pratica il 3d verebbe diviso in 3 pezzi, mi sono spiegato? altrimenti ti faccio un disegno (ma stanotte...) ;-)
redondo1980
11-10-2007, 09:28
Ciao reizel, ti sei spiegato bene... Penso che tra un paio di giorni inizierò il lavoro poi ti faccio sapere... Nel frattempo però potrei farti ancora qualche domanda... :-)) Ciao e grazie.
redondo1980, stavo pure pensando, xche' non fai un filtro sul lato destro posteriore a 4 camere 10x10 (quindi 10x40x60h) caricato solo di spugne e lana perlon con pompa a flusso elevato e lato sinistro posteriore un filtro stessa dimensione ma solo con canolicchi e flusso lentissino, cosi' la zona centrale della vasca rimane libera e profonda, tu copri tutto con il 3d (sempre in 3 pezzi) x me verebbe un ottimo filtro, meccanico al top e biologico al top senza compromessi #36#
Federico Sibona
11-10-2007, 10:56
redondo1980, e perchè, visto che sei molto più abbondante di lunghezza che di profondità, non fai un bel filtrone su una parete laterale? Ti avanzeresti anche la rottura di sagomare/spezzare lo sfondo e ridurresti di meno la profondità della vasca.
redondo1980
12-10-2007, 11:45
Ciao, scusate se non rispondo ma non riesco ad essere assiduamente on line...
Reizel, adesso mi hai dato un'altra ottima idea #24 ma come pensi sarebbe l'estetica se mettessi i due filtri con sfondo ai lati con lo sfondo centrale più arretrato? Secondo me bisognerebbe vedere l'effetto ottico... #24
redondo1980
12-10-2007, 11:48
Federico, ho deciso di fare il filtro sulla parete posteriore perchè così dal posto in cui lo metto lo posso vedere da tutte e tre le parti... In sostanza vedo un lato stando seduto sul divano, un lato centrale e l'altro lato quando entro in stanza... #22
Ciao, scusate se non rispondo ma non riesco ad essere assiduamente on line...
Reizel, adesso mi hai dato un'altra ottima idea #24 ma come pensi sarebbe l'estetica se mettessi i due filtri con sfondo ai lati con lo sfondo centrale più arretrato? Secondo me bisognerebbe vedere l'effetto ottico... #24
Devi riuscire a fare il 3d "frastagliato" in modo che s'unisca esteticamente al 3d posteriore che e' + arretrato, devi creare delle rocce ben sagomate, potresti pure creare una specie di grotta centrale ma 10cm di profondita' sarebbero pochini... prendi un bel pezzo di polistirolo edilizio e vedi come potresti intagliarlo ;-)
redondo1980
14-10-2007, 19:35
Il fatto è che io ho già costruito il mio sfondo 3d... Ora due son le cose:
1) tagli lo sfondo in tre parti e ne creo ancora due che vadano a coprire i vetri del filtro che danno alla zona centrale;
2) modello lo sfondo senza tagliarlo, magari scaldandolo con l'asciugacapelli, che ne dici?
Ancora due domande: lo spazio tra filtro e vetro dell'acquario dove passa l'acqua basta lasciarlo di 2,5 cm? I vetri divisori interni al filtro li hai fatti tutti della stessa altezza oppure quelli che lasciano passare l'acqua dal basso sono più lunghi?
Se non mi son spiegato dimmi..
Allora non so come hai gia' fatto il 3d, vedi tu, tagliandolo forse e' + facile, il piegarlo scaldandolo la vedo difficile, e + che con il phon io userei una di quelle pistole ad aria calda (pero' tutto dipende da come e' fatto, potresti rovinarlo prima di piegarlo...)
Allora per i vetri divisori nel tuo caso che la vasca e' alta 60cm fai quelli che partono dal fondo vasca alti 45-47cm, quelli che arrivano al bordo vasca superiore lunghi 56-57cm (sono quelli che lasciano passare l'acqua sotto (se ti guardi le foto del mio filtro capisci al volo quali devono essere))
Spero d'essermi spiegato altrimenti ti faro' un disegnino ;-)
redondo1980
15-10-2007, 16:24
E' che stavo pensando ad una cosa...: se facessi il filtro profondo 10 cm, nelle parti laterali della vasca tolta anche la profondità dello sfondo mi resterebbero 32 cm di libertà per i pesci, che mi stanno facendo pensare siano troppo pochi...
redondo1980, fatti bene i conti, 32 sono pochi, il filtro fallo largo quanto vuoi ma ti consiglio di non farlo meno di 6cm x comodita', il tuo sfondo quanto e' spesso?
redondo1980
15-10-2007, 19:55
Il mio sfondo va dai 3-4 cm ai 10 cm di spessore (dove ho fatto una specie di passaggio e dove ho fatto dei nascondigli...)... Pomeriggio ho pensato di farlo in questo modo: su tutta la parete posteriore diviso per metà. Da una parte biologico dall'altra meccanico come avevi consigliato tu; le misure sarebbero: 115lunghezza, 6 di spessore e 60 d'altezza... Che ne dici? Poi levami una curiosità: ho visto un acquario del mese da 300 litri con un filtro esterno Eheim 2028 con volume di filtraggio del filtro di 7.4 litri: ma gli basta??? #24
Allora se lo fai meta' biologico e meta' meccanico non puoi usare una sola pompa xche' non essendo i materiali filtranti uguali avresti tutto il flusso su un lato e zero sull'altro, quindi ingresso acqua centrale e una pompa a destra e una a sinistra.
X il tuo dubbio su volume vasca/volume filtro 7,4lt mi sembrano molto pochi, su 300lt io mi aspetterei almeno 20lt di filtro come minimo ma poi dipende da cosa ci tieni in vasca...
redondo1980
16-10-2007, 13:48
Scusami avevo sottinteso le due pompe senza spiegartelo #23 ... cmq io farei entrare l'acqua sempre da parte per poi farla uscire centralmente, e pensavo di fare l'effetto pioggia così anche dalla pompa più forte l'acqua uscirebbe dolcemente...
Certamente, puoi mettere le 2 pompe al centro, tanto hai capito che devi fare 2 filtri distinti anche se ataccati.
L'uscita ad effetto pioggia secondo me e' ottima (se hai l'impianto co2 pero' ne aumenta la dispersione)
Federico Sibona
18-10-2007, 09:04
Beh, la dispersione della CO2 c'è anche se non ha l'impianto, anzi, essendo di meno, è ancora più grave disperderla. Il tubo sforacchiato dovrebbe essere messo immerso o quasi, in modo da non fare cascatelle, pur smuovendo un po' la superficie dell'acqua.
redondo1980
18-10-2007, 21:02
Ho un piccolo problema... La tipa del vetro (quando sono andato a prendere quelli nuovi...) mi ha detto che non riesce a tagliare i vetri che userei per il filtro sulla parete posteriore alle misure che voglio io... Ora, mi son venute due idee:
1) visto che può tagliarmi i vetri solo a misure grandi, fare una vasca di filtraggio delle dimensioni di 50 di larghezza, 30 di altezza e 20 di profondità da mettere dentro al mobile;
2) riportare la tua idea di due filtri, uno biologico e uno meccanico, esterni all'acquario in tubi da idraulico (quelli arancioni per intenderci..): unico problema non so se la pompa piccola possa spingermi l'acqua nell'acquario (che sarebbe pari ad un altezza di circa 140 cm)...
Federico Sibona
18-10-2007, 21:32
redondo1980, non ho assolutamente capito che difficoltà possa avere la tipa a tagliare dei vetri delle dimensioni che ti servono. Cos'è che non può taglire, il vetro grande o le paratie? Forse non vuole solo rovinare una lastra grande facendo dei pezzi piccoli. Hai preso in considerazione di andare da un altro vetraio?
redondo1980
18-10-2007, 21:41
Hai colpito nel segno, mi ha spiegato che per tagliare pezzi di vetro piccoli si rischia di spaccare il vetro; più di così non so come spiegartelo... In sostanza è un problema di tecnica di taglio... Ma tu cosa ne dici delle idee che ho avuto??? :-)
Federico Sibona
18-10-2007, 22:35
redondo1980, con rovinare una lastra grande intendevo che se poi arriva in cliente che vuole ampie superfici, lei da quella lastra avrà più scarti. In sostanza, quella che è difficile tagliare e si rischia di rompere la lastra mi sembra una scusa, perciò i casi sono due, o non sa fare il suo mestiere o non vuole assumersi i rischi normali in un esercizio commerciale di avere dell'invenduto e/o qualche scarto in più. Rinnovo l'invito ad andare da un altro vetraio, questa probabilmente non lavora lastre piccole.
Per le altre tue idee dico che se ti sei pentito del progetto iniziale possono anche andare bene, ma se lo fai solo perchè ritieni impossibile tagliare i vetri di quelle dimensioni, prova da un altro vetraio più disponibile e/o esperto. Comunque sentiamo reizel che mi pare più ferrato di me sull'argomento e oltretutto ha già realizzato un progetto analogo.
redondo1980
18-10-2007, 23:49
I vetri da tagliare sono già di mia proprietà, non deve vendermeli lei...
Cmq ok aspetto di vedere cosa dice reizel, ma son già in fase di lavorazione dello sfondo e devo decidere in fretta dove incollarlo... Magari mi informo con qualche altro vetraio nel frattempo! #24
Hola :-)) scusate l' assenza... io immagino che la tipa ti abbia detto che non riesce a tagliare piccoli vetri dal tuo vetro grande xche' il tuo vetro e' di spessore elevato?? (sto solo supponendo)(che spessore e' la tua lastra?)
Cmqe ti dico che per i vetrini verticali delle pareti del filtro basta un 5-6mm e il costo di tutti i vetrini non sara' mai superiore ai 15 euro (ovviamente fatteli tagliare a mano e rifinire i bordi con la carta smeriglio (hanno una macchina apposta))
Il voler fare il filtro esterno ma doppio lo puoi fare pero' le pompe vanno dimensionate giuste (la pompa che ho usato io da 300lt/h dubito possa spingere l'acqua oltre i 60cm d'altezza, servirebbe una pompa + potente...)
frankj79
28-03-2008, 12:34
ciao reinzel,
mi potresti dare lo schema preciso di come e costruito, vorrei abbnarlo al mio pratico 300, xche dato che sto facendo un plantacquario ed ho dei discus, penso che piu' filtraggio c'e' meglio e'.
che ne pensi?
Federico Sibona
28-03-2008, 14:42
frankj79, plantacquario più Discus non sono convinto che sia un biotopo corretto, comunque credo che tu sia in buona compagnia perchè ne ho visti altri ;-) . Comunque metti piante alte che diano abbondanti zone d'ombra per quei pesci che non amano forte luce.
Per quelli che sono affascinati giustamente dal progetto di reizel, ma hanno vasche di scarsa profondità, ribadisco che c'è la possibilità di realizzare il filtro, aperto, esternamente, sul retro della vasca, in vetro o Plexiglas, senza rubare spazio in vasca. Ovviamente è necessario avere un mobile più profondo dell'acquario stesso, per poter appoggiare il filtro allo stesso livello della vasca. Si può anche pensare a uno o due filtri esterni aperti, a lato deille pareti laterali corte della vasca, in tal caso è necessario avere un mobile più largo della vasca. Quelli laterali sono forse meno estetici, ma sono di più facile accesso per una eventuale manutenzione.
Ho letto oggi per la prima volta il thread e devo dire che l'idea, al di la dell'economicità, per la manutenzione è OTTIMA! :)
ottima soprattutto per l'acquario che vorrei realizzare al mio studio. Una domanda banale, e se le pareti del filtro (quelle divisorie delle varie camere) fossero in plexyglass?
_marco_88
30-04-2008, 15:26
Sto realizzando un progetto che ha come base questa idea, ma naturalmente ho deciso di complicarmi la vita.
Allora. questo è uno schema di come dovrebbe funzionare il filtro che mi sono immaginato. Perdonate la scarsa qualità dell'immagine ma a disegnare al computer sono una frana. E' possibile che quello che ho pensato sia una follia, nel caso ditemelo senza problemi.
riassumendo dovrebbe funzionare così: quello che è rappresentato come vasca si trova dietro lo sfondo 3d con una profondità che si aggira sui 10 cm lordi (vetri compresi); mentre il mobile starà accanto all'acquario però sarà presumibilmente attaccato, non come ho rappresentato in disegno.
La parte di sinistra è il filtro biologico che prende diciamo i tre quarti della lunghezza della vasca e vorrei che fosse molto lento. Il concetto è copiato paro paro dall'idea di Reizel. La parte di destra (e qui vengono i dolori) invece saranno al massimo due canali utilizzati all'occorenza per mettere carboni attivi o resine e magarri il termostato, però il filtraggio meccanico vero e proprio sarà esterno. Prima ci sarà uno scarico, che è quello che dovrebbe creare la corrente nei canali e che ancora non ho idea di come realizzare. Poi ci dovrà essere un circuito rallentante che arriva in un secchio dove una spirale si avvolge lungo tutte le pareti dello stesso rallentando il più possibile il flusso. Questo secchio mi farà da pozzetto ed a circa metà dell'altezza di questo pescherà il mio vecchio pratiko 200 che farà il filtraggio meccanico ed infine l'acqua passerà nella lampada ad UV prima di tornare in vasca.
Problemi:
1. LO SCARICO Non lo posso fare con il troppo pieno primo perchè perderei co2 secondo perchè non si creerebbe la corrente nel circuito nel retro vasca. Avevo pensato proprio ad un buco vero e proprio, ma qui non so quanto velocemente poi mi cadrebbe giù l'acqua.
2. VELOCITA' DELL'ACQUA è probabile infatti che tutta questa mia pensata sia irrealizzabile perchè l'acqua non ci metterebbe nulla a riempire il secchio-pozzetto che il pratiko non farebbe in tempo a svuotare e che tutta la mia pensata sia un insulto alla fluidodinamica.
3. EVITARE IL RISCHIO DI ALLAGAMENTI.
Allora ho pensato:
1. potrei rallentare il flusso riempiendo di spugne tutta la colonna che ho disegnato sopra lo scarico. In questo modo risolverei anche il problema di come realizzare lo scarico che resterebbe banalmente un buco.
2. dovrei fare un sistema veramente rallentante, quindi senza alcuna caduta libera, che scenda a zig zag fino al secchio
3. nel secchio ci dovrà essere un sistema che blocchi l'apertura dello scarico dalla vasca se questo risulti troppo pieno. Che dovrei fare con un galleggiante tipo scarico del water, sperando che sia affidabile al 100%...
Comunque un secchio da 10L secondo voi è troppo poco?
ditemi che ne pensate....
perdonami, invece di fare tutto sto viavai di acqua tubo e quant'altro
nel vano centrale dove vai a mettere la pompetta -insieme o al posto di- inserisci un filtro con lampada uv
lo fa la sunsun (o come dannazione si chiama), che succhia l'acqua dal basso, filtra, sterilizza e lo sputa fuori
che ne dici?
_marco_88
30-04-2008, 17:56
Bè in questo modo primo non avrei un flusso lento nel vao biologico e secondo non avrei il pozzetto di tracimazione.
sul flusso lento sono d'accordo
il pozzetto no.... funziona come la pompa che vuoi inserire però in più ha la lampada uvc
_marco_88
30-04-2008, 18:27
Bè io volevo fare un sistema pozzetto-filtro-lampada utilizzando anche il mio pratiko 200 e la mia lampada UV.
questo è un altro paio di maniche!
se vuoi possiamo fare uno scambio io ti do il filtro uv e tu mi dai la lampada :-))
_marco_88
30-04-2008, 19:07
Bè questo fatto che tu te ne voglia liberare (in cambio di una lampada semplice) di certo non gli fa una grande pubblicità...
Cmq nessuno mi dà un consiglio od un parere sulla realizzazione di questo progetto?
_marco_88
02-05-2008, 15:12
niente? -05
Federico Sibona
02-05-2008, 16:36
_marco_88, secondo me, sinceramente, per utilizzare il Pratiko mi sa che hai complicato non male le cose. Forse mi è sfuggito qualcosa (anche perchè non decifro bene la tua scrittura), ma in caso di blocco od intasamento del Pratiko, il secchio non ti versa l'acqua della vasca sul pavimento? E non solo, ma questa è la cosa più importante.
_marco_88
03-05-2008, 02:37
Bè ci sarà un galleggiante tipo wc con relativo tappo che blocca il flusso di caduta dell'acqua nel secchio
Federico Sibona
03-05-2008, 11:10
_marco_88, guarda che la vaschetta del WC ha uno scarico di troppo pieno per il caso che il sistema del galleggiante si inceppi. Poi per funzionare correttamente il secchio dovrebbe essere più in alto rispetto al Pratiko.
Poi non ho capito cosa serve il secchio, mi spieghi un po' in dettaglio?
_marco_88
03-05-2008, 12:00
in effetti forse l'utilità del secchio è una cosa di cui mi sono autoconvinto ma che poi in realtà potrebbe essere perfettamente inutile. La idea era che potesse funzionare da tracimatore, inteso come un bacino dove l'acqua potesse decantare per lasciare la sporcizia sul fondo (per poi sifonarla). Però forse ci sarebbero troppe turbolenze affinche questo avvenga e cmq con tutto questo sistema di filtraggio forse sarebbe anche inutile. Postare questa idea mi serviva proprio per vedere cosa ne pensavate e raffinare il progetto prima di iniziare lentamente a lavorare sulla vasca.
silvia c
16-06-2008, 15:25
scusate l'ingnoranza ... ma come si costruiscono le camere di alloggiamento dei filtri???? #24 Plexiglass siliconato???Io ho un filtro esterno ma ogni tanto mi viene la paura che partano i tubi la mia vasca è profonda potrei anche provare -28d#
fastfranz
24-06-2008, 13:01
Anche io ho una cosa simile nel 750 litri anche se leggermente diversa:
1) La parete di fondo è divisa in due "emifiltri" (quindi speculari ma indipendenti in tutto) che, per inciso, differiscono leggermente anche nei filtranti utilizzati.
2) Ogni "emifiltro" ha una sua pompa indipendente: il sistema risulta essere, in tal modo, maggiormente "fault-tolerant" (l'ipotesi che le due pompe "vadano giù" nello stesso identico momento è - credo oggettivamente - abbastanza remota).
3) la capacità complesssiva del filtro (in litri) è: 50*2 = 100 litri
4) le pompe in uso (ora Eheim) sono potenti (1000 lt/hr cadauna), ma lo sono anche le dimensioni del sistema e la taglia degli abitanti ...
5) "add on" finale: uso anche 2 filtri "power-head" con fuzione eminentemente meccanica ovvero destinati a fermare rapidamente (alleviando il lavoro dei due filtri principali e diradando gli interventi di manutenzione) il particolato che si crea in vasca ...
Comunque hai fatto un bel lavoro ma l'idea di mettere DUE pompe (quasi tutte le mie vasche hanno due filtri) la prenderei in considerazione ... ;-)
Sicuramente è la soluzione migliore per il filtraggio secondo me...
Ammettendo che poi tutto diventa biologico....secondo me è fin troppo complicato. Troppe le spugne...pochi i cannolicchi che oltrettutto non sono tutti uguali percui suppongo non siano tutti di alta qualità....e questo riduce ancora la capacità filtrante complessiva.
Io sposo la scelta di questo filtro ma utilizzare così tanta spugna a discapito della massa prettamente biologica, e utilizzare cannolicchi non di altissima gamma è un controsenso! Li cin andavano solo Siporax e qualche spugna.
2 vani (uno per spugna e uno per cannolicchi) andavano bene...quella che con spazi grossi l'acqua attraversa solo una parte della massa è una cavolata....l'acqua è acqua...passa ovunque...
a perte che il 3d e' vecchio , sei proprio sicuro che i cannolicchi siano migliori delle spugne ???
Beh, tutto diventa biologico...ma io metterei praticamente solo cannolicchi, siporax
luca2772
08-06-2009, 08:13
... e io solo lapillo vulcanico :-D :-D :-D
satian1975
11-06-2009, 13:23
Filtraggio semplicemente mostruoso.Complimenti bella idea,tuttavia perderesti un sacco di spazio dovuto allo spessore del filtraggio
Gio tmac 93
14-06-2009, 23:16
Ma il filtro, compresi i vari scomparti in vetro dove poi hai inserito il materiale filtrante, erano già precostruiti nell'acquario o hai fatto tutto da 0 ??
cmq complimenti!! #25 #25
complimenti...ma n ti converrebbe usare due riscaldatori?con due entrate e un uscita al centro nn resta piu fredda la zona senza riscaldatore?forze ho detto una cacchiata o una banalita me è cmq un consiglio!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |